Forum
Argomento: obbligo di accatastamento piccoli manufatti
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Oxil" ha scritto: E' sull'altezza utile che ho dei dubbi: devo considerare l'altezza di 1,75, m quindi inferiore a 1,80 m o anche 1,10 m della parte sottotetto anche se separata da un solaio? Grazie e cordiali saluti Salve a me la domanda sembra strana, se fosse un progetto comunale urbanisticamente quale sarebbe l'altezza utile al fine del calcolo dei mc? Se rispondi correttamente a quanto sopra risolvi il tuo dubbio del porcile. Poi ti rispondo, attendo Saluti cordiali
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
[size= 12.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] Riporto i metodi di calcolo del regolamento edilizio[/size] [size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)']Art. 20 Volume della costruzione (V)[/size] [size= 9.0pt; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA; layout-grid-mode: line]Il volume della costruzione, misurato in metri cubi [m3[/size]], è la somma dei prodotti della superficie utile lorda di ciascun piano (Sul), al netto di eventuali soppalchi, per l'altezza misurata tra i livelli di calpestio del piano medesimo e del piano superiore [size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)']Art. 18 Superficie utile lorda della costruzione (Sul)[/size] [size= 9.0pt; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] [/size][size= 9.0pt; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)']1.[/size][size= 9.0pt; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] La superficie utile lorda, misurata in metri quadrati [m2[/size]], è la somma delle superfici utili lorde di tutti i piani - entro e fuori terra, sottotetto compreso - delimitate dal perimetro esterno di ciascun piano. [size= 9.0pt; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] [/size][size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)']2.[/size][size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] Nel computo della superficie utile lorda dei piani sono sono escluse le superfici relative:[/size] [size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] [/size][size= 9.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)']f) [/size][size= 9.0pt; line-height: -100%]ai locali cantina e ai locali sottotetto per la porzione avente altezza pari o inferiore a metri 1,80, misurata all’intradosso del solaio di copertura;[/size] [size= 9.0pt; line-height: -100%] [/size] [size= 12.0pt; line-height: -100%; font-family: 'Dutch 801 \(SWC\)'] Il sottotetto ha un altezza di 1,10 +0,15 totale 1,25 pertanto inferiore a 1,80 non dovrei quindi considerarla per il calcolo del volume, è corretto?[/size] Art. 13 Altezza dei fronti della costruzione (Hf) 1. Si assume come altezza di ciascun fronte della costruzione la differenza di quota, misurata in metri [m], tra l'estradosso dell'ultimo solaio - ovvero tra il filo di gronda della copertura se a quota più elevata rispetto ad esso - ed il punto più basso della linea di spiccato; parapetti chiusi o semiaperti, realizzati con qualsiasi tipo di materiale, non rientrano nel computo se di altezza inferiore o uguale a 1,10 m. 6. Nel caso in cui l'ultimo solaio non presenti andamento orizzontale o presenti andamento complesso con parti a diverse sezioni verticali, l'altezza virtuale della linea di estradosso rispetto al piano di calpestio sottostante, è convenzionalmente ricavata dividendo il volume dell'ultimo spazio di cui al comma 3 (comprensivo degli spessori dei tamponamenti laterali e dell'ultimo solaio) per la superficie utile lorda corrispondente (v. art. 18), al netto di eventuali soppalchi; l'altezza virtuale di cui sopra sommata alla differenza di quota tra il piano di calpestio citato ed il punto più basso della linea di spiccato è l'altezza di ciascun fronte [size= 12pt; color: #3366ff]Il punto 6 non dovrei considerarlo credo per il ragionamento fatto prima, quindi l’altezza sarebbe all’estradosso del solaio e cioè 1,75 + 0,15 totale 1,85[/size] [size= 12pt; color: #3366ff]Questa però è l’altezza del fronte della costruzione Hf, l’art. 3 del dm 28 del 1998 fa riferimento all’altezza utile che non so se possa essere equiparata alla Hf.[/size] [size= 12pt; font-family: 'Times New Roman'; color: #3366ff] Nello stesso regolamento edilizio trovo la definizione[/size] Art. 36 Altezza interna dei locali abitativi 1. Ai fini del presente regolamento è definita altezza interna di un locale la distanza tra pavimento finito e soffitto finito, misurata in metri [m] sulla perpendicolare ad entrambe le superfici; nel caso di solai nervati, l'altezza interna è misurata "sottotrave". [size= 12.0pt] In questo caso l’altezza del vano al piano terra sarebbe 1,75 m inferiore a 1,80 m e il sotto tetto anch’esso inferiore a 1,80 m.[/size] [size= 12pt; color: #3366ff]Mi rimangono dei dubbi[/size] [size= 12pt; color: #3366ff]Grazie e cordiali saluti[/size]
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve per come comprendo il tuo disegno l'altezza utile del tuo porcile è ml. 1,75, non vedo perchè si dovrebbe considerare una diversa altezza. Però per escludere dall'accatastamento quel porcile devono essere soddisfatte tutte le altre limitazioni imposte dal dm stesso, che noi non conosciamo. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'altezza utile è da intendersi quella netta cioè fruibile. In pratica prendi il locale, misuri internamente e per me l'altezza utile di m. 1,80 si deve riferire a quella massima nel caso di solai inclinati e non a quella minima. Ad esempio un piccolo locale alto all'interno da un minimo di m. 1,50 a un massimo di m. 2,00 non rientra nei limiti di esenzione perché il locale in alcuni punti supera l'altezza di m. 1,80. In caso contrario la norma avrebbe dovuto specificare "altezza media utile". Circa il caso di un locale con solaio piano e sovrastante sottotetto bisogna vedere se il medesimo è praticabile o meno per mezzo cioè di idonea scala propria o rampa o altro. Inoltre bisogna vedere se la destinazione del sottotetto praticabile rientra in quelle previste dalla norma ai fini nel non obbligo di accatastamento (pollai, porcili, ecc.). Comunque in qualsiasi caso io ritengo che in riferimento al suddetto sottotetto, sia se il medesimo è praticabile e sia se non lo è praticabile, la volumeria del manufatto vada calcolata anche per il sottotetto e il tutto non deve superare 150 mc. . Infatti si parla di volumetria del manufatto e non di volumetria del locale. In poche parole ricapitolando: per l'altezza utile si intende quella massima interna di ciascun locale che compone la costruzione. Per volume si intende vuoto per pieno dell'intero manufatto indipendentemente dalla presenza o meno, ad esempio, di locali sovrapposti, purché nei limiti di altezza utile interna per ciascun locale e nei limiti della destinazione prevista ai fini dell'esenzione eventuale. Naturalmente ogni mappale non può avere un manufatto o più manufatti di volumetria complessiva superiore a 150 mc.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve pensa EALFIN che dal punto di vista catastale le superfici con altezze utili inferiori a mq. 1,50 non vengono neanche prese in esame con docfa, e tu le vuoi considerare nel calcolo del volume (ai fini dell'esclusione o non del censimento di un manufatto). Il decreto che ho citato in precedenza parla di altezza utile, e per me l'altezza utile è quella che riesco a usufruire, a sfruttare, a rendere utile al mio uso personale. Ora se il solaio è chiuso (tra locale e sottotetto), come faccio a soddisfare i requisiti appena citati sopra. Resta comunque un fatto assodato, che le altezze in edilizia e le altezze catastali evidentemente viaggiano con concetti di calcolo non proprio omogenei. Saluti cordiali
|
|
|
|

Oxil
Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34
Messaggi:
47
Località
|
1) Nel post del 5 Dicembre 2012 alle ore 11:02 leggo: (...) Se ti può servire una delle ultime circolari del catasto fabbricati spiega molto bene il discorso delle altezze e viene specificato che non è più possible descrivere i locali delle planimetrie con altezze medie, proprio perchè altrimenti si genera confusione nel calcolo dei poligoni.(...) Chiedo gentilmente dove si può scaricare questa circolare 2) altezza utile inferiore 1,80 m vuol dire che se è esattamente 1,80 il manufatto deve essere accatastato? 3) le altezze devono essere approssimate di 5 in 5 centimetri oppure si può indicare anche la misura esatta? 4) I piccoli manufatti che non devono esere accatastati rimangono come fabbricati rurali o vengono inseriti in una categoria paticolare? Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|

archirebi
Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20
Messaggi:
11
Località
|
Buonasera, non volendo creare una nuova discussione mi accodo a quasta anche se molto vecchia. Qualcuno sa gentilmente dirmi cosa si intende per paramento murario? Nel mio caso ci sono due mappali 840 e 839 dello stesso proprietario, sull'840 è stata edificato nell'800 un fabbricato rurale oggi accatastato all' urbano e sull'839 adiacente al confine sempre nello stesso periodo hanno costruito un piccolo edificio
|
|
|
|

archirebi
Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20
Messaggi:
11
Località
|
Non capisco perchè mi ha tagliato l'ultima parte???? continuo... un piccolo edificio di 6mq x 2m h, con pavimento in terra battuta, muratura mista in pietra e mattoni a vista ormai molto fatiscente e che dall'alto non si vede perchè è seminterrato con la copertura piana a livello del terrazzamento superiore (siamo in aperta campagna). Non è mai stato accatastato e non risulta sui disegni catastali. Se si considera solo il mappale 839 non va accatastato, ma tenendo conto che è adiacente alla scala esterna del fabbricato 840( anch'esso discretamente fatiscente) potrebbe essere considerato locale accessorio (come è). Senza paramenti, appunto!!! Cosa fare per evitare problemi col notaio nella vendita delle due particelle??? Grazie!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|