Forum
Argomento: Nuove modalità di consultazione delle banche dati catastali
|
Autore |
Risposta |

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
A Siena siamo migrati per primi, obiettivamente non ho riscontrato problemi nè per pregeo nè per docfa. Altro discorso per le nuove visure che sono drammaticamente illeggibili. Anche i notai la pensano così. Sono inutilmente colorate, con le pagine che si sono moltiplicate senza capire perchè, alla faccia del risparmio carta. Esempio: visura storica di una particella condominiale, con molti intestati...... vecchia visura 21 pagine, nuova visura 122 pagine... Evito i commenti. Ho segnalato la cosa al collegio, ma dubito che a qualcuno interessi. Con il SIT è fortemente consigliato utilizzare il desktop del territorio per fare una voltura, in attesa dell' obbligo..... anche qui preferisco non commentare troppo, diciamo solo che ancora il software è acerbo e che migliorerà (speriamo, e speriamo che anche le visure vengano "ripensate").
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Dov'è in vigore il SIT abbiamo riscontrato che, richiedendo l'elaborato planimetrico tramite geoweb, viene riportata in maniera errata la data della variazione catastale (in alto a destra nel cartiglio dell'EP), probabilmente c'è un diverso formato data (non compaiono le / / ) e quindi al momento che il sistema genera l'immagine i caratteri componenti la data vengono "mischiati". Qualche notaio ci ha fatto caso e non procede con il rogito se prima non viene corretto. Tocca però all'AdE correggere il software. Giusto per segnalare
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"mariuolozorro" ha scritto: Dov'è in vigore il SIT abbiamo riscontrato che, richiedendo l'elaborato planimetrico tramite geoweb, viene riportata in maniera errata la data della variazione catastale (in alto a destra nel cartiglio dell'EP), probabilmente c'è un diverso formato data (non compaiono le / / ) e quindi al momento che il sistema genera l'immagine i caratteri componenti la data vengono "mischiati". Qualche notaio ci ha fatto caso e non procede con il rogito se prima non viene corretto. Tocca però all'AdE correggere il software. Giusto per segnalare Grazie, buono a sapersi. Però, scusami se mi permetto di riflettere sulla faccenda che ci hai riferito senza conoscerla e di eccepire che, limitatamente all'ep e alle prerogative notarili, secondo me non valgano le stesse regole delle planimetrie. Per dirti, tempo fa mi capitò di avere a che fare con una notaia che sosteneva di non essere tenuta nemmeno a guardarlo e che non doveva allegarlo al rogito perchè non si trattava di una planimetria catasale. Ovviamente questo episodio non fa testo e non significa nulla se non che c'è come minimo un pò di confusione; oltetutto mi pare eccessivo pretendere la perfetta conformità anche delle campiture sull'ep.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La conformità catastale si riferisce alla planimetria catastale dell'unità immobiilare, tanto è che le aree urbane non sono soggette all'obbligo della dichiarazione in atto nonostante siano dotate necessariamente di EP. Questo perchè fiscalmente la giusta rendita dell'immobile, e quindi l'imponibile, si determina sulla base delle caratteristiche dell'immobile, in particolare sulla sua distribuzione interna, che si possono rilevare dalla planimetria catastale e non da quanto è rappresentato nell'ep. Saluti
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Concordo, è una fisima del notaio, ho solo voluto far presente la cosa, capitano anche questi soggetti. Abbiamo già segnalato il "guasto" alla Sogei
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"mariuolozorro" ha scritto: A Siena siamo migrati per primi, obiettivamente non ho riscontrato problemi nè per pregeo nè per docfa. Altro discorso per le nuove visure che sono drammaticamente illeggibili. Anche i notai la pensano così. Sono inutilmente colorate, con le pagine che si sono moltiplicate senza capire perchè, alla faccia del risparmio carta. Esempio: visura storica di una particella condominiale, con molti intestati...... vecchia visura 21 pagine, nuova visura 122 pagine... Evito i commenti. Ho segnalato la cosa al collegio, ma dubito che a qualcuno interessi. Con il SIT è fortemente consigliato utilizzare il desktop del territorio per fare una voltura, in attesa dell' obbligo..... anche qui preferisco non commentare troppo, diciamo solo che ancora il software è acerbo e che migliorerà (speriamo, e speriamo che anche le visure vengano "ripensate"). Riprendo questo post di mariuolozorro per riportare le lagnanze del Notaio con cui ieri stavamo stipulando un atto di compravendita. Mi ha detto che chi ha partorito le nuove visure è sicuramente una persona decerebrata e con grandi problemi. Quello che era scritto in una pagina molto chiaramente oggi è scritto in 3-4-5 in modo del tutto confusionario. Era veramente imbestialito e mi ha riferito che lo è tutta la sua categoria che credo si sia mossa per rimostrare le lagnanze. Riflessione delle 100 pistole: ma davvero.......la sera prima di andare a letto qualcuno pensa, avendone potere, a come peggiorare la vita agli altri? E quelli che Rocco chiama i geostar dove sono? Quale funzione abbiamo? Io credo che sia tutto un problema legato alla libertà e quando ti leghi a certi ambienti (vedi Geoweb) non puoi essere libero. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Concordo Carlo con il notaio che hai stipulato, la lettura delle visure, dopo il trasloco al SIT, è molto più complessa di prima, é molto facile fare della confusione senza capirne esattamente il significato. Che ci vuoi fare, il mondo va così. Notte S.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"carlocinelli" ha scritto: "mariuolozorro" ha scritto: A Siena siamo migrati per primi, obiettivamente non ho riscontrato problemi nè per pregeo nè per docfa. Altro discorso per le nuove visure che sono drammaticamente illeggibili. Anche i notai la pensano così. Sono inutilmente colorate, con le pagine che si sono moltiplicate senza capire perchè, alla faccia del risparmio carta. Esempio: visura storica di una particella condominiale, con molti intestati...... vecchia visura 21 pagine, nuova visura 122 pagine... Evito i commenti. Ho segnalato la cosa al collegio, ma dubito che a qualcuno interessi. Con il SIT è fortemente consigliato utilizzare il desktop del territorio per fare una voltura, in attesa dell' obbligo..... anche qui preferisco non commentare troppo, diciamo solo che ancora il software è acerbo e che migliorerà (speriamo, e speriamo che anche le visure vengano "ripensate"). Riprendo questo post di mariuolozorro per riportare le lagnanze del Notaio con cui ieri stavamo stipulando un atto di compravendita. Mi ha detto che chi ha partorito le nuove visure è sicuramente una persona decerebrata e con grandi problemi. Quello che era scritto in una pagina molto chiaramente oggi è scritto in 3-4-5 in modo del tutto confusionario. Era veramente imbestialito e mi ha riferito che lo è tutta la sua categoria che credo si sia mossa per rimostrare le lagnanze. Riflessione delle 100 pistole: ma davvero.......la sera prima di andare a letto qualcuno pensa, avendone potere, a come peggiorare la vita agli altri? E quelli che Rocco chiama i geostar dove sono? Quale funzione abbiamo? Io credo che sia tutto un problema legato alla libertà e quando ti leghi a certi ambienti (vedi Geoweb) non puoi essere libero. Cordialmente Carlo Cinelli Buongiorno. Hanno semplicemente messo qualche figlio/parente di Ministro a fare disastri. Quindi niente di nuovo, non vedo dove sia lo scandalo.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Certo Macius Non mi scandalizzo nemmeno io. Volevo solo sottolineare come noi Geometri, che siamo i maggiori fruitori del Catasto, non possiamo assolutamente fare nessuna osservazione nel merito di un peggioramento significativo nella leggibilità delle visure perché abbiamo quel fardello sulle spalle che è Geoweb, società partecipata al 60% dal CNG e al 40% da Sogei. E quindi che fai? Vai a parlar male di tua moglie? Oltre il fatto non di poco conto che quando fanno qualche variazione te ne mettono al corrente a cose fatte senza che tu possa in qualche modo dare indicazioni importanti nella progettazione. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|