Forum
Autore |
Immobile fantasma ed abusivo |

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
Salve gente, dovendo denunciare al catasto un'immobile fantasma del tutto abusivo, cosa succederà dopo l'avvenuto accatastamento? Cioè dal punto di vista urbanistico come si dovrà procedere? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
I fabbricati abusivi possono essere sanati se la loro cosruzione era ed è permessa dagli strumenti urbanistici e dagli enti preposti a rispettare i vincoli di zona. Catastalmente l'immobile verrà iscritto negli elenchi catastali con i suoi dati di classamento indipendentemente dalla regolarità urbanistica o meno. Saluti.
|
|
|
|

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
Grazie totonno, ma allora questo è un condono a tutti gli effetti? la legge qual'è? O bisogna aspettare un'altro condono edilizio?
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Per il momento vi è solo una sorta di condono fiscale. Ti riporto una parte del DL 78/2010 art. 19 convertito in con la Legge 122-2010: Conversione del Dl 78/2010 recante la manovra correttiva per l'economia comma 8. Entro il 31 dicembre 2010 i titolari di diritti reali sugli immobili che non risultano dichiarati in Catasto individuati secondo le procedure previste dal predetto articolo 2, comma 36, del citato decreto-legge n. 262, del 2006, con riferimento alle pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale effettuate dalla data del 1° gennaio 2007 alla data del 31 dicembre 2009, sono tenuti a procedere alla presentazione, ai fini fiscali, della relativa dichiarazione di aggiornamento catastale. L'Agenzia del Territorio, successivamente alla registrazione degli atti di aggiornamento presentati, rende disponibili ai Comuni le dichiarazioni di accatastamento per i controlli di conformita' urbanistico-edilizia, attraverso il Portale per i Comuni. comma 12. A decorrere dal 1° gennaio 2011, l'Agenzia del Territorio, sulla base di nuove informazioni connesse a verifiche tecnico-amministrative, da telerilevamento e da sopralluogo sul terreno, provvede ad avviare un monitoraggio costante del territorio, individuando, in collaborazione con i Comuni, ulteriori fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto. In tal caso si rendono applicabili le disposizioni di cui al citato articolo 2, comma 36, del decreto-legge n. 262 del 2006. Qualora i titolari di diritti reali sugli immobili individuati non ottemperino entro il termine previsto dal predetto articolo 2, comma 36, l'Agenzia del Territorio procede all'attribuzione della rendita presunta ai sensi del comma 10. Restano fermi i poteri di controllo dei Comuni in materia urbanistico-edilizia e l'applicabilita' delle relative sanzioni.
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Qualcuno (tecnico comunale) mi ha messo questa pulce nell'orecchio: "il tecnico redattore di una pratica catastale relattiva ad un immobile completamente abusivo (e non sanabile) può incorrere in procedimenti giudiziari". Leggendo tutto quello che c'è da leggere sulla rete e consultando i colleghi non ho trovato riscontri, però magari qualcuno di voi può essere stato testimone di qualche situazione simile. Per il momento io mi sto limitando in questi casi a trattare solo quelle situazioni in cui l'immobile è un'abitazione ad uso principale, per gli altri casi invito il cliente a soprassedere fino a dicembre in attesa magari di un qualche condono.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Qualcuno (tecnico comunale) mi ha messo questa pulce nell'orecchio: "il tecnico redattore di una pratica catastale relattiva ad un immobile completamente abusivo (e non sanabile) può incorrere in procedimenti giudiziari". Leggendo tutto quello che c'è da leggere sulla rete e consultando i colleghi non ho trovato riscontri, però magari qualcuno di voi può essere stato testimone di qualche situazione simile. Per il momento io mi sto limitando in questi casi a trattare solo quelle situazioni in cui l'immobile è un'abitazione ad uso principale, per gli altri casi invito il cliente a soprassedere fino a dicembre in attesa magari di un qualche condono. L'accatastamento di un immobile assolve esclusivamente ad uno scopo fiscale. Il tecnico che fa l'accatastamente non corre alcun "pericolo". Ritardare l'accatastamento potrebbe addirittura essere controproducente, se uscisse un nuovo condono edilizio sicuramente uno dei presupposti essenziali sarebbe l'accatastamento dell'immobile. Altro presupposto essenziale sarebbe la dimostrazione dell'esistenza dell'immobile ad una tale data, quindi l'accatastamento ne sarabbe una prova certa, cosa direbbe il tuo cliente se non dovesse rientrare nel condono per aver accatastato un mese piuttosto che un altro. Saluti
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Accatastare o non accatastare questo è il dilemma. E' vero è un atto puramente fiscale, tuttavia nel caso di immobili abusivi equivale anche in un'autodenuncia, vedi le normative citate da NST. E le conseguenze le conosciamo tutti (denuncia penale, demolizione o confisca, ecc.) Prima di procedere, in questi casi è opportuno valutare i pro e i contro, e soprattutto informare i clienti, anche perchè il più delle volte sembra che cadano dalle nuvole. Per quanto riguarda una futura sanatoria, non penso che non avere in mano una posizione catastale inibisca la possibilità di accedere all'eventuale condono. Anche secondo me il tecnico non ha alcuna responsabilità, tuttavia io a scanso di equivoci mi faccio firmare una lettera d'incarico in cui si informa il cliente.
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
[quote] Altro presupposto essenziale sarebbe la dimostrazione dell'esistenza dell'immobile ad una tale data, quindi l'accatastamento ne sarabbe una prova certa, cosa direbbe il tuo cliente se non dovesse rientrare nel condono per aver accatastato un mese piuttosto che un altro. i[/quote] L'esistenza dell'immobile ad una tale data può essere dimostrato anche con l' aerofotogrammetria, che dalle mie parti molti comuni, utilizzano per ostacolare i depositi dei tipi, e per fare, secondo loro, i dovuti controlli ma questo è un altro argomento.
|
|
|
|

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
Scusate ma io non ho chiara la cosa! Oggi regolarizzo l'edificio dal punto di vista fiscale, domani se non esce un nuovo condono che si fa? Nel frattempo il comune non potrebbe procedere penalmente verso chi è abusivo?
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"TECNIKO" ha scritto: Scusate ma io non ho chiara la cosa! Oggi regolarizzo l'edificio dal punto di vista fiscale, domani se non esce un nuovo condono che si fa? Nel frattempo il comune non potrebbe procedere penalmente verso chi è abusivo? Il comune teoricamente deve procedere (è solo una questione di tempo), e la palla passa in mano agli avvocati ...
|
|
|
|

TECNIKO
Iscritto il:
12 Agosto 2008
Messaggi:
17
Località
|
Ah, roba da poco!  Praticamente tutti denunciati per abusivismo edilizio.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"StefanoDeidda" ha scritto: "TECNIKO" ha scritto: Scusate ma io non ho chiara la cosa! Oggi regolarizzo l'edificio dal punto di vista fiscale, domani se non esce un nuovo condono che si fa? Nel frattempo il comune non potrebbe procedere penalmente verso chi è abusivo? Il comune teoricamente deve procedere (è solo una questione di tempo), e la palla passa in mano agli avvocati ... ....gia' , pero' procedere in questo senso fa perdere molti voti, quindi....w l' Italia............
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Dimenticate che se non li accatastate voi provvede dopo il 31 dicembre l'adt d'ufficio!!!
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"jj0202" ha scritto: Dimenticate che se non li accatastate voi provvede dopo il 31 dicembre l'adt d'ufficio!!! L'alternativa è ripristinare lo stato dei luoghi
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"StefanoDeidda" ha scritto: "jj0202" ha scritto: Dimenticate che se non li accatastate voi provvede dopo il 31 dicembre l'adt d'ufficio!!! L'alternativa è ripristinare lo stato dei luoghi Più che un'alternativa mi pare l'unica strada soprattutto se il fabbricato non è sanabile e in zona vincolata. Potevano pensarci prima..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|