Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / termini variazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore termini variazione

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2006 alle ore 21:03

Ciao a tutti...

Avrei bisogno di un piccolo aiuto, su una richiesta anomala di un mio cliente, o meglio io la ritengo anomala.

Mi si richiede di eseguire un docfa per ultimazione di fabbricato urbano e fin quì tutto ok, se non fosse che il fabbricato non è ultimato.

Il mio cliente sostiene che finito o no per la legge, se trascorso un anno in categoria F, va considerato ultimato e, in base a ciò, il Comune gli esige pure l'I.C.I.

Io mi son chiesto...
Da dove nasce l'obblico di finire un lavoro entro un anno?
E' vero che con le categorie F, qualcuno fa il furbo, ma se un lavoro è in corso, è in corso punto e basta, del resto parlo di una cocessione di tre anni + 1 di proroga.

Qualcuno può darmi un riferimento normativo che tratti le categorie F, in particolare per quanto attiene i tempi.

GRAZIE PER L'AIUTO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 09:15

Non sta scritto da nessuna parte che dopo un anno la categoria F deve essere per forza variata in una ordinaria. Inoltre, dichiareresti una situazione che non esiste nella realtà, per cui una dichiarazione tale all'attualità è falsa.

la circ. 15232 del 2002 riporta semplicemente queste note:
"... si invitano gli Uffici a controllare una permanenza della categoria F/4 (u.i. in corso di definizione) negli atti del Catasto non superiore ai sei mesi,...
... analoga attenzione nel caso di categoria F/3 (u.i. in corso di costruzione), tenendo conto che è tollerabile la presenza in atti di tale qualificazione per un intervallo di tempo maggiore."


la categoria F/4, per cui vige un lasso di tempo di 6 mesi x un CONTROLLO non per una "scadenza" della stessa, deve essere usata nel caso un cui una parte in cui si divide l'u.i. non presenta autonomia reddituale e funzionale e rappresenta uno stadio temporaneo (ti capita nelle ristrutturazioni per cui diverse distribuzioni di spazi interni ti portano a dividere u.i. e fonderne porzioni con altre, per esempio).

Oltremodo una normativa con scadenza 1 anno per le F/3 sarebbe in contrasto con quanto previsto dalla normativa edilizia (dpr 380/2001) che prevede tre anni di tempo per chiudere i lavori a partire dalla comunicazione di inizio dei medesimi (lasciando a parte richiesta di proroghe per cause non imputabili all'impresa (eventi atmosferici), o successivi PdC x le opere da ultimare, ecc.)

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2006 alle ore 10:42

Proprio come pensavo...

GRAZIE GEOBAX

Ho già spiegato al cliente, che non posso e non voglio eseguire la variazione proprio perchè, così facendo denuncerei una situazione fasulla.

Che se la prenda lui la responsabilità, o il tecnico comunale che gli pretende la variazione.

MORALE: Il cliente (della serie ho sempre ragione...) è diventato rosso dalla rabbia, ha continuato a dare ragione alle richieste del Comune (in quanto tale) è mi ha messo in disparte.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie