Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Norme successioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Norme successioni

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2006 alle ore 11:31

Un avvocato mi ha chiesto, per una successione dove ci sono molti eredi (figli, figliastri, nipoti, nipotastri, ecc.) di dimostrargli i vari passaggi successori. Io me ne voglio uscire citandogli la legge che ha definito quote e modalità di redazione di una successione legittima, in modo da far impazzire un po' anche lui invece di dargli il brodo pronto!
Purtroppo non so gli estremi delle normative che regolamentano la materia. Mi può aiutare qualcuno?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2006 alle ore 11:38

le quote degli eredi sono stabilite dal Codice Civile, libro 2°: delle successioni; l'avvocato le saprà benissimo, ma vorrà da te un bel albero genealogico per capire i gradi di parentela ed affinità, le eventuali premorienze e rappresentanze...
fai quindi l'albero, proprio quello con le ramificazioni in alto (ascendenti) e in basso (discendenti).
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2006 alle ore 20:14

"iviarco" ha scritto:
le quote degli eredi sono stabilite dal Codice Civile, libro 2°: delle successioni; l'avvocato le saprà benissimo, ma vorrà da te un bel albero genealogico per capire i gradi di parentela ed affinità, le eventuali premorienze e rappresentanze...
fai quindi l'albero, proprio quello con le ramificazioni in alto (ascendenti) e in basso (discendenti).
Buon lavoro


Grazie per la risposta.
Ho già fornito all'avvocato l'albero genealogico con tutte le indicazioni che mi suggerisci, solo che vuole sapere anche quote e quant'altro. Ed è qui che non intendo rispondergli, richiamandogli la legge.
PS Sei sicuro che dalla pubblicazione del Codice Civile non siano intervenute modifiche alle norme per successioni?
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2006 alle ore 05:05

"francescox" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
le quote degli eredi sono stabilite dal Codice Civile, libro 2°: delle successioni; l'avvocato le saprà benissimo, ma vorrà da te un bel albero genealogico per capire i gradi di parentela ed affinità, le eventuali premorienze e rappresentanze...
fai quindi l'albero, proprio quello con le ramificazioni in alto (ascendenti) e in basso (discendenti).
Buon lavoro


Grazie per la risposta.
Ho già fornito all'avvocato l'albero genealogico con tutte le indicazioni che mi suggerisci, solo che vuole sapere anche quote e quant'altro. Ed è qui che non intendo rispondergli, richiamandogli la legge.
PS Sei sicuro che dalla pubblicazione del Codice Civile non siano intervenute modifiche alle norme per successioni?
Ciao.



Oltre al Codice Civile devi valutare la Legge 19 maggio 1975, n. 151
Riforma del diritto di famiglia (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio, n. 135, ed. str.) dall'art. 174 in avanti. Devi anche vedere se hai delle successioni apertesi prima o dopo la data di applicazione di detta legge in modo da sapere quale norma applicare.
Per la legge guarda qui: www.filodiritto.com/diritto/privato/civi...
Ciao
P.S. - Non capisco perchè non vuoi rispondergli, in fondo se non erro la divisione in quote è un'attività professionale riconosciuta dal nostro ordinamento. Ma ti pagano per questo o è l'avv. che pretendo più del dovuto ? (magari deve farlo lui e vuole farlo fare a te per non avere responsabilità .....)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2006 alle ore 05:12

"francescox" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
le quote degli eredi sono stabilite dal Codice Civile, libro 2°: delle successioni; l'avvocato le saprà benissimo, ma vorrà da te un bel albero genealogico per capire i gradi di parentela ed affinità, le eventuali premorienze e rappresentanze...
fai quindi l'albero, proprio quello con le ramificazioni in alto (ascendenti) e in basso (discendenti).
Buon lavoro


Grazie per la risposta.
Ho già fornito all'avvocato l'albero genealogico con tutte le indicazioni che mi suggerisci, solo che vuole sapere anche quote e quant'altro. Ed è qui che non intendo rispondergli, richiamandogli la legge.
PS Sei sicuro che dalla pubblicazione del Codice Civile non siano intervenute modifiche alle norme per successioni?
Ciao.



Oltre al Codice Civile devi valutare la Legge 19 maggio 1975, n. 151
Riforma del diritto di famiglia (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio, n. 135, ed. str.) dall'art. 174 in avanti. Devi anche vedere se hai delle successioni apertesi prima o dopo la data di applicazione di detta legge in modo da sapere quale norma applicare.
Per la legge guarda qui: www.filodiritto.com/diritto/privato/civi...
Ciao
P.S. - Non capisco perchè non vuoi rispondergli, in fondo se non erro la divisione in quote è un'attività professionale riconosciuta dal nostro ordinamento. Ma ti pagano per questo o è l'avv. che pretendo più del dovuto ? (magari deve farlo lui e vuole farlo fare a te per non avere responsabilità .....)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2006 alle ore 08:21

"amal" ha scritto:
"francescox" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
le quote degli eredi sono stabilite dal Codice Civile, libro 2°: delle successioni; l'avvocato le saprà benissimo, ma vorrà da te un bel albero genealogico per capire i gradi di parentela ed affinità, le eventuali premorienze e rappresentanze...
fai quindi l'albero, proprio quello con le ramificazioni in alto (ascendenti) e in basso (discendenti).
Buon lavoro


Grazie per la risposta.
Ho già fornito all'avvocato l'albero genealogico con tutte le indicazioni che mi suggerisci, solo che vuole sapere anche quote e quant'altro. Ed è qui che non intendo rispondergli, richiamandogli la legge.
PS Sei sicuro che dalla pubblicazione del Codice Civile non siano intervenute modifiche alle norme per successioni?
Ciao.



Oltre al Codice Civile devi valutare la Legge 19 maggio 1975, n. 151
Riforma del diritto di famiglia (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio, n. 135, ed. str.) dall'art. 174 in avanti. Devi anche vedere se hai delle successioni apertesi prima o dopo la data di applicazione di detta legge in modo da sapere quale norma applicare.
Per la legge guarda qui: www.filodiritto.com/diritto/privato/civi...
Ciao
P.S. - Non capisco perchè non vuoi rispondergli, in fondo se non erro la divisione in quote è un'attività professionale riconosciuta dal nostro ordinamento. Ma ti pagano per questo o è l'avv. che pretendo più del dovuto ? (magari deve farlo lui e vuole farlo fare a te per non avere responsabilità .....)


Non voglio risponderli per il semplice fatto che io a questa successione ci sto lavorando da mesi per ricostruire tutti i vari passaggi e portare il bene intestato all'attualità. Questo avvocato (figlio di un erede che "vanta" circa l'1% di quota ereditaria) cerca di rimettere tutto in discussione, facendo la voce grossa. A me sti tipi stupidi, sospettosi e irriguardosi nei confronti dell'altrui lavoro non vanno giù: quindi che vada a studiarselo da solo ste benedette quote. Come ho fatto io! Al massimo gli indico le norme (che già dovrebbe conoscere!!!).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie