Forum
Autore |
perizia di inagibilità |

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
salve avete idea di che cosa sia una perizia per inagibilità? nel senso un tizio mi ha chiamato (non sono ancora nulla di preciso) è ha detto che gli serve una perizia di inagibilità per l'immobile dove ora è in affitto. voi sapete come si possa fare? basta che non rispetta i requisiti per l'agibilità? che sono ad esempio per il comune di roma anche scritti sull'apposito modulo?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
a cosa serve? forse il tuo cliente intende dire che l'immobile è inabitabile per qualche motivo? tipo infiltrazioni, muffe, ecc? O si riferisce alla statica? In ogni caso essendo un'abitazione civile (se lo è) deve rispettere degli standard che tu dovrai ricercare e verificare che siano rispettati. Poi, se è per una questione di insalubrità la cosa è leggermente diversa Bene, come vedi forse devi approfondire ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CarloParrini" ha scritto: salve 1.) avete idea di che cosa sia una perizia per inagibilità? nel senso un tizio mi ha chiamato (non so ancora nulla di preciso) e ha detto che gli serve una perizia di inagibilità per l'immobile dove ora è in affitto. 2.) voi sapete come si possa fare? 3.) basta che non rispetta i requisiti per l'agibilità? - che sono, ad esempio per il comune di Roma, anche scritti sull'apposito modulo? salve! 1.) penso di sì! 2.) devi redigere una perizia giurata presso un giudice di pace o un tribunale, nella quale dovrai descrivere con dovizia di particolari l'abitazione e tutte le caratteristiche che lo compongono, tenendo conto quanto il tuo comune prescrive per poter rilasciare il certificato di agibilità, poi in conclusione esprimerai il tuo giudizio tecnico sui requisiti o meno di agibilità, tenendo sempre in considerazione le dette caratteristiche minime che il tuo comune prescrive per poter rilasciare detto certificato di agibilità. 3.) già detto sopra. cordialità
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
e se si tratta di un appartamento all'interno di un fabbricato? posso dichiarare che solo un appartamento non è agibile?
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
"CarloParrini" ha scritto: e se si tratta di un appartamento all'interno di un fabbricato? posso dichiarare che solo un appartamento non è agibile? Guarda io di perizie del genere nè ho già fatte parecchie; 1) in prima battuta segui i consigli di Gianni Geoalfa e vedrai che ti saranno utili; 2) fissa un incontro con il cliente e cerca di capire cosa vuole (cosa fondamentale); 3) decidi in base alle tue capacità se accettare l'incarico (ricordati che nel 99% dei casi la perizia serve per istruire una causa e va quindi a finire nelle mani di un giudice). Un saluto.
|
|
|
|

CarloParrini
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
230
Località
|
ok appena il cliente mi contatta fisso un sopralluogo e poi vi aggiorno. domanda banale e quanto è la tariffa orientativa?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"CarloParrini" ha scritto: ok appena il cliente mi contatta fisso un sopralluogo e poi vi aggiorno. domanda banale e quanto è la tariffa orientativa? ma Carlo! in merito alle tariffe, si è già parlato più volte! è perfettamente inutile, chiedere lumi qui, perché lo stivale è lungo e le condizioni sono diverse da luogo a luogo, quindi ovviamente i pareri del tutto personali possono essere molti discordanti fra loro. devi consultare l'orientamento alla parcella che ogni collegio ha! cordialità
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"geoalfa" ha scritto: "CarloParrini" ha scritto: ok appena il cliente mi contatta fisso un sopralluogo e poi vi aggiorno. domanda banale e quanto è la tariffa orientativa? ma Carlo! in merito alle tariffe, si è già parlato più volte! è perfettamente inutile, chiedere lumi qui, perché lo stivale è lungo e le condizioni sono diverse da luogo a luogo, quindi ovviamente i pareri del tutto personali possono essere molti discordanti fra loro. devi consultare l'orientamento alla parcella che ogni collegio ha! cordialità E soprattutto nella suola ci sono parecchi buchi .......
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
"CarloParrini" ha scritto: ok appena il cliente mi contatta fisso un sopralluogo e poi vi aggiorno. domanda banale e quanto è la tariffa orientativa? La tariffa dei Geometri è una sola per tutta l'Italia ed è stabilita dalla Legge 144/49 e s. m.i. Ciao. max
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
non so se è il caso........ma vorrei ricordare anche che: L'inagibilità o inabitabilità (se ai fini I.C.I.), ai sensi dell'art.3, comma 55 della legge 662/96 e s.m.i., può essere accertata anche mediante perizia tecnica, da parte dell'Ufficio Tecnico Comunale con spesa a carico del proprietario QUESTO è IL COMMA: 55. L'articolo 8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive modificazioni ed integrazioni, e' sostituito dal seguente: "Art. 8 - (Riduzioni e detrazioni dall'imposta). - 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni. L'inagibilita' o inabitabilita' e' accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa il contribuente ha facolta' di presentare dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, rispetto a quanto previsto dal periodo precedente. L'aliquota puo' essere stabilita dai comuni nella misura del 4 per mille, per un periodo comunque non superiore a tre anni, relativamente ai fabbricati realizzati per la vendita e non venduti dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo o prevalente dell'attivita' la costruzione e l'alienazione di immobili. 2. Dalla imposta dovuta per l'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, lire 200.000 rapportate al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l'unita' immobiliare e' adibita ad abitazione principale da piu' soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente, che la possiede a titolo di proprieta', usufrutto o altro diritto re- ale, e i suoi familiari dimorano abitualmente. 3. A decorrere dall'anno di imposta 1997, con la deliberazione di cui al comma 1 dell'articolo 6, l'imposta dovuta per l'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo puo' essere ridotta fino al 50 per cento; in alternativa, l'importo di lire 200.000, di cui al comma 2 del presente articolo, puo' essere elevato, fino a lire 500.000, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio. 4. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche alle unita' immobiliari, appartenenti alle cooperative edilizie a proprieta' indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari, nonche' agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|