Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Frazionamento per cessione bonaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento per cessione bonaria

euclide

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
13

Località
Chivasso

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 10:51

Devo redarre un frazionamento, con incarico affidato dal Comune, per la realizzazione di una strada pubblica.
Ho proceduto come per un frazionamento per "pubblica utilità", quindi ho indicato nel quadro dei firmatari solo il Comune di ...., preciso che le particelle da trattare sono 6 ed una è già del Comune, visto che si dovrebbe inserire almeno uno dei proprietari ho inserito il Comune.
Il problema è che quando ho richiesto la copia della delibera ho scoperto che non si trattava di frazionamento per pubblica utilità ma solo cessione bonaria, quindi in Agenzia non mi fanno l'esenzione dei diritti.
Poco importa, 103 euro non mi cambiano la vita, ma ora il dubbio è: devo far firmare il Tipo da tutti i proprietari o è sufficiente il Comune :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 15:53

salve
la cessione bonaria, fa parte della procedura espropriativa, quindi se ricorre il caso dell'esenzione dai bolli e tributi, il tf relativo va approvato in esenzione (vedi testo unico sugli espropri).
Comunque per l'adt non basta semplicemente definire che l'opera sia pubblica per essere essentati dal pagare i tributi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

euclide

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
13

Località
Chivasso

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 16:11

Il problema è che in questo caso non è un esproprio, i proprietari hano firmato l'atto di cessione bonaria per la realizzazione della strada e basta.
Non vi è menzione dell'esproprio neanche nella Delibera comunale, quindi a parer mio non dovrebbe essere esentato dai tributi, ma il problema non è questo ma il fatto che non so se devo farlo firmare da tutti i proprietari (come per un frazionamento normale) o basta la firma del Comune per "procedimento d'ufficio".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 16:28

chi ti ha dato l'incarico? secondo me i lcomune, almeno per una caso analogo così ho fatto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

euclide

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
13

Località
Chivasso

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 16:50

L'incarico per il frazionamento me l'ha dato il Comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 22:09

"euclide" ha scritto:
Il problema è che in questo caso non è un esproprio, i proprietari hano firmato l'atto di cessione bonaria per la realizzazione della strada e basta.
Non vi è menzione dell'esproprio neanche nella Delibera comunale, quindi a parer mio non dovrebbe essere esentato dai tributi, ma il problema non è questo ma il fatto che non so se devo farlo firmare da tutti i proprietari (come per un frazionamento normale) o basta la firma del Comune per "procedimento d'ufficio".


Riprendo questo post, perchè ho un caso analogo nel quale non c'è alcuna procedura d'esproprio ma solo un accordo fra il Comune e i diversi proprietari per la cessione di aree da destinare ad allargamento della sede stradale e, in taluni casi a standard.
Il tutto nell'ambito di una riqualificazione dell'area a carico di un immobiliare che sta effettuando un Piano Integrato nella zona.
L'incarico mi viene affidato dal Comune.
Chiedo:
chi firma il Tipo di Frazionamento che va ad interessare 10 particelle già edificate con un numero altissimo di proprietari ?
In questo caso vi è l'esenzione dei tributi o no?
Dopo l'approvazione, quando andrò ad accatastare le aree urbane al catasto fabbricati, dovrò anche aggiornare gli EP delle particelle frazionate ?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2009 alle ore 08:40

"barabba" ha scritto:
"euclide" ha scritto:
Il problema è che in questo caso non è un esproprio, i proprietari hanno firmato l'atto di cessione bonaria per la realizzazione della strada e basta.
Non vi è menzione dell'esproprio neanche nella Delibera comunale, quindi a parer mio non dovrebbe essere esentato dai tributi, ma il problema non è questo ma il fatto che non so se devo farlo firmare da tutti i proprietari (come per un frazionamento normale) o basta la firma del Comune per "procedimento d'ufficio".


Riprendo questo post, perché ho un caso analogo nel quale non c'è alcuna procedura d'esproprio ma solo un accordo fra il Comune e i diversi proprietari per la cessione di aree da destinare ad allargamento della sede stradale e, in taluni casi a standard.
Il tutto nell'ambito di una riqualificazione dell'area a carico di un immobiliare che sta effettuando un Piano Integrato nella zona.
L'incarico mi viene affidato dal Comune.
Chiedo:
chi firma il Tipo di Frazionamento che va ad interessare 10 particelle già edificate con un numero altissimo di proprietari ?
In questo caso vi è l'esenzione dei tributi o no?
Dopo l'approvazione, quando andrò ad accatastare le aree urbane al catasto fabbricati, dovrò anche aggiornare gli EP delle particelle frazionate ?
Grazie.



Salve!
il criterio che ho sempre adottato, in casi come questo, è stato:

-il comune che dà incarico per fare un frazionamento ad uso di esproprio (nulla c'entra se la cessione è bonaria o altro) lo dà completo di tutti documenti necessari per portare a compimento l'incarico, ivi comprese le lettere di esenzione dei diritti in base alle norme in vigore.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2009 alle ore 17:38

Anch'io spero vivamente che il Comune mi dia l'incarico con gli estremi di una delibera che giustifichi la procedura d'ufficio, anche se, in questo specifico caso, ho dei seri dubbi.
In merito all'aggiornamento degli EP dei condomini cui vado a frazionare la parte da cedere a strada/parcheggi, anche alla luce della Circolare n.4/2009, il doverli rifare diventa un'operazione complessa. Io penso che nel caso di procedura d'ufficio gli EP non vadano modificati, ma se non ricado in questo caso, come bisogna comportarsi?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 08:22

Un tuo allievo ha in corso una pratica simile e ne dovrà affrontare una successiva.
Preciso che:
- le strade, da cui sono state stralciate le particelle, sono esistenti nella loro conformazione attuale almeno da 40 anni
- si tratta di cessione bonaria.

"Barabba" ha scritto:
chi firma il Tipo di Frazionamento

La pratica di frazionamento e la lettera d'incarico, nel nostro caso, sono stati sottoscritti dal Responsabile del Procedimento (Segretario comunale) con la solita dichiarazione.

"Barabba" ha scritto:
In questo caso vi è l'esenzione dei tributi o no?

In assenza di pratica espropriativa, non vi è esenzione.

"Barabba" ha scritto:
dovrò anche aggiornare gli EP delle particelle frazionate ?

No, ci si è limitati alla presentazione dell'EP relativo alle aree urbane stralciate, conservando lo stesso numero di particella per le porzioni posteriori.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 12:43

Grazie di cuore, spero di poter contraccambiare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie