Forum
Autore |
PROROGA F.R. 2013 |

peonios
Iscritto il:
04 Febbraio 2010
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Ma a me non risulta, ma forse non sono aggiornato. Della commissione finanze e della richiesta che avevano fatto i collegi se ne era parlato gia tempo addietro (mi pare che fosse Il Fatto Quotidiano avesse fatto un articolo del 14 Novembre 2012) ma dopo non se ne è saputo più nulla.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
La sanzione per ciascuna unità immobiliare, dopo il 30 novembre (perlomeno nelle Marche), ammonterà ad euro 103,20 per i primi 90 giorni, poi passeranno ad euro 129,00 fino al 30 novembre 2013 ... dopodichè conviene aver accatastato tutto! Riguardo alla proroga, considerato che il Governo ha messo la fiducia sull'intero testo (senza spacchettamenti) temo ci siano poche possibilità ... ma, mai dire mai. Buon PreGeo e DocFa a tutti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

traxam
Iscritto il:
13 Dicembre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Il testo è stato approvato alla Camera: http://www.camera.it/camera/browse/995... La Camera, considerato che: con l'articolo 13, comma 14- ter, del decreto-legge n. 201 del 2011 si è stabilito che «I fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano entro il 30 novembre 2012»; in tale ambito sono compresi: a) i «fabbricati ex rurali», ovvero gli edifici che hanno perso i requisiti di ruralità e che occorre censire; b) i «fabbricati rurali» ovvero i fabbricati che sono corretti in mappa, che occorre accatastare e che possono mantenere i requisiti soggettivi ed oggettivi di ruralità; c) i «fabbricati di montagna», i cosiddetti «scau o baite», per i quali è comunque indispensabile provvedere all'accatastamento; il 14 novembre 2012, presso la Commissione finanze della Camera è stata approvata la risoluzione 8-00212, con la quale si è impegnato il Governo, stante le difficoltà per molti soggetti ad ottemperare nel termine previsto al disposto di legge per cause del tutto estranee alla propria volontà, a prorogare il suddetto termine fino a fine maggio 2013; la proroga richiesta al Governo ha anche il fine di evitare defatiganti contenziosi, che avrebbero esiti incerti per la pubblica amministrazione, in quanto i collegi giudicanti non potrebbero non riconoscere per numerose situazioni l'impossibilità ad ottemperare al disposto di legge nei tempi stabiliti, con conseguenti costi e perdite di gettito, impegna il Governo 31 maggio 2013 del termine previsto dall'articolo 13, comma 14- ter, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni dalle legge n. 214 del 2011. 9/5534- bis-A/ 4. Costa. Ora occorre vedere quello che succede al Senato!!!! Speriam bene il fatto è che ci sono associazioni agricole che danno comunicazioni errate e i proprietari non sono convinti ad accatastare!!!!! Pace e Bene!!
|
|
|
|

gialti
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
40
Località
|
"traxam" ha scritto: Il testo è stato approvato alla Camera: http://www.camera.it/camera/browse/995... La Camera, considerato che: con l'articolo 13, comma 14- ter, del decreto-legge n. 201 del 2011 si è stabilito che «I fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni devono essere dichiarati al catasto edilizio urbano entro il 30 novembre 2012»; in tale ambito sono compresi: a) i «fabbricati ex rurali», ovvero gli edifici che hanno perso i requisiti di ruralità e che occorre censire; b) i «fabbricati rurali» ovvero i fabbricati che sono corretti in mappa, che occorre accatastare e che possono mantenere i requisiti soggettivi ed oggettivi di ruralità; c) i «fabbricati di montagna», i cosiddetti «scau o baite», per i quali è comunque indispensabile provvedere all'accatastamento; il 14 novembre 2012, presso la Commissione finanze della Camera è stata approvata la risoluzione 8-00212, con la quale si è impegnato il Governo, stante le difficoltà per molti soggetti ad ottemperare nel termine previsto al disposto di legge per cause del tutto estranee alla propria volontà, a prorogare il suddetto termine fino a fine maggio 2013; la proroga richiesta al Governo ha anche il fine di evitare defatiganti contenziosi, che avrebbero esiti incerti per la pubblica amministrazione, in quanto i collegi giudicanti non potrebbero non riconoscere per numerose situazioni l'impossibilità ad ottemperare al disposto di legge nei tempi stabiliti, con conseguenti costi e perdite di gettito, impegna il Governo 31 maggio 2013 del termine previsto dall'articolo 13, comma 14- ter, del decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni dalle legge n. 214 del 2011. 9/5534- bis-A/ 4. Costa. Ora occorre vedere quello che succede al Senato!!!! Speriam bene il fatto è che ci sono associazioni agricole che danno comunicazioni errate e i proprietari non sono convinti ad accatastare!!!!! Pace e Bene!! nel termine del 30 novembre non rientrano gli ex rurali, i quali termini sono scaduti passati i 30 giorni dalla perdita dei requisiti.
|
|
|
|

Mava70
Iscritto il:
17 Agosto 2004
Messaggi:
117
Località
Treviso
|
Comunque posso affermare che :"Pace e Bene" di Traxman cade a fagiolo. Se il buon giorno si vede dal mattino, questa mattina a padova era tutto bloccato. Non si riusciva a consegnare nulla, nemmeno una voltura, e neanche fare visure. Dicevano che sussisteva un blocco a livello nazionale. Bo!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Infatti, come sempre succede in questi casi, il Sister mostra tutti i suoi limiti. Ho inviato due frazionamenti-mappali (più di 300 euro) ma sono ancora in elaborazione. Il sistema non ha ancora attribuito il protocollo. Visto che giocano sulle sanzioni, bisognerebbe fargliele pagare a loro. Il sister non è stato in grado di ricevere le pratiche? e noi si denuncia Sister per avere il rimborso delle sanzioni che ci arrivano causa ritardo! Bisogna che ognuno inizi ad assumersi le proprie responsabilità. Adesso provo con il numero verde, che sarà sicuramente intasato. salutoni paolo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bene Paolo! questo è l'atteggiamento che consiglio e ritengo da consigliare! proporre una Class Action! ci vorrebbe però qualcuno esperto che suggerisca l'azione giusta e soprattutto a chi rivolgersi, visto che chi ci dovrebbe tutelare è pappa e ciccia e soprattutto mangiano e bene sullo stesso piatto! ( mha! direi tavolo... và. sennò si offendono perchè li classificahiamo anche incivili!) ciao
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
"geoalfa" ha scritto: Bene Paolo! questo è l'atteggiamento che consiglio e ritengo da consigliare! proporre una Class Action! ci vorrebbe però qualcuno esperto che suggerisca l'azione giusta e soprattutto a chi rivolgersi, visto che chi ci dovrebbe tutelare è pappa e ciccia e soprattutto mangiano e bene sullo stesso piatto! ( mha! direi tavolo... và. sennò si offendono perchè li classificahiamo anche incivili!) ciao non tutti i Collegi dormono .. vedi Cuneo www.collegio.geometri.cn.it/upload/File/... ..putroppo per ballare bisogna esserein due e qui gli Uffici provinciali .. nicchhiano .. ( del resto hanno paura di essere accusati di danno eraraile se non richiedono le sanzioni .. a parole concordano sulla nostra non responsabilità quanto i tipi arrivano dopo 15-20 gg come a Cuneo ma .. non ce' nessuna nota o disposizone loro interna che avalli questa tesi ..) Come detto nelle Note di Cuneo .. alal fine dovrebbe essere il giudice Tributario a decidere ma .. chi rischia di pagare 1000 euro ( se non si fa il ravvedimento operoseo e poi non si paga con lo sconto ad 1/3 le sanzioni irrorate) ,.. quando con 129 europ per uiu .. ci si mette al sicuro ? Certro non e' da coraggiosi ma ..... Piercarlo
|
|
|
|

traxam
Iscritto il:
13 Dicembre 2005
Messaggi:
13
Località
|
Pensate che questi gran geni hanno variato lo stradario e quindi adesso a - 5 dalla scadenza bocciano le pratiche per "codice stradario non trovato" CHE SPETTACOLO!!!!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|