Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
-Assenza in banca dati dell'unita` immobiliare in trattazione o sua incoerenza con la documentazione agli atti: accessori non direttamente comunicanti con la uiu, sono da accatastare autonomamente -circ 2e/2016
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Al limite accatasti come unità afferente il vano accessorio che devi recuperare e non tocchi l'unità immobiliare originaria con la cantina annessa. Perbacco ! Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Saluti L'ho letta e riletta, non ti preoccupare. Quali sarebbero le causali che non comportano lo stralcio? E la lavanderia come va interpretata? Come ho riportato sopra una respinta di 30 giornoi fa non ne vogliono sapere delle causali. Si stralcia e basta se comunicanti con parti comuni. Se rispondi SUL PUNTO facciamo prima non credi? Ciau
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Al limite accatasti come unità afferente il vano accessorio che devi recuperare e non tocchi l'unità immobiliare originaria con la cantina annessa. Perbacco ! Saluti Non sono in RECUPERO SITUAZIONE PREGRESSA ma in MIGLIORE DEFINIZIONE U.I.U.
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"macius" ha scritto: "totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Saluti L'ho letta e riletta, non ti preoccupare. Quali sarebbero le causali che non comportano lo stralcio? E la lavanderia come va interpretata? Come ho riportato sopra una respinta di 30 giornoi fa non ne vogliono sapere delle causali. Si stralcia e basta se comunicanti con parti comuni. Se rispondi SUL PUNTO facciamo prima non credi? Ciau Ellamiseria. E' successo molte volte che ALCUNI funzionari del territorio leggessero solo le prime 3 righe delle circolari (a volte solo il titolo) per poi respingere i DocFa. Ma noi dobbiamo leggerle bene. Macius La nota del 6 ottobre 2020 Dal rigo 12 della pagina 3 (esclusa la prima pagina della comunicazione del cng) Naturalmente le causali devono essere pertinenti.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"pan" ha scritto: "macius" ha scritto: "totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Saluti L'ho letta e riletta, non ti preoccupare. Quali sarebbero le causali che non comportano lo stralcio? E la lavanderia come va interpretata? Come ho riportato sopra una respinta di 30 giornoi fa non ne vogliono sapere delle causali. Si stralcia e basta se comunicanti con parti comuni. Se rispondi SUL PUNTO facciamo prima non credi? Ciau Ellamiseria. E' successo molte volte che ALCUNI funzionari del territorio leggessero solo le prime 3 righe delle circolari (a volte solo il titolo) per poi respingere i DocFa. Ma noi dobbiamo leggerle bene. Macius La nota del 6 ottobre 2020 Dal rigo 12 della pagina 3 (esclusa la prima pagina della comunicazione del cng) Naturalmente le causali devono essere pertinenti. Ah si, c'avete ragione. Mi ero fossilizzato alla sola tabella... La causale non prevede la divisione, chiedo scusa. Figuraccia ma non mi era mai capitata di trattare questa casistica dopo l'entrata in vigore della circolare. Resta la domanda: se fosse una causale codificata come bisogna comportarsi con i locali LAVANDERIA? Mi sfugge qualcosa d'altro?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo utile a maggior chiarezza che nella nota AdE Servizi catastali avente per oggetto: "Censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse. Schemi esemplificativi….." si legge facendo seguito alla nota prot. 223119 del 4giu2020 in tema di autonomo censimento di cantine, soffitte, autorimesse e locali accessori in genere, oltre a fornire gli schemi esemplificativi, a pag. 1 precisa che per uniformare il comportamento degli uffici provinciali-territorio gli schemi allegati prendono a riferimento alcuni caratteri ( quindi NON TUTTI ) dei beni in esame ….che possano costituire … un concreto indizio…. di autonomia funzionale e reddituale che ne determina la modalità di censimento secondo l’ordinamento vigente! Inoltre a pag. 3 … L’applicazione delle suddette indicazioni da parte degli UP-T costituisce una implicita conferma di rispondenza delle stesse agli usi locali…… inoltre… L’estensione alle dichiarazioni di variazione…….. non instaura alcun obbligo alla divisione dell’originaria UI quando questa contiene già tali beni in assenza di eventi che ne richiedono la variazione in catasto…… ..Laddove …ricorrano anche le condizioni per lo scorporo dei beni ai fini del loro censimento autonomo il tecnico redattore potrà indicare in relazione… che detto scorporo è effettuato in ottemperanza alle disposizioni dell’amministrazione catastale a far data dal 1lug2020. Ecc. ecc. saluti e cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"macius" ha scritto: "pan" ha scritto: "macius" ha scritto: "totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: Scusami: migliore definizione u.i.u. (recupero situazione pregressa è per altra u.i.u. in quanto manca un vano accessorio) ma dovrò presentarla come DIVISIONE perchè c'è pure una CANTINA da stralciare. Ma che importanza ha? Non cambia nulla... "macius" ha scritto: E quali causali sarebbe le causali escluse!? Da noi non si scappa, possiamo girarla come volete ma così è: se tocco graficamente per qualsiasi motivo la cantina comunicante con parte comune va sempre stralciata. Poi paese che vai... Macius. Le circolari le devi leggere !! Come anche ti dice Lambo "Lambo" ha scritto: Cambia eccome... Non tutte le causali di presentazione implicano lo stralcio dei vani accessori indiretti. Ti consiglio di rileggere bene le circolari! Saluti L'ho letta e riletta, non ti preoccupare. Quali sarebbero le causali che non comportano lo stralcio? E la lavanderia come va interpretata? Come ho riportato sopra una respinta di 30 giornoi fa non ne vogliono sapere delle causali. Si stralcia e basta se comunicanti con parti comuni. Se rispondi SUL PUNTO facciamo prima non credi? Ciau Ellamiseria. E' successo molte volte che ALCUNI funzionari del territorio leggessero solo le prime 3 righe delle circolari (a volte solo il titolo) per poi respingere i DocFa. Ma noi dobbiamo leggerle bene. Macius La nota del 6 ottobre 2020 Dal rigo 12 della pagina 3 (esclusa la prima pagina della comunicazione del cng) Naturalmente le causali devono essere pertinenti. Ah si, c'avete ragione. Mi ero fossilizzato alla sola tabella... La causale non prevede la divisione, chiedo scusa. Figuraccia ma non mi era mai capitata di trattare questa casistica dopo l'entrata in vigore della circolare. Resta la domanda: se fosse una causale codificata come bisogna comportarsi con i locali LAVANDERIA? Mi sfugge qualcosa d'altro? Con causale diverse da quelle che la escludono, la devi separare, considerando il fatto che è di 21 mq. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Completo evidenziando le peculiarità della nota a firma dell'ing. M. Selleri con la citazione a pag. 4 delle disposizioni in caso di rifiuto della pratica. Saluti e cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
E riguardo alla Data da dichiarare di servibilità dell'uiu in questa casistica: modifiche interne del 2010 mai denunciate, ovvero prima della circolare 2016 su cantine/soffitte. Presenza di cantina, abbinata all'abitazione, accessibile da parte comune. La data sarà 2010 (riguardo le modifiche interne) o 2022 per la causale divisione?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"macius" ha scritto: E riguardo alla Data da dichiarare di servibilità dell'uiu in questa casistica: modifiche interne del 2010 mai denunciate, ovvero prima della circolare 2016 su cantine/soffitte. Presenza di cantina, abbinata all'abitazione, accessibile da parte comune. La data sarà 2010 (riguardo le modifiche interne) o 2022 per la causale divisione? Ah, ora son diventate modifiche interne??? Per favore Macius.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"totonno" ha scritto: "macius" ha scritto: E riguardo alla Data da dichiarare di servibilità dell'uiu in questa casistica: modifiche interne del 2010 mai denunciate, ovvero prima della circolare 2016 su cantine/soffitte. Presenza di cantina, abbinata all'abitazione, accessibile da parte comune. La data sarà 2010 (riguardo le modifiche interne) o 2022 per la causale divisione? Ah, ora son diventate modifiche interne??? Per favore Macius. Ma che fai amico Totonno, il complottista? Ho fatto una domanda su altro caso, perché mi devi fare i conti in tasca, non ho capito. Non siamo più all'asilo da un pezzo Se vuoi, e se lo sai rispondi, altrimenti pazienza. Che te devó dí... Con lavori 2010 ( guarda caso l'altro era del 1975... ) di modifiche interne va messa la data di tale lavori 2010 o essendoci la contestualità (dell'obbligata) causale di divisione va messa quella di oggi? Ciau
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"macius" ha scritto: ... Ma che fai amico Totonno, il complottista? Ho fatto una domanda su altro caso, ... Con lavori 2010 ( guarda caso l'altro era del 1975... ) di modifiche interne va messa la data di tale lavori 2010 o essendoci la contestualità (dell'obbligata) causale di divisione va messa quella di oggi? Ciau Macius, puoi per favore essere più esaustivo o chiarire il tuo quesito? Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Nel docfa ho contestualmente due causali: diversa distribuzione degli spazi interni del 2010 e la divisione per la scissione della cantina dall'appartamento come imposto dalla Circolare. Quest'ultima causale Divisione avviene oggi, non nel 2010. Nel 2010 non vi era l'obbligo dello stralcio (anno 2016) non può essere retroattiva. Pertanto nel Docfa metto la data di oggi? Cari saluti
|
|
|
|