Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Modello 26 - per esproprio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modello 26 - per esproprio

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2006 alle ore 13:44

secono voi l'ente espropriante può presentare a propria firma un modello 26 per rappresentazione del tratteggio di un strada pubblica in mappa ancora prima di aver concluso la procedura espropriativa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 04:21

L'Ente Espropriante può e DOVREBBE predisporre il frazionamento (con procedura Pregeo) per individuare il nuovo sedime della strada.
Non mi risulta che l'aggiornamento cartografico - ancorchè con linea tratteggiata - possa essere effettuato con modello 26.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 08:25

Il modello 26 dovrebbe essere utilizzato dall'amministrazione a seguito dell'avvenuta registrazione del decreto espropriativo per chiedere la soppressione e conseguente accorpamento alle strade pubbliche del mappale espropriato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2006 alle ore 09:20

Concordo con Numero.
In questo caso però sembrerebbe inutile ed anche impossibile poter indicare in linea tratteggiata il limite della nuova strada coincidendo lo stesso con il confine di particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianluca__72

Iscritto il:
10 Aprile 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2006 alle ore 11:55

QUANDO SI ATTUA UN ESPROPRIO SU CORTI URBANE AD ESEMPIO PER LA REALIZZAZIONE DI MARCIAPIEDE IN FREGIO AD UNA STRADA, SI PRESENTA TIPO DI FRAZIONAMENTO CON INCARICO DA PARTE DELL'ENTE ESPROPRIANTE CON ALLEGATO ALLA LETTERA D'INCARICO IL DECRETO DI OCCUPAZIONE, QUINDI SI VARIA LA PARTICELLA FRAZIONATA E SI COSTITUISCE LA NUOVA PARTICELLA (COMPRENDENTE IL MARCIAPIEDE) QUINDI SI ALLEGA IL MODELLO 26 PER INTESTARE LA PARTICELLA OGGETTO DI ESPROPRIO ALLA DITTA PROPRIETARIA "PORTANDO" AI TERRENI LA PARTICELLA CHE ALTRIMENTI NON AVREBBE DITTA E MODIFICANDO LA QUALITA' DA ENTE URBANO AD ESEMPIO A REL DI ENTE URBANO. POI CON CON L'EFFETTIVO DECRETO DI ESPROPRIO LA DITTA DELLA PARTICELLA ESPROPRIATA SARA' VOLTURATA IN CAPO ALL'ENTE ESPROPRIANTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2006 alle ore 13:13

praticamente la pensate come me, purtroppo al catasto di Arezzo la pensano in modo completamente opposto e chiedono che gli enti urabni vengano frazionati con TM+TF e successivamente venga costituita un area urbana al catasto fabbricati.
In sosanza un ente urbano non può più tornate ai terreni !!!
Mah !!! Ho inviato anche richiesta per chiarimente alla direzione centrale a roma ma non ho ancora avuto risposta.
Vi farò sapere ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2006 alle ore 13:29

quanto detto (ad alta voce) da gianluca_72 è esatto. Se il frazionamento riguarda area in conto a partita 1 è ammessa la redazione di tipo di frazionamento con attribuzione di nuovo identificativo alla porzione derivata. Successivamente deve essere presentato tipo mappale per corrispondenza cartografica ai soli fini della individuazione della ditta. Infine va presentato docfa dell'area urbana risultante come unità afferente. La regolarizzazione della porzione residua del lotto viene demandata al proprietario che dovrà eseguirla per conto proprio. Questo a seguito di una vecchia richiesta di chiarimenti di qualche anno fa inviata alla direzione generale da parte dell'ufficio di palermo che chiedeva come comportarsi in questi casi.
Ultimamente però al solo ufficio di Pistoia hanno invece deciso di evitare la presentazione del tipo mappale e del docfa, sostituiti da una istanza a firma dell'ente espropriante dove si richiede il ripristino in conto al catasto terreni della particella da espropriare, che sarà quindi volturata a terreni e poi unita alle strade pubbliche con modello 26.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

abg

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2007 alle ore 16:41

Vi dico cosa mi hanno fatto fare alla AdT di Torino.
Dovendo riportare in mappa delle linee tratteggiate (servitù) a seguito di esproprio, mi hanno detto di utilizzare Pregeo (opzione mod. 26) per redigere un libretto delle misure che, unito al mod. 26 cartaceo, ha costituito la pratica per riportare in mappa i tratteggi.
Hanno avuto qualche difficoltà a trattarlo (dal punto di vista tecnico) però ha costituito un precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie