Forum
Autore |
Fatturazione elettronica - Obbligo dal 1° gennnaio 2019 |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
In un'altra discussione Iviarco ha segnalato in relazione alla fatturazione elettronica: ”Iviarco” ha scritto: Non ho mai approfondito, ma gli utenti Entratel quali siamo o dobbiamo essere, hanno questo servizio: Ti trovi in: - La mia scrivania - Servizi per - Fatture e corrispettivi «Fatture e corrispettivi» offre servizi per: - generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche (verso PA e verso clienti privati) - trasmettere i dati delle fatture (emesse e ricevute) all'Agenzia delle entrate - memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi - censire e attivare i dispositivi, ottenere i certificati da inserire negli stessi, per la memorizzazione e trasmissione telematica sicura dei dati dei corrispettivi Apro, pertanto, questa nuova discussione aggiungendo: La fatturazione elettronica tra privati diverrà obbligatoria anche per i professionisti e gli studi professionali il 1° gennaio 2019. Il provvedimento di riferimento è datato 30 aprile 2018 e stabilisce le modalità per l'applicazione dell'e-fattura. Questa sarà obbligatoria dal 1° luglio per le cessioni di carburante e per i subappalti della Pa e da gennaio 2019 per tutte le operazioni. Emanata inoltre la Circolare n° 8/E con cui vengono forniti alcuni primi chiarimenti. E di seguito alcuni primi punti essenziali per cominciare a capire: (qui ho cercato di alleggerire un pochetto le frasi, ma il “succo” non è mio: restano pertanto alcune perplessità che si spera siano al più presto chiarite da chi ne sa di più). L'Agenzia predisporrà un servizio web e una app dedicata per consentire al soggetto che emette la fattura (il professionista) anche di acquisire "in automatico" i dati identificativi del cessionario (il cliente) e l'indirizzo telematico tramite un QR-code (del cliente ?) reso disponibile a tutte le partite Iva nell'area autenticata del sito internet dell'Agenzia (?). Su richiesta (?) la stessa Agenzia potrà conservare le fatture con la custodia dei documenti elettronici per conto degli operatori economici (i professionisti). Un servizio web gratuito consentirà di registrare l'indirizzo telematico (codice destinatario o indirizzo Pec) a cui inviare le fatture elettroniche. L'Agenzia predisporrà strumenti gratuiti per la generazione delle fatture elettroniche (una procedura web, una app e un software da installare su pc), oppure si potranno utilizzare alternativamente software di mercato. Le e-fatture potranno essere trasmesse anche tramite intermediari e viaggeranno in maniera sicura tramite il Sistema di Interscambio (SdI), via PEC oppure utilizzando le stesse procedure web e app; in alternativa, previo accreditamento al SdI, potranno essere inviate tramite un "web service" o per mezzo di un sistema di trasmissione dati tra terminali remoti (FTP). Ad esito positivo di alcuni controlli minimi sui dati obbligatori della fattura, sarà recapitata entro 5 giorni una "ricevuta di consegna" al soggetto che la ha inviata ed il documento contabile si considererà emesso. L'Agenzia delle Entrate fornirà gratuitamente la conservazione elettronica delle fatture e note di variazione trasmesse e ricevute attraverso il Sistema di interscambio, conformemente a quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale (Cad), dopo aver aderito, anche tramite intermediari, all'accordo di servizio pubblicato nell'area riservata del sito web dell'Agenzia. L'Agenzia metterà, inoltre, a disposizione un servizio di ricerca, consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche emesse e ricevute all’interno di un’area riservata del sito. Ulteriori riflessioni ed apporti? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Claudio fra poco ci obbligano alla fattura elettronica per l'aria che respiriamo (scherzi a parte - programma ancora in vigore), trovo che sia una cosa del tutto innutile. Chi evadeva prima evaderà ancora, è solo un adempimento ulteriore per romperci le palle. Ma si sa l'italia è l'Italia e si distingue da tutti gli altri paesi del mondo per il numero più alto in assoluto di leggi in vigore, non vorrei dire una stronzata, forse qualche 200/300 mila leggi. buona giornata, Stefano
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Dado hai dimenticato l'ultimo paragrafo nel quale c'è scritto che l'Agenzia provvederà all'IMMEDIATA riscossione della fattura dal cliente ed all'accreditamento dell'importo sul C/C del professionista emittente. Buon week-end
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Carissimo Sergio 1971, non ho dimenticato solo quello ... almeno fosse così ... ho proposto una prima "sequela" di indicazioni trovate in rete in modo da facilitare (???) la comprensione della materia, sempre che non si opti per delegare il tutto al "nostro" commercialista che, dal prossimo anno, vedrà certamente aumentare ancora il proprio fatturato. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
x SERGIO 1971 Ti sbagli. L'Agenzia provvederà all'accredito immediato della fattura al professionista e successivamente recupererà la somma dal cliente, ovviamente assumendosi il rischio dell'insolvenza. Come ben sai, l'Agenzia ha un occhio di particolare riguardo per i professionisti. Saluti dal mondo dei balocchi.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"dado48" ha scritto:
Questa sarà obbligatoria dal 1° luglio per le cessioni di carburante e per i subappalti della Pa e da gennaio 2019 per tutte le operazioni. Mi pare che questo passaggio sia saltato, ovvero, viene eliminata di fatto la scheda carburanti, ma i pagamenti dovranno essere tracciati.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Questo quanto estratto or ora dalla Circolare n° 8/E del 30 Aprile 2018: A partire dal 1° luglio 2018, la cessione di benzina o gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori dovrà pertanto necessariamente essere documentata con l’emissione di fattura elettronica. Possibile che in soli quattro giorni ...
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Penso che sia comunque un servizio destinato a funzionare tra enti o società singola,..tra tecnici,..con commercialisti, insomma chi ha una partita iva - Me lo spiegate la pensionata o la casalinga che cavolo ne capisce e/o se ha la disponibilità tecnica di ricevere una fattura elettronica ?? Mha !!!
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"iviarco" ha scritto: Arricchisco queste informazioni riportando il link di un articolo in proposito: www.studiocataldi.it/articoli/30283-fatt... Certo è, che se il software lo farà sogei....saremo a cavallo.....una bestemmia ogni tre euro fatturati. saluti ps. riguardo la cessione carburanti mi pare che basti dimostrare l'acquisto, anche conservando le ricevute del pos, ad esempio
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Sembrerebbe che l'abbandono della scheda carburante sarà graduale. E' in arrivo un emendamento che consentirà: - di utilizzare la fattura elettronica dal 1° luglio 2018, con l'obbligo, però, di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili, al fine della deducibilità dei costi e della detraibilità dell'Iva;
- di utilizzare la scheda carburante fino al 31/12/2018, senza incorrere in sanzioni.
Le associazioni di categoria in queste ultime settimane hanno evidenziato le proprie difficoltà, ottenendo una proroga . La disposizione diverrà ufficiale solo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta, a quanto pare con l'inserimento nel decreto legge sulla crisi della compagnia area Alitalia. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Sito dell'Agenzia delle Entrate con il Comunicato stampa del 14 Giugno 2018 relativo al QR-Code: www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns... A partire dal 15 giugno 2018, sono disponibili i servizi gratuiti - realizzati dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con il partner tecnologico Sogei - per la generazione del QR Code (codice che contiene i dati inerenti alla propria partita IVA) e per la registrazione dell’indirizzo telematico per la ricezione delle fatture elettroniche. Per l'accesso ai servizi, è necessario disporre delle credenziali SPID, CNS (Carta nazionale dei servizi), Entratel ovvero Fisconline ed accedere sul sito dell’Agenzia all’interno del portale dedicato “Fatture e corrispettivi” ma anche all’interno del cassetto fiscale. Bene: ho provato ora ad accedere al mio cassetto fiscale ed ho ottenuto il QR Code con i seguenti passi: - Sito Agenzia delle Entrate
- Area riservata con inserimento del Codice Fiscale, della PW e del Codice Pin
- Consultazioni
- Cassetto fiscale
In calce alla videata vi è la possibilità di richiedere il QR Code in formato .pdf o .gif Il Codice viene inviato nel giro di pochi secondi. Il QR Code (o codice QR in italiano) è la versione evoluta dei codici a barre: si tratta sostanzialmente di una immagine contenente dei dati in un formato facilmente acquisibile da un lettore apposito o dalla fotocamera di un cellulare di ultima generazione. Per esempio: Clicca sull'immagine per vederla intera I QR Code, a differenza dei codici a barre, possono contenere non solo semplici sequenze di numeri, ma anche formati di dati specifici. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ho generato il QR tramite "Cassetto Fiscale" e mi sono reso conto di non aver collegato la PEC, per cui ho rifatto il passaggio tramite "Fatture e Corrispettivi".
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Per ora ho indicato una casella di posta ordinaria. E' invece obbligatoria una PEC? Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"dado48" ha scritto: Per ora ho indicato una casella di posta ordinaria. E' invece obbligatoria una PEC? Ciao, buon lavoro a tutti. sul comunicato stampa si parla proprio di PEC: "... abbinare quindi alla propria partita Iva un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec)... "
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|