Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / TARSU e Circolare 13/2005
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TARSU e Circolare 13/2005

gigilupo

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 17:51

Carissimi colleghi,
volevo chiederVi un parere su quanto scritto nella circolare 13/2005 sul modo di calcolo della superficie catastale ai fini della TARSU: In particolare per le modalità di conteggio si rimanda sempre al DPR 138/98 allegato C ma negli esempi in fondo alla circolare, negli edifici residenziali, si omette di calcolare l'area di pertinenza scoperta ai fini delle superficie catastale. Sapete se questo è un errore o se c'è qualche disposizione in materia? Molti dicono che l'agenzia del territorio ha più volte ribadito che nelle abitazioni, la superficie scoperta di pertinenza non va conteggiata (come nell'esempio della circolare) ma non trovo riferimenti normativi in merito, visco che il DPR 138/98 non parla in tal senso.
Vi ringrazio per quanti possano darmi qulache dritta in materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 18:14

"gigilupo" ha scritto:
Carissimi colleghi,
volevo chiederVi un parere su quanto scritto nella circolare 13/2005 sul modo di calcolo della superficie catastale ai fini della TARSU: In particolare per le modalità di conteggio si rimanda sempre al DPR 138/98 allegato C ma negli esempi in fondo alla circolare, negli edifici residenziali, si omette di calcolare l'area di pertinenza scoperta ai fini delle superficie catastale. Sapete se questo è un errore o se c'è qualche disposizione in materia? Molti dicono che l'agenzia del territorio ha più volte ribadito che nelle abitazioni, la superficie scoperta di pertinenza non va conteggiata (come nell'esempio della circolare) ma non trovo riferimenti normativi in merito, visco che il DPR 138/98 non parla in tal senso.
Vi ringrazio per quanti possano darmi qulache dritta in materia.



A me risulta invece che il D.P.R. 138/98 tenga in considerazione la superficie di pertinenza scoperta nel calcolo complessivo.

Prova ne e' di quello che dico, e' supportato dalla compilazione di pratica docfa.

Infatti compilando un docfa e attivando il poligono superfici scoperte, la stessa viene considerata nel calcolo complessivo della superficie, ovviamente questo tipo di superficie verra' calcolata in percentuale.

Per quanto concerne la superficie ai fini TARSU, a me risulta che il calcolo sia fatto in maniera diverso da quello catastale.

Restiamo in attesa di ulteriori risposte.

Saluti superficiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 18:28

"Simba64" ha scritto:
Per quanto concerne la superficie ai fini TARSU, a me risulta che il calcolo sia fatto in maniera diverso da quello catastale.


Il legame tra la superfici catastale e la superficie Tarsu deriva dall’Articolo 1, Comma 340, Legge 311/2004 con cui si è normato che a partire dal 1° gennaio 2005, per le unità immobiliari urbane di proprietà privata a destinazione ordinaria la superficie di riferimento per il calcolo della tassa sui rifiuti urbani non può essere inferiore all`80% della superficie catastale.
Naturalmente, secondo me, questo calcolo è applicato dai Comuni che non possono, o non vogliono, calcolarsi la superficie per la Tassa sui rifiuti in modo più preciso e circostanziato.
Altre opinioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 19:26

"dado48" ha scritto:
"Simba64" ha scritto:
Per quanto concerne la superficie ai fini TARSU, a me risulta che il calcolo sia fatto in maniera diverso da quello catastale.


Il legame tra la superfici catastale e la superficie Tarsu deriva dall’Articolo 1, Comma 340, Legge 311/2004 con cui si è normato che a partire dal 1° gennaio 2005, per le unità immobiliari urbane di proprietà privata a destinazione ordinaria la superficie di riferimento per il calcolo della tassa sui rifiuti urbani non può essere inferiore all`80% della superficie catastale.
Naturalmente, secondo me, questo calcolo è applicato dai Comuni che non possono, o non vogliono, calcolarsi la superficie per la Tassa sui rifiuti in modo più preciso e circostanziato.
Altre opinioni ?
Ciao, buon lavoro.



Approvo in toto quello che dici, anche perche' supportato dalle normative.

Ma pensiamo alle monteplicita' di casi possibili che esistono, cosa fa il comune quando non esiste la superficie catastale in banca dati?

E poi e' giusto calcolare, ai fini tarsu, la superficie scoperta di pertinenza dell'immobile?

Mi viene in mente un condono edlizio (non mi ricordo se del 1999 o 2004) nel quale c'era l'obbligo di comunicare al comune la variazione di superficie ai fini tarsu.

In questa circostanza io presentavo, al comune, una piantina completa con indicato le superfici utili di ogni locale.

ciao, buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 08:19

"Simba64" ha scritto:
Ma pensiamo alle monteplicita' di casi possibili che esistono, cosa fa il comune quando non esiste la superficie catastale in banca dati?


Due + due = quattro
Che ci vuole al Governo Monti a calcolarsi la Superfice catastale di una trentina di milioni di unità ?
Se ne discute già quì:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie