Forum
Argomento: PF e proprietà privata
|
Autore |
Risposta |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
entro nella discussione in quanto mi è appena successo (ieri) un fatto inerente alla discussione... premetto che sono di Parma e son andato (ieri appunto) a rilevare un piccolo fabbricato di nuova costruzione per un cliente a Roma. Parto con le migliori intenzioni e già "imparato" (edm dei pf, una sola monografia, e alcuni screen da visualtaf e google street view, misurate, ecc.) arrivo sul posto ed in 10 minuti eseguo il rilievo dello stato dei luoghi e lancio una stazione comoda da dove per miracolo (causa piante) dovrei vedere i 3 pf necessari! risultato: il primo pf (l'unico monografato) è uno spigolo di fabbricato all'interno di cortile con recinto di altezza 3/4 metri forse disabitato... il secondo è genericamente definito in taf (spigolo s/e) peccato che arrivato sul posto (per fortuna attraverso una carraia ""accessibile"" virgolettato più volte...) il pf non è identificabile con certezza visto che il fabbricato è realizzato a confine e quest'ultimo è realizzato con muretta di 3 spessori differenti (tipo a gradoni) col terzo viene il bello... nel tempo che impiego a risolvere le magagne predette (per il primo stima dell'altezza sottogronda con disto laser e battuta senzaprisma, per il secondo serie di battute ravvicinate e 2 righe già pronte in relazione) arriva di gran carriera il contadino che mi intima di lasciare il "suo" fondo (mi sono informato giorni fa su chi è il vero proprietario... trattandosi di campagne romane....) il fatto è che proprio il terzo pf è lo spigolo di una rimessa del contadino, cerco di spiegarmi... ma non c'è verso... devo andarmene! giro lo strumento, battuta senza prisma al volo e via (stimo a vista l'altezza a 3 metri) morale? il lavoro l'ho eseguito al meglio delle mie possibilità/capacità in relazione citerò le problematiche dei 2 pf (uno inaccessibile e uno non facilmente determinabile) senza nulla scrivere del pf "rubato" al contadino... ma aggiungendo in relazione 2 righe a riguardo di un altro pf in zona... casualmente ricadente tra le "proprietà" del contadino: un pf al centro un un pilastro in muratura reggi cancello della comoda altezza di 4 metri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! n.b. le monografie mancanti non intendo produrle! ieri mi son alzato alle 3:15... ho guidato per 600+600 km, eseguito 3 rilievi, ho visitato 2 cantieri, ho mangiato un piatto di pappardelle al cinghiale e me ne son rientrato a casa non prima delle 22:00.... perché? perché mi piace il mio lavoro, alla faccia del contadino!
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Per snorky: io, come facilmente intuibile, sono di roma... qualora ne avessi il bisogno potrei reperirti in catasto copia delle monografie cartacee presenti in archivio...potrebbero aiutarti per l'individuazione del PF (anche se penso che, se ti tornano le misurate, hai gia risolto...). Ovviamente non mi sto proponendo per un lavoro, ma per farti un semplicissimo favore...(a scanso di equivoci...) Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Per snorky: io, come facilmente intuibile, sono di roma... qualora ne avessi il bisogno potrei reperirti in catasto copia delle monografie cartacee presenti in archivio...potrebbero aiutarti per l'individuazione del PF (anche se penso che, se ti tornano le misurate, hai gia risolto...). Ovviamente non mi sto proponendo per un lavoro, ma per farti un semplicissimo favore...(a scanso di equivoci...) Ciao e buon lavoro buono a sapersi! per ora ho risolto... eventualmente ne avessi bisogno in futuro non esiterò ad "usare" la tua cortesia professionale!!! grazie 1000
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Premesso che le norme effettivamente sono chiare, sono ben contento che a casa mia non siano presenti punti fiduciali, perchè sinceramente alla mia privacy e tranquillità ci tengo e dover (magari spesso) rispondere al citofono a tecnici che chiedono di entrare per battere il PF mi disturberebbe non poco, così come mi crea sempre disagio dover suonare il campanello degli altri, magari mentre stanno beatamente facendosi i fatti loro in casa propria. Come al solito mi metto nei panni anche di chi mi trovo di fronte perchè non sempre le ragioni sono le nostre. Il problema è a monte perchè almeno nelle mie zone le mappe sono state tempestate di pallini rossi (all'epoca c'era il cartaceo) senza minimamente fare alcun tipo di sopralluogo. Se invece si fosse andati sul posto molte di queste situazioni si sarebbero potute evitare. saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
effettivamente è un problema! anche a me tre o quattro anni or sono è capitato un caso analogo con minacce etc. che non sto a raccontare. è senz'altro vero che quando suoniamo siamo noiosi per chi è in casa a frsi sacrosanti c..i suoi, ma è anche vero che spesso per fare un rilievo magari di scarsa entità perdiamo più tempo a suonare, spiegare, etc. etc.. spesso c'ho pensato, ma la soluzione non è mica facile, perchè c'è da dire che spesso un pf più è "privato" e più è al sicuro. spesso spigoli di poderi, colonne di cancelli, spigoli di ponti etc. punti magari accessibilissimi, che però spesso vengono alterati........
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
e allora decidiamo NOI come materializzare i pf!!! gli uffici catastali DEVONO fornire ai tecnici dei target riflettenti da applicare allo spigolo deputato a diventare pf, in monografia deve essere citata oltre ai soliti dati anche l'altezza del target così da poter essere battuto sia con sia senza prisma!!! e vogliamo tenerci buoni i proprietari? l'adt dovrebbe "premiarli" magari abbonando certi servizi a chi si rende disponibile a "mettersi in casa" un pf... solo ipotesi...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"snorky" ha scritto: e allora decidiamo NOI come materializzare i pf!!! gli uffici catastali DEVONO fornire ai tecnici dei target riflettenti da applicare allo spigolo deputato a diventare pf, in monografia deve essere citata oltre ai soliti dati anche l'altezza del target così da poter essere battuto sia con sia senza prisma!!! e vogliamo tenerci buoni i proprietari? l'adt dovrebbe "premiarli" magari abbonando certi servizi a chi si rende disponibile a "mettersi in casa" un pf... solo ipotesi... Salve Tutte queste valutazioni sono state fatte fin dall'inizio dell'era pregeo. Il problema è uno solo: l'AdT non comunica più con i proprietari. Non comunica le variazioni e non comunica neppure l'esistenza o l'istituzione di un PF. Potrebbe benissimo inviare ai proprietari di immobili una comunicazione di istituzione del PF con relativa notifica di obbligatorietà di accesso da parte dei tecnici rilevatori e di tutela del punto stesso, con copia della monografia. Non mi pare che l'onere sia così grande. In fin dei conti tutti dovremmo collaborare per il mantenimento della Cosa Pubblica. Come per i Punti Trigonometrici. Con la scusa delle privacy ci comportiamo spesso in modo ..... L'accesso ad un PF non è questione di privacy e mi meraviglia sentirlo dire da un tecnico che ne fa uso quotidiano.(scusami ma me lo hai tolto di bocca) E su questo si dovrebbero essere mosse da tempo anche le categorie professionali. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: Con la scusa delle privacy ci comportiamo spesso in modo ..... L'accesso ad un PF non è questione di privacy e mi meraviglia sentirlo dire da un tecnico che ne fa uso quotidiano.(scusami ma me lo hai tolto di bocca) Io su questo non sono d'accordo. Chi spende fior di milioni per dotarsi di una bella casa con ettari di giardino intorno lo fa anche perchè non vuole "rompimenti" e secondo me ha tutto il diritto di essere disturbato il meno possibile. Un conto è ad esempio se l'immobile è vincolato alla sovrintendenza, nel qual caso c'è effettivamente un interesse pubblico (e il proprietario lo sa fin dall'acquisto), un altro è un punto fiduciale, che può benissimo essere materializzato in altro modo (vedi centrini in Alto Adige se non sbaglio). Quindi come ho già detto non facciamoci prendere dalla presunzione di poter entrare dove vogliamo, perchè a mio parere è estremamente sbagliato. saluti
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"numero" ha scritto:
Io su questo non sono d'accordo. Chi spende fior di milioni per dotarsi di una bella casa con ettari di giardino intorno lo fa anche perchè non vuole "rompimenti" e secondo me ha tutto il diritto di essere disturbato il meno possibile. ... quando penso alla proprietà privata (uno dei cosiddetti "pilastri" della civiltà occidentale) la immagino come il combinato di una serie di convenzioni, leggi, usi ed obblighi ai quali tutti ci dobbiamo adeguare per mantenere questo "principio". A mio parere, il "disturbo", per qualcuno, di avere un PF in casa, è appunto una di quelle necessità di cui scrivevo sopra. Ne consegue che i -proprietari di PF- dovrebbero accettare di buon grado il piccolo fastidio di dover aprire la proprietà ai tecnici che fanno il loro lavoro, anche se, con i tempi che corrono, qualche timore è più che giustificato. --Ciao
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"snorky" ha scritto: e allora decidiamo NOI come materializzare i pf!!! gli uffici catastali DEVONO fornire ai tecnici dei target riflettenti da applicare allo spigolo deputato a diventare pf, in monografia deve essere citata oltre ai soliti dati anche l'altezza del target così da poter essere battuto sia con sia senza prisma!!! e vogliamo tenerci buoni i proprietari? l'adt dovrebbe "premiarli" magari abbonando certi servizi a chi si rende disponibile a "mettersi in casa" un pf... solo ipotesi... "dioptra" ha scritto:
... Con la scusa delle privacy ci comportiamo spesso in modo ..... L'accesso ad un PF non è questione di privacy e mi meraviglia sentirlo dire da un tecnico che ne fa uso quotidiano.(scusami ma me lo hai tolto di bocca) E su questo si dovrebbero essere mosse da tempo anche le categorie professionali. cordialmente non capisco il senso delle tue parole applicato al mio messaggio. io ho solo proposto una modifica all'attuale monografia e alla materializzazione del pf poi ho scritto di un possibile "bonus" ai proprietari, davvero non ci trovo il nesso.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"snorky" ha scritto: "snorky" ha scritto: e allora decidiamo NOI come materializzare i pf!!! gli uffici catastali DEVONO fornire ai tecnici dei target riflettenti da applicare allo spigolo deputato a diventare pf, in monografia deve essere citata oltre ai soliti dati anche l'altezza del target così da poter essere battuto sia con sia senza prisma!!! e vogliamo tenerci buoni i proprietari? l'adt dovrebbe "premiarli" magari abbonando certi servizi a chi si rende disponibile a "mettersi in casa" un pf... solo ipotesi... "dioptra" ha scritto:
... Con la scusa delle privacy ci comportiamo spesso in modo ..... L'accesso ad un PF non è questione di privacy e mi meraviglia sentirlo dire da un tecnico che ne fa uso quotidiano.(scusami ma me lo hai tolto di bocca) E su questo si dovrebbero essere mosse da tempo anche le categorie professionali. cordialmente non capisco il senso delle tue parole applicato al mio messaggio. io ho solo proposto una modifica all'attuale monografia e alla materializzazione del pf poi ho scritto di un possibile "bonus" ai proprietari, davvero non ci trovo il nesso. Salve La risposta l'ha data numero. Il mio messaggio non era indirizzato a te, snorky. Confermo che ognuno la può pensare come vuole, le leggi dovrebbero però essere rispettate a tutti. Ribadisco comunque che il problema sta in capo all'AdT. cordialmente
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve! Questo può andare bene come Punto Fiduciale? Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Fisicamente unico come riferimento planimetrico e altimetrico. Facilmente accessibile senza rompere le scatole a chicchessia, addirittura anche stazionabile. Facilmente individuabile (c’è una monografia molto dettagliata). Difficilmente rimovibile essendo incastrato su un muretto in cemento armato. Ha le coordinate analtiche note. E’ già materializzato come qualche altra centinaia di suoi simili. Certo, istituirne e materializzarne di nuovi costa, e non può essere il singolo privato a sobbarcarsi la spesa. Saluti! gAR P.S. - NON è un Punto Fiduciale!
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"dioptra" ha scritto:
chiedo scusa! ma avendo quotato il mio messaggio credevo stessi rispondendo a me! concordo sul fatto che è l'AdT a doversi sobbarcare l'onere (in tutti i sensi) di risolvere la questione
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Talismatico: Troppo vicino agli alberi per rilevarlo con GPS. Snorky: e chi se ne dovrebbe occupare? In fin dei conti la normativa l'ha promulgata l'AdT! (su delega dello Stato) Che comunichi almeno ai proprietari che sono sotto tutela, con una comunicazione, almeno della monografia. In questo senso si che do ragione a numero: almeo ditelo. Forse, se ai proprietari fosse comunicato con lettera dell'Adt, non farebbero tanto gli scontrosi. Sempre quando non gli si suoni in momenti di "intimità". Oramai lo Stato non comunica più nulla: ti trovi la macchina col il fermo senza sapere, la casa pignorata senza comunicazione ma che mondo è diventato? Se ti dimentichi di pagare una bolletta sei fottuto, altrimenti devi andare a farti un conto in banca. Saremo anche professionisti ma sono i privati cittadini che ci mantengono, o no? Avrò pure il diritto di sapere che gravami ha la mia proprietà senza dovere per forza andare in internet. cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Quoto e arciquoto il PF proposto da Talismatico. Magari, caro Dioptra, lavorando col GPS trovassi soltanto i problemi che traspaiono in quella foto! Ma osservo che ancora una volta ci stiamo chiudendo su noi stessi correndo immediatamente a leggere le norme. E se facciamo così vediamo che i punti di coordinate note previsti dalla Circolare 2/87 erano espressamente elencati e si riducevano a trigonometrici IGM o catastali e PSR. Punto e basta. Dunque, se vogliamo lavorare con testa topografica e non limitarci a seguire (e purtroppo troppo spesso a cercare noi stessi) una via preventivamente tracciata, bisogna che sosteniamo forte che punti come quello proposto dovranno divenire eccellenti PF. E anche che un eccellente PF può essere uno spigolo di un muro di recinzione: nessuno sembra voler prendere atto che in tutte le versioni del manuale ufficiale di Pregeo, dalla versione 8 in poi, per illustrare le funzioni inerenti la produzione di monografie sono stati scelti proprio spigoli di questo tipo. Indipendentemente dal fatto che corrispondano a triplici di confine. Torno sulla proposta già avanzata: occorre un convegno in cui si discuta dell'argomento chiave: "a COSA servono i Punti Fiduciali?" Convegno da cui dovrà uscire la proposta per l'aggiornamento della normativa in materia di punti di riferimento. Visto che il buon senso (che fino ad oggi ha permesso di costituire punti utili fuori dalle norme codificate) purtroppo convive con la stupidità (che fino ad oggi ha permesso di costituire punti dannosi fuori dalle norme codificate). Se poi la proposta non avrà seguito, non sarà per nostra incuria, ma perché purtroppo le giuste orecchie non sanno udire. Hai visto, Udino, quanti altri "Purtroppo"? Accetto idee in merito all'organizzazione, che dovrà essere necessariamente curata dai Collegi, poiché non vi sono interessi economici che lascino sperare nell'intervento di qualche sponsor tecnico. E sono disposto a collaborare e ad andare in capo all'Italia per partecipare! Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|