Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Modifica Modello Ausiliario... l'ufficio può.... ?...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modifica Modello Ausiliario... l'ufficio può.... ??

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 18:13

Cari colleghi, vi chiedo gentilmente se dopo aver predisposto il modello Ausiliario per FM il tecnico catastale può respigere la pratica per tre volte consecutive con motivazioni diverse ??. L'ufficio può apportare integrazioni o correzioni nell'Ausiliario o non può intervenire ?? vi è una norma o circolare dove posso attingere informazioni ?? in attesa di riscontro, vi porgo cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 22:17

La Circolare 2/92 si chiudeva con il capitolo "Atti di aggiornamento da perfezionare" a pagina 12, che cominciava così:

"Per limitare il numero di rielaborazioni si dispone che un atto di aggiornamento redatto secondo nuova procedura non debba essere sospeso per più di una volta per uno o più motivi definiti in circolare n. 2/88.
All'atto della sospensione dovranno essere resi noti al tecnico redattore tutti i motivi di sospensione riscontrati nel trattamento del tipo, intendendosi come tali quelli evidenziati dalla circolare 2/88.
"

E proseguiva con ulteriori chiarimenti.

È quindi evidente che non si può rispondere alla tua domanda senza conoscere i vari motivi del rifiuto: infatti è probabile che, essendo le motivazioni diverse, queste potessero essere tutte riscontrate e rese note al tecnico redattore all'atto della prima presentazione.
Ma è anche possibile che i nuovi motivi di rifiuto dipendano dalle modifiche introdotte. E in questo caso ai tempi del 1992 non solo sarebbe stato possibile respingere il tipo, ma sarebbe pure stato restituito rendendo necessaria la nuova presentazione con il relativo pagamento dei tributi.

Suggerisco di esaminare le motivazioni, e decidere se puoi esigere un'approvazione con tante scuse, oppure profonderti in scuse e ringraziamenti :oops:

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 22:48

"gpssalvo" ha scritto:
Cari colleghi, vi chiedo gentilmente se dopo aver predisposto il modello Ausiliario per FM il tecnico catastale può respigere la pratica per tre volte consecutive con motivazioni diverse ??. L'ufficio può apportare integrazioni o correzioni nell'Ausiliario o non può intervenire ?? vi è una norma o circolare dove posso attingere informazioni ?? in attesa di riscontro, vi porgo cordiali saluti.



Salve
In presenza di recidiva il tecnico catastale può anche deferire il tecnico esterno all'ordine professionale di appartenenza.
Il rifiuto dello stesso atto di aggiornamento reinviato sempre con lo stesso errore non centra niente con la norma sulle sospensioni.
L'ausiliario non si usa più.
L'ufficio NON può correggere un atto di aggiornamento.
Ci sono norme precise ma le devi cercare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 07:12

Ahi, Udino, anche qui l'odio viscerale per l'Ausiliario ti acceca...

"Il rifiuto dello stesso atto di aggiornamento reinviato sempre con lo stesso errore non c'entra niente con la norma sulle sospensioni."

Ma Gpssalvo aveva scritto espressamente che le motivazioni di rifiuto sono state diverse! Non possiamo dargli addosso senza approfondire.

"L'ausiliario non si usa più."

Nel senso che non è più di moda?

"L'ufficio NON può correggere un atto di aggiornamento."

Vero, purtroppo. È una grave pecca dell'invio telematico, perché la stessa circolare più sopra richiamata consentiva espressamente i modesti interventi che non reputo affatto scandalosi, nell'ottica di lasciare responsabilità ben definite a chi, esterno all'AdT, deve prestare attenzione all'interesse del proprio Committente e a chi, interno all'AdT, dovrebbe curare l'interesse pubblico, che troppo spesso dimentichiamo essere in parte contrastante col precedente.

"Ci sono norme precise ma le devi cercare."

Ok, ma se uno chiede un aiutino non è gentile mandarlo a quel paese dicendogli di arrangiarsi: un'indicazione gliela si può pur dare!


Leo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpssalvo

Iscritto il:
30 Gennaio 2007

Messaggi:
80

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 09:45

Ringrazio a coloro che hanno risposto e nel contempo chiarisco meglio la questione elencandovi i vari passaggi dall'inizio:

1) predispongo l'atto di aggiornamento con mappale ed ausiliario, in detto mappale dopo aver trattato diverse particelle in una di queste al posto del codice 282 inserisco erronemante la vecchia categoria e classe e viene respinto con la motivazione ( COSA SI INTENDE FARE PER LA PART.....) da premettere che nella proposta era stato campito con il fabbricato , nel contempo l'Ausiliario ( FM ) non viene minimante preso in considerazione.

2) cambio il codice 029 di classe 2 con il codice 282, rimando la pratica e viene nuovamente rigettato con la seguete motivazione ( D.B. CENSUARIO FORMALMENTE ERRATO, ATTENZIONE LA NEO PARTTICELLA AAC PER LA SUPERFICIE LE AAB E AAD PER LA CLASSE NEL MOD. AUSILIARIO). leggendo non riesco ad interpretare tale motivazione, mi reco al catasto ( 200 kM. circa di percorrenza ) ed il tecnico mi riferisce che dovevo sommare la superficie dei lotti in quanto nell'ausiliario a differenza del mappale non somma in automatico le derivate dei lotti. sistemo questo maledetto censuario e rimando nuovamente la pratica.

3) mi viene respinto nuovamente con la seguente motivazione ( NEL MODELLO AUSILIARIO VANNO INSERITE TUTTE LE PORZIONI DI PART.LLE ACCESE).

Vi chiedo ma questo benedetto tecnico non può attenzionare la pratica una sola volta facendomi rilevare tutte le incongruenze sopra citate ?? , a meno che la parte del programma che utilizziamo e carente nei vari controlli, e se così fosse , l'ufficio non potrebbe intervenire su questi modelli trattandosi di errori solamente formali ??
ed è per questo che ho chiesto la vostra opinione con riferimento a normative e circolari in merito.
Scusate se mi sono prolungato, cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 09:59

La descrizione che fai sembra riguardare un caso in cui tutti i problemi contestati nelle circostanze successive erano già presenti e riscontrabili alla prima presentazione.

Quindi ci troveremmo nel caso trattato nella circolare 2/92 in cui l'Tecnico dell'Ufficio aveva l'obbligo di renderli noti tutti.

Ovvio che l'approvazione non può essere pretesa se il documento è formalmente errato, ma l'intervento di un responsabile (ammesso che nell'Ufficio ci sia qualcuno che lo è anche di fatto :wink: ) non mi pare che guasterebbe...

Guarda che non mordono mica!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 14:14

Salve

E qui chiudo.
Sono dell'opinione che non è facile per un tecnico approvatore analizzare tutti i problemi che afferiscono ad un tipo presentato.
Anche perchè , molte volte, si presentano in cascata solo dopo che si sono risolti i precedenti.
Di conseguenza, come ho spiegato più sopra, è chiaro che gli errori che man mano si presentano e che non erano prevedibili, portano a sospensioni ripetute e che, a prima vista, sembrano ingiustificate.
Quante volte vengono da me tecnici con tipi che: faccio prima a fartelo che spiegarti dove hai sbagliato, cioè sono sbagliati nell'impostazione?

E ne vediamo moltissime in questo sito.
per questo motivo io non mi sento di colpevolizzare i tecnici dell'AdT quando sospendono a raffica.

Ho memoria dell'ultimo convegno a Padova su Docfa4, quando il tecnico dell'AdT che presiedeva la riunione disse che moltissimi tecnici hanno il "vezzo" di reinviare ripetutamente, tanto c'è il telematico e nessuno ti bacchetta le mani, lo stesso docfa attendendo le risposte per correggere, ed imparare al volo, la stessa pratica.

Ora io non conosco gpssalvo e non so come lavora e non ho visto il suo libretto delle misure e il suo estratto di mappa.
Ma ti assicuro che se ne vedono veramente delle belle.

cordialmente a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 15:48

Scusa, Udino, ma non puoi così semplicemente "chiudere".

La domanda di Gpssalvo era posta in modo troppo vago, e gli abbiamo chiesto di chiarire, proprio conoscendo i casi che indichi. Ma d'altra parte sono evidenti anche casi opposti; quindi il chiarimento era indispensabile per non dare risposte "per partito preso".

Ora che il chiarimento c'è, mi sembra corretto esprimere un'opinione, per quanto prudente udendo il suono di una sola campana.

Certo: troppi professionisti usano il tentativo d'invio come momento formativo; ma (soprattutto se sono neofiti) non mi pare giusto dar loro tutte le colpe.
Quando ero bimbo, il Tecnico di Turno, altrove chiamato Tecnico di Servizio, era un'istituzione diuturna! Per il N.C.E.U. c'era pure il Tecnico di Zona, profondo conoscitore della parte di territorio affidatagli.

E il Catasto, in questo senso, forniva un servizio che oggi non fornisce più, costringendo i propri Tecnici a svolgere mansioni a volte perfino umilianti di guardiani di una catena di montaggio. Non venitemi a rinfacciare i problemi legati a quell'epoca come se fossero dovuti al metodo: la situazione era complessivamente diversa!

In un Ufficio di altra provincia che non nomino (per non inimicare il soggetto di cui parlo ai suoi "indegni" colleghi) il Capo Sezione svolgeva quotidianamente il compito di Tecnico di Servizio, non avendo mai coda davanti all'ufficio.

Quando gli chiesi come facesse, spiegò semplicemente che così facendo le direttive erano univoche: lui non sopportava i giovani che arrivavano in Catasto con soluzioni studiate sul "passa parola". Così aveva il controllo della situazione e tutto funzionava.
Mentalità diversa?

Per contro, più recentemente un (cosiddetto) tecnico di un altro Ufficio respinse un mio Tipo per un'interpretazione a capocchia. Gli chiesi se avesse riscontrato altri problemi e mi sentii rispondere che lui, trovatone uno che reputava sufficiente per la sospensione, si considerava soddisfatto e non procedeva oltre. Non per questo io faccio di ogni erba un fascio sostenendo che la seconda sospensione sia inequivocabile indice di negligenza del Tecnico Catastale!

Conosco troppa gente, dentro e fuori dagli Uffici, che ama lavorare con coscienza e soddisfazione, per vedere soltanto le colpe "di qua" o quelle "di là".
Ma mi permetto di suggerire che la posizione del Libero Professionista, per quanto invidiabile per il fatto che sia "libero", è svantaggiata dal punto di vista della "forza". Quindi giudico più grave la sospensione per pigrizia piuttosto che il tentativo di presentazione per pigrizia.

Sbaglio? Perché?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie