Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Stop agli agrotecnici alle pratiche catastali.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stop agli agrotecnici alle pratiche catastali.

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2063

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 13:44

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2015 alle ore 22:13

Ciao EGGEGI



Era già successo anni addietro una storia del genere, poi si sono ricreduti ed avevano fatta marcia indietro.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2015 alle ore 00:45

Sono geometra da 38 anni e non ho mai visto di buon occhio tutte le battaglie sulle competenze professionali.

Premetto di aver letto "tutta" la sentenza della Corte Costituzionale n. 154/2015.

Abbiamo perso sempre tempo e bene avremmo fatto, in tutti questi anni, a chiedere alla classe politica di stabilire, con più puntualità ed una volta per tutte, i limiti di ciascuna categoria professionale, giusto per garantirci la spazialità in un ambito definito ed in tempi più o meno lunghi.

Prima della circolare 2/88 e comunque fino a qualche anno fa, prima della crisi, alla maggioranza dei geometri poco interessava del Catasto dal momento che si era intenti a disquisire, a suon di carte bollate, intorno alla maledetta definizione di "modesta costruzione civile", con l'obiettivo, mai concretamente agguantato, di "erodere" qualcosa ai laureati. Non abbiamo mai voluto accettare il fatto che il solo "pezzo di carta" abilitasse alla progettazione di opere ben oltre la modesta entità ... e, quindi, giù a parlare di esperienza ... "i geometri hanno costruito l'Italia" ... e via dicendo.

A guardare il nostro programma di studi si capisce chiaramente dove si collochino concretamente i nostri limiti professionali, rispetto a quelli dei laureati in edilizia, ma mai nessuno disposto ad accettare la nuda e cruda realtà ... al massimo si sentiva un ... "...vabbeh ... ma lo facciamo da tanto tempo ... dobbiamo pur portare il pane a casa!"

Poi ... la crisi ha spazzato via l'edilizia mentre il Catasto - spinto da esigenze di cassa dello Stato - diventava l'unica opportunità concreta di lavoro nel settore.

Ed eccoci in prima linea a difendere l'osso ... a sventolare il nostro pezzo di carta, secondo noi pregno di preparazione scolastica e di competenze per legge: noi siamo gli abilitati ... gli agrotecnici no! ... se una cosa non si è studiata a scuola si finisce per fare danni!

Qui qualcosa non quadra: quando ci accusavano di poter far danni non avendo approfonditamente studiato scienza e tecnica delle costruzioni, tecnologia dei materiali e via dicendo ... in una parola, che non siamo analiticamente consci - per non averlo, ribadisco, debitamente studiato - di come fa a reggersi in piedi un fabbricato per abitazioni civili sotto l'azione sismica ... per noi si trattava di trascurabili questioni di lana caprina ... e ora,vuoi vedere che con un frazionamento/un tipo mappale in mano ad un agrotecnico va a finire che ... ci scappa il morto?

Non mi va di entrare nel merito ma, occupandomi prevalentemente di topografia e catasto, mi vengono in mente tutti quei colleghi (e sono tristemente tanti, oltre ogni ragionevole immaginazione) che mi dicono ... "ho posizionato in mappa la linea di frazionamento/il fabbricato utilizzando le coordinale aggiornate dei punti fiduciali" ... "la mappa d'impianto? si, ho capito, dici quella della visura ... ma oggi c'è il wegis che è pure aggiornato".

Ora mi aspetto solo che gli agrotecnici, assetati di vendetta e semmai supportati dagli agronomi, passino al contrattacco per difendere legittimamente il loro "orticello", denunciando i nostri limiti circa le competenze in agraria alla luce delle recenti norme comunitarie.

Ci siamo mangiati anche la frutta ... che viene dopo?

Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2015 alle ore 11:08

Quoto quanto riportato da lello59...ho sempre pensato e sostenuto con chi non fosse d'accordo, che ciascuno deve operare per le proprie competenze ed ho sempre trovato assurda la battaglia dei geometri contro gli ordini professionali di ingegneri e architetti a proposito di ciò che può fare un geometra diplomato rispetto ad un altro professionista laureato; come trovo assurdo che un architetto o un ingegnere si adattino a svolgere lavori topografici e catastali solo perché con il proprio titolo universitario possono fare questo ed altro. Dai miei ricordi scolastici di fine anni '70 avevo capito subito che personalmente non avrei rischiato più di tanto ad imbarcarmi in un progetto completo per la costruzione di una casetta di campagna (villino...); quelle poche volte l'ho fatto con la collaborazione di un ingegnere che si occupava e firmava la parte strutturale mentre io mi occupavo della parte architettonica e conseguentemente della parte topografica e catastale; ho sempre pensato al lavoro di sinergie tra le varie competenze; al geologo la parte a lui inerente ed agli altri professionisti le proprie...; sono stata sempre convinta di ciò e quando come componente del consiglio del mio collegio di appartenenza facevo notare l'inutilità di certe battaglie contro l'ordine degli ingegneri provinciale, a proposito delle "competenze", venivo tacciata di disfattismo...; è vero che il titolo (ormai obsoleto) di geometra ci consentiva di operare a 360 gradi nel mondo del lavoro, ma veramente la nostra preparazione scolastica (almeno quella di qualche tempo fa) ci poteva consentire tanta grazia? Secondo me un buon geometra sa fare bene alcune competenze: capo cantiere, direttore dei lavori, tracciatore, operatore topografo e applicazioni catastali. Forse se la scuola approfondisse maggiormente queste materie, allora il geometra sarebbe una signora figura professionale rispettata e considerata. Invece a volte, anche nel forum, leggo interventi di giovani diplomati che sinceramente dalle domande che pongono (anche in un italiano sgrammaticato...) si capisce come la nostra categoria ha perso e continua a perdere di credibilità nei confronti di altre figure professionali avvantaggiate dal fatto di essere in possesso di lauree. Sono geometra operatrice topografica convinta e ne vado fiera, e quando per motivi di lavoro ho a che fare con un laureato, non mi sento assolutamente sminuita, semplicemente perché ognuno è padrone del proprio saper fare: lui segue la pratica dal punto di vista progettuale-urbanistico ed io collaboro per la parte topografica-catastale, cercando di offrire un servizio impeccabile e, perché no, molto professionale.
Buona domenica, Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2015 alle ore 17:14

Non ho letto la sentenza ma concordo in toto con i commenti precedenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie