Forum
Argomento: Si può vendere un immobile di cui non si è stati riconosciuti proprietari da una sentenza
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
@dioptra Buongiono a me il copia incolla del link funziona, sinceramente non so perchè a te non funziona. Comunque c'è il link riportato da geoalfa. Saluti cordiali.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: ... La trascrizione, in base all'articolo 2651 del codice civile, della sentenza da cui risulta acquistato per usucapione la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi ha, pertanto, natura di pubblicità-notizia, in quanto assolve allo scopo di garantire completezza ai pubblici registri (circolare dell'Amministrazione finanziaria n. 37/1991). www.laleggepertutti.it/29468_usucapione-... Grazie EFFEGI. Io però sollevavo il dubbio della continuità delle trascrizioni che non c'è. E quindi ha ragione Dioptra quando dice "e se poi si scopre che il diritto di usucapione non è in essere dopo l'atto?" Viene a mancare una certa garanzia per l'acquirente che sinceramente io valuterei bene. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
anch'io valuterei bene, e poi quale notaio procederebbe in tal modo se la ditta non e' gia' in atti? per quanto mi capita di solito i notai, vogliono che tutto sia corretto in visura, per cui un notaio farebbe un atto dove tizio vende a caio anche se in catasto il bene e' di sempronio, ...in poche parole il notaio si fida di cio' che dice tizio ??? a me sembra che sia come una scrittura privata , cioe' vale ma deve essere perfezionata con atto pubblico, a mio avviso la sentenza del giudice ha lo stesso scopo, perfeziona cio' che e' gia' avvenuto. comunque sarei curioso di sapere se qualcuno conosce un notaio che procederebbe senza la sentenza . Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' ovvio che non mi sognerei mai di consigliare un mio cliente a sottoscrive un acquisto la cui provenienza non è ancora stata sancita! Ma è successo che per qualsiasi motivo d'urgenza, prima ancora che la sentenza fosse scritta chi aveva usucapito ha "dovuto" vendere e chi ha acquistato lo ha fatto in forza della sentenza di Cassazione di cui sopra .... ed il suo diritto non sarà messo in discussione da chicchessia!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ricordando che le sentenze di Cassazione non fanno giurisprudenza e non vincolano gli altri giudici alla medesima soluzione, consideriamo l'eventualità di un tale che vedendo il suo terreno venduto a terzi, si sveglia ed impugna la legittimità dell'atto. Prevedo molti problemi per l'incauto venditore.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: E' ovvio che non mi sognerei mai di consigliare un mio cliente a sottoscrive un acquisto la cui provenienza non è ancora stata sancita! Ma è successo che per qualsiasi motivo d'urgenza, prima ancora che la sentenza fosse scritta chi aveva usucapito ha "dovuto" vendere e chi ha acquistato lo ha fatto in forza della sentenza di Cassazione di cui sopra .... ed il suo diritto non sarà messo in discussione da chicchessia! non sara' messo in discussione solo se la sentenza d'usucapione andra' a buon fine! se cosi' non sara' quale diritto ha chi ha acquistato, se colui che ha venduto non e' il proprietario legittimo? per cui richiedo , qualcuno consoce un notaio che procederebbe , o che ha gia' proceduto in tal senso?? Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"bioffa69" ha scritto: non sara' messo in discussione solo se la sentenza d'usucapione andra' a buon fine! se cosi' non sara' quale diritto ha chi ha acquistato, se colui che ha venduto non e' il proprietario legittimo? per cui richiedo , qualcuno consoce un notaio che procederebbe , o che ha gia' proceduto in tal senso?? Saluti Ciao Fabio Io ho un caso in cui il notaio ha venduto da padre ai figli e il perfezionamento dell'usucapione doveva ancora essere eseguito, la sentenza di usucapione è stata fatta a nome dei figli successivamente e quando avevano acquistato dal padre. Concordo con te che comunque detta procedura è soggetta a molti rischi. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ciao Stefano, beh ma nel tuo caso, visto che l'usucapione l'hanno fatta i figli, perche' hanno fatto anche l'atto? ....il padre che ha venduto, visto che l'usucapione l'hanno fatta i figli, non e' mai stato prop., per cui di fatto con quell'atto non ha venduto niente, non essendo il prop....o no?? potevano fare a meno di farlo, non pensi? o mi sfugge qualcosa? Ciao
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao fabio probabilmente mi sono spiegato male, il padre ha ceduto ai figli dei beni fra cui alcuni beni erano solo in possesso del padre (il quale avrebbe avuto lui la possibilità di fare l'usucapione dei beni solo posseduti). Per cui una volta stipulato l'atto, da padre ai figli, i figli hanno proceduto con l'usucapione che è già stata trascritta. E' roba di qualche anno fa, questo è quanto è successo, ovviamente è tutto documentato quello che dico. Ripeto però che è una procedura molto rischiosa. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
non metto in dubbio la tua parola M , anzi, mi incuriosisce il caso, cioe', se l'usucapione alla fine l'hanno fatto i figli, l'atto a mio avviso non ha senso. o almeno per quanto ne so' il diritto d'usucapione non puo' essere ceduto, cioe' se il diritto era del padre con l'atto non e' passato ai figli, per cui significa che il diritto era gia' dei figli, visto che sono rieusciti a dimostrarlo...o no? sbaglio? Ciao
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Fabio C'è uno che vende (il padre), c'è un notaio che stipula, c'è uno che acquista (i figli) e c'è una sentenza andata a buon fine, questo è il tutto. Che sia corretto o no, io non so risponderti, bisognerebbe chiederlo alla legge italiana. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Potrebbe essere successo questo: Il padre dichiara di essere possessore da oltre venti anni e che è in corso la causa di intestazione per usucapione, il notaio trascrive la dichiarazione e la vendita, i figli consapevoli accettano! Il Catasto appone la annotazione e ... tutti contenti vanno al bar a bersi una foglietta! l'ultimo che entra paga per tutti!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: Potrebbe essere successo questo: Il padre dichiara di essere possessore da oltre venti anni e che è in corso la causa di intestazione per usucapione, il notaio trascrive la dichiarazione e la vendita, i figli consapevoli accettano! Il Catasto appone la annotazione e ... tutti contenti vanno al bar a bersi una foglietta! l'ultimo che entra paga per tutti! Salve Entra ora nel bar il vero proprietario che, conti e carte e testimoni alla mano, dimostra che l'atto è nullo perchè è ancora lui il proprietario e non è vero che da più di venti anni il bene è in possesso di altri. Si trattiene a stento di dare una randelata in testa a tutti e ... Querela il notaio, il tecnico e denuncia per frode il proprietario che ha venduto ai figli una cosa non sua e chiede un risrcimento per Lite temeraria di 500.000 euri in quanto gli è venuta la pressione alta e non può più guidare. cordialmente udino ps. se non c'è nessuno che "sancisce" tutti ci possimamo inventare tutto e la litigiosità sale, sale, sale.
|
|
|
|

savsic
Saverio
Iscritto il:
14 Febbraio 2005
Messaggi:
27
Località
mondragone (CE) - via goito 12
|
Salve storia vecchia dalle mie parti ( provincia di Caserta ) do ve molte volte famiglie smembrate tra emigrazioni in america, qualcosa in germania tra anni 60 e 70, ci troviamo in un disastro totale per cu molte volte non è possibile perfezionare atti o trasferimento. E qui interviene il collega furbo e capace ( !!!!!!!! ), che con conoscenza di qualche notaio, stipula donazioni o vendite dove il vecchio proprietario si dichiara possessore ultra ventennale. Questo possesso antico ( + 20 anni) è vero, ma è possibile che non esiste una formula o un metodo per un tecnico NORMALE di arrivare ad una siffatta stipula , mentre molti altri fanno la fame. E questo senza voler pensare agli uffici delle entrate che incassano regolarmente e non eccepiscono nulla anche in caso di diversa valutazione ( Monete !!!!!!! ) ed i tecnici comunali che osservano il deposito dei tipi, ed il catastao che tutto conserva. La dignità delle persone ( e specialmente dei professionist è diventata un optional, per fortuna ( o sfortuna ) sono quasi in pensione. Buona serata
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|