Forum
Argomento: LIMITI DELLA CONSULTAZIONE TELEMATICA PLANIMETRIE
|
Autore |
Risposta |

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "geomal" ha scritto: Mi accodo al post: Mi è stato chiesto da un CTU una planimetria , il conferimento deve essere dato direttamente dal magistrato a me o può darmi l'incarico il ctu?? Nella sezione su Sister di visura planimetrica quanto indico "Autorità giudiziaria" mi chiede il codice fiscale del Magistrato o dell'ufficio, a qualcuno di voi è mai successo? Riporto qualche mia esperienza in merito, premetto che con sister non ho ancora provato, io collaboro da diversi anni con CTU e tempo indietro ho richiesto varie volte planimetrie direttamente allo sportello con incarico ricevuto dallo stesso CTU. All'Agenzia non c'è mai stato alcun problema, bastava allegare l'incarico del tribunale. Saluti cordiali Il CTU ha insistito ma ho detto di no, tra l'altro la planimetria è relativa ad un contensioso. Ho proposto di farmi fare la delega dal Giudice, dato che il CTU non è abilitato al portale Sister, ma sostiene che è una procedura complessa e lunga. Quindi ho confermato il mio NO. Ps: in tutto questo non ci guadagnavo nulla. Gli ho detto: vai al Catasto e ti fai il turno allo sportello!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Per Emanuele, la stessa delega che si consegna allo sportello è la stessa che devi conservare in ufficio in caso di richiesta col telematico. La delega che tu hai in ufficio riporta il soggetto delegante diverso dall'intestatario del bene e della visura, soggetto del quale te devi riportare i dati identificativi (nome e cognome nel caso di persona fisica e codice fiscale) nel modulo che ti appare in video, quando invii in telematico, per cui tu al momento dell'invio dichiari di avere una delega firmata da un soggetto diverso da quello che ti richiede il sistema. Se provi a mettere i dati del soggetto che ti ha effettivamente delegato, il sistema rifiuta la richiesta. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Buongiorno Antonio perdonami, ma se non fai un esempio con nomi alla mano non ci capisco niente, ti dico solo che la delega che io mi faccio firmare è quella che trovi in rete nella modulistica catastale. Ciao e buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao, Stefano. ESEMPIO: Proprietà: Tizio Tecnico incaricato dell'acquisizione della planimetria con delega1(Tizio->Totonno): Totonno Totonno incarica a sua volta Simba64 dell'acquisizione della stessa planimetria con delega2 (Totonno->Simba64). Simba64 procede con richiesta per via telematica (la procedura spero tu la sappia, bisogna firmare digitalmente un primo file che l'ufficio invia, a suggellare la responsabilità del tecnico incaricato per delega). Nel campo richiedente intestatario bisogna obbligatoriamente mettere il nominativo dell'intestatario come da visura in atti e questo deve coincidere conn il delegante! Se tu inserisci il delegante Totonno il sistema non va avanti perchè si richiede che il delegante sia il proprietario e non un altro delegato. Nel nostro caso esemplificativo tu non puoi mettere l'intestatario perchè a te ti ha delegato Totonno, perchè tu hai la delega di Totonno e non di Tizio. Sai perchè il sistema vuole per forza che il delegante sia il proprietario o il CTU incaricato dal giudice e nessun altro? Perchè nessuno può delegare un altra persona di ritirare una planimetria se non esclusivamente quei due soggetti: Prorpietario o avente diritto sull'immobile oppure un CTU per conto del giudice, e nessun altro, sia direttamente in ufficio e sia per via telematica. So che mi spiego male, è un mio difetto, spero però di essere stato più chiaro adesso. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Antonio grazie della corroborante risposta, sei stato chiarissimo, ora ho compreso cosa volevi farmi notare, e io rispondo in detto modo: se tecnicamente, ripeto in non ho ancora provato a fare ciò, c'è qualche problema a fare richiesta telematica resta la strada del front-office. Cosa che io, ripeto ancora, ho già fatto varie volte per il mio socio senza alcun problema, perchè l'agenzia non solleva problemi e nemmeno io ritengo ne possano sorgere. Ciao e buona serata ormai
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
"totonno" ha scritto: Ciao, Stefano. ESEMPIO: Proprietà: Tizio Tecnico incaricato dell'acquisizione della planimetria con delega1(Tizio->Totonno): Totonno Totonno incarica a sua volta Simba64 dell'acquisizione della stessa planimetria con delega2 (Totonno->Simba64). Simba64 procede con richiesta per via telematica (la procedura spero tu la sappia, bisogna firmare digitalmente un primo file che l'ufficio invia, a suggellare la responsabilità del tecnico incaricato per delega). Nel campo richiedente intestatario bisogna obbligatoriamente mettere il nominativo dell'intestatario come da visura in atti e questo deve coincidere conn il delegante! Se tu inserisci il delegante Totonno il sistema non va avanti perchè si richiede che il delegante sia il proprietario e non un altro delegato. Nel nostro caso esemplificativo tu non puoi mettere l'intestatario perchè a te ti ha delegato Totonno, perchè tu hai la delega di Totonno e non di Tizio. Sai perchè il sistema vuole per forza che il delegante sia il proprietario o il CTU incaricato dal giudice e nessun altro? Perchè nessuno può delegare un altra persona di ritirare una planimetria se non esclusivamente quei due soggetti: Prorpietario o avente diritto sull'immobile oppure un CTU per conto del giudice, e nessun altro, sia direttamente in ufficio e sia per via telematica. So che mi spiego male, è un mio difetto, spero però di essere stato più chiaro adesso. Saluti. Concordo, il portale Sister funziona così! Allo sportello non lo so ma penso che valgono le stesse direttive. Menomale che nel mio caso, sopra descritto, ho detto NO.
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"dado48" ha scritto: "Utente" ha scritto: infatti senza la planimetria come possiamo stabilire se deve essere aggiornato l'U.I.U. ? Sono perfettamente d'accordo con te su questo aspetto, ma non possiamo dimenticare la Norma che ci impedisce di richiedere la planimetria se non " incaricato da parte di uno dei soggetti titolari di diritti reali sull’immobile, della redazione di atti tecnici di aggiornamento. Probabilmente l'estensore della Norma non ha ben soppesato il significato letterale delle parole introdotte. Certo che una interpretazione estensiva potrebbe intendere l' incarico come oggetto principale a cui segue, solo nel caso di necessità e quale oggetto secondario, la redazione degli atti tecnici di aggiornamento. Secondo me, a questo punto, è indispensabile che l'AdT emetta una Circolare di chiarimento. Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro. Vista la circolare emessa qualche giorno fa dall'AdE, ad oggi come vi siete orientati? Io faccio pochi aggiornamenti catastali, ma mi è capitato in un paio di occasioni che ho "scaricato" la planimetria su richiesta del cliente, anche al fine di verificarne la conformità allo stato attuale, ma poi di non aver fatto alcun aggiornamento. Ciononostante ho fatto firmare l'incarico che custodisco. Non mi sembra di aver fatto nulla di censurabile. approfitto: se devo "scaricare" una planimetria che mi serve per espeletare al meglio il ruolo di CTU incaricato dal Tribunale, indico "autorità giudiziaria"? nella formulazione del quesito esiste solo una formula generica che mi autorizza ad estrarre/chiedere tutta la doumentazione di cui ho bisogno: a me sebra sufficiente per essere autorizzato. che ne dite?
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Toppa fatica citare gli estremi della circolare ? Saluti.
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Toppa fatica citare gli estremi della circolare ? Saluti. Assolutamente. Pensavo fosse nota. è una notizia che circola in rete e si tratta di una nota inviata agli ordini professionali. biblus.acca.it/download/circolare-ae-con...
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Era il 28 Novembre 2010 quando scrissi: Probabilmente l'estensore della Norma non ha ben soppesato il significato letterale delle parole introdotte. … Secondo me, a questo punto, è indispensabile che l'AdT emetta una Circolare di chiarimento. La tanto attesa e paventata Circolare (o Provvedimento) esplicativa è finalmente giunta con la conclusione: "In particolare si evidenzia che il controllo è stato indirizzato alla verifica del rispetto delle procedure regolamentari, ossia che le visure richieste siano state finalizzate alla redazione di atti di aggiornamento catastale, alla stipula di atti notarili o a procedimenti giudiziari e che il professionista sia stato incaricato formalmente da un titolare di diritti reali sull’immobile o dall’Autorità giudiziaria." Nel nostro caso (tecnici e geometri) l'unica possibilità di richiesta consiste nella successiva “redazione di atti di aggiornamento catastale” con conseguente e probabile possibilità che, negli altri casi, ci possa essere propinata la temporanea sospensione dal servizio, quando non sia anche applicabile il qui sotto Art. 76 (L) Norme penali (D.P.R. N° 445 del 28/12/2000) 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"Alberto" ha scritto:
Io l'ho detto una decina di giorni fa a chi di dovere (Ermanno testimone): il proprietario può avere bisogno di avere la SUA planimetria anche per un contratto di locazione, oppure perchè gliela chiede il tecnico che deve redigere la certificazione energetica (io la chiedo), o semplicemente perchè vuole averla nel cassetto a cosa ne fa sono cavoli suoi ! Sollevai la questione nel 2010, era una riunione della Commissione Catasto Regionale; venni zittito dai "capoccioni" ; uno in particolare di cui mi ricordo molto bene nome e cognome mi rispose che l'importante era avere portato a casa il servizio in SISTER perche nessuno sarebbe mai venuto a controllare il perchè avremmo scaricato le planietrie. Bene, anzi male ! Purtroppo avevo visto giusto e nessuno nel frattempo ha portato avanti la questione.
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"Alberto" ha scritto: [quote="Alberto"] Io l'ho detto una decina di giorni fa a chi di dovere (Ermanno testimone): il proprietario può avere bisogno di avere la SUA planimetria anche per un contratto di locazione, oppure perchè gliela chiede il tecnico che deve redigere la certificazione energetica (io la chiedo), o semplicemente perchè vuole averla nel cassetto a cosa ne fa sono cavoli suoi ! e nei casi come sopra ipotizzati? come si fa ad avere copia delle planimetrie? è necessario andare per forza in catasto? Mi sembra davvero anacronistico ed inutile. Mi auguro che al di la di come è scritta la circolare, che sarà chiamato a effettuare le verifiche non si limiti ad una lettura formale dell'inidirizzo. Peraltro, per come è scritta, non sarebbe mai possibile "scaricare" la planimetria, atteso che dovrei essere sicuro di una eventuale difformità della pianta in atti, prima di scaricarla...ma a vorrebbe dire averla già potuto vedere e quindi sarebbe inutile scaricarla. In altri termini se un cliente viene da me e dice...devo vendere e non so se la pianta è conforme che faccio? io in ogni caso ho sempre l'incarico firmato...poi se questo si concretizzi in un atto di aggioranamento è un altro discorso...anche perchè banalmente potrei scoprire che non è necessario aggiornare
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
..... ovvero di adempimenti connessi alla stipula di atti concernenti l’immobile,... E se il proprietario mi ha chiesto la planimetria perche doveva vendere....e poi magari non se ne è fatto nulla? Io credo che se il proprietario delega è del tutto leggitimo richiedere la planimetria, poi lui ne fa ciò che vuole.....sanzionare il geometra è solo una forma di burocrazia acuta.....NON HA SENSO. io sono stufo di questi burocrati maledetti, invece di pensare alle cose serie....ad esempio, come rendere pregeo un programma serio....pensano a ste ca..beeeeeep..te. statemi bene
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"dado48" ha scritto: Era il 28 Novembre 2010 quando scrissi: Probabilmente l'estensore della Norma non ha ben soppesato il significato letterale delle parole introdotte. … Secondo me, a questo punto, è indispensabile che l'AdT emetta una Circolare di chiarimento. La tanto attesa e paventata Circolare (o Provvedimento) esplicativa è finalmente giunta con la conclusione: "In particolare si evidenzia che il controllo è stato indirizzato alla verifica del rispetto delle procedure regolamentari, ossia che le visure richieste siano state finalizzate alla redazione di atti di aggiornamento catastale, alla stipula di atti notarili o a procedimenti giudiziari e che il professionista sia stato incaricato formalmente da un titolare di diritti reali sull’immobile o dall’Autorità giudiziaria." Nel nostro caso (tecnici e geometri) l'unica possibilità di richiesta consiste nella successiva “redazione di atti di aggiornamento catastale” con conseguente e probabile possibilità che, negli altri casi, ci possa essere propinata la temporanea sospensione dal servizio, quando non sia anche applicabile il qui sotto Art. 76 (L) Norme penali (D.P.R. N° 445 del 28/12/2000) 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro a tutti. Ciao Dado48 Quanto riporti è sicuramente frutto dell'ultima circolare in materia di consultazione telematica, ma c'è un però, se io richiedo una planimetria la normativa che devo rispettare, attualmente ancora in vigore è questa. file:///C:/Users/Stefano/Downloads/Provvedimento_Direttore_Agenzia_Territorio_16_settembre_2010.pdf da cui si deduce un contrasto con quanto hai riportato in rosso sopra, ossia non c'è esplicitamente scritto che ci debba essere un fine di aggiornamento catastale. Io penso che se ho la mia delega firmata dal proprietario per richiedere la planimetria, e non faccio un uso improprio di questa planimetria, io sono sempre apposto. Saluti cordiali, Stefano
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ciao Stefano, mi sono riletto il Provvedimento del 2010 che testualmente al 2° Comma dell'Art. 3 recita: Il soggetto richiedente dichiara …. di essere: a) professionista abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, incaricato da parte di uno dei soggetti titolari di diritti reali sull'immobile, della redazione di atti di aggiornamento del catasto edilizio urbano, ovvero di adempimenti connessi alla stipula di atti concernenti l'immobile, nonché dall'autorità giudiziaria. La lettera a) è chiaramente di nostra competenza ed, oltre a incarichi derivanti dall'autorità giudiziaria, sono compresi anche gli adempimenti legati certamente alla stipula di atti notarili, oppure quel "concernenti" ammette anche altro ? Tipo un contratto di affitto o di comodato ? Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|