Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Modesta entità con più righe 4
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modesta entità con più righe 4

Massa

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
35

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 09:02

Inserendo più righe 4 nello stesso libretto il Pregeo non mi fa l'elaborazione. Ho provato anche a cambiare pc ma il risultato è lo stesso.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 09:17

"Massa" ha scritto:
Inserendo più righe 4 nello stesso libretto il Pregeo non mi fa l'elaborazione. Ho provato anche a cambiare pc ma il risultato è lo stesso.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Grazie.



Non puoi fare più di una riga 4 in un TM ME.
Puoi inserire direttamente le coordinate dei nuovi punti con le righe 8.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 09:19

però puoi fare un rilievo strumentale senza punti fiduciali!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

para83

Iscritto il:
17 Marzo 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 10:30

"Massa" ha scritto:
Inserendo più righe 4 nello stesso libretto il Pregeo non mi fa l'elaborazione. Ho provato anche a cambiare pc ma il risultato è lo stesso.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Grazie.


La soluzione più veloce sono le linee otto punto utente con le coordinate del ampliamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 11:23

Salve
Se posti il libretto incriminato ti diamo una pacca sulla spalla e ti diciamo dove sta l'errore.
Le righe 4 devono essere collegate tra di loro.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Massa

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
35

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 12:56

0|
9|66|10|100|-22300|9.00-G,Stda 3.12|TM|n.c. inferiore a 20 mq|
4|100|200|0|
5|200|13.85|0|
5|101|1.90|3.05|sf|
5|102|2.95|3.00|cs|
4|300|400|0|
5|400|13.60|0|
5|301|10.85|2.25|sf|
5|302|11.90|2.20|cs|
7|5|101|102|301|302|101|RC|
8|100|62764.95|-22331.70|
8|200|62773.60|-22320.95|
8|300|62769.00|-22317.70|
8|400|62760.20|-22327.35|

Troppa grazia...

L'alternativa sarebbe inserire direttamente i 4 vertici del nuovo fabbricato, come punti utente, di tipo senza misure?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 17:11

Salve

Pregeo elabora gli squadri in cascata.
Tutto deriva dalla prima versione di Pregeo.
NON è possibile definire squadri separati, non collegati a punti rilevati in precedenza (come in questo caso).
Pregeo PRIMA elabora il Libretto delle misure e poi inquadra il libretto elaborato utilizzando PF o punti di coordinate note, righe 8.
In questa sequenza, quando pregeo elabora il secondo squadro NON trova le coordinate del punto 300 e nemmeno del punto 400, che dovrebbe ottenere dall'elaborazione della parte precedente del libretto e che gli servono per "orientare" il secondo squadro.
In pratica tratta le righe 4-5 come le righe 1-2.
Le righe 8 NON fanno parte, per definizione, del libretto di campagna, in quanto NON rilevate, vengono utilizzate alla fine per inquadrare il rilievo.
Altra cosa è l'uso delle coordinate GPS che per definizione sono coordinate RILEVATE e quindi ad esse si possono appoggiare squadri e stazioni celerimetriche scollegate dal resto del rilievo.
Pregeo elabora per prime le righe GPS e a queste aggancia le righe 4-5 e le righe 1-2 celerimetriche.

Spero di essere stato chiaro.

cordialmente

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Massa

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
35

Località
Prato

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 17:26

Chiarissimo!
Mille grazie.
Alla prima occasione ti devo un'ombra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 22:18

salve
8 ombre= 1 litro

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Livellatore

Iscritto il:
29 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 08:49

scusate il disturbo ma allora non mi è chiara una cosa:
le righe 8 vanno messe all'inizio del libretto??

Nel mio caso siccome ho un fabbricato grande con piccoli ampliamenti, potrei usare il rilievo effettuato con strumento, ma devo creare obbligatoriamente la poligonale effettuata o basterebbero 2 o 3 stazioni che battono punti creati con righe 8 per l'inquadramento e poi i nuovi punti di ampliamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:34

Salve
Io farei alcune stazioni, 2 o 3 collegate tra loro: la centrale 100, in modo da NON mettere la riga 3 poligonale, data l'esiguità del rilievo.
Poi mi aggancio a 2 punti del contorno del Mappale, segnati con righe 8.
Poi batto con riga 2 il punto origine e orientamento di ogni allineamento.
Su ogni allineamento ci attacco gli squadri necessari.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Livellatore

Iscritto il:
29 Marzo 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 16:13

ok ringrazio.
Siccome ho poca dimestichezza con pregeo, adesso provo!

Ps. questa mattina ero al centro dello stadio Olimpico (Torino) quello della Juve.... che emozione!! Con il mio Leica che batteva i confini esterni del campo da gioco!!

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie