Forum
Autore |
proroga fabbricati ex rurali e mai dichiarati |

geoproject
Iscritto il:
19 Ottobre 2007
Messaggi:
192
Località
Ferrara
|
salve a tutti, mi è giunta voce che tramite l'interessamento di un nostro collega che ci rappresenta ai piano alti, si è saputo che il termine per l'accatastamento dei fabbricati ex rurali e mai dichiarati verrà prorogato al 31/10/2008. qualcun'altro è al corrente di ciò???? grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Magari! Sarebbe anche rispettoso nei riguardi dei cittadini, visto che è solo da dieci giorni che hanno iniziato una "gentile" campagna di informazione, anche radiofonica!
|
|
|
|

aromeo
Iscritto il:
23 Luglio 2005
Messaggi:
24
Località
|
dal collegio geometri di Avellino: PROROGA ACCATASTAMENTI : 21/02/2008 di Emilio Salvatore Con il Decreto "Milleproroghe" approvato ieri, 20 febbraio 2008, a tarda sera, la Camera ha concesso una proroga per gli accatastamenti dei fabbricati ex rurali e di quelli ancora non censiti. Per i primi (ex rurali) è stato stabilito un nuovo termine al 31 ottobre 2008. Per i fabbricati mai censiti si è trasformato il termine di "90 giorni" dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'elenco degli immobili foto-rilevati in "sette mesi". In virtù di ciò, per la provincia di Avellino (che ci interessa più da vicino) il termine inizialmente previsto per il 6 marzo 2008 viene posticipato al 6 luglio 2008. Si riporta di seguito la modifica approvata dalla Camera: "Dopo l'articolo 26 è inserito il seguente: «Art. 26-bis. - (Proroghe in materia di presentazione degli atti di aggiornamento catastale). - 1. All'articolo 2, comma 36, terzo periodo, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, le parole: "novanta giorni" sono sostituite dalle seguenti: "sette mesi". 2. All'articolo 2, comma 38, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: "30 novembre 2007" sono sostituite dalle seguenti: "31 ottobre 2008"; b) sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "fermo restando che gli effetti fiscali decorrono dal 1o gennaio 2007". 3. Le modifiche apportate dal comma 2 non danno luogo ad alcun diritto al rimborso di somme eventualmente già riscosse a titolo di sanzione»." link www.geometri.av.it
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
wow! ottima notizia... almeno si tranquillizzano i clienti....
|
|
|
|

violafrancesca
Iscritto il:
05 Novembre 2007
Messaggi:
67
Località
|
Cari colleghi, grazie per la bella notizia. Non capisco perchè sul sito www.agenziaterritorio.gov.it non è riportata questa notizia. Non vorrei che fosse una falsa notizia, anche se ho letto l'articolo pubblicato sul sito del collegio dei geometri della prov di avellino. Rispondete per favore. Grazie.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Tranquilli! Il testo del Collegio di Avellino è riscontrabile sul sito www.parlamento.it. Dobbiamo attendere solo la ratifica del Senato, che non dovrebbe riservare sorsprese in quanto, dalla sintesi dei radiogiornali, è emersa una larga convergenza di maggioranza e opposizione circa le questioni contenute nel milleproroghe.
|
|
|
|

violafrancesca
Iscritto il:
05 Novembre 2007
Messaggi:
67
Località
|
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"lello59" ha scritto: Magari! Sarebbe anche rispettoso nei riguardi dei cittadini, visto che è solo da dieci giorni che hanno iniziato una "gentile" campagna di informazione, anche radiofonica! bho.... forse. se da un lato fara' comodo perche' riusciremo a diluire nei mesi futuri le pratiche che ci sono piovute addosso in poche settimane, dall'altro lato la considero l'ennesima sconfitta mia e di quei miei clienti che gia' da anni si sono messi in regola. sui fabbricati mai denunciati ed i rurali che hanno perso i requisiti da anni, non credo sia corretto sostenere che c'era scarsa informazione; veniamo da decenni di proroghe, se non erro, cominciate dal dicembre 1994 e procrastinate di anno in anno con decreti e decr***** natalizi. anche questa volta e' successo, anche questa volta dovro' spiegare a chi si e' messo in regola da tempo che non e' stato uno stolto, anche questa volta dovro' metterci la mia faccia nello spiegare a chi ancora non e' in regola che ci sara' una scadenza da rispettare. tutto cio' ogni volta diventa piu' difficile! ho l'impressione che continuino a vincere i furbetti..... buon lavoro.
|
|
|
|

gianco78
Iscritto il:
04 Maggio 2007
Messaggi:
344
Località
|
"bettycurtis74" ha scritto:
ho l'impressione che continuino a vincere i furbetti..... purtroppo le leggi italiane sono fatte apposta per i furbetti :evil:
|
|
|
|

tartaruga
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
53
Località
|
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Ed io insisto sulla scarsa, quanto poco chiara, informazione. Dalle mie parti, una consistente fetta di fabbricati non dichiarati riguarda piccoli fabbricati rurali tra i 25 e 50 mq., depositi, piccole stalle. etc. per uso familiare o, meglio, per la piccola proprietà contadina. Una fetta di questi sono stati dichiarati con mod. 26, per cui risultano censiti come fabbricati rurali, ma solo in atti e non in mappa. E questo è il primo dato! Per gli altri, la P.A. ha sempre asserito che, ove questi fossero stati strumentali al fondo rustico (e questi fabbricatini effettivamente lo sono, dato che vengono utilizzati come depositi di reti per le olive, piccoli attrezzi, sementi, concimi, etc.) la rendita veniva assimilita a quella proprio del fondo (vedi, in tal senso, istruzioni per il mod. Unico fino ad un anno fa e, prima ancora, per il mod. 740). Ergo, non essendo suscettibili di propria autonomia reddituale non vi era l'obbligo di denunciarli in Catasto. Di recente si è deciso di cambiare rotta, o, meglio, di mettere ordine, cancellando - sic et simpliciter - tutto quanto era stato scritto al riguardo dalle varie amministrazioni competenti. Il Governo, proprio perchè consapevole della confusione ingenerata da tutte le interpretazioni dell'ultimo mezzo secolo , ha così deciso di assegnare dei termini per regolarizzare senza sanzioni. Non si spiega altrimenti! E fin qui si tratta di informazione poco chiara! Dal momento che si è deciso di riferire il tutto alla normativa catastale d'origine (...con qualche strascico di confusione fino all'ultima finanziaria, in specie per i fabbricati rurali), ritengo che lo Stato abbia il dovere di darne notizia ai cittadini con adeguato anticipo, consentendo loro di mettersi utilmente in regola. Non ho la pretesa di dire a chi fa burocrazia come deve organizzarsi, pur dovendo ammettere che una vera azione logica non c'è stata. Innanzitutto: - va bene la fotoidentificazione ma come la mettiamo con tutti i fabbricati ex mod. 26? Perchè non sono stati riportati in mappa contestualmente alla loro iscrizione in atti? Il contribuente (o meglio, il tecnico incaricato) deve reperire il mod. 26 e produrre istanza, con attese che, talvolta, superano i tre mesi (non per colpa delle A.d.T. che, per ogni giorno che passa, si trovano sempre più sommerse dalle richieste); - perchè la campagna pubblicitaria è stata avviata solo ora? Per gli elenchi di agosto e ottobre i termini sono già scaduti! Infine, un'ammissione di colpa implicita è insita nella decisione di avviare la campagna pubblicitaria stessa! L'azione intrapresa dallo Stato, seppur tardiva, è assolutamente condivisibile in quanto, una volta conclusa, ci adegua allo status informativo-patrimoniale oramai consolidato negli altri Stati membri dell'U.E., ponendo tutti i cittadini in una verosimile condizione di trattamento paritetico, almeno sul piano fiscale. La questione é: perché non garantire a tutti l'opportunità di cogliere l'occasione?
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
il comma 3, il comma 3 !!!!!!!!!! ma è possibile una cosa del genere ? è scorretto modificare una disposizione con un termine diverso ma poi dire, non ti restituisco il mal tolto mi dispiace ma non è più accettabile il detto " chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato"
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Ciao Luciano, hai pienamente ragione ... non è possibile andare avanti così. Si prendesse una decisione definitiva e basta! Qui continuiamo a farci del male e ad incasinare la normativa ... Assieme all'AdT Provinciale ed alla Commissione Catasto Intercollegiale di Macerata e Camerino stavamo predisponendo una scheda aggiornata alle ultime normative sui fabbricati rurali, ex rurali etc. etc. anche alla luce di quanto disposto dall'articolo 42-bis del D.L. 159/2007, introdotto dalla Legge di conversione 222/2007 nel quale il legislatore ha riscritto la disciplina delle costruzioni rurali, ampliandone i criteri di individuazione. Ma ora ... non so più nemmeno cosa consigliare ai miei clienti ... forse hanno ragione i furbi! Saluti, Gian Nicola Ferranti
|
|
|
|

cialons
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
19
Località
|
sapete quandp si riunisce il senato? a me sembra domani,martedì 26 febbraio , ma non ne sono sicuro
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Il milleproroghe è all'ordine del giorno del Senato di martedì 26/02/08.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|