Forum
Autore |
Obligatorietà cambio destinazione da abitazione ad ufficio |

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Ciao a tutti,come al solito ho fatto una ricerchina,ma ho trovato tutti casi particolari e problemi Docfa,ma non il mio caso specifico,che in questo caso è proprio MIO,cioè riguarda me! Sto per prendere un buco di circa 30mq.da adibire ad ufficio,in affitto ovviamente,ma è censito come abitazione.Non riesco a capire se vige l'obbligo di fare il cambio di destinazione sia in comune che in catasto o se esista solo per grandi metrature.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Caro Geom71, con disappunto noto che hai dei problemi profondi nella ricerca, infatti come vedrai, inserendo nel comando cerca lo stesso oggetto del tuo quesito, trovo: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... dal quale estrapolo, ( fra gli altri ), questo : www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... però, nulla ti vieta di accedere alle NORMATIVE: http://www.geolive.org/normativa/circolari/2006/start/10/ spero di non doverti più invitare a non postrare ex novo quesiti già in discussione! SE CONTINUERAI A FARLO, dovrò considerarti come un sabotatore delle minime regole del sito! ( di cui non abbiamo per nulla bisogno! nell' interesse di tutti )
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Non essendo molto chiaro il tuo problema ci sono molti aspetti che secondo me vanno valutati. In linea di massima la variazione va fatta in quando ne trae beneficio il comune avendo una rendita più alta l'ufficio ... e di conseguenza sarà trattata diversamente anche tutti gli altri tributi a cominciare dalla spazzatura, ma anche IRPEF per il proprietario ecc. ecc. . Ovviamente la necessità viene fuori anche nella registrazione del contratto di fitto che non è per un'abitazione ma per un ufficio ... o semplicemente per l'agibilità o l'abitabilità dell'U.I. Altra cosa è invece il caso in cui viene fittata una porzione di unità immobiliare dove una di queste porzioni è destinata ad ufficio . Per intenderci un esempio può essere l'abitazione di un dottore che ha destinato una stanza o due a studio ... in quel caso non è necessaria la variazione catastale poichè è possibile che un dottore ( o anche un geometra ...) abbia destinato una parte della sua abitazione a studio. Poi ripeto i casi nello specifico posso essere varia ma portando l'esempio del mio comune dove l'ufficio tributi ha da tempo iniziato una caccia alle streghe proprio per questi casi . Andando a controllare tutti le sedi di studi dei liberi professionisti ( Dottori, ragionieri geometri veterinarii ecc. ecc.) che nel maggiore dei casi erano A/3, C/2 o C/6, ma mai A/10 ... pretendendo il cambio di destinazione d'uso in special modo per quelli dove non c'era un uso promiscuo dimostrato con addirittura controllo dei vigili urbani . Quindi effettivamente la differenza c'è ... A te valutare il caso specifico ma che ripeto in grande linee la variazione andrebbe fatta proprio per una giusta tassazione e utilizzo ...
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Hum,LP grazie.Diciamo che potrebbe anche considerarsi l'uso promiscuo,in quanto le minime cose per passare eventualmente la notte ci sono (frigo,divano letto,tavolo e armadietto).Sicuramente non è la Reggia di Caserta,ma arrangiandosi ci si sta in caso di emergenza. Però il contratto è uso ufficio,le utenze immagino anche,devo ancora informarmi bene su cosa convenga di più.Per la tassa rifiuti,qua funziona in base all' autodenuncia,non guardano la categoria catastale,ma fanno riferimento alla planimetria catastale solo per il calcolo dei mq. Il comune...non sanno nemmeno dove sia! Dell' IRPEF dei proprietari...non credo cambi molto,perchè dal momento in cui viene affittato,le imposte vengono pagate in base al canone d'affitto. Quello che volevo sapere è se c'è una normativa precisa,insomma che come al solito non si vada a discrezione delle parti. Guarderò quello che segnala Geoalfa e indagherò anche presso gli uffici competenti,anche se sicuramente ognuno tirerà l'acqua verso il proprio mulino. Invece Geoalfa,tu sarai anche un cosiddetto GURU,ma,e te lo ho già detto in qualche altro post, evidentemente o la ricerca è molto complessa da effettuare in quanto il forum è strapieno di argomenti,o il motore di ricerca è "troppo sensibile" da non capire effettivamente cosa cerchi. Non te la devi sempre prendere con i colleghi,e noi non dovremmo nemmeno precisare di avere o meno effettuato una ricerca.Forse bisognerebbe raggruppare meglio gli argomenti. Insomma escogitare un modo per cui sia più facile trovare quel che si cerca. Inotre bisogna tener presente che la nostra professione ha molteplici sfaccettature,io ad esempio ,ho trovato moltissimi casi pratici ,ma nessuna normativa...la prossima volta chiedo direttamente il link???
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
spero di non doverti più invitare a non postrare ex novo quesiti già in discussione! SE CONTINUERAI A FARLO, dovrò considerarti come un sabotatore delle minime regole del sito! ( di cui non abbiamo per nulla bisogno! nell' interesse di tutti ) - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir... Riporto quello che ha scritto Geoalfa,perchè mi ritengo infinitamente offesa da ciò che hai scritto! Ho guardato i links che hai messo. Sono gli stessi che ho letto prima di postare il mio problema.Sono casi pratici.Sono problemi e risposte a colleghi alle prese con pratiche Docfa. Non è quello che cercavo io. E mi sembra che nel post sia chiaro,visto che LP ha risposto in maniera coerente (grazie LP!) Pertanto,io non ho violato un bel niente !
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geom71" ha scritto: .....e noi non dovremmo nemmeno precisare di avere o meno effettuato una ricerca ..... .... perchè mi ritengo infinitamente offesa da ciò che hai scritto! ....evidentemente o la ricerca è molto complessa da effettuare in quanto il forum è strapieno di argomenti,o il motore di ricerca è "troppo sensibile" da non capire effettivamente cosa cerchi.... ..... Non è quello che cercavo io. ... Sono casi pratici.Sono problemi e risposte a colleghi ... ...... Pertanto,io non ho violato un bel niente ! Per troncare una polemica, penso pretestuosamente aperta, mi corre l'obbligo di precisare alcune cosette che evidentemente Geom71 non conosce a fondo, e di questo non si deve sentire offesa, anzi dal momento che il sito le garba, è anche suo dovere rispettarme le regole, per evitare che i difetti anche lei stessa individuati, aumentino e per evitare che il sistema incontrollato diventi una Torre di Babele! A - Ritengo di dover difendere la migliore possibilità di usufruire del Sito, non per il titolo di guru (all'epoca affibbiatomi per gioco e, tale rimane) ma, perchè negli anni, sia io che molti altri abbiamo contrastato ogni e qualsiasi altro modo di usare la Banca Dati , che tutti abbiamo contribuito a formare e crescere ! e questo è, anche invitando fino alla noia a non aprire continuamente nuovi post, bensì ad accodarsi ad una discussione che tratta l'argomento e per fare ciò prima bisogna cercare la discussione aperta, la più vicina possibile all'argometo! B - La ricerca dell'argomento preferito non deve essere inteso come un appagamento di un desiderio, ma motivo di studio , che fra l'altro fa bene a tutti! C. - Se tu fossi meno permalosa e più cosciente delle domande che fai oltre che delle risposte ottenute, avresti notato le mie risposte compiute ed approfondite, al tuo improprio e discusso questo (anche se più volte ho consigliato ad altri di non rispondere ai nuovi messaggi impropriamente aperti, quando le risposte si trovano, facilmente, in altri post simili e soprattutto nelle normative presenti nella Banca Dati del sito stesso!). E quesro l'ho fatto in tre maniere diverse: - indicandoti con il primo link la prima modalità di ricerca; . - con il secondo un possibile argomento e molto vicino; - ed infine con il terzo, indicandoti la pagina della NORMATIVA in banca dati e, fino a prova contraria, è l'unica fonte sicura! D - Proprio con la lettura ed assimilazione dei casi pratici che, per analogia, si può redigere il proprio lavoro in assolvimento dell'incarico ricevuto! E - Proprio perchè non hai rispettato le regole del sito, che mi hai provocato a darti la risposta data, che qui interamente confermo! Questa risposta non è data per alimentare una polemica, da parte mia mai nata , ma per dovere di informazione ed alla quale sei pregata di attenerti, anche tu! E con questo ritengo l'argomento chiuso, con la speranza che non venga artificiosamente alimentato, ho altre cose da sbrigare!
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Non entro in polemica con il "Guru",solo una puntualizzazione:io son convinta di aver fatto tuute le "azioni preliminari" che andavano fatte,non mi sono accodata a nessun post,perchè non ho un Docfa da fare,che per altro so benissimo come fare,ma cercavo una normativa in proposito. E ora comincio a mettere una prima self-answer,magari serve a qualcun altro. Ho semplicemente chiesto in catasto.Per loro non esiste alcuna norma che obblighi a fare la variazione,ma quando alla fine tra qualche anno si sarà in grado di incrociare i dati tra Ufficio del Registro,Catasto e Comune,salterà fuori il problema che l' IMU (o quello che sarà) viene pagata come abitazione e non come ufficio,pertanto saranno possibili multe,recupero degli arretrati e l'obbligo di denunciare la cosa.Tarsu e Irpef,non rappresentano un grosso problema,per la prima c'è l'autodenuncia e la seconda è pagata in base al canone d'affitto,come già avevo pensato io. L'indagine continua...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Conviene sentire il commercialista riguardo le spese da scaricare per un ufficio catastalmente censito come abitazione. Per il resto e' fondamentale che la locazione abbia per oggetto un ufficio. Ciao.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi domando : - forse non si valuta che la legge 311/2004 oltre che innovare ha dato delle precise direttive alle quali volenti o nolenti ci si deve attenere! - forse quel catastale che ha risposto, non conosce la seguente circolare, peraltro già indicata nella mia prima risposta( nella quale indicavo la pagina da dove desumere sia la circolare stessa sia i suoi allegati: www.geolive.org/normativa/circolari/2006... - forse che la circolare è scritta in un burocratichese stretto e forse il catastale che ha risposto a geom71 ancora deve interpretarla.... a voi l'auto risposta a questi dubbi?
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Allora,quella circolare parte dalla storia degli "art.336",quindi è riferita alle lettere mandate da alcuni comuni a tutti i proprietari a cui risultavano degli alloggi in centro,magari ancora censiti in A/4,invece restaurati e spesso dislocati in palazzi storici,bellissimi alloggi ora per lo meno A/3,spesso A/2! In effetti ha l'allegato B,in cui si definiscono i casi in cui una modifica influisce sul classamento. Si,conoscevo la circolare,ma ho sempre pensato che si riferissero a quei casi specifici,non alla generalità dei casi. Per altro,ma questa è solo una mia supposizione,penso che quando una unità immobiliare viene affittata,in questo caso per un uso diverso da quello che è scritto in catasto,sia una cosa temporanea.Non è una vendita. E non viene eseguito alcun lavoro per adattare i locali ad ufficio...perchè la proprietà dovrebbe avere di più a livello di rendita catastale? Ripeto,però,questa è solo una mia teoria,non supportata da alcuno studio normativo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Mi domando : - forse non si valuta che la legge 311/2004 oltre che innovare ha dato delle precise direttive alle quali volenti o nolenti ci si deve attenere! - forse quel catastale che ha risposto, non conosce la seguente circolare, peraltro già indicata nella mia prima risposta( nella quale indicavo la pagina da dove desumere sia la circolare stessa sia i suoi allegati: www.geolive.org/normativa/circolari/2006... - forse che la circolare è scritta in un burocratichese stretto e forse il catastale che ha risposto a geom71 ancora deve interpretarla.... a voi l'auto risposta a questi dubbi? Secondo me, la Legge 311-2004 comma 336 non c'entra niente con la domanda. In questo caso non si può perdere tempo a leggerla. Se poi ci trovi qualcosa di congruo con la questione, spiegacela! La questione per me è: Si può locare una unità immobiliare censita come abitazione ad ufficio senza provvedere a effettuare l'aggiornamento catastale e/o la pratica edilizia di cambio di destinazione senza opere? E di chi sono le responsabilità sulla non congrua destinazione d'uso? Del proprietario o dell'inquilino? Bisogna attenersi al quesito! Senza dare dell'ignorante a nessuno! Grazie.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Riporto il mio caso personalissimo dell'ufficio dove lavoro, contratto d'affitto iniziale (6 anni) come ufficio, destinazione catastale abitazione. Per questi primi sei anni nessun problema anche a livello di scaricare le spese dell'affitto. Alla scadenza del sesto anno però abbiamo sistemato legalmente lo stato in essere, con pratica comunale per variare da abitazione a ufficio e conseguente pratica catastale per pari motivo. Nuovo contratto di affitto con destinazione del locale a ufficio. Ora siamo più tranquilli io e il mio socio. Non entro nel merito delle responsabilità in caso ci fosse stata una verifica nei primi sei anni di affitto. Saluti cordiali
|
|
|
|

geom71
Iscritto il:
14 Novembre 2006
Messaggi:
151
Località
Torino
|
Hem Totonno,ho posto la domanda qua proprio perchè mi è sorto il pensiero cercando in altri forum frequentati da avvocati,notai e commercialisti. Non si capiva di chi fosse la colpa in caso di mancata denuncia catastale e comunale. Preciso inoltre che,non avendo mai avuto a che fare con il calcolo della rendita di un A/10...Geoalfa,ho fatto la ricerca e stavolta ho trovato un argomento esaustivo. Il valore di un A/10 si calcola in maniera diversa che per un A/3,vi posto il link,così risparmio di scrivere. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Io non debbo spiegare nulla a nessuno ( perchè siete maggiorenni ed in grado di leggere una legge e le successive circolari che regolano la materia! ).... di fronte ad una Legge ed alle circolari, già citate e che potete trovare benissimo, di cui per la terza volta vi invio il link: www.geolive.org/normativa/circolari/2006... perchè poi deve essere considerato un perditempo leggere una circolare, una legge? di fronte al tempo che si perde a leggere certe affermazioni! poi leggendo, si impara sempre qualcosa di più, che sminuisce la nostra profonda ignoranza! o no? oppure parli, tanto per contraddire ciò che scrivo io, quasi sempre! ....... ad majora!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geom71" ha scritto: Hem Totonno,ho posto la domanda qua proprio perchè mi è sorto il pensiero cercando in altri forum frequentati da avvocati,notai e commercialisti. Non si capiva di chi fosse la colpa in caso di mancata denuncia catastale e comunale. Preciso inoltre che,non avendo mai avuto a che fare con il calcolo della rendita di un A/10...Geoalfa,ho fatto la ricerca e stavolta ho trovato un argomento esaustivo. Il valore di un A/10 si calcola in maniera diversa che per un A/3,vi posto il link,così risparmio di scrivere. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... . Secondo me, Geom71, è il proprietario che è responsabile e molte volte è egli che non vuole cambiare la destinazione dell'abitazione a ufficio, perchè paga più imposte (IMU). Per cui un soggetto che cerca un ufficio e il proprietario lo offre scrivendo sull'atto di locazione che il bene viene affittato come ufficio, per me è a posto. E' il proprietario locatore che non è in regola, ma è una sua scelta della quale se ne assume le responsabilità ed è una responsabilità tributaria e non urbanistica. C'è da sostenere anche che tra l'abitazione e l'ufficio ci sono caratteristiche del tutto similari che non richiedono opere di trasformazione del bene, pertanto, essendo una locazione, una scrittura privata che regola rapporti temporanei non è del tutto certo che venga accertato il fatto eventuale dall'ente di competenza. Se poi si evidenzia che l'IRPEF non viene evasa perchè va sul valore della locazione, beh..di cosa stiamo parlando??? Se ci mettiamo che non conosco e, quindi, ha ragione Geoalfa quando dice che ignoro, nessuno che abbia avuto un accertamento di questo tipo anche per i motivi suddetti beh..allora posso dire che si tratta solo di possibile evasione di IMU, che sono imposte che si basano sulla rendita catastale e qui rimane la responsabilità del proprietario, non certo dell'inquilino. Rispondo a Geoalfa Non sono certo contro di te. Non ti giudico ignorante come fai te nei miei confronti! Sinceramente mi sarei rotto delle tue offese del tutto gratuite. Dico solo la mia. Spero che la mia esperienza, come quella di Stefano, che ha utilizzato per sei anni un abitazione come ufficio che poi per tranquilità ha preferito modificare la situazione, sia utile a Geom71 per avere più chiarezza sulla questione. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|