Forum
Autore |
preavviso di accertamento e tipo mappale già presentato |

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
Buon giorno a tutti. Premetto che ho girato e rigirato nel sito ma non ho trovato quanto cercavo in ordine all'oggetto ... forse sarà pure per l'ora! Comunque il mio caso è il seguente: Gli eredi di Tizio ricevono un preavviso di accertamento in ordine a dei corpi di fabbrica fotoidentificati su una particella. Sta di fatto che il defunto nel 1989, così come risulta da documentazione fornitami oggi dagli interessati, aveva provveduto a presentare un Tipo Mappale con allegato mod. 26 regolarmente depositato in Comune e al Catasto, sul quale il Catasto stesso aveva apposto la dicitura "Valida anche ai fini dell'art. 35 della legge 47/1985 in pendenza di verifica per il riconoscimento della ruralità". Ora succede che questi fabbricati (una abitazione e una stalla e un pollaio) non sono stati inseriti in mappa. Cosa dovrei fare? Esiste una disposizione di riferimento puntuale nel merito che qualcuno in una fattispecie simile abbia già usato? Aggiungo che oggi gli intestatari catastali (gli eredi di Tizio) non hanno i requisiti soggettivi per il riconoscimento della ruralità. E comunque dovrei rifare il rilievo ( a suo tempo fatto x allineamenti) secondo le norme vigenti? Ringrazio sin d'ora per gli auspicati riscontri. Buona giornata a tutti, luigi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
chiedi l'inserimento in mappa del tipo mappale all'epoca presentato e se tutto coincide lo passi all'urbano con la conferma (atto senza geometria). strada che puoi percorrere anche tramite contact center.- Altrimenti fai direttamente tipo mappale dichiarando il tutto in relazione. saluti
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
"robertopi" ha scritto: chiedi l'inserimento in mappa del tipo mappale all'epoca presentato e se tutto coincide lo passi all'urbano con la conferma (atto senza geometria). strada che puoi percorrere anche tramite contact center.- Altrimenti fai direttamente tipo mappale dichiarando il tutto in relazione. saluti *** Grazie Roberto per il riscontro! Una cosa al volo. Tramite contact center ..... come farei? Scusa l'ignoranza. molto cordialmente, luigi
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"luigi_iozzolino" ha scritto: Buon giorno a tutti. ........... Comunque il mio caso è il seguente: Gli eredi di Tizio ricevono un preavviso di accertamento in ordine a dei corpi di fabbrica fotoidentificati su una particella. Sta di fatto che il defunto nel 1989, così come risulta da documentazione fornitami oggi dagli interessati, aveva provveduto a presentare un Tipo Mappale con allegato mod. 26 regolarmente depositato in Comune e al Catasto, sul quale il Catasto stesso aveva apposto la dicitura "Valida anche ai fini dell'art. 35 della legge 47/1985 in pendenza di verifica per il riconoscimento della ruralità". Ora succede che questi fabbricati (una abitazione e una stalla e un pollaio) non sono stati inseriti in mappa. Cosa dovrei fare? ................. E comunque dovrei rifare il rilievo ( a suo tempo fatto x allineamenti) secondo le norme vigenti? ......... salve! il problema sta proprio qui: ---> hanno protocollato il mod 26 e non l'hanno messo in mappa, probabilmente perché non c'erano i requisiti minimi oppore altro.... ---> hanno verificato con la foto satellitare l'esistenza di un/ o più edifici non censiti..... quello che tu dovrai fare non è altro che: -- segnalare all'AdT che il cliente ti ha dato l'incarico di provvedere al censimento dei fabbricati entro un ristretto tempo, comunque prima che vengano i tecnici AdT che agiranno per surroga, per disinteresse dei proprietari -- fare il rilievo completo secondo le norme attuali -- fare il tipo mappale e fare la denuncia di accatastamento per il censimento di fabbricato come se fosse una nuova costruzione. tutto qui cordialità
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
"geoalfa" ha scritto: "luigi_iozzolino" ha scritto: Buon giorno a tutti. ........... Comunque il mio caso è il seguente: Gli eredi di Tizio ricevono un preavviso di accertamento in ordine a dei corpi di fabbrica fotoidentificati su una particella. Sta di fatto che il defunto nel 1989, così come risulta da documentazione fornitami oggi dagli interessati, aveva provveduto a presentare un Tipo Mappale con allegato mod. 26 regolarmente depositato in Comune e al Catasto, sul quale il Catasto stesso aveva apposto la dicitura "Valida anche ai fini dell'art. 35 della legge 47/1985 in pendenza di verifica per il riconoscimento della ruralità". Ora succede che questi fabbricati (una abitazione e una stalla e un pollaio) non sono stati inseriti in mappa. Cosa dovrei fare? ................. E comunque dovrei rifare il rilievo ( a suo tempo fatto x allineamenti) secondo le norme vigenti? ......... salve! il problema sta proprio qui: ---> hanno protocollato il mod 26 e non l'hanno messo in mappa, probabilmente perché non c'erano i requisiti minimi oppore altro.... ---> hanno verificato con la foto satellitare l'esistenza di un/ o più edifici non censiti..... quello che tu dovrai fare non è altro che: -- segnalare all'AdT che il cliente ti ha dato l'incarico di provvedere al censimento dei fabbricati entro un ristretto tempo, comunque prima che vengano i tecnici AdT che agiranno per surroga, per disinteresse dei proprietari -- fare il rilievo completo secondo le norme attuali -- fare il tipo mappale e fare la denuncia di accatastamento per il censimento di fabbricato come se fosse una nuova costruzione. tutto qui cordialità *** grazie geoalfa! prendo atto e mi muoverò di conseguenza. Per la verità speravo - per gli interessati - che ci fosse la possibilità di recuperare quello che vent'anni addietro loro commissionarono ad un tecnico e che oggi -loro malgrado - dovrebbero vedersi "quasi annullare". Me ne dispiacerebbe. Eventualmente - scusa se insisto - mi chiedevo se vi fosse qualche appiglio giuridico-normativo almeno per fargli recuperare il tipo mappale.... poi si procederebbe per come le norme attuali impongono. Certo, farò anche un passaggio in AdT.... ma.... Grazie ancora, davvero. luigi
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
"robertopi" ha scritto: chiedi l'inserimento in mappa del tipo mappale all'epoca presentato e se tutto coincide lo passi all'urbano con la conferma (atto senza geometria). strada che puoi percorrere anche tramite contact center.- Altrimenti fai direttamente tipo mappale dichiarando il tutto in relazione. saluti *** Ciao Roberto, ho provato ad utilizzare il servizio del contact center, ma non riesco a spedire quanto io segnalo. C'è qualche modalità particolare che non riesco a trovare? In pratica la novità è questa: ho fatto le visure e alla fine ho scoperto che nel Censuario i Fabb.ti ex rurali a loro tempo dichiarati con mod. 26 sono regolarmente indicati in visura e con la citazione nelle Annotazioni del prot. del citato mod. 26. Manca l'inserimento in mappa. A questo punto però non è aggiornato il Geometrico! I fabbricati non sono in mappa. Deduco che dalla situazione in cui mi trovo potrei chiedere una sorta di allineamento tra Censuario e Geometrico e quindi poi procedere per come tu stesso indicavi. Alla luce di quanto sopra come faccio, quali opzioni del contact center utilizzo. Grazie per quanto vorrai dirmi o indicarmi. L'invito lo rivolgo anche a geoalfa (gentile anche lui nel riscontrarmi) alla luce appunto della novità che ho indicato. Grazie ancora e buona serata. luigi
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"robertopi" ha scritto: chiedi l'inserimento in mappa del tipo mappale all'epoca presentato e se tutto coincide lo passi all'urbano con la conferma (atto senza geometria). strada che puoi percorrere anche tramite contact center.- Altrimenti fai direttamente tipo mappale dichiarando il tutto in relazione. saluti penso sarà impossibile l'inserimento in mappa con un modello 26, infatti all'epoca per intercessione dei sindacati agricoli si inventarono e pretesero le dichiarazioni dei fabbricati rurali con l'uso del mod 26 appunto per non far "spendere" del denaro agli agricoltori, (però il diavolo fa la pentola ma non il coperchio!)..... oggi ne fanno pagare le conseguenze .....! "luigi_iozzolino" ha scritto:
Ciao Roberto, ho provato ad utilizzare il servizio del contact center, ma non riesco a spedire quanto io segnalo. C'è qualche modalità particolare che non riesco a trovare? In pratica la novità è questa: ho fatto le visure e alla fine ho scoperto che nel Censuario i Fabb.ti ex rurali a loro tempo dichiarati con mod. 26 sono regolarmente indicati in visura e con la citazione nelle Annotazioni del prot. del citato mod. 26. Manca l'inserimento in mappa. A questo punto però non è aggiornato il Geometrico! I fabbricati non sono in mappa. Deduco che dalla situazione in cui mi trovo potrei chiedere una sorta di allineamento tra Censuario e Geometrico e quindi poi procedere per come tu stesso indicavi. Alla luce di quanto sopra come faccio, quali opzioni del contact center utilizzo. Grazie per quanto vorrai dirmi o indicarmi. L'invito lo rivolgo anche a geoalfa (gentile anche lui nel riscontrarmi) alla luce appunto della novità che ho indicato. Grazie ancora e buona serata. luigi già detto! non è possibile fare un inserimento con il mod 26 e se ci riesci commetteresti un abuso bello e buono! devi fare tutto quanto prevede la circolare 2/88 ! non hai scampo! il contact center lo si può usare quando c'è da inserire in mappa un fabbricato il cui TM non è stato evaso per qualche motivo oggi superabile, non un mod 26! e comunque in questo caso è sempre meglio rivolgersi direttamente all'ufficio provinciale, perchè è lì che verrà evasa l'istanza per il semplice fatto che gli atti lì sono depositati e non al contact center di Roma! cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Nel condividere quanto scrive geoalfa, la mia indicazione era fornita, poichè mi è capiatao di fare inserire Tm tramite CC. Onestamente non so se sia possibile inserire un TM con mod. 26 con detta procedura. Ma il fatto che sia riportatao in censuario potrebbe essere importante. Comunque per fare inserire Tm o TF io procedo cosi: inserimento atti aggiornamento. cito anno e protcollo, fg. plla, nelle note antepongo la dicitura, aggiornamento cartografico, chiedendo l'inserimento del TM. La richiesta da roma viene girata all'UP il quale verifica se fattibile o meno. Saluti
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
Grazie roberto, grazie geoalfa! Farò un tentativo per come indicato da roberto e poi ..... mi confronterò in AdT. Mi riservo di riscontrare sull'esito in modo tale che la fattispecie potrebbe, eventualmente, essere utile in futuro a qualcun altro in caso di esito positivo. Buona giornata. luigi
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"robertopi" ha scritto: ......... non so se sia possibile inserire un TM con mod. 26 con detta procedura. Ma il fatto che sia riportatato in censuario potrebbe essere importante. .......... Saluti salve! per evitare incomprensioni, bisogna che chiarisco meglio: - se il modello 26 è stato redatto con allegato un elaborato non conforme alle norme della circ. 2/88 ( redatto quindi un pò sommariamente, come qualche ufficio consentiva, al solo scopo di "indicare più o meno" la posizione del nuovo fabbricato rurale ) non può essere messo in mappa. - se invece al modello 26 è stato allegato un elaborato conforme, allora sì, ma non è credibile che l'UP in circa venti anni l'ufficio non abbia ancora provveduto, quindi bisogna scovare dove sta l'intoppo. cordialità
|
|
|
|

luigi_iozzolino
Iscritto il:
02 Febbraio 2006
Messaggi:
192
Località
cropalati (CS)
|
"gianni04" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ......... non so se sia possibile inserire un TM con mod. 26 con detta procedura. Ma il fatto che sia riportatato in censuario potrebbe essere importante. .......... Saluti salve! per evitare incomprensioni, bisogna che chiarisco meglio: - se il modello 26 è stato redatto con allegato un elaborato non conforme alle norme della circ. 2/88 ( redatto quindi un pò sommariamente, come qualche ufficio consentiva, al solo scopo di "indicare più o meno" la posizione del nuovo fabbricato rurale ) non può essere messo in mappa. - se invece al modello 26 è stato allegato un elaborato conforme, allora sì, ma non è credibile che l'UP in circa venti anni l'ufficio non abbia ancora provveduto, quindi bisogna scovare dove sta l'intoppo. cordialità *** Ciao Gianni! ho comunque inviato una nota tramite contact center... vedremo cosa ne verrà fuori. Aggiornerò il presente post all'esito (quale che sia) del riscontro dell'AdT. grazie a tutti. buona serata, luigi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|