Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Riforma del Catasto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  23 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Riforma del Catasto

Autore Risposta

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2015 alle ore 17:33

"dioptra" ha scritto:
Salve

Mi sono letto da tempo oramai la legge di modifica del catasto.

Ora mi sono letto l'articolo sulla rivista pdf Territorio-Italia inerente il Catasto.

L'articolo è a firma di Ferrante - Garnero e si intitola:

Tecnologie e dati spaziali per una moderna governance del territorio.
Strumenti a supporto della riforma del Catasto.

Vi copio solamente le conclusioni ma vi invito a leggere l'articolo per intero.

Da quanto fin qui illustrato, si possono trarre alcune conclusioni.
Le informazioni relative alla posizione ed all’affaccio e quelle relative alle caratteristiche estrinseche dei fabbricati desumibili attraverso i dati e le tecnologie illustrati, consentono di alimentare efficacemente l'algoritmo per la stima del valore dell'immobile, limitando fortemente l’intervento di rilievo diretto sul terreno, con un ovvio contenimento dei tempi e dei costi.
La piattaforma GIS ipotizzata è fondamentale nella fase di analisi e gestione dei dati, propedeutica alla stima dei valori immobiliari, ma diventa strategica soprattutto nella fase conclusiva del processo, quando si tratta cioè di verificare ed armonizzare i valori e le rendite di UIU appartenenti a fabbricati limitrofi ricadenti però su microzone o zone OMI diverse o su comuni diversi o addirittura su differenti province o regioni.

cordialmente



GURU

ma l'ALGORITMO partiva da lontano o da molto vicino ? Potresti rispondere anche in un mircosecondo.

don ABBONDIO

PS. Il fine è quello di arricchire e alimentare un "algoritmo" che sputi fuori in un mircosecondo il valore e la rendita del fabbricato.

PER DUCHESSA:

"Spieghi (https://www.youtube.com/watch?v=DtnvtFKSjUs) chi è dentro l'iter della Riforma del Catasto e chi sono i tre professionisti...che hanno realizzato l'ALGORITMO su cui sta lavorando il fisco per attribuire la rendita e chi farà le PERIZIE .... per gli allineamenti"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2015 alle ore 01:17

don

vedi che lALGORITMO e' simile a quello utilizzato per verificare l'inclinazione della torre di PIsa

adesso lo stesso algoritmo maggiormente ARRICCHITO di funzioni servira per determinare la rendita

E' tutta una questione scientifica ...non e' roba da geometrini che pagano tasse previdenza e albi

mo vai a nanna don ABBIDONE

notte

DUCCHESSA

Ps...e poi tu caro Don...non hai bisogno di ARRICCHIRE il tuo sapere con algoritmi ti bastano i tanti riconfinamenti che fai tutti i giorni...mi hanno detto che eri in prima fila all omonimo convegno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2015 alle ore 10:25

"DUCHESSA" ha scritto:
don

vedi che lALGORITMO e' simile a quello utilizzato per verificare l'inclinazione della torre di PIsa

adesso lo stesso algoritmo maggiormente ARRICCHITO di funzioni servira per determinare la rendita

E' tutta una questione scientifica ...non e' roba da geometrini che pagano tasse previdenza e albi

mo vai a nanna don ABBIDONE

notte

DUCCHESSA

Ps...e poi tu caro Don...non hai bisogno di ARRICCHIRE il tuo sapere con algoritmi ti bastano i tanti riconfinamenti che fai tutti i giorni...mi hanno detto che eri in prima fila all omonimo convegno



Si DUCHESSA

ero presente tra le prime fila al convegno insieme a Rocco, l'amico tuo.

Grandioso e tutto fatto nei minimi particolari

Emozionante con tantissimi abbracci e ringraziamenti finali

Tutto ai confini della realtà. Bellissimo. Peccato che DUCHESSA non ci fosse.

Adesso sono pieno di sapere e ho da fare tanti riconfinamenti

ciao

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2015 alle ore 12:11

Don...come hanno pagato gli effetti speciali...sempre con le caramelle distribuite dai benefattori nazional popolari ??!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2015 alle ore 16:57

DUCHESSA DUCHESSA

la sala era gremita, convegno riuscitissimo, dal triplometro alle dichiarazioni scientifiche sino ad arrivare a definire un confine come un limite tra due proprietà. Veramente fantastico.

Io purtroppo non potevo mancare perchè faccio mediamente uno due riconfinamenti al giorno mentre ho problemi con il catasto, appena tre o quattro docfa o pregeo all'anno.

Per questo non mi interessa nè il catasto nè la Riforma del Catasto nè convegni che parlano di catasto.

Ti invio i saluti dell'amico Rocco, abbiamo parlato di te DUCHESSA e delle tue battaglie.

Ho parlato anche con tantissimi altri Colleghi che non sono interessati agli ALGORITMI o alla finanza creativa e nemmeno alla PLATINUM PLUS card o alle poltrone nazionali. Sono fatti così, amano più l'antico triplometro che i fantasmagorici algoritmi che sputano in un mircosecondo una rendita.

DUCHESSA non pensare sempre a male, rilassati.

salutissimi DUCHE'

don ABBONDIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCHESA

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:49

"dioptra" ha scritto:
Salve

Accademia per accademia:

dalla lettura dell'articolo su Territorio-Italia numero 1 del 2013, viene subito evidenziata la filosofia di aggiornamento del catasto, inteso come database multimediale-multitematico, di tipo industriale.

Con questo intendo l'arricchimento automatico del database pescando i dati da molteplici fonti, incluse quelle di Google.

La loro idea è di sfruttare i motori di ricerca e eltre fonti per potere fare le verifiche già in ifficio.

Per esempio il fabricato può essere inquadrato (nel senso di classificato) anche solo guardando Google Maps, Street.View o altre fonti.

(Ferrante, F. (2009) L’integrazione del catasto con Google Earth, Google Maps e Street-View, Territorio Informa, gennaio/marzo 2009).

E , quindi , un operatore che sta a tavolino nell'ufficio del catasto può classificare, verificare, e quantificare il valore e la rendita del fabbricato, certamente nito alle planimetrie.

Ma l'aspetto delle planimetrie diventa secondario in quanto dentro al fabbricato ci può essere quello che si vuole tanto la sostanza non cambia.

Il fine è quello di arricchire e alimentare un "algoritmo" che sputi fuori in un mircosecondo il valore e la rendita del fabbricato.

cordialmente



Don ABBONDIO

sai che cosa è un mirco-secondo?

Se cerchi forse lo troverai nel famoso ALGORITMO

comunque se vuoi chiedi all'autore del post su riportato, come vedi se ne parlava già nel 2013 prima ancora dell'approvazione della riforma e dei decreti attuativi.

Eccoti servito

salve

da MARCHESA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 17:51

"MARCHESA" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Accademia per accademia:

dalla lettura dell'articolo su Territorio-Italia numero 1 del 2013, viene subito evidenziata la filosofia di aggiornamento del catasto, inteso come database multimediale-multitematico, di tipo industriale.

Con questo intendo l'arricchimento automatico del database pescando i dati da molteplici fonti, incluse quelle di Google.

La loro idea è di sfruttare i motori di ricerca e eltre fonti per potere fare le verifiche già in ifficio.

Per esempio il fabricato può essere inquadrato (nel senso di classificato) anche solo guardando Google Maps, Street.View o altre fonti.

(Ferrante, F. (2009) L’integrazione del catasto con Google Earth, Google Maps e Street-View, Territorio Informa, gennaio/marzo 2009).

E , quindi , un operatore che sta a tavolino nell'ufficio del catasto può classificare, verificare, e quantificare il valore e la rendita del fabbricato, certamente nito alle planimetrie.

Ma l'aspetto delle planimetrie diventa secondario in quanto dentro al fabbricato ci può essere quello che si vuole tanto la sostanza non cambia.

Il fine è quello di arricchire e alimentare un "algoritmo" che sputi fuori in un microsecondo il valore e la rendita del fabbricato.

cordialmente



Don ABBONDIO

sai che cosa è un micro-secondo?

Se cerchi forse lo troverai nel famoso ALGORITMO

comunque se vuoi chiedi all'autore del post su riportato, come vedi se ne parlava già nel 2013 prima ancora dell'approvazione della riforma e dei decreti attuativi.

Eccoti servito

salve

da MARCHESA



Salve

Ci sono errori che si possono correggere.

Come in questo caso.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 19:32

"dioptra" ha scritto:
"MARCHESA" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Accademia per accademia:

dalla lettura dell'articolo su Territorio-Italia numero 1 del 2013, viene subito evidenziata la filosofia di aggiornamento del catasto, inteso come database multimediale-multitematico, di tipo industriale.

Con questo intendo l'arricchimento automatico del database pescando i dati da molteplici fonti, incluse quelle di Google.

La loro idea è di sfruttare i motori di ricerca e eltre fonti per potere fare le verifiche già in ifficio.

Per esempio il fabricato può essere inquadrato (nel senso di classificato) anche solo guardando Google Maps, Street.View o altre fonti.

(Ferrante, F. (2009) L’integrazione del catasto con Google Earth, Google Maps e Street-View, Territorio Informa, gennaio/marzo 2009).

E , quindi , un operatore che sta a tavolino nell'ufficio del catasto può classificare, verificare, e quantificare il valore e la rendita del fabbricato, certamente nito alle planimetrie.

Ma l'aspetto delle planimetrie diventa secondario in quanto dentro al fabbricato ci può essere quello che si vuole tanto la sostanza non cambia.

Il fine è quello di arricchire e alimentare un "algoritmo" che sputi fuori in un microsecondo il valore e la rendita del fabbricato.

cordialmente



Don ABBONDIO

sai che cosa è un micro-secondo?

Se cerchi forse lo troverai nel famoso ALGORITMO

comunque se vuoi chiedi all'autore del post su riportato, come vedi se ne parlava già nel 2013 prima ancora dell'approvazione della riforma e dei decreti attuativi.

Eccoti servito

salve

da MARCHESA



Salve

Ci sono errori che si possono correggere.

Come in questo caso.

cordialmente



A questo punto per non scontentare nessuno direi che scientificamente potremmo definire un nanosecondo in termini di ALGORITMO come un MicroMionSecondo, quindi basterebbe adesso per il fisco un MicroMionSecondo per definire immediatamente una rendita catastale. Facile no?!


buona serata

don

NB - Tra gli elementi che concorrono alla definizione dell’algoritmo, vi sono l’ubicazione dell’immobile, i servizi presenti nel quartiere, l’esposizione, l’affaccio, lo stato di manutenzione, la presenza/assenza dell’ascensore, la classe di efficienza energetica del fabbricato ma, soprattutto, il valore medio ordinario che verrà determinato a partire dai valori di mercato al metro quadro per la tipologia immobiliare relativa.

Poi come è possibile a tavolino determinare tutti questi elementi che concorrono a definire un algoritmo, lascio a chi legge ogni commento. E che l'algoritmo tenga conto anche della classe energetica è tutto un film. Forse le indicazioni trovasi nelle vecchie e impolverate mappe o planimetrie catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 21:07

l.ALGORITMO la madre e il padre dei buchi neri e delle nebulose

poi usare i convegni come arma di distrazione di massa

le caramelle ai bimbi

questa la poesia della sera di

DUCCHESSA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCHESA

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 19:12

Duchessina per chi soffre di algoritmo c'è la dolce Euchessina

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 20:33

"MARCHESA" ha scritto:
Duchessina per chi soffre di algoritmo c'è la dolce Euchessina



e che titolo è EUCHESSINA ?

il forum si sta riempiendo di Nobiltà ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MARCHESA

Iscritto il:
16 Dicembre 2015 alle ore 16:13

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2015 alle ore 23:24

Inviato: 21 Agosto 2013 alle ore 19:41





OCEANO ha scritto....

La questione vera è che ci sono troppi enti, troppe poltrone, troppi politici, troppi stipendi e pensioni d'oro, troppa gente che non fa un c.... e prende stipendi esorbitanti, troppi culi e troppe poltrone, troppe leggi e leggiucchie fatte apposta per alimentare e foraggiare enti e persone inutili........ e le tasse non bastano mai....... le possono spostare da una cosa all'altra, gli possono cambiare nome ..... ma se non si mettono a dieta .... hai voglia a parlare di superfici, di planimetrie, di bolli e di docfa.....

Saluti[/quote]

----------------------------------------

Hai ragione OCEANO per quanto su riportato purtroppo anche in questo forum forse qualcuno si è innamorato di quanto riportato nel disegno di legge di cui trattasi all’art. 2...

c) prevedere per l'Agenzia delle entrate la possibilità di impiegare, mediante apposite convenzioni, ai fini delle rilevazioni, Tecnici indicati dagli ordini professionali.

Secondo i forumisti chi ha fatto introdurre il comma C su indicato...Babbo Natale ?? Chi ha inventato l'ALGORITMO e chi partecipa ai tavoli di concertazione ??...L'uomo nero ?? Oppure coloro che invece di proporre serie riforme catastali si accontentano di difendere l'orticello a favore di qualche portaborse che poi si dà l'anima per farli rieleggere ad libitum ??

Ogni volta è sempre così ai tavoli di "spartizione" cosiddetti di concertazione...ecco perchè alcuni nomi dei rappresentanti dei tecnici sono sempre gli stessi da anni e anni.

"Oceano" ti sei mai chiesto (senza andare lontano) perchè certi Presidenti di Albi provinciali o nazionali sono in carica da dieci, venti o trent'anni ??! Conosco uno che ha battuto tutti i record e ricopre diverse poltrone...devo essere sincero sono invidioso di tanto cu... anzi di tanta fortuna ! Alla faccia dei tanti forumisti qui a dannarsi per un pregeo che non va o per un tecnico catastale che gli respinge il docfa o per una cazzata qualsiasi inventata da qualche tecnico del catasto di qualche sperduta provincia per rifiutare un atto di aggiornamento ecc. ecc.

Sveglia gente....la ricreazione è finita ! Saluti

------------------------------------------------------------------------
Chi scriveva ad agosto 2013? L'uomo nero?

Ciao Duchessina, prendi la dolce Euchessina

MARCHESA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DUCHESSA

Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13

Messaggi:
836

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Dicembre 2015 alle ore 16:09

Cara nobildonna

premesso che chi all'epoca scriveva le cose che tu sopra riporti, anticipando di due anni quello che sarebbe poi stato scritto sulla legge approvata di Riforma del Catasto, aveva colto nel segno con largo anticipo, ti dico che gli IGNAVI sono quelli senza attributi che hanno preso abbondantemente la dolce Euchessina con retro-gusto al pompelmo.

Comunque se ricordi bene quel Tizio di cui sopra che anticipava i tempi fu cacciato dietro inistenza di alcuni GURI che andavano a piangere all'Amministratore (probabilmente perchè avevano i lunghi peli neri sullo stomaco ?)

saluti

DUCHESSA

PS.pare che adesso dopo la famosa lettera scandalo web sono spariti dalla circolazione, strano!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2017 alle ore 11:40

da: www.ilgiornale.it/news/politica/catasto-...


Catasto, riforma in bilico: palla alla Consulta



È l'epilogo della guerra tra Tar e Cassazione innescata da Confedilizia contro le nuove rendite






Gian Maria De Francesco - Sab, 04/03/2017 - 09:36




commenta









Roma I proprietari immobiliari, per ora, possono tirare un sospiro di sollievo: la revisione del catasto si allontana sempre più.





Clicca sull'immagine per vederla intera






Archiviata nel 2015 dal governo Renzi per timore che l'adeguamento ai valori di mercato delle rendite si tramutasse in un'impopolare stangata, potrebbe essere seguita a breve anche dal «pensionamento» della versione soft: l'aggiornamento dei classamenti catastali. La Commissione tributaria regionale del Lazio ha, infatti, rinviato alla Corte costituzionale la questione di legittimità sulle disposizioni della Finanziaria 2005 che consente all'Agenzia delle Entrate, su impulso dei Comuni, di intervenire sulle rendite degli immobili aggiornando la classe catastale (ad esempio, spostandoli dalla popolare A4 alla signorile A2).

Finora questo meccanismo è stato utilizzato da grandi e piccole città come Milano, Roma e Lecce. Nel capoluogo lombardo Via Monte Napoleone è stata letteralmente divisa in due: da una parte aggiornamenti monstre, dall'altra nulla. Idem nella Capitale in quartieri come Prati e Trieste. A Lecce, invece, nel 2013 il 75% degli immobili è diventato improvvisamente A1 (lusso) e A2. L'aggiornamento ha dato il via a una serie infinita di ricorsi contro l'Agenzia delle Entrate che si sono rimpallati le commissioni tributarie, il Tar e la Cassazione.

Perché è accaduto tutto questo? Perché la Finanziaria 2005 sull'onda emotiva degli scandali generati dalle rendite minime nel centro di Roma diede il via agli aggiornamenti, occasione di cui i Comuni approfittarono con i tagli ai trasferimenti decisi dal governo Monti. La questione tecnica è sottile, ma le conseguenze sono devastanti sia per i Comuni che per l'Agenzia delle Entrate. Il comma 335 della Finanziaria stabilisce che i Comuni, ove si rendano conto di sperequazioni tra valore di mercato e rendita catastale, possano chiedere al Catasto di attivare il procedimento di revisione. Quello successivo, il 336, afferma invece che, ove i Comuni riscontrino tali discrepanze, siano i proprietari a dover produrre opportuna documentazione in mancanza della quale è richiesto l'intervento diretto dell'Agenzia delle Entrate. Insomma, gli aggiornamenti indiscriminati effettuati negli ultimi anni, scrive la Commissione tributaria del Lazio rinviando alla Consulta, non aveva ragion d'essere perché si doveva seguire la procedura prevista dal 336.

«È un'ordinanza importante», commenta il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, aggiungendo che «viene sancito il principio che per le revisioni serve sempre una verifica concreta degli immobili». La revisione del Catasto? «Non serve, d'ora in poi bisognerà valutare caso per caso».

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4281

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2017 alle ore 12:35

da: il Giornale.it del 15.03.2017:

"Riparte la riforma del catasto Ma è stangata sugli immobili"


www.ilgiornale.it/news/cronache/riparte-...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  23 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie