Forum
Autore |
Obbligo rilievo immobili presenti nel mappale |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Devo presentare un tipo mappale in un lotto ove sono presenti due fabbricati (nuovo fabbricato oggetto di condono). Uno di questi è regolare, l'altro no e dovrà essere demolito. Come professionista ho l'obbligo di rilevare tutti i fabbricati presenti o, se il mio incarico viene espressamente limitato (anche con dichiarazione di impegno a demolire in tempi brevi), posso ometterne qualcuno? Grazie anticipatamente per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Trevisan" ha scritto: Devo presentare un tipo mappale in un lotto ove sono presenti due fabbricati (nuovo fabbricato oggetto di condono). Uno di questi è regolare, l'altro no e dovrà essere demolito. Come professionista ho l'obbligo di rilevare tutti i fabbricati presenti o, se il mio incarico viene espressamente limitato (anche con dichiarazione di impegno a demolire in tempi brevi), posso ometterne qualcuno? Grazie anticipatamente per le risposte. Noi siamo liberi professionisti, mica agenti di P.G. Penso che il nostro dovere sia di espletare l'incarico ricevuto. Non mi risulta che siamo tenuti ad andare oltre l'incarico ricevuto. Ovviamente è sempre bene avere un incarico scritto, ben circostanziato. Altri pareri? Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ed invece "saresti" obbligato a dichiarare TUTTO quanto esiste nella particella in quanto tu dichiari di aver preso visione dei luoghi e che tutto corrisponde al dichiarato. Chiaramente nel periodi in attesa della demolizione devi sperare che non ti vengano ispezioni o controlli da parte dell'AdT o riprese aeree. cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ed invece "saresti" obbligato a dichiarare TUTTO quanto esiste nella particella in quanto tu dichiari di aver preso visione dei luoghi e che tutto corrisponde al dichiarato... - :?: -
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Voglio dire che ci sono obblighi Urbanistici e anche fiscali a cui non si può derogare o trasgredire. Vi ricordate la dichiarazione di conformità da allegare ai tipi? DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Il sottoscritto dichiara che la presente copia è conforme a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni del Foglio n. particella/e e di averla estratta da supporti cartografici già formalmente riprodotti dall’Ufficio e che è perfettamente corrispondente allo stato dei luoghi. IL TECNICO LA PROPRIETA’ (Circolare 2/84 del 20 gennaio 1984) Non penso proprio che se il cliente mi paga per fare qualcosa di illegale io sono esonerato da colpe. Il cliente può dire e pensare ciò che vuole ma il Tecnico è responsabile in solido per le dichiarazioni ma anche per le omissioni. Per contro, poi, se ometto un fabbricato nel tipo mappale la mia testimonianza fa si che il fabbricato NON potrà mai più essere dichiarato come edificato prima di tale data. Inoltre con Docfa si dichiarano tutti i fabbricati presenti. Per finire con i fabbricati mai dichiarati (fabbricati nascosti). Cosa vuoi di più? Una denuncia per omissioni? O un Lucano? cordialmente Cordialmente
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"dioptra" ha scritto: Salve Voglio dire che ci sono obblighi Urbanistici e anche fiscali a cui non si può derogare o trasgredire. Vi ricordate la dichiarazione di conformità da allegare ai tipi? DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Il sottoscritto dichiara che la presente copia è conforme a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni del Foglio n. particella/e e di averla estratta da supporti cartografici già formalmente riprodotti dall’Ufficio e che è perfettamente corrispondente allo stato dei luoghi. IL TECNICO LA PROPRIETA’ (Circolare 2/84 del 20 gennaio 1984) Non penso proprio che se il cliente mi paga per fare qualcosa di illegale io sono esonerato da colpe. Il cliente può dire e pensare ciò che vuole ma il Tecnico è responsabile in solido per le dichiarazioni ma anche per le omissioni. Per contro, poi, se ometto un fabbricato nel tipo mappale la mia testimonianza fa si che il fabbricato NON potrà mai più essere dichiarato come edificato prima di tale data. Inoltre con Docfa si dichiarano tutti i fabbricati presenti. Per finire con i fabbricati mai dichiarati (fabbricati nascosti). Cosa vuoi di più? Una denuncia per omissioni? O un Lucano? cordialmente Cordialmente Quoto dioptra. inoltre la questione è riemersa anche nei topic relativi ai fabbricati mai dichiarati...
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno al Buon Udino! Ascolta, forse lo avevo ribadito un altra volta, e so gia la risposta. Metti il caso che uno abbai 10 capannoni sullo stesso terreno da accatastare. E ti incarica solamente di inserirne in mappa 5 perchè i restanti li farà inserire ad un altro tecnico per spartire un po' il lavoro. Come ci dovremmo comportare? Potremmo tutelarci mettendo in lettera di incarico la presente situazione? Salutoni....e non imbottitevi di panettone!
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"vordcienpion" ha scritto: Buongiorno al Buon Udino! Ascolta, forse lo avevo ribadito un altra volta, e so gia la risposta. Metti il caso che uno abbai 10 capannoni sullo stesso terreno da accatastare. E ti incarica solamente di inserirne in mappa 5 perchè i restanti li farà inserire ad un altro tecnico per spartire un po' il lavoro. Come ci dovremmo comportare? Potremmo tutelarci mettendo in lettera di incarico la presente situazione? Salutoni....e non imbottitevi di panettone!  Ma cosa stai dicendo? tu accetteresti di rischiare una denuncia? Nel caso che prospetti tu (2 professionisti incaricati) io mi comporterei così il mappale lo farei firmare ad uno solo (per la fattura non ci sono problemi la fai per il rilievo e dividi l'importo a metà), per i docfa anche li come fai? Una nuova costruzione e poi una variazione? mah! 8O
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno path... diamo una calmatina ai toni. A me non sono mai capitati incarichi simili. Provavo a fare delle ipotesi. Per i docfa basterebbe far assegnare a ogni immobile un numero di mappa differente. Ma qui siamo completamente fuori discorso, e quindi la chiudo qui. Aspettiamo anche cosa dicono altri esperti, in quanto era un tema gia discusso tempo fà. Saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La partecipazione ad un forum come questo da a tutti noi la possibilità di esprimere quello che pensiamo senza che ciò sia valutato da un Maestro o Professore che ci da un brutto voto in caso di risposta errata o di dichiarazione del cavolo. Ritengo però che le esposizioni debbano essere il più possibile corrette e rispettose della normativa e della deontologia professionale. I casie stremi, peraltro mai verificatisi, non fanno ne testo e men che meno si debbono proporre. Detto questo: Io non divido con nessuno il lavoro, sopratutto una serie di capannoni. Il cliente mentecatto che divide il lavoro di accatastamento tra più tecnici sbaglia, come sbaglia anche chi accetta di dividere in quel modo il lavoro. L'incarico può essere dato ad uno studio associato o ad un singolo professionista. Ne va del completamento del lavoro, a garanzia del cliente stesso. Mettiamo il caso che, per divergenza di idee, i due tecnici non vadano daccordo o non si trovino con le misure, il caso prospettato è assolutamente assurdo. Ripeto per l'ultima volta e poi non intervengo più: TUTTO quello che si trova si deve rilevare, e si deve accatastare. Se poi sarà demolito si farà una pratica di demolizione. Se quando passo io a rilevare trovo 2 baracche, le rilevo, se dopo saranno demolite, dopo saranno anche cancellate con relativa pratica. Sarà il cliente che si prende la briga di demolire prima che passi io altrimenti paga tutto il lavoro come deve essere fatto. Siano seri e anche professionali. Ammettiamo per possibile che il cliente decida di NON demolire più il fabbricato e anche di spifferare che io non l'ho voluto accatastare. Ma vi rendete conto di quali contenziosi di innescano? Vi ricordate che tutti i patti contrari alla legge sono nulli? Inoltre siamo noi professionisti che DOBBIAMO mettere nella testa del cliente le regole da rispettare a sua garanzia e anche a nostra garanzia. cordialmente Geom. Udino Ranzato
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie Udino, mi hai convinto. inoltre aggiungerei che i professionisti siamo noi, e che il cliente deve affidarsi ciecamente senza interferire in alcun modo.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Grazie Udino, mi hai convinto. inoltre aggiungerei che i professionisti siamo noi, e che il cliente deve affidarsi ciecamente senza interferire in alcun modo. Siccome tengo famiglia e non ho un giro di lavoro così elevato devo fare il possibile per accontentare il cliente che altrimenti si rivolgerà a chi si fà meno scrupoli. Ringrazio tutti per l'ottimo aiuto datomi. Vediamo se però può esistere una strada alternativa che mi consenta di operare nella Legalità accontentando comunque il cliente. Una soluzione potrebbe essere quella di fare un Tipo Frazionamento così da individuare due aree distinte per i mappali e poi fare il Tipo Mappale del solo fabbricato che mi interessa? Metto meglio la domanda: nel fare il Tipo Frazionamento non posso modificare i fabbricati (altrimenti sarebbe tipo mappale), se poi ricevo l'incarico per lavorare solo nel mappale in cui ricade il mio fabbricato non posso anche volendo lavorare nell'altro mappale. Seconfo voi questa soluzione mi potrebbe far operare con un comportamento legalmente corretto oppure vi sono comunque delle omissioni che potrebbero poi essere imputate a mio carico?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Trevisan" ha scritto: Siccome tengo famiglia e non ho un giro di lavoro così elevato devo fare il possibile per accontentare il cliente che altrimenti si rivolgerà a chi si fà meno scrupoli. Ringrazio tutti per l'ottimo aiuto datomi. Vediamo se però può esistere una strada alternativa che mi consenta di operare nella Legalità accontentando comunque il cliente. Una soluzione potrebbe essere quella di fare un Tipo Frazionamento così da individuare due aree distinte per i mappali e poi fare il Tipo Mappale del solo fabbricato che mi interessa? Metto meglio la domanda: nel fare il Tipo Frazionamento non posso modificare i fabbricati (altrimenti sarebbe tipo mappale), se poi ricevo l'incarico per lavorare solo nel mappale in cui ricade il mio fabbricato non posso anche volendo lavorare nell'altro mappale. Secondo voi questa soluzione mi potrebbe far operare con un comportamento legalmente corretto oppure vi sono comunque delle omissioni che potrebbero poi essere imputate a mio carico? NO! ....... carissimo trevisan, capisco il tuo disappunto, ma il consiglio che ti ha dato molto paternamente Udino, oltre che ad essere ineccepibile, è ben strutturato e dato nel tuo esclusivo interesse, che ti riparerà da eventuali tempeste che ti potrebbero capitare sul capo! e con le legislazioni attuali, queste possono sempre capitare, più frequentemente, specialmente se uno opera con una certa leggerezza.... quindi devi trovare la maniera di farti firmare l'incarico ad accatastare tutto quello che si trova nel lotto, senza sotterfugi, perchè questo è il tuo compito! fra l'altro nella lettera di incarico va citato che tu non hai partecipato in alcuna maniera alla costruzione del fabbricato abusivo! se ci pensi bene, è meglio accatastare tutto, non si sa mai! tanto ben difficilmente il comune potrà fare controlli adeguati, mente l' AdT sì !!!! inoltre, egoisticamente, considera anche il fatto che, con questi chiari di luna, qualche condono per opere irrilevanti, potrà sempre essere messo in cantiere!!! cordialità
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Ciao geoalfa / udino, grazie per l'aiuto e per i consigli. Certamente voglio dormire sonni tranquilli, quindi penso che metterò diffronte il cliente ad una scelta. Chissà di riuscire a fargli capire che non ci sono altre strade. Ciao.
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Dioptra ha scritto: La partecipazione ad un forum come questo da a tutti noi la possibilità di esprimere quello che pensiamo senza che ciò sia valutato da un Maestro o Professore che ci da un brutto voto in caso di risposta errata o di dichiarazione del cavolo. Ritengo però che le esposizioni debbano essere il più possibile corrette e rispettose della normativa e della deontologia professionale. I casi estremi, peraltro mai verificatisi, non fanno ne testo e men che meno si debbono proporre. ____________ Concordo in pieno!! Però, quando si ha a che fare con una committenza che per svariati suoi motivi ti affida l'incarico "parziale" per modo di dire, che si fa non si accetta il lavoro?? Personalmente cerco di trovare la soluzione più adeguata, che sia la più corretta e rispettosa delle Norme. Siccome una cosa del genere mi è già accaduta la voglio segnalare anche perchè alla fine, qualcuno si farà una bella risata. L'incarico conferitomi riguardava l'accatastamento di un immobile edificato con regolare concessione edilizia, ma sulla particella interessata vi erano oltre alla casa oggetto di incarico anche altri corpi di fabbrica distanti dalla detta casa. Ovviamente, riferendomi al discorso di Dioptra, ho esplicitato al committente che vi era l'obbligo di censire anche i restanti corpi di fabbrica ma la parte mi ribadiva di procedere solo per la casa. Accetto l'incarico ed in sede di rilievo ho misurato tutti i fabbricati insistenti sulla particella nella redazione del TM ho inserito solo la casa stralciando dalla particella originaria un lotto come area di pertinenza quindi ho ottenuto due particelle derivate. Ultimamente, a seguito di comunicazione dell'ADT per i fabbricati non dichiarati, sono stato di nuovo incaricato dalla parte per completare il lavoro ( che in parte avevo gà fatto). Buona Serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|