Forum
Autore |
Per i professionisti obbligatoria la polizza antirischi |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Nella riforma delle professioni, delineata dall'art. 3 comma 5 della Manovra di Ferragosto (DLgs 138/2011) rientra anche l'obbligo per il professionista di stipulare idonea assicurazione per la responsabilità civile. www.professionearchitetto.it/news/notizi...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
secondo me, i professionisti che sono ancora privi di assicurazione professione per i danni civile mancano di rispetto verso il cliente, non c'era bisogno che facessero una legge per renderla obbligatoria
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
concordo , a buon senso non serviva una legge, per la RC professionale ma uno cruspolo di coscienza dei professionisti sì. E' resa obbligatoria ma chi controlla?
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
ed ora capisco come certa gente facca a vincere le gare a prezzi impossibili ....
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"robeci" ha scritto: secondo me, i professionisti che sono ancora privi di assicurazione professione per i danni civile mancano di rispetto verso il cliente, non c'era bisogno che facessero una legge per renderla obbligatoria io ho la sensazione che l'assicurazione si stipuli più per pararsi il deretano che per tutelare il cliente. Si, dai, mettiamo anche quest'altro balzello obbligatorio, tanto per rimpinguare le povere casse delle compagnie di assicurazione. Si, dai, subiamo passivamente un'altra RC, che dalle nostre parti significa Rapina Convalidata con l'assenso dello Stato. Si, dai, così subito approfitteranno e siccome al Sud (ovvero Napoli) siamo la patria della truffa, asicurarsi costerà di più. Ok, sono proprio contento. Ci voleva. Ne sentivo proprio il bisogno. Saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Non volevo entrare in discussioni circa quello che accade al nord, al centro ed al sud, ma visto che l'hai fatto te, allora mi permetto di replicare : - Sarebbe bello che le regole del gioco fossero le stesse per tutta l'Italia. Così mi piacrebbe vedere come possono essere vinte gare per frazionamenti a 500 km di distanza e ribassi superiori all'80% per un importo finale di 500 euro scarse !!
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Io penso che al di là di quanto sia onerosa (e lo è..) una polizza assicurativa professionale in fondo sia giusto avercela. Sia per noi stessi che non siamo perfetti e che possiamo sbagliare e quindi in teoria non ci si rimette i soldi. Sia per il cliente che può comunque essere coperto in caso di errore di terze persone...anche se i clienti quasi mai sono immacolati! Io comunque ce l'ho da cinque anni circa e ogni anno pensate che mi rileggo il contratto e ogni anno, puntualmente, non ci capisco mai una mazza. E quindi si va sulla fiducia..che mica sempre è una cosa furba. Il costo della stessa polizza inoltre non varia soltanto da regione a regione (chissà poi perchè!??!) ma anche da quello che assicuri e come lo assicuri. Per evitare di spendere troppo le soluzioni ci possono essere e io propongo la mia. Il primo passo dovrebbe essere che il CNG rediga un protocollo con requisiti minimi assicurativi della polizza stessa con contestuale analisi dei costi massimi derivanti. A questo punto o si fa una convenzione nazionale (come mi sembra hanno i notai e se ce l'hanno i notai vuol dire che si risparmia...) o si lascia libertà di scelta ai professionisti obbligando però le compagnie di assicurazione al rispetto dei protocolli minimi. Ovviamente in questo caso è semplice il monitoraggio dei costi poichè basterebbe metterli sul sito istituzionale confrontando quindi le varie compagnie. Mi sembra quasi fin troppo semplice..e speriamo che qualcuno se ne accorga!! Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Io l'avevo fatta poi l'ho disdetta ... troppo cara; inoltre non sono mai stato fiducioso circa l'effettiva efficiacia dell'assicurazione... ma questa è una mia sensazione.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"robeci" ha scritto: Non volevo entrare in discussioni circa quello che accade al nord, al centro ed al sud, ma visto che l'hai fatto te, allora mi permetto di replicare : - Sarebbe bello che le regole del gioco fossero le stesse per tutta l'Italia. Così mi piacrebbe vedere come possono essere vinte gare per frazionamenti a 500 km di distanza e ribassi superiori all'80% per un importo finale di 500 euro scarse !! Questo me lo chiedo anche io, ma forse una spiegazione c'è. Ed io quasi me ne faccio una ragione. Esempio: un giovane che non ha clienti, non ha lavori, cosa fa? Partecipa alle gare, la prima la perde, ribasso troppo debole; la seconda pure, non è bastato. La terza dice: sticatzi, adesso vi faccio vedere, spara un ribasso che va dal 60 all' 80%. ecco che vince. Porta a casa un lavoro che fa curriculum, poi magari da cosa nasce cosa e comunque pensa meglio guadagnare poco anzichè nulla. Ecco questa è l'amara verita. Le pubbliche amministrazioni ci sguazzano, poichè lanciano la preda e.. tiè!! sbranatevi poveri professionisti. Tutto ciò, poi, è amplificato dalla crisi, la cosa triste e che oggi non sono solo i giovani geometri a fare forti ribassi, ma anche chi è in strada da tanto tempo, pur di sbarcare il lunario si svende per quattro soldi, che alla fine sempre soldi sono e fanno comodo. Io ormai sono anni che non vinco una gara, una sola volta sono arrivato a toccare il 50% di ribasso, ma non è bastato ci voleva il 70, le gare fuori regione o difficilmente raggiungibili, non le guardo nemmeno. Per cui non è l'assicurazione che ti fa vincere, certo, non averla è un costo in meno e poi sono sempre contratti cavillosi che se dovesse succedere veramente qualcosa, alla fine di coprono solo in piccola parte. saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"robertopi" ha scritto: "robeci" ha scritto: Non volevo entrare in discussioni circa quello che accade al nord, al centro ed al sud, ma visto che l'hai fatto te, allora mi permetto di replicare : - Sarebbe bello che le regole del gioco fossero le stesse per tutta l'Italia. Così mi piacrebbe vedere come possono essere vinte gare per frazionamenti a 500 km di distanza e ribassi superiori all'80% per un importo finale di 500 euro scarse !! Questo me lo chiedo anche io, ma forse una spiegazione c'è. Ed io quasi me ne faccio una ragione. Esempio: un giovane che non ha clienti, non ha lavori, cosa fa? Partecipa alle gare, la prima la perde, ribasso troppo debole; la seconda pure, non è bastato. La terza dice: sticatzi, adesso vi faccio vedere, spara un ribasso che va dal 60 all' 80%. ecco che vince. Porta a casa un lavoro che fa curriculum, poi magari da cosa nasce cosa e comunque pensa meglio guadagnare poco anzichè nulla. Ecco questa è l'amara verita. Le pubbliche amministrazioni ci sguazzano, poichè lanciano la preda e.. tiè!! sbranatevi poveri professionisti. Tutto ciò, poi, è amplificato dalla crisi, la cosa triste e che oggi non sono solo i giovani geometri a fare forti ribassi, ma anche chi è in strada da tanto tempo, pur di sbarcare il lunario si svende per quattro soldi, che alla fine sempre soldi sono e fanno comodo. Io ormai sono anni che non vinco una gara, una sola volta sono arrivato a toccare il 50% di ribasso, ma non è bastato ci voleva il 70, le gare fuori regione o difficilmente raggiungibili, non le guardo nemmeno. Per cui non è l'assicurazione che ti fa vincere, certo, non averla è un costo in meno e poi sono sempre contratti cavillosi che se dovesse succedere veramente qualcosa, alla fine di coprono solo in piccola parte. saluti Per scendere a certe cifre è scontato che vadano eliminati alcuni costi, l'assicurazione è senz'alto uno di questi. In certi casi poi non si tratta di lavorare a poco ma a rimessa : solo per fare 500+500 km la benzina spero la pagheranno come l'autostrada e pure l'assicurazione dell'auto, oppure siccome non travolgono nessuno evitano di farla ? Ti ripeto non sto parlando di guadagno orario, ma di costi (fissi) giornalieri.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
LEGGE 14 settembre 2011, n. 148 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. (11G0190) (GU n. 216 del 16-9-2011) [size=11]Note: Entrata in vigore del provvedimento: 17/09/2011[/size] Queste, molto in breve, le novità che riguardano noi professionisti. Fermo restando l'esame di Stato, che resta disciplinato dall'articolo 33 della Costituzione, gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto per recepire i seguenti principi: - l'accesso alla professione è libero e il suo esercizio è fondato e ordinato sull'autonomia e sull'indipendenza di giudizio, intellettuale e tecnica, del professionista; - le limitazioni al numero degli iscritti agli albi sono consentite solo per ragioni di interesse pubblico; - la formazione dei professionisti dovrà essere obbligatoria e sarà predisposta sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali; - il tirocinio dovrà essere retribuito e avrà durata non superiore a tre anni e si potrà svolgere anche durante il corso di laurea; - obbligo di definizione del compenso spettante al professionista all'atto del conferimento dell'incarico, prendendo come riferimento le tariffe professionali (ma anche in deroga a queste); - obbligo di assicurazione professionale: il professionista dovrà rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza stipulata per la responsabilità professionale e il relativo massimale; - diminuzione a 2.500 euro del limite di pagamento tramite contanti, di beni o servizi (e quindi anche delle prestazioni professionali); - prevista la sospensione dell'iscrizione agli albi o ordini per i professionisti a cui siano state contestate nel corso di un quinquennio quattro violazioni dell'obbligo di emettere il documento certificativi dei corrispettivi per quattro volte. Ulteriori apporti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"robeci" ha scritto:
Per scendere a certe cifre è scontato che vadano eliminati alcuni costi, l'assicurazione è senz'alto uno di questi. In certi casi poi non si tratta di lavorare a poco ma a rimessa : solo per fare 500+500 km la benzina spero la pagheranno come l'autostrada e pure l'assicurazione dell'auto, oppure siccome non travolgono nessuno evitano di farla ? Ti ripeto non sto parlando di guadagno orario, ma di costi (fissi) giornalieri. no, te lo dico io come fanno : Chiamano un povero ragazzo/a fresco di studi, gli promettono una miseria per fare il lavoro al posto loro ed alla fine non lo pagano nemmeno! ciao paolo
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"dado48" ha scritto: ..... - obbligo di definizione del compenso spettante al professionista all'atto del conferimento dell'incarico, prendendo come riferimento le tariffe professionali (ma anche in deroga a queste); ..... ma quando hai definito il compenso, sei sicuro che il committente lo rispetti al momento del pagamento .... se avverrà ?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
ritornando al post, mi sono bevuto il cervello io, o l'assicurazione era già stata resa obbligatoria dal decreto Bersani? Comunque, concordo che un professionista, non può non avere l'assicurazione. Il Cng ha fatto diverse convenzioni, io infatti, ne avevo una e l'ho cambiata con una di quelle convenzionate. saluti Paolo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pzero" ha scritto: ritornando al post, mi sono bevuto il cervello io, o l'assicurazione era già stata resa obbligatoria dal decreto Bersani? Comunque, concordo che un professionista, non può non avere l'assicurazione. Sì, e c'è anche l'obbligo di applicare la ricevuta sul braccio sinistro del geometra per eventuali controlli! Se non sono previsti controlli come per le auto, l'obbligo non viene applicato. L'assicurazione professionale ci vuole anche se fortunatamente non ho mai avuto modo di verificarne l'effettivo servizio. Per ora ho solo pagato il premio pensando di aver vinto qualcosa! :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|