Forum
Autore |
IL VALORE PROBATORIO DEI DATI CATASTALI |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Propongo di aprire una discussione, che mi auguro proficua, su un tema molto importante: IL VALORE PROBATORIO DEI DATI CATASTALI Che valore hanno i dati catastali Cassazione civile sez. II, 03/03/2009, n. 5131 Dati catastali: possono ritenersi fonte di prova certa? Consiglio di Stato sez. VI, 09/02/2015, n. 631 Dati catastali valore indiziario Consiglio di Stato sez. V, 29/03/2004, n. 1631 Mappe catastali e valore probatorio Corte appello Milano sez. II, 22/04/2021, n. 1281 Differente valore probatorio delle visure catastali ed ipocatastali Tribunale Avezzano, 07/06/2018, n. 355
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ho indicato alcune sentenze che possono essere di aiuto per comprendere meglio il tema che propongo. Cordialità geoalfa
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Grazie Gianni Argomento molto interessante, credo che sappiamo tutti che una qualità del catasto italiano é quella di non essere probatorio. Ma da quando è stato scritto ciò la prima volta ad oggi sono cambiate molte norme in merito. Ora il catasto ha subito tanti miglioramenti da intaccare in senso positivo il concetto di non probatorietá. Questa non probatorietá abbiamo contribuito tutti a renderla meno efficace, come? Rispondo, andando noi stessi a correggere errori di intestazione catastale allineando la ditta. I notai stessi hanno l'obbligo negli atti pubblici che la ditta catastale sia allineata. In conclusione la non probatorietá andrà pian piano scemando. Cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sì il catasto nel tempo ha subito enormi miglioramenti, ma rimane il fatto che sulla probatorietà si continuano a sfornare sentenze di cui come vedi ne ho indicate solo alcune, ma spero e stimolo altri lettori a chi ne indichino altre. Come è augurabile che vengano citate esperienze in merito, come farò anche io circa un caso che sto trattando in questo periodo e non ancora concluso. L'argomento sarà anche noto ma propongo la pubblicazione delle varie esperienze, per rendere più documentabile la questione. Cordialità geoalfa
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
Parlare di catasto probatorio è molto arduo tenuto conto del pregresso sia in termini di cartografia sempre in evoluzione e con tante criticità al riguardo che l'Ufficio non affronta e con l'Agenzia che privilegia le Entrate. L'aggiornamento della cartografia tenuto conto dello stato dei fogli di mappa in visura sino al 1998, i tanti errori contenuti in essa per quanto svolto sino a tutto il 1988, la qualità della scansione appena accettabile, lo dimostra l'innumerevole quantità di errori e richieste di rettifica, il persistere di discordanze delle misurate tra i Punti Fiduciali in presenza di scarti che esulano dalle tolleranze e con nessuna azione al riguardo se non l'imposizione della iperdeterminazione anche in presenza di un solo dato anomalo e con tanti valori concordanti. DIFFICILE IPOTIZZARE UN CATASTO PROBATORIO CON TALE CARTOGRAFIA E CONTINUARE AD ESSERE SOTTOPOSTI A VALUTAZIONE QUANDO SI CHIEDE UN LIBRETTO DELLE MISURE CON ANCHE LA COMANDA CHE SIANO RICHIESTI IN NUMERO MASSIMO DI CINQUE IN UN MESE, ULTIMA DISPOSIZIONE FORTUNATAMENTE NON SEMPRE RISPETTATA. LE INTESTAZIONI SONO UN CAPITOLO DIVERSO CON IDENTICO RISULTATO Con le verifiche periodiche censito un gran numero di fabbricati mai introdotti in mappa e l'intestazione del terreno diversa e mai aggiornata e chissa quando mai lo sarà. Tanti dei mancati aggiornamenti sono dovuti a mancate attività da parte dell'Amministrazione dello Stato tenuto conto anche che le volture erano atto demandato all'Ufficio del Registro. Esporre altre incongruenze non è utile è opportuno far sì che l'attuale archivio giacente presso gli Uffici dell'Agenzia sia reso accessibile ai liberi professionisti che dovendo frazionare, accatastastare ed aggiornare per contro dei loro committenti possano eseguire il mandato in modo compiuto ed esaustivo. Per ottenere il catasto probatorio occorre bonificare 100 anni di arretrato di vario tipo e l'Agenzia delle Entrate lo potrà fare solo sulla carta non in realtà e senza l'ausilio dei liberi professionisti. Tonin
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusa Burbe, ma stai andando fuori strada....! Cordialità
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Burbe" ha scritto: A mio parere va distinto la probatorietà della mappa con la probatorietà catastale. La prima si ottiene con la precisione grafica della mappa con lo stato dei luoghi, la seconda comprende anche l'aspetto giuridico dei possessori dei beni e quello è bene che rimanga di competenza della conservatoria perchè è lì che vengono conservati pubblicizzati gli atti dove sono certificati i diritti dei soggetti sui beni immobiliari che sarebbero anche ad esempio diritti reali di passo, del buon padre di famiglia, che il catasto non recepisce. E' proprio una questione di funzionalità, catasto è un inventario dei beni immobili, la conservatoria è l'inventario dei soggetti aventi diritto sui beni immobili. L'unico punto in comune tra i due deve essere il bene immobile per cui: probatorietà oggettiva: catasto, probatorietà soggettiva: conservatoria. diritto del buon padre di famiglia?
|
|
|
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
Il catasto probatorio, è il mio parere, è un qualcoasa che i liberi professionisti vorranno ottenere perchè avrebbero voluto che così già fosse almeno per chi come me ha inziato la propria attività oltre 40 anni fa e non poco si è dovuto "sbirciare" per avere tutte le informazioni utili cercando di esse accorti nell'utilizzo del supporto fornito dalla pubblica amministrazione chi mai è stata pronta, e non lo è tutt'ora, è l'Amministrazione dello Stato che si è sempre mossa in modo farraginoso basta pensare all'unltimo incotro con i responsabili dell'Agenzia delle Entrate SS.TT.EE. che per il rilascio di microfilm relativi all'archivio censuario non sono ancora in grado di individuare il giusto tributo ed intanto facciamo la richiesta del microfilm, questa è valutata dal personale dell'Ufficio che comunica l'importo del tributo da pagare, spesse volte 1 euro, ed a pagamenrto effettuato rilascia la visura richiesta. saremmo disposti a pagare 2 euro e non fare questa trafila, come già detto per i libretti delel misure o peggio ancora per i fogli d'impianto che per alcuni Uffici è data la possibilità di visionare presso la sede pagare il tributo e poi ottenere il rilascio. ma questa è una storia che alcuni presidenti di Collegio, altra istituzione, in carica presso il Consiglio Nazionale, altra istituzione, ben conoscono perchè contattati direttamente hanno con facilità dimenticato ed ignorato. tanto mi consta. saluti tonin
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
Il catasto probatorio, è il mio parere, è un qualcoasa che i liberi professionisti vorranno ottenere perchè avrebbero voluto che così già fosse almeno per chi come me ha inziato la propria attività oltre 40 anni fa e non poco si è dovuto "sbirciare" per avere tutte le informazioni utili cercando di esse accorti nell'utilizzo del supporto fornito dalla pubblica amministrazione chi mai è stata pronta, e non lo è tutt'ora, è l'Amministrazione dello Stato che si è sempre mossa in modo farraginoso basta pensare all'unltimo incotro con i responsabili dell'Agenzia delle Entrate SS.TT.EE. che per il rilascio di microfilm relativi all'archivio censuario non sono ancora in grado di individuare il giusto tributo ed intanto facciamo la richiesta del microfilm, questa è valutata dal personale dell'Ufficio che comunica l'importo del tributo da pagare, spesse volte 1 euro, ed a pagamenrto effettuato rilascia la visura richiesta. saremmo disposti a pagare 2 euro e non fare questa trafila, come già detto per i libretti delel misure o peggio ancora per i fogli d'impianto che per alcuni Uffici è data la possibilità di visionare presso la sede pagare il tributo e poi ottenere il rilascio. ma questa è una storia che alcuni presidenti di Collegio in carica presso il Consiglio Nazionale, altra istituzione, ben conoscono perchè contattati direttamente hanno con facilità dimenticato ed ignorato. tanto mi consta. saluti tonin
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Burbe" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: "Burbe" ha scritto: A mio parere va distinto la probatorietà della mappa con la probatorietà catastale. La prima si ottiene con la precisione grafica della mappa con lo stato dei luoghi, la seconda comprende anche l'aspetto giuridico dei possessori dei beni e quello è bene che rimanga di competenza della conservatoria perchè è lì che vengono conservati pubblicizzati gli atti dove sono certificati i diritti dei soggetti sui beni immobiliari che sarebbero anche ad esempio diritti reali di passo, del buon padre di famiglia, che il catasto non recepisce. E' proprio una questione di funzionalità, catasto è un inventario dei beni immobili, la conservatoria è l'inventario dei soggetti aventi diritto sui beni immobili. L'unico punto in comune tra i due deve essere il bene immobile per cui: probatorietà oggettiva: catasto, probatorietà soggettiva: conservatoria. diritto del buon padre di famiglia? Che domanda è ? Non esiste un diritto del buon padre di famiglia. Forse intendi la "Diligenza del buon padre di famiglia" che è qualcosa di diverso.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|