Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / News sanzioni catastali!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: News sanzioni catastali!

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 16:33

"alfa1073" ha scritto:
Salve a tutti e bentornato Geolive!!

Mi ricollego a questo messaggio per sapere se le sanzioni dovute per il mancato accatastamento entro il 31 agosto scorso dei fabbricati mai dichiarati devono essere pagate alla presentazione del Docfa o verranno notificate in seguito? A quanto ammonta la sanzione per ogni unità immobiliare?

Qualcuno ha esperienza diretta avendo presentato Docfa in questi giorni per tali fabbricati?

Grazie, ciao.





..e' sicuramente conveniente procedere al ravvedimento operoso al momento della consegna della pratica, altrimenti le sanzioni sono piuttosto altine, vedi circolare 4/2011.

la sanzione , se procedi con il ravvedimento e' di 103,20 € ad unita' per i primi 90 giorni, poi , fino all'anno e' di 129,00 €, dopo l'anno non puoi piu' procedere al ravvedimento.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2012 alle ore 18:55

Salve e grazie per la risposta ma ho qualche dubbio...

Ho letto la circolare 4/2011 e mi pare che la sanzione sia sempre riferita ad una data di fine lavori anche per i fabbricati mai dichiarati, infatti a pag. 4 riporta:

..."Le medesime disposizioni normative ed i medesimi principi generali sopra illustrati trovano applicazione anche per i fabbricati mai dichiarati di cui all'articolo 19, commi 8 e seguenti, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2012, n. 122.

Pertanto, anche per tali fattispecie, ai fini della corretta determinazione delle sanzioni applicabili la violazione si configura decorsi 30 giorni dal momento in cui gli immobili sono divenuti abitabili o servibili all'uso cui sono destinati, in caso di omessa presentazione della dichiarazione di aggiornamento catastale".

Leggendo ciò ne deduco che per i fabbricati mai dichiarati, di cui peraltro ho già pagato la sanzione con l'accertamento, la mia sanzione da versare al momento della presentazione è da calcolare con riferimento alla data di fine lavori. Quindi per un fabbricato ultimato nel 2003 non dovrei pagare niente... )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 15 Settembre 2012 alle ore 10:55

Salve,

posso dirti che io ho presentato DOCFA entro il 31 Agosto per un fabbricato accertato, in sede di presentazione mappale e docfa in AdT non ho pagato nessuna sanzione ...

Però negli elenchi pubblicati dal comune per il soggetto interessato c'è gia modello F24 compilato a suo nome,

con relative indicazioni della notifica con protocollo e della sanzione ... ma ancora non ho fatto eseguire nessuna pagamento di sanzione ...

Aspetto anche io notizie in merito se le stesse vanno comunque pagate ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 12:57

"alfa1073" ha scritto:
Salve a tutti e bentornato Geolive!!

Mi ricollego a questo messaggio per sapere se le sanzioni dovute per il mancato accatastamento entro il 31 agosto scorso dei fabbricati mai dichiarati devono essere pagate alla presentazione del Docfa o verranno notificate in seguito? A quanto ammonta la sanzione per ogni unità immobiliare?

Qualcuno ha esperienza diretta avendo presentato Docfa in questi giorni per tali fabbricati?

Grazie, ciao.



La questione non è chiara: anch'io devo presentare un docfa e il tecnico catastale mi ha consigliato di aspettare qualche giorno, in quanto il sistema in questi casi non riconosce il codice per il ravvedimento operoso, e di conseguenza la sanzione andrebbe notificata in seguito per l'intero importo.

Ti conviene sentire presso la tua AdT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2012 alle ore 13:46

"alfa1073" ha scritto:
Salve e grazie per la risposta ma ho qualche dubbio...

Ho letto la circolare 4/2011 e mi pare che la sanzione sia sempre riferita ad una data di fine lavori anche per i fabbricati mai dichiarati, infatti a pag. 4 riporta:

..."Le medesime disposizioni normative ed i medesimi principi generali sopra illustrati trovano applicazione anche per i fabbricati mai dichiarati di cui all'articolo 19, commi 8 e seguenti, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2012, n. 122.

Pertanto, anche per tali fattispecie, ai fini della corretta determinazione delle sanzioni applicabili la violazione si configura decorsi 30 giorni dal momento in cui gli immobili sono divenuti abitabili o servibili all'uso cui sono destinati, in caso di omessa presentazione della dichiarazione di aggiornamento catastale".

Leggendo ciò ne deduco che per i fabbricati mai dichiarati, di cui peraltro ho già pagato la sanzione con l'accertamento, la mia sanzione da versare al momento della presentazione è da calcolare con riferimento alla data di fine lavori. Quindi per un fabbricato ultimato nel 2003 non dovrei pagare niente... )





..ti assicuro che cio' che ho scritto e' cio' che applica l'Agenzia dal 1 di settembre, non mi verrebbe in mente di risponderti se non fossi certo!

..quello che dici tu e' riferito alla data di utilizzazione del fabbricato, per cui il tuo ragionamento e' corretto, la multa di cui ti parlo io si applica perche non si e' proceduto all'accatastamento entro il 31/08/2012, la multa e' solo per il ritardo, e' come aver fatto passare i famosi 30 giorni, sei in multa!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa1073

Iscritto il:
27 Dicembre 2006

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 14:22

"bioffa69" ha scritto:
..ti assicuro che cio' che ho scritto e' cio' che applica l'Agenzia dal 1 di settembre, non mi verrebbe in mente di risponderti se non fossi certo!

..quello che dici tu e' riferito alla data di utilizzazione del fabbricato, per cui il tuo ragionamento e' corretto, la multa di cui ti parlo io si applica perche non si e' proceduto all'accatastamento entro il 31/08/2012, la multa e' solo per il ritardo, e' come aver fatto passare i famosi 30 giorni, sei in multa!!

Saluti





...non intendevo mettere in dubbio la tua risposta ma solo che mi pare ci sia incongruenza fra cio' che applica l'Agenzia e ciò che è applicabile seguendo la normativa.... in parole povere mi pare che si paghi due volte la stessa sanzione!!

Ecco come si comporta l'Agenzia del Territorio:

http://www.geometri.ss.it/AdT/Agenzia_...

...e noi che abbiamo l'invio telematico dobbiamo andare a presentare le pratiche allo sportello perchè la Sogei non ha adeguato il sistema!!! Chi ci rimette è sempre la nostra categoria!!

Saluti )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2012 alle ore 14:35

a mio avviso ci rimette chi , nonostante i decenni di solleciti, non ha ancora provveduto ad accatastare il suo fabbricato, solo perche' ci sono le sanzioni si pagano....

...e direi che non e' vero che si paga due volte la stessa sanzione, fino adesso hanno pagato la rendita presunta, adesso pagano per la presentazione della pratica fuori dai termini e se il fabbricato e' utilizzabile da piu' di cinque anni non pagano nessun'altra sanzione, se invece e' utilizzabile da meno tempo allora pagano le sanzioni come tutte le altre u.i.u..



per il fatto che il ravvedimento non si puo' fare per via telematica, cosi' e'!! una volta non si faceva niente per via telematica!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giamma

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
192

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2014 alle ore 15:01

ciao, riprendo qui il discorso delle sanzioni per sapere se a qualcuno è capitato di dover accastare ad oggi (giugno 2014) un fabbricato mai dichiarato, a quanto ammontano le sanzioni ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie