Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Riforma del Catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  23 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Riforma del Catasto

Autore Risposta

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 10:39

"papst1" ha scritto:
"abcufficiotecnico" ha scritto:
secondo-il Committente sarebbe ben contento di dare incarico a un tecnico per il nuovo rilievo "quotato" dell'immobile se sa di risparmiare sulle tasse...cosa questa da rendere appetibile con un congruo vantaggio fiscale offerto dal Fisco (che incasserebbe dai fatturati dei tecnici e dai tributi catastali ecc.)



Vantaggio fiscale offerto dal Fisco?!?! Proprio il nostro Fisco? O quello di Paperopoli?

E poi, sei così generoso che il lavoro al Committente glielo fai gratis? Certo, specie se il cliente è di altri tecnici, vero??

"abcufficiotecnico" ha scritto:
terzo- la certezza delle superfici è scontata dalle quote rigorosamente scritte e non dalla digitalizzazione della planimetria



Bocca mia taci. Creare planimetrie come si fanno adesso, con lo stesso formato di archiviazione, e solo con due quote in più, vuol dire non riuscire a vedere a un palmo dal proprio naso. VETTORIZZAZIONE come fosse un libretto Pregeo, questa sarebbe la svolta.

"abcufficiotecnico" ha scritto:
sesto-visto che ci siamo, sapreste indicarmi che alltra tipologia di riforma è possibile ? avendo come dato di partenza a disposizione almeno il 70 percento di sole vecchie e obsolete planimetrie a volte anche illeggibili ??



Vuol dire che non ti sei letto gli interventi ai quali ti ho rimandato... e ciò mi fa pensare sempre più alla tua premeditata malafede.



Buona continuazione.





PAPST1,

non capisco dove si nasconde la malafede di abcufficiotecnico...avendo semplicemente proposto una modalità di riforma del catasto azzerando il vecchiume e partendo da una semplice planimetria rigorosamente quotata con aggiunta di altre notizie tipo... le superfici accessorie, il grado di conservazione o la descrizione sintetica dello stato della u.i.u. ecc. ecc.

La parcella al Tecnico la pagherebbe il Committente a fronte del vantaggio fiscale di cui ho fatto riferimento....il vantaggio fiscale è l'unico modo per far muovere le chiappe al Committente per aggiornare il catasto....DO UT DES

Di tutte le proposte che ho letto la mia sembrerebbe la più reale e fattibile e anche la più semplice da attuare e a costo ZERO per l'Erario...che poi si parla di planimetrie quotate oppure di VETTORIZZAZIONE il risutato non cambia...trattasi di un maggiore (Tuo) dettaglio sulla proposta...pare stiamo dicendo la stessa cosa.

Buona giornata

abcufficiotecnico

NB- per quale ragione la discussione non viene proposta in prima pagina del forum trattandosi di un "tema" caldo e che interessa tutti i Tecnici che operano con il Catasto ?? Perchè non sentiamo il pensiero degli "altri" navigatori del forum ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 11:58

Le proposte non devono essere velleitarie, altrimenti apriamo una nuova sezione, chiamiamola "libro dei sogni" e ci esercitiamo ad esprimere desideri: la sostituzione dell'obsoleto in quanto tempo avverrebbe? E una volta avvenuta, non sarebbe già vecchia? Nel frattempo fermiamo lo Stato? Aspettiamo che i tecnici finiscano con tutto il comodo - vogliamo fare il conto, ad esempio, di quante proroghe ha avuto la faccenda dei fabbricati rurali o di quelli non accatastati? Non prendiamoci in giro fra noi, conosciamo benissimo i nostri polli - E una volta finita la formazione, saltiamo attivazione e pubblicazione, facciamo le motiplicazioni e passiamo direttamente in conservazione, tanto noi siamo infallibili? Nel frattempo, come si pagano le tasse, quale base imponibile verrebbe utilizzata? Intanto, c'è uno Stato da far funzionare, stipendi e pensioni da pagare, scuole da aprire ogni giorno, pazienti da curare ... ma via, dobbiamo essere giovani e vispi yeah ... wow ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 12:20

Ciao uccellino



Sei molto schietto e pratico, per questo approvo pienamente le tue considerazioni, le riforme si propongono solo se si presume che possano essere portate a compimento, altrimenti le proposte sono solo fumo che svanisce.

Saluti cordiali e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 13:26

"uccellino" ha scritto:
Le proposte non devono essere velleitarie, altrimenti apriamo una nuova sezione, chiamiamola "libro dei sogni" e ci esercitiamo ad esprimere desideri: la sostituzione dell'obsoleto in quanto tempo avverrebbe? E una volta avvenuta, non sarebbe già vecchia? Nel frattempo fermiamo lo Stato? Aspettiamo che i tecnici finiscano con tutto il comodo - vogliamo fare il conto, ad esempio, di quante proroghe ha avuto la faccenda dei fabbricati rurali o di quelli non accatastati? Non prendiamoci in giro fra noi, conosciamo benissimo i nostri polli - E una volta finita la formazione, saltiamo attivazione e pubblicazione, facciamo le motiplicazioni e passiamo direttamente in conservazione, tanto noi siamo infallibili? Nel frattempo, come si pagano le tasse, quale base imponibile verrebbe utilizzata? Intanto, c'è uno Stato da far funzionare, stipendi e pensioni da pagare, scuole da aprire ogni giorno, pazienti da curare ... ma via, dobbiamo essere giovani e vispi yeah ... wow ...





UCCELLINO,

quale sarebbe il libro dei sogni...per caso l'ALGORITMO che circola sui giornali e siti web ??...oppure spendere 500 ml.ni per ricavare da vecchie planimetrie la superficie delle u.i.u. ??...oppure guardare la luna e stare fermi ad aspettare la proposta che verrà ??...oppure dire a quelli della Direzione nazionale CNG "muovete le chiappe" e proponete qualcosa ??

Le tasse caro UCCELLINO si pagherebbero ugualmente proponendo il doppio binario della tassazione degli immobli e cioè quella attuale con le vecchie rendite e poi quella riferite alle superfici aggiornate con le nuove planimetrie quotate...il Committente che sceglie le vecchie tasse pagherà di più viceversa il Committente che sceglie di aggiornare i dati planimetrici e catastali pagherà molto meno...semplice no !?

Che l'aggiornamento durerà qualche hanno si sa...comunque bisogna primo: iniziare e poi man mano azzerare il passato catastale.

"Per fare un miglio bisogna fare comunque e sempre il primo passo" (E.Ford)

Sulla discussione in prima pagina del forum...ZERO !

Sulle proposte o iniziative alternative ...ZERO!

Sulla raccolta di opinioni sul "tema" per dire alla Direzione nazionale CNG o alla ex AdT... datevi una mossa...ZERO !

Solo "irreali e strane divagazioni" diciamo...ALTOLOCATE...ovvero..ARS MAGNA che non porta da nessuna parte

Saluti e buona giornata

da abcufficiotecnico

NB- la Direzione Nazionale conta tantissimo caro UCCELLINO e dintorni ! Se diamo un asveglia dicendo che la ricreazione è finità...le cose potrebbero cambiare di molto...meditate gente..meditate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 14:30

Salve

Mi sa che tu abcufficiotecnico
sei peggio dei politici che ci governano, punti solo ad avere del lavoro da fare a scapito dell'ignaro cittadino.

cordialmente

ps

dal Mattino di Padova di oggi:

una signora di una certa età è stata fermata in motorino dai Carabinieri.

Quando le hanno chiesto il patentino ha esordito stupita, perchè non sapeva che ci volesse il patentino per andare in motorino.

Lei ci sa andare anche troppo bene, e così ha preso il motorino del marito per andare a lavorare.

Non vorrei che con certe iniziative, così insistentemente portate avanti si arrivasse a obbligare il povero cittadino a vendere la casa per pagare il tecnico che l'ha accatastata perchè c'era lo sconto sulle tasse.

Ma se i soldi non ce li ho, da dove li tiro fuori per pagare il tecnico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 15:09

"dioptra" ha scritto:
Salve

Mi sa che tu abcufficiotecnico
sei peggio dei politici che ci governano, punti solo ad avere del lavoro da fare a scapito dell'ignaro cittadino.

cordialmente



Ho anche io la stessa sensazione. Più che di riforma del Catasto mi sembra un insieme di interventi a favore delle categorie dei tecnici catastali.

Ribadisco comunque l'inutilità dell'iniziativa di riforma del Catasto. Credo che le tasse sugli immobili debbano diminuire assolutamente e la riforma va esattamente nella direzione opposta. Mettere due misure nelle planimetrie ovviamente non risolve il problema. Neanche quello del sostentamento dei Geometri.

Staremo a vedere.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2013 alle ore 18:03

"dioptra" ha scritto:
Salve

Mi sa che tu abcufficiotecnico
sei peggio dei politici che ci governano, punti solo ad avere del lavoro da fare a scapito dell'ignaro cittadino.

cordialmente

ps

dal Mattino di Padova di oggi:

una signora di una certa età è stata fermata in motorino dai Carabinieri.

Quando le hanno chiesto il patentino ha esordito stupita, perchè non sapeva che ci volesse il patentino per andare in motorino.

Lei ci sa andare anche troppo bene, e così ha preso il motorino del marito per andare a lavorare.

Non vorrei che con certe iniziative, così insistentemente portate avanti si arrivasse a obbligare il povero cittadino a vendere la casa per pagare il tecnico che l'ha accatastata perchè c'era lo sconto sulle tasse.

Ma se i soldi non ce li ho, da dove li tiro fuori per pagare il tecnico?



---------------------



Per rispondere al GURU Dioptra ci vorrebbe come minimo un interprete STREGONE delle praterie di Manitu.

Con l'ALGORITMO o con qualche altra divoleria burocratica il Cittadino tirerà ugualmente i soldi per pagare le tasse sulle u.i.u e quant'altro...e intanto il catasto continuerà a viaggiare con le stesse vecchie carte.

Non capisco tutto l'accanimento di Dioptra contro il "peggio" abcufficiotecnico.

Invito a rileggere le mie note e proposte...volendo anche con l'aiuto dell'interprete STREGONE...ritenta GURU sarai più fortunato.

Comunque invece di leggere solo il Mattino di Padova leggiti le dichiarazioni di ieri del Presidente dell'ASSOEDILIZIA sulla questione riforma catasto e tutto quello che circola sul web sul tema catasto e dintorni...e sulle recenti note della Commissione Europea che chiede all'Italia la tessazione delle u.i.u. in base alla superficie e al valore reale di mercato....come a voler dire...il catasto italiano è vecchiume, datevi una mossa e cambiate strada.

Inventarsi l'ALGORITMO che tiene ancora conto del vecchiume catastale va contro il dettato comunitario UE...quindi come vedi caro Dioptra abcufficiotecnico non punta solo al lavoro dei tecnici a scapito dell'ignaro cittadino...ma a quello che hanno già scritto e detto in tutte le salse alla UE.

Saluti e abbracci

da abcufficiotecnico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 10:23

Certo che l'opinione di Assoedilizia sull'argomento "chi e come pagare le tasse sugli immobili" è illminate: equivale a chiedere all'oste se è buono il vino. Inoltre, ho smesso da un bel pò di prendere per buono tutto quanto circola sul web, soprattutto sul tema catasto e dintorni com'anche sarebbe il caso che qualcuno dicesse alla Commissione Europea di non spacciare ricette risolutive per la Finlandia e l'Italia, dimenticandosi di quanto siano diverse, non è una bella cosa: ora strologano di riforma del Catasto, ieri di riforma del mercato del lavoro e delle pensioni e noi appresso, fottendocene del costo in lacrime e sangue pagato dai soliti noti.

Detto questo, e sempre al fine di ripristinare un minimo di verità, non credo che ci sia uno di noi, qui dentro, che non sappia che così com'è oggi il catasto in Italia non serva a garantire l'equità fiscale e tanto meno l'inventario. La tua proposta somiglia a quei disegni di legge che Eduardo De Filippo fa enunciare a Gennaro Jovine in "Napoli milionaria" sbarbandosi in attesa del caffè di Donn'Amalia; tuttavia, visto che ci rimproveri di non far proposte e che stamattina l'aria è bella fresca, facciamo conto di stare fra amici al tavolino del bar e mi cimento pure io in un "disegno di legge" di riforma del catasto: prima di tutto stabiliamo alcuni capisaldi (non PF!):

le entrate fiscali non possono interrompersi.

tutto si può dire meno che il catasto abbia norme diverse in funzione del territorio nazionale e del contribuente. In tutti questi anni ha assicurato uniformità normativa e di procedure.

l'interesse comune non deve soccombere a quello di parte, anche se si tratta della mia Professione

una parte della riforma del catasto già c'è, ed è quella che introdusse i criteri di calcolo delle superfici catastali, successivamente recepiti nel DOCFA con il metodo dei poligoni. Non dimentichiamoci che in essa sono contenuti anche le nuove categorie catastali (R, P, T ecc)

parliamo di questo: modifica della base imponibile relativa alla tassazione dei fabbricati basata sulla Rendita Catastale = Consistenza * Reddito Imponibile Unitario, dove la Consistenza = Superficie Catastale

i Geometri misurano le case, disegnano le planimetrie, calcolano le superfici catastali e, insieme al Contribuente, propongono la Rendita catastale

E' evidente che un tecnico ha competenze specifiche sulla determinazione della consistenza (e qui ti do ragione sulla necessità di attribuire valore metrico alle figure piane di cui misurerà l'area) ma non ha la stessa autorità nella determinazione del Reddito Imponibile Unitario che non può e non deve essere il solo valore di mercato - e, se vuoi, possiamo ricordarci della differenza fra valore di mercato, prezzo di vendita/acquisto, costo di produzione/manutenzione, andamento del mercato immobiliare ecc.

Detto questo, la mia prima proposta è la seguente: discutiamo del variegato mondo relativo alla consistenza e giudichiamo dopo, conoscendolo e studiandolo nell'algoritmo e nell'applicazione, il metodo di calcolo del secondo fattore che l'Agenzia sta elaborando.

In uno dei miei precedenti interventi riassumevo quante superfici vi siano, ad oggi, nella banca dati catastale: è evidente che sono poche le superfici catastali asseverate e dichiarate da tecnico e contribuente, tuttavia non è corretto, secondo me, pensare a doppi binari, alla distinzione fra collaborazionisti e non … ma il problema c'è, tant'è che si sono inventati la famosa franchigia.

Supponiamo ora che il contribuente voglia dotarsi di una superficie catastale dell'UIU paragonabile alla SR dei terreni, propongo che lo possa fare con una variazione apposita ed in esenzione (lo scrisse dioptra in un vecchi post) detraendo l'onorario del tecnico come si fa per gli interventi di ristrutturazione edilizia, allegando la fattura del tecnico e la ricevuta di avvenuta variazione. L'onorario andrebbe determinato utilizzando la tabella di calcolo delle operazioni in surroga dell'ex AdT oppure individuando un tariffa proporzionale e riscontrabile (ed es.: come è stato fatto per le revisioni degli automezzi)

Ovviamente, la nuova planimetria non dovrà contenere differenze rispetto a quella in atti, – altrimenti varrebbero le attuali causali DOCFA e non vi sarebbe esenzione - non deve dare luogo a variazione del classamento ma solo della rendita in funzione della nuova consistenza. Inoltre, lo Stato dovrebbe provvedere a trasmettere agli enti impositori dei tributi locali (TARES, TARSU o comm' sfaccimm' è vonn chiammà) la nuova superficie.

Per quanto alla faccenda dell'attendibilità metrica, la planimetria dovrà contenere una misura in corrispondenza di due pareti di ogni vano principale, espressa nel formato numerico m,dmcm senza linee di quota, mantenendo inalterate le regole attuali di redazione e senza introdurre nuovi software (ed es.: costruzione con linee 7 tipo PREGEO, di cui abbiamo già le p.lle piene!).



Ià, dimm' mò: non sono giovane e propositivo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 11:18

"uccellino" ha scritto:
Certo che l'opinione di Assoedilizia sull'argomento "chi e come pagare le tasse sugli immobili" è illminate: equivale a chiedere all'oste se è buono il vino. Inoltre, ho smesso da un bel pò di prendere per buono tutto quanto circola sul web, soprattutto sul tema catasto e dintorni com'anche sarebbe il caso che qualcuno dicesse alla Commissione Europea di non spacciare ricette risolutive per la Finlandia e l'Italia, dimenticandosi di quanto siano diverse, non è una bella cosa: ora strologano di riforma del Catasto, ieri di riforma del mercato del lavoro e delle pensioni e noi appresso, fottendocene del costo in lacrime e sangue pagato dai soliti noti.

Detto questo, e sempre al fine di ripristinare un minimo di verità, non credo che ci sia uno di noi, qui dentro, che non sappia che così com'è oggi il catasto in Italia non serva a garantire l'equità fiscale e tanto meno l'inventario. La tua proposta somiglia a quei disegni di legge che Eduardo De Filippo fa enunciare a Gennaro Jovine in "Napoli milionaria" sbarbandosi in attesa del caffè di Donn'Amalia; tuttavia, visto che ci rimproveri di non far proposte e che stamattina l'aria è bella fresca, facciamo conto di stare fra amici al tavolino del bar e mi cimento pure io in un "disegno di legge" di riforma del catasto: prima di tutto stabiliamo alcuni capisaldi (non PF!):

le entrate fiscali non possono interrompersi.

tutto si può dire meno che il catasto abbia norme diverse in funzione del territorio nazionale e del contribuente. In tutti questi anni ha assicurato uniformità normativa e di procedure.

l'interesse comune non deve soccombere a quello di parte, anche se si tratta della mia Professione

una parte della riforma del catasto già c'è, ed è quella che introdusse i criteri di calcolo delle superfici catastali, successivamente recepiti nel DOCFA con il metodo dei poligoni. Non dimentichiamoci che in essa sono contenuti anche le nuove categorie catastali (R, P, T ecc)

parliamo di questo: modifica della base imponibile relativa alla tassazione dei fabbricati basata sulla Rendita Catastale = Consistenza * Reddito Imponibile Unitario, dove la Consistenza = Superficie Catastale

i Geometri misurano le case, disegnano le planimetrie, calcolano le superfici catastali e, insieme al Contribuente, propongono la Rendita catastale

E' evidente che un tecnico ha competenze specifiche sulla determinazione della consistenza (e qui ti do ragione sulla necessità di attribuire valore metrico alle figure piane di cui misurerà l'area) ma non ha la stessa autorità nella determinazione del Reddito Imponibile Unitario che non può e non deve essere il solo valore di mercato - e, se vuoi, possiamo ricordarci della differenza fra valore di mercato, prezzo di vendita/acquisto, costo di produzione/manutenzione, andamento del mercato immobiliare ecc.

Detto questo, la mia prima proposta è la seguente: discutiamo del variegato mondo relativo alla consistenza e giudichiamo dopo, conoscendolo e studiandolo nell'algoritmo e nell'applicazione, il metodo di calcolo del secondo fattore che l'Agenzia sta elaborando.

In uno dei miei precedenti interventi riassumevo quante superfici vi siano, ad oggi, nella banca dati catastale: è evidente che sono poche le superfici catastali asseverate e dichiarate da tecnico e contribuente, tuttavia non è corretto, secondo me, pensare a doppi binari, alla distinzione fra collaborazionisti e non … ma il problema c'è, tant'è che si sono inventati la famosa franchigia.

Supponiamo ora che il contribuente voglia dotarsi di una superficie catastale dell'UIU paragonabile alla SR dei terreni, propongo che lo possa fare con una variazione apposita ed in esenzione (lo scrisse dioptra in un vecchi post) detraendo l'onorario del tecnico come si fa per gli interventi di ristrutturazione edilizia, allegando la fattura del tecnico e la ricevuta di avvenuta variazione. L'onorario andrebbe determinato utilizzando la tabella di calcolo delle operazioni in surroga dell'ex AdT oppure individuando un tariffa proporzionale e riscontrabile (ed es.: come è stato fatto per le revisioni degli automezzi)

Ovviamente, la nuova planimetria non dovrà contenere differenze rispetto a quella in atti, – altrimenti varrebbero le attuali causali DOCFA e non vi sarebbe esenzione - non deve dare luogo a variazione del classamento ma solo della rendita in funzione della nuova consistenza. Inoltre, lo Stato dovrebbe provvedere a trasmettere agli enti impositori dei tributi locali (TARES, TARSU o comm' sfaccimm' è vonn chiammà) la nuova superficie.

Per quanto alla faccenda dell'attendibilità metrica, la planimetria dovrà contenere una misura in corrispondenza di due pareti di ogni vano principale, espressa nel formato numerico m,dmcm senza linee di quota, mantenendo inalterate le regole attuali di redazione e senza introdurre nuovi software (ed es.: costruzione con linee 7 tipo PREGEO, di cui abbiamo già le p.lle piene!).



Ià, dimm' mò: non sono giovane e propositivo?



--------------------------------------------------------------------------------------


CAMERA DEI DEPUTATI N. 112

PROPOSTA DI LEGGE
d'iniziativa dei deputati
CAPEZZONE, CAUSI, BERNARDO, SOTTANELLI, BARBANTI, BARGERO, BUSIN, CAPELLI, MAIETTA
Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita

.........omissis...

- L'articolo 2, ai commi 1 e 2, interviene sul sistema degli estimi catastali degli immobili, al fine di correggere le sperequazioni insite nelle attuali rendite catastali, accentuate dalle previsioni del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 che hanno anticipato in via sperimentale l'imposta municipale propria (IMU). Tra i princìpi e criteri direttivi da applicare per la determinazione del valore catastale delle unità immobiliari urbane censite al catasto fabbricati il comma 1 indica, in particolare: .... il riferimento ai valori normali approssimati dai valori medi ordinari di mercato degli immobili[/size], ovvero al criterio del costo; la revisione delle definizioni delle destinazioni d'uso; la determinazione del valore patrimoniale dell'unità immobiliare utilizzando la superficie in luogo del numero dei vani attualmente utilizzato.....

-------------------------------------------------

dimmi adesso caro UCCELLINO per poter moltiplicare il più probabile valore di mercato (già presente in banca dati dell'Agenzia ex Territorio) con le superfici catastali richiamate nel disegno di legge di cui sopra già pronto in questi giorni....con quale parametri oggi al Catasto è possibile determinare correttamente le superfici se non partendo da una corretta planimetria quotata ??

quindi come vedi UCCELLINO la mia proposta è quasi vincolante all'attuazione della legge in itinere ...senza scomodare "le entrate fiscali"...Eduardo de Filippo e compagnia bella...

saluti e buona giornata

abcufficiotecnico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 11:53

E' evidente che le superfici catastali calcolate con i poligoni dal tecnico ed asseverate insieme al contribuente sono quelle effettive: che devono determinare ancora se le abbiamo dichiarate io e lui scrivendole espressamente nella denuncia di variazione? Il problema sorge per le altre UIU, quelle dichiarate prima del DOCFA con i poligoni. E' evidente, e l'ho scritto, che il sistema che hanno adottato è balordo com'è evidente che non è colpa del contribuente se a Largo Leopardi decidono di cambiare le carte in tavola! Ma ora non si può fare diversamente, la sostituzione con il dato asseverato è cosa lunga: a questo serve una franchigia, e dobbiamo essere consapevoli che è necessario liberarsi dei vani! Pubblichiamo ste superfici (ti ricordi che, per breve tempo, comparvero in visura) e vediamo di che parliamo.

P.S.: per favore, non riportare i post: s'allunga inutilmente il messaggio e si gonfia il forum. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 12:10

...salvo voler intendere che quelle superfici a metro quadro potrebbero essere desunte dalle attuali vecchie planimetrie catastali (per almeno il 70 % dell’esistente obsolete o inservibili) con tutti gli errori del caso e con tutti i possibili enormi contenziosi del caso e anche con la ingiustificata spesa di 500 ml.ni di euro declamata sui giornali per tale folle operazione.

Chiamare poi, eventualmente, i Tecnici esterni per partecipare a quest’altra minestra e maldestra invenzione diciamo burocratica…a chi legge ogni commento….a mio parere una folle spesa da Corte dei Conti oltre che da contenzioso.

Pazienza…se poi qualcuno si è innamorato di quanto riportato nel disegno di legge di cui trattasi all’art. 2….

c) prevedere per l'Agenzia delle entrate la possibilità di impiegare, mediante apposite convenzioni, ai fini delle rilevazioni, Tecnici indicati dagli ordini professionali.

Meditate sempre gente...e....attenti al Lupo !

da abcufficiotecnico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

oceano

Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 13:04

Imu prima casa; service tax; e cazzate simili di cui ci bombardano su tutti i media appositamente per distogliere l'attenzione dai veri problemi, il solito giochetto orientare le masse, e questo post ne è un esempio lampante.

La questione vera non è su come e su cosa pagare le tasse, tanto si inventeranno sempre nuovi balzelli con i quali aumentare e/o spostare i prelievi fiscali.

La questione vera è che l'apparato statale ( politico-burocratico e tutta la pubblica amministrazione in genere) vuole continuare a "mangiare tantissimo" e non si rende conto che il cibo (che gli proviene esclusivamente dalle attivita private) è finito !!!!

La questione vera non è su cosa pagare le tasse .... ma su come pagarle.... se non c'è lavoro - non ci sono soldi - se non ci sono soldi come te le pago queste tasse?

Quanto poi alla proposta di far pagare le tasse sulla casa sul valore di mercato.... figurati se lo faranno, (altro fumo negli occhi) mica sono fessi.... sanno bene che il valore di mercato di una cosa è soggetto a variazioni continue e quindi come si fa?... un anno incassano X e un altro Y, come pure sanno benissimo che tra poco il mercato immobiliare (proprio a causa delle tasse ... della mancanza di lavoro) si bloccherà totalmente e quindi non essendoci più un mercato quale sarà il valore di riferimento????

O meglio.... ancora per qualche anno un mercato ci sarà, a prezzi più bassi ma ci sarà, in pratica, alla faccia dell'èquità sociale, costringeranno gli Italiani (tasse elevate combinate con la mancanza di lavoro per pagarle) a svendere le loro case, a beneficio di speculatori italiano o stranieri.

La questione vera è che ci sono troppi enti, troppe poltrone, troppi politici, troppi stipendi e pensioni d'oro, troppa gente che non fa un c.... e prende stipendi esorbitanti, troppi culi e troppe poltrone, troppe leggi e leggiucchie fatte apposta per alimentare e foraggiare enti e persone inutili........ e le tasse non bastano mai....... le possono spostare da una cosa all'altra, gli possono cambiare nome ..... ma se non si mettono a dieta .... hai voglia a parlare di superfici, di planimetrie, di bolli e di docfa.....

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 16:22

Perdonate il gioco di parole, ma nell'ultimo intervento c'è un "oceano" di verità.

Con buona pace, e speriamo definitiva, di coloro che ripetono in loop la manfrina del "vantaggio fiscale"!

Taglio delle tasse? In Italia? Ma davvero? O magari la tanto famosa equità la otterranno sì "riposizionando l'asticella", ma ancora più in alto di prima?

PS: la tassazione sui valori di mercato non è così tragica, ho seguito una successione in Francia, là non esistono tariffe d'estimo e rendite, si ragiona in base a valori reali, nel mio caso ho visto riferimenti a valori "di assicurazione". Imposte ipotecarie e catastali? Puah.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 16:56

La Francia? Ma vuoi mettere il Paraguay: il Catasto non esiste!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abcufficiotecnico

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
05 Agosto 2013 alle ore 19:14

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 17:53

Prende sempre più vigore la mia idea che in questo forum si cambiano continuamente le carte in tavola e volutamente perchè forse qualcuno si è innamorato di quanto riportato nel disegno di legge di cui trattasi all’art. 2...

c) prevedere per l'Agenzia delle entrate la possibilità di impiegare, mediante apposite convenzioni, ai fini delle rilevazioni, Tecnici indicati dagli ordini professionali.

Secondo i forumisti chi ha fatto introdurre il comma C su indicato...Babbo Natale ?? Chi partecipa ai tavoli di concertazione ??...L'uomo nero ?? Oppure coloro che invece di proporre serie riforme catastali si accontentano di difendere l'orticello a favore di qualche portaborse che poi si dà l'anima per farli rieleggere ad libitum ??

Ogni volta è sempre così ai tavoli di "spartizione" cosiddetti di concertazione...ecco perchè i nomi dei rappresentanti dei tecnici sono sempre gli stessi da anni e anni.

Sveglia gente....la ricreazione è finita !

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  23 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie