Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / geologi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: geologi

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2015 alle ore 19:21

"rubino" ha scritto:
Eggià, piuttosto significativo: la cultura è una bella cosa e non si nega a nessuno ma ancora non s'è capito se possono firmare docfini e tipini.



Rocco

Credo che ti abbia risposto Antonio nel suo primo post.

Non figurano tra i tecnici abilitati e ciò non è per caso ma in base alle leggi e circolari che si sono succedute.

Ciao

Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2015 alle ore 19:46

Te lo avevo detto anche l'ultima volta al convegno, comunque questi sono i tecnici abilitati per il catasto:

....la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato (architetti, dottori agronomi e forestali, geometri, ingegneri, periti agrari e periti edili)

ciao

don

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 08:50

E allora perchè si elenca l'Ordine dei Geologi fra i destinatari di questa disposizione:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

e non gli Avvocati ed i Notai?

Ho il dubbio, cari Amici, che siamo noi a non sapere che abbiamo "nuovi compagni al duol", il che non scema la pena.

P.S.: qualche bravissimo postatore potrebbe inserire meglio la disposizione sopra richiamata? Se me la chiedete via mail potrei inviarvela, visto che l'ha diramanata (o emanata? o emessa?) l'Up di Potenza, che fa PZ (Pistoia fa PT).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 09:32

"rubino" ha scritto:
E allora perchè si elenca l'Ordine dei Geologi fra i destinatari di questa disposizione:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir...

e non gli Avvocati ed i Notai?

Ho il dubbio, cari Amici, che siamo noi a non sapere che abbiamo "nuovi compagni al duol", il che non scema la pena.

P.S.: qualche bravissimo postatore potrebbe inserire meglio la disposizione sopra richiamata? Se me la chiedete via mail potrei inviarvela, visto che l'ha diramanata (o emanata? o emessa?) l'Up di Potenza, che fa PZ (Pistoia fa PT).



Non credo che un errore nella Circolare di Potenza possa cambiare le carte in tavola.

Auguri di buon anno a tutti

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 09:34

Scusami se insisto: non è che c'è sfuggito qualcosa? Aggià capì!


Auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 09:51

secondo me la questione è tutta dentro il fatto che quei corsi di studi non comprendono per legge materie quali l'estimo e la topografia. quindi non potranno mai farsi abilitare per accedere in catasto come tecnici.

non perdiamoci però nella grande contraddizione che talune categorie tecniche laureate (es. arch. e ing.), pur potendo inserire queste due materie nel loro percorso, la stragrande maggioranza non le fa, ma per legge sono abilitati lo stesso a firmare pratiche tecniche catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 10:30

"rubino" ha scritto:
Scusami se insisto: non è che c'è sfuggito qualcosa? Aggià capì!


Auguri.



Caro Rocco

Se riprendi la normativa dalle leggi istitutive fino ad oggi (famosa circolare esplicativa sugli agrotecnici) vedrai che i Geologi non sono mai compresi e citati.

Perdonami ma i riferimenti normativi (N. legge e circolare) non sono mai stati il mio forte.

Auguri di nuovo

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

don.ABBONDIO

Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48

Messaggi:
368

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 10:36

Per il diffidente amico del faro:

Art. 41
(Attività professionali)



  • Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione A, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, oltre alle attività indicate nel comma 2, in particolare le attività implicanti assunzioni di responsabilità di programmazione e di progettazione degli interventi geologici e di coordinamento tecnico-gestionale, nonché le competenze in materia di analisi, gestione, sintesi ed elaborazione dei dati relativi alle seguenti attività, anche mediante l'uso di metodologie innovative o sperimentali:



  • il rilevamento e la elaborazione di cartografie geologiche, tematiche, specialistiche e derivate, il telerilevamento, con particolare riferimento alle problematiche geologiche e ambientali, anche rappresentate a mezzo "Geographic Information System" (GIS);



  • l'individuazione e la valutazione delle pericolosità geologiche e ambientali; l'analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici e ambientali con relativa redazione degli strumenti cartografici specifici, la programmazione e progettazione degli interventi geologici strutturali e non strutturali, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali;



  • le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici; le indagini e consulenze geologiche ai fini della relazione geologica per le opere di ingegneria civile mediante la costruzione del modello geologico-tecnico; la programmazione e progettazione degli interventi geologici e la direzione dei lavori relativi, finalizzati alla redazione della relazione geologica;



  • il reperimento, la valutazione e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche, e dei geomateriali d'interesse industriale e commerciale compresa la relativa programmazione, progettazione e direzione dei lavori; l'analisi, la gestione e il recupero dei siti estrattivi dimessi;



  • le indagini e la relazione geotecnica;



  • la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali per gli aspetti geologici, e le attività geologiche relative alla loro conservazione;



  • la geologia applicata alla pianificazione per la valutazione e per la riduzione dei rischi geoambientali compreso quello sismico, con le relative procedure di qualificazione e valutazione; l'analisi e la modellazione dei sistemi relativi ai processi geoambientali e la costruzione degli strumenti geologici per la pianificazione territoriale e urbanistica ambientale delle georisorse e le relative misure di salvaguardia, nonché per la tutela, la gestione e il recupero delle risorse ambientali; la gestione dei predetti strumenti di pianificazione. programmazione e progettazione degli interventi geologici e il coordinamento di strutture tecnico-gestionali;



  • gli studi d'impatto ambientali per la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) e per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) limitatamente agli aspetti geologici;



  • i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali; il Telerilevamento e i Sistemi Informativi Territoriali (SIT);




  • le analisi, la caratterizzazione fisicomeccanica e la certificazione dei materiali geologici;



  • le indagini geopedologiche e le relative elaborazioni finalizzate a valutazioni di uso del territorio;



  • le analisi geologiche, idrogeologiche, geochimiche delle componenti ambientali relative alla esposizione e vulnerabilità a fattori inquinanti e ai rischi conseguenti; l'individuazione e la definizione degli interventi di mitigazione dei rischi;



  • il coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili limitatamente agli aspetti geologici;



  • la funzione di Direttore responsabile in tutte le attività estrattive a cielo aperto, in sotterraneo, in mare;



  • le indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche e geochimiche;



  • la funzione di Direttore e Garante di laboratori geotecnici;



  • le attività di ricerca.




  • Formano oggetto dell'attività professionale degli iscritti nella sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, le attività di acquisizione e rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti, quali:



  • il rilevamento e la redazione di cartografie geologiche e tematiche di base anche rappresentate a mezzo "Geographic Information System" (GIS);



  • il rilevamento degli elementi che concorrono alla individuazione della pericolosità geologica e ambientale ai fini della mitigazione dei rischi, compreso l'eventuale relativo coordinamento di strutture tecnico gestionali;



  • le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici finalizzate alla redazione della relazione tecnico geologica;



  • il reperimento e la valutazione delle georisorse comprese quelle idriche;



  • la valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali limitatamente agli aspetti geologici;



  • i rilevamenti geologico-tecnici finalizzati alla predisposizione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale;



  • gli studi d'impatto ambientale per la Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) limitatamente agli aspetti geologici;



  • i rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, ivi compresi i rilievi ed i parametri meteoclimatici caratterizzanti e la dinamica dei litorali;



  • le analisi dei materiali geologici;




  • le esecuzioni di indagini geopedologiche e la relativa rappresentazione cartografica;



  • la funzione di Direttore responsabile nelle attività estrattive con ridotto numero di addetti;



  • indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche.

  • Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    rubino
    .
    (GURU)

    Iscritto il:
    04 Febbraio 2005

    Messaggi:
    4278

    Località
    Potenza

     0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 11:28

    E vabbè, come dite voi, non insisto: rimane il fatto che la sprovvedutezza ha raggiunto livelli stratosferici: si manda una nota di prassi di quel genere, che riguarda aspetti tecnici e giuridici non di poco conto, ai Geologi e agli Avvocati e Notai no?

    Voi dite che un caso?

    P.S.: Però alcune cose nostre le potrebbero fare, rientando in "indagini e ricerche paleontologiche".

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    don.ABBONDIO

    Iscritto il:
    30 Settembre 2015 alle ore 11:48

    Messaggi:
    368

    Località

     0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2015 alle ore 13:44

    Anche per ricerche peto-grafiche e rappresentazione di pittogrammi

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

     

    Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

    Parole da cercare:
    Cerca su:


     
    Ricerca moderatori per il forum:

    Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

    Grazie


     
    Convertitore da PDF a libretto DAT:

    Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

     


     
    SOLIDARIETA':

     Donare non aiuta...SALVA!

    Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


     
    Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


     
    Amici:

    STONEX

    Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

    » Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

    © 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
    (Crediti)
    HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
    RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
    LINKS  |   BLOG
    Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie