Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Planimetria non conforme alla circ. 2E/2016
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimetria non conforme alla circ. 2E/2016

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 15:54

Il mio cliente ha ricevuto un avviso di accertamento catastale dove l'agenzia delle entrate modifica leggermente il numero di vani (1/2 vano) e fino a qua tutto ok. La "sorpresa" l'ho trovata nel campo annotazione di stato, dove ora trovo scritto:

Classamento e rendita rettificati (D.M. 701/94) - planimetria non conforme alla procedura catastale ai sensi della circ. 2E/2016: da suddividere in più unità

La mia domanda è: come mi devo comportare? Potrebbero esserci dei problemi per il mio cliente o è una "semplice" annotazione che si è fatta l'Agenzia perchè un anno fa un loro tecnico ha approvato una planimetria di una variazione catastale che non era più corretta secondo questa circolare?

Ho cercato discussioni simili sul forum ma non ho trovato nulla a riguardo, spero che qualcuno possa darmi qualche dritta e vi ringrazio in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 16:21

bisognerebbe vedere la scheda, comunque se leggi la circolare dovresti capire il perchè ti dicono che si tratti di due uiu e non di una.

Forse è stata legata la cantina?

Devi dividerla a mio avviso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 16:51

Nella variazione del 2016 era stata stralciata la corte esclusiva (che diventava bcnc a più unità sub 6) dall'abitazione (sub 5) perchè veniva presentato in contemporanea nuovo docfa per n.c. di una cantina (sub 7). La planimetria dell'abitazione è stata ripresentata uguale ed è stata tolta solo la corte che non era più esclusiva. Inizialmente c'era molta confusione a riguardo (le righe dedicate nella circolare in merito a questo argomento molto importante erano veramente poche) e sembrava che riguardasse solo le nuove cantine e non quelle già abbinate alle abitazioni, mentre dopo col passare di qualche mese le cose si sono fatte più chiare.

Clicca sull'immagine per vederla intera

http://it.tinypic.com/r/2dmcvwj/9

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2017 alle ore 23:45

Per i B.C.N.C. le nuove norme si applicano alle nuove costruzioni soltanto. Per i vani cantina, ecc. censiti insieme all'abitazione mi pare che la Circolare obbliga di adeguarsi nei casi in cui l'unità immobiliare in cui è inclusa una cantina, ecc. è oggetto di variazione catastale di qualsiasi tipo (tranne toponomastica, ecc.).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2017 alle ore 08:55

no c'è una specifica che espressamente spiega che la norma vale solo per le nuove costruzioni, per le variazioni rimane tutto come è, per non ledere diritti eventualmente acquisiti, se la trovo la scrivo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2017 alle ore 23:22

Il paragrafo 5. delle istruzioni operative prot. 60244 del 27 aprile 2016 esclude dall'obbligo, in sede di variazioni catastali, di dividere l'unità abitativa in cui sia già presente una cantina, ecc. al suo interno e con accesso indipendente. Vieta però le fusioni, ad esempio, di un appartamento già censito con una cantina già censita e che abbia accesso indipendente ed inoltre che sia già censita, come magazzino, con identificativo autonomo. Il paragrafo 4. invece parla dei B.C.N.C. e del fatto che quelli già in atti possono subire qualsiasi variazione senza necessità di doverle accorpare alle abitazioni come corti esclusive. Del resto a marzo 2017 mi è capitato un B.C.N.C. costituito (da me) nel 2017 perchè mai costituito prima in quanto riferito ad un tipo mappale degli anni '80, quando non era prevista la costituzione dei B.C.N.C. . Ebbene detto B.C.N.C. costituito solo nel 2017 l'ho successivamente ridotto per frazionamento (stralcio) di area urbana e per ampliamento dell'unità abitativa, l'ho ampliato per accorpamento ad altra particella del C.T. della stessa ditta, il tutto trattato prima in Pregeo con il tipo di frazionamento e mappale, l'ho conservata come comune all'abitazione e garage accatastati negli anni '80 ma variati nel 2017. Tutto è andato liscio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2017 alle ore 11:19

Ho parlato proprio stamattina di questa dicitura riportata nelle annotazione del mio sub ad un notaio e mi è stato risposto che loro con questa dicitura in visura (non conforme alla circ. 2/e del 2016) non fanno l'atto. Il mio cliente al momento non deve vendere però un domani per qualsiasi atto il problema delle divisione torna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pepper

Iscritto il:
11 Novembre 2010

Messaggi:
19

Località
Veneto

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2017 alle ore 11:27

voglio aggiornarvi su come si è conclusa la storia della dicitura che era stata aggiunta in visura.

Ho contattato un tecnico del catasto facendogli un riassunto di quello che è stato fatto a livello catastale e della dicitura aggiunta da parte loro successivamente all'approvazione del docfa.

Il tecnico mi ha detto di presentare una richiesta di riesame per la dicitura "planimetria non conforme alla procedura catastale ai sensi della circ. 2E/2016: da suddividere in più unità" riportando i motivi per cui si presenta tale richiesta e scrivendo che la dicitura non trova fondamento in base alla circolare 2/E del 2016 e della successiva nota prot. 60244.

Ho presentato l'istanza di riesame e dopo circa 20 gg la dicutura da loro aggiunta è stata tolta.

Ora in visura nel campo annotazioni trovo scritto :

"cancellazione annotazione per istanza di riesame prot....."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie