Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DA...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: LEGGE DI STABILITA' 2016, VIA GLI "IMBULLONATI" DALLA RENDITA CATASTALE

Autore Risposta

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2016 alle ore 14:02

"lorussod" ha scritto:
Grazie.

Ulteriore domanda ai più esperti

Nel calcolo della rendita occorre tenere in considerazione anche le spese tecniche, gli oneri concessori, gli oneri finanziari (13%) e l'utile del promotore (12,44%).

Mi sono costruito una tabella excel ma non ho ben capito se anche queste voci vanno riportate al biennio 88/89 oppure no.

Qualcuno può delucidarmi?

Grazie





Ciao, queste voci scaturiscono quali % dei costi di costruzione che sono gia riferiti al 88/89 quindi sono gia riferite a tal periodo

se guardi il mio post del 23 aprile (pag 8) trovi il link ad un accertamento che mi è stato notificato dall'agenzia - utilizza quello come traccia e poi anche per verificare la tua tabella

stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2016 alle ore 11:09

"Curtis" ha scritto:
Comunque stavo riflettendo che secondo me nel caso di uno stralcio di fotovoltaico da tetto come nel mio caso esposto qui sopra sarebbe più logico considerare nela stima solamente la porzione di superficie della copertura occupata dai pannelli. Questo perchè altrimenti potrebbero crearsi dei casi in cui due capannoni con stessa superficie di tetto ma con potenze installate di molto diverse fra loro andrebbero a pagare la stessa imu. Che ne pensate?


Altro dubbio. Secondo voi nel mio caso è corretta la destinazione d'uso 0104 (immobili in uso a centrali fotovoltaiche) oppure sarebbe megli utilizzare il codice delle cabine elettriche 1701 (immobili destinati ad ospitare impianti per il trasporto e la distribuzione dell' energia) ?

Grazie



Ciao Curtis,

anch'io sono alle prese con alcuni Docfa cd. "svuotaimpianti" per impianti fotovoltaici installati sulla copertura di capannoni e ho gli stessi tuoi dubbi...

Per quanto riguarda la superficie della soletta di copertura da valutare pensavo di tenere buona la superficie inserita nel vecchio Docfa di accatastamento dell'impianto fotovoltaico (per intenderci quella del quadro G - AREA TOTALE LORDA).

Per quanto riguarda la destinazione d'uso inserirò il codice 0104 (immobili in uso a centrali fotovoltaiche) che a mio avviso è il più consono...


Mi rimane solamente il dubbio sul valore da attribuire alla soletta, visto che essa è già stata considerata nella stima del capannone D/7 sottostante!!!

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 16:03

ma gli utili del promotore vanno sempre calcolati? Se il proprietario si costruisce il capannone nel caso di un D/7-D/8, cosa centra il promotore ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 16:17

"truffix" ha scritto:
ma gli utili del promotore vanno sempre calcolati? Se il proprietario si costruisce il capannone nel caso di un D/7-D/8, cosa centra il promotore ?



esatto.... anche io in commissione tributaria ho sostenuto che per certi stabilimenti industriali di grossa entita tale figura non esiste..... lo dice anche il MOSI..... a pag. 195 se non erro....

ma indovina? .... la CTP mi ha dato torto.... riproverò con la regionale

questo è il paese delle contraddizioni caro collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 16:38

"geoste68" ha scritto:
"truffix" ha scritto:
ma gli utili del promotore vanno sempre calcolati? Se il proprietario si costruisce il capannone nel caso di un D/7-D/8, cosa centra il promotore ?



esatto.... anche io in commissione tributaria ho sostenuto che per certi stabilimenti industriali di grossa entita tale figura non esiste..... lo dice anche il MOSI..... a pag. 195 se non erro....

ma indivina? .... la CTP mi ha dato torto.... riproverò con la regionale

questo è il paese delle contraddizioni caro collega







dove posso reperire il MOSI?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoste68

Iscritto il:
13 Aprile 2016 alle ore 15:55

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 16:45

"truffix" ha scritto:
"geoste68" ha scritto:
"truffix" ha scritto:
ma gli utili del promotore vanno sempre calcolati? Se il proprietario si costruisce il capannone nel caso di un D/7-D/8, cosa centra il promotore ?



esatto.... anche io in commissione tributaria ho sostenuto che per certi stabilimenti industriali di grossa entita tale figura non esiste..... lo dice anche il MOSI..... a pag. 195 se non erro....

ma indivina? .... la CTP mi ha dato torto.... riproverò con la regionale

questo è il paese delle contraddizioni caro collega







dove posso reperire il MOSI?



lo vendono on line..... e non costa poco....



www.libreriauniversitaria.it/ebook/97888...



ma scrivimi su grechetto@hotmail.it

ti do......indicazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 17:36

fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
269

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2016 alle ore 16:22

Come si fa ad inserire nella stime (quadro H) le spese tecniche, gli oneri finanziari e l'utile del promotore?

Il software non riconosce il simbolo % o altri caratteri speciali e cosa ancora più strana nel quadro natura posso inserire solo le voci "S" (suolo), "C" (costruzioni) ed "E" (elementi strutturalmente connessi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7318

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2016 alle ore 18:36

Consiglio di "scaricare" questa nota esplicativa: (è semplice da usare basta cliccare sul link sottostante e poi o sull'icona del documento o su daunload)

dropcanvas.com/godbi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
269

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2016 alle ore 19:42

Grazie

Ma solo io faccio la stima inserendo anche le spese tecniche, gli oneri finanziari e l'utile del promotore così come stabilito dalla circolare n. 6/2012 richiamata all'ultima pagina della circolare n. 2E?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
486

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2016 alle ore 18:19

x anonimo leccese

il link è scaduto

vedi se puoi rinnovarlo

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
486

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2017 alle ore 18:41

Buongiorno.

Mi riallaccio a questo post.

In un accertamento non hanno applicato i trucchi di cui si parla ma hanno tenuto buoni i valori del fabbricato, della recinzione, del parcheggio e dell'area verde.

Poi per mungere la mucca hanno applicato alla somma delle suddette superfici un prezzo al mq. definendolo valore del lotto.

Dal momento che il valore del fabbricato è comprensivo della superficie coperta, il valore del parcheggio è comprensivo del terreno ed a maggior ragione anche l'area a verde comprende il valore del terreno, ritengo si tratti di un altro infame trucco solo per aumentare le tasse.

E dire che c'è un tizio che blatera continuamente di averle diminuite ! (e tanti allocchi che ci cascano)

Cosa ne pensate ?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2017 alle ore 20:22

Ce lo si aspettava e devo dire che questo "aggravio" è comune in diversi uffici.

Comunque il principio dovrebbe essere, valore totale del terreno, poi nel caso bisogna valutare le sistemazioni (piazzali ecc.) senza a mio avviso tener conto delle sistemazioni della aiuole.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2017 alle ore 23:01

ma che senso abbia questa storia di dare il valore del terreno?

un terreno edificato non ha più valore, se non nel fabbricato e nelle opere accessorie.

nessuno può edificarlo più.

non capiscono che a forza di mungerla da tutti i lati, la mucca muore.

sono proprio degli imbecilli, che non si accorgono che stanno ammazzando la mucca.

p.s. l'alternativa per la massa è salire su un barcone diretto verso l'Est o verso l'Africa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gustos94

Iscritto il:
12 Luglio 2016 alle ore 16:07

Messaggi:
120

Località
UMBRIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2017 alle ore 11:46

salve.

mi trova a produrre il mio primo docfa per un impianto f.v, chiedo a voi più esperti, un consiglio prezioso per me, ma sicuramente banale per voi.

Devo censire un fotovoltaico mai dichiarato, costruito nel 2012, su di un capannone accatast come c/3, con pannelli che naturalmente non fungono da copertura e non esistono cabine. Siccome dovrò dare un nuovo sub. alla copertura ed il capannone ad oggi non ha subalterni, dovrò ripresentare anche la palnimetria del c/3???

io vorrei solamente staccare il lastrico solare attribuendogli il sub 1, senza trattare il c/3, e
succesivamente costituire il d/1, stimando solo il valore della copertura , come riportato nei "chiarimenti operativi" del 27/04/16.



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  13 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie