Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / lottizzazione abusiva e stralcio di corte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore lottizzazione abusiva e stralcio di corte

margio87

Iscritto il:
08 Marzo 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 19:20

Gentili colleghi,

debbo redigere un frazionamento riguardante la corte urbana di un fabbricato. In pratica la particella 100 (fabbricato e corte di 2500mq) deve essere frazionata in 100( fabbricato e corte di 1000mq) e in 101(terreno di 1500mq). Se deposito il tm potrebbero contestarmi la lottizzazione abusiva? Naturalmente non si tratta di divisione ereditaria, però ricordavo che in caso di stralcio di corte di un fabbricato non si può contestare lottizzazione abusiva.

Aspetto un vostro riscontro

Cordialmente

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 20:38

Salve
Io non metterei il carro davanti ai buoi.
Tu fai il tuo lavoro e se le intenzioni e i fatti sono legali nessuno ti può contestare nulla.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

margio87

Iscritto il:
08 Marzo 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2009 alle ore 01:36

innanzitutto grazie per la risposta.

allora, un'ulteriore domanda mi sorge spontanea, quando può essere contestata la lottizzazione abusiva?
Cioè, mi spiego meglio, io sapevo che per contestare la lottizzazione abusiva basta anche il solo frazionamento depositato, è giusto?
Se non lo è, potrebbe gentilmente spiegarmi in quale caso la si potrebbe contestare?

Il cliente, non deve assolutamente edificarci sopra, vuole solo dividerlo, penso forse per lasciarlo ad un figlio in futuro(ma non è il caso di frazionamento per succesione adesso).


GRAZIE

MARCO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2009 alle ore 08:18

Salve

Non sono un giurista ne un avvocato ma la contestazione di Lottizzazione Abusiva è un reato molto dificile da provare.
Bisogna che l'evidenza dei fatti sia provata in modo inconfutabile e sicuramente dopo che sono state realizzate strutture, impianti, fabbricati che diano le prove di questo e comunque dopo che il reato è stato perpetrato.
Un semplice frazionamento può solo insospettre il Comune che invierà i Vigili Urbani con periodicità a verificare che non sorgano abitazioni abusive.
Il solo frazionamento non è atto idoneo alla denuncia.
Sai quanti scorpori sarebbero stati denuciati fino ad ora?
Il compito del comune in questo contesto è quello di vigilare.
La legge, a tal proposito, non è precisa e puntuale con esempi e casistiche. Si limita a obbligare la notifica dell'atto di aggiornamento al comune il quale prenderà opportui provvedimenti di salvaguardia e tutela.
La risposta te la sei data tu stesso: frazionamento funzionale ad una successiva eredità.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

margio87

Iscritto il:
08 Marzo 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2009 alle ore 09:41

La ringrazio per la puntuale risposta, mi è stato di grande aiuto, spero di poter contraccambiare.

GRAZIE

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie