Forum
Autore |
rapporto superficie negozio/retrobottega |

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
Buongiorno, come da titolo chiedo se vi sia un rapporto massimo prestabilito dalla legge tra superficie dedicata alla vendita in un negozio e retrobottega. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Fai una ricerca su Geolive. Trattato varie volte casi come il tuo.
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
Salve EALFIN premetto che ho cercato e forse avevo trovato proprio su questo forum la risposta ma, io non intendevo la questione sui coefficienti di ragguaglio per il calcolo delle superfici catastali ma, proprio a livello di normativa, se esista una proporzione massima tra area dedicata alla vendita e spazio di retro. A memoria ricordo che il retrobottega dovesse essere massimo 1/3 della superficie del negozio (o qualcosa del genere...) se ho un negozio di 30 mq e un retrobottega di 70, magari diviso in due o più stanze e ovvio che dietro alla dicitura "negozio" alla fine si potrebbe mascherare un ufficio, una residenza o qualcos'altro..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti Ma in questi casi non c'è infatti la superficie di vendita destinata a negozio e il deposito? Se guardo una scheda catastale quello non sarà un retrobottega ma un magazzino o deposito appunto,no?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti Ma in questi casi non c'è infatti la superficie di vendita destinata a negozio e il deposito? Se guardo una scheda catastale quello non sarà un retrobottega ma un magazzino o deposito appunto,no? Ma perchè? se si tratta di un'unità immobilare , una rimane, perchè dividerla in due unità?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Minotauro Secondo me stai facendo un po' di confusione tra le normative comunali e quelle catastali. Quelle catastali non hanno nessun limite, per il comune invece dovrebbe valere la superficie prevalente. In alcuni Comuni, mi pare di ricordare avendo fatto qualcosa di simile nel passato, conti una prevalenza economica, in altri una prevalenza di superficie. Ma il retrobottega non può essere comunque assoggettato a un magazzino pensando che siano due unità distinte. E sono cose diverse rispetto al Catasto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti Ma in questi casi non c'è infatti la superficie di vendita destinata a negozio e il deposito? Se guardo una scheda catastale quello non sarà un retrobottega ma un magazzino o deposito appunto,no? Ma perchè? se si tratta di un'unità immobilare , una rimane, perchè dividerla in due unità? scusa, ovvio che parlate con un ignorante in materia...ma anche a livello di rendita, se ho un negozio di 20 mq e un magazzino di 600mq, non vorrei che catastalmente sia tutto negozio..o no? possibile che rimanga una unità immobiliare ma una parte sarà poligonata negozio e una magazzino...
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
"geocinel" ha scritto: Minotauro Secondo me stai facendo un po' di confusione tra le normative comunali e quelle catastali. Quelle catastali non hanno nessun limite, per il comune invece dovrebbe valere la superficie prevalente. In alcuni Comuni, mi pare di ricordare avendo fatto qualcosa di simile nel passato, conti una prevalenza economica, in altri una prevalenza di superficie. Ma il retrobottega non può essere comunque assoggettato a un magazzino pensando che siano due unità distinte. E sono cose diverse rispetto al Catasto. Cordialmente Carlo Cinelli si, sicuramente sto facendo confusione..ho chiesto apposta. ho questo ricordo tra rapporto di superfice tra spazio vendita e retrobottega (ma adesso tutte le NTA circa danno come negozio di vicinato quelli con superficie fino a 150 o 250 mq) sempre a livello di normativa comunale. Io dalla partenza ho chiesto un cosniglio per la questione comunale, poi una volta che passa questa questione il catasto viene di conseguenza..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti Ma in questi casi non c'è infatti la superficie di vendita destinata a negozio e il deposito? Se guardo una scheda catastale quello non sarà un retrobottega ma un magazzino o deposito appunto,no? Ma perchè? se si tratta di un'unità immobilare , una rimane, perchè dividerla in due unità? scusa, ovvio che parlate con un ignorante in materia...ma anche a livello di rendita, se ho un negozio di 20 mq e un magazzino di 600mq, non vorrei che catastalmente sia tutto negozio..o no? possibile che rimanga una unità immobiliare ma una parte sarà poligonata negozio e una magazzino... Scusa ma non esistono i poligoni che hai appena detto, la categoria sarà negozio, ed all'interno della categoria negozio, distinguerai i poligoni per i vani principali, per gli accessori diretti, gli indiretti comunicanti e non comunicanti. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"minotauro" ha scritto: "geocinel" ha scritto: Minotauro Secondo me stai facendo un po' di confusione tra le normative comunali e quelle catastali. Quelle catastali non hanno nessun limite, per il comune invece dovrebbe valere la superficie prevalente. In alcuni Comuni, mi pare di ricordare avendo fatto qualcosa di simile nel passato, conti una prevalenza economica, in altri una prevalenza di superficie. Ma il retrobottega non può essere comunque assoggettato a un magazzino pensando che siano due unità distinte. E sono cose diverse rispetto al Catasto. Cordialmente Carlo Cinelli si, sicuramente sto facendo confusione..ho chiesto apposta. ho questo ricordo tra rapporto di superfice tra spazio vendita e retrobottega (ma adesso tutte le NTA circa danno come negozio di vicinato quelli con superficie fino a 150 o 250 mq) sempre a livello di normativa comunale. Io dalla partenza ho chiesto un cosniglio per la questione comunale, poi una volta che passa questa questione il catasto viene di conseguenza.. In realtà non hai scritto che chiedevi info per la pratica edilizia, e visto che in linea di massima il forum è dedicato a quesiti per lo svolgimento di pratiche catastali, in questo modo ti è stato risposto, se non si specifica ti si risponde sempre in qeusto modo. Saluti
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "minotauro" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non penso esista un limite, mai sentito, basti pensare ai negozi adibiti a ferramenta, che solitamente hanno una sup. d'accesso al pubblico, piccolissima rispetto al retro. Saluti Ma in questi casi non c'è infatti la superficie di vendita destinata a negozio e il deposito? Se guardo una scheda catastale quello non sarà un retrobottega ma un magazzino o deposito appunto,no? Ma perchè? se si tratta di un'unità immobilare , una rimane, perchè dividerla in due unità? scusa, ovvio che parlate con un ignorante in materia...ma anche a livello di rendita, se ho un negozio di 20 mq e un magazzino di 600mq, non vorrei che catastalmente sia tutto negozio..o no? possibile che rimanga una unità immobiliare ma una parte sarà poligonata negozio e una magazzino... Scusa ma non esistono i poligoni che hai appena detto, la categoria sarà negozio, ed all'interno della categoria negozio, distinguerai i poligoni per i vani principali, per gli accessori diretti, gli indiretti comunicanti e non comunicanti. Saluti si esatto..allora ok invece per la questione della richiesta errata faccio mea culpa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|