Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / fascia di rispetto elettrodotto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fascia di rispetto elettrodotto

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 20:47

Mi scuso subito per l'inappropriatezza fra gli argomenti trattati nel sito e la richiesta del mio quesito, ma confido nel vostro aiuto e nella vostra professionalità
Un mio cliente ha un terreno interamente edificabile ai fini urbanistici, ma attraversato da un elettrodotto. Siccome la legge 36 del 2001 prevede fasce di rispetto entro cui comunque non si può edificare ai fini residenziali, avevo chiesto al mio comune tali valori senza avere però una risposta certa. Leggendo su internet (D.P.C.M. 8 Luglio 2003 e s.m.e.i.) mi pare di capire però che il gestore ENEL debba fornire tali fasce ai comuni.
Voi ne sapete qualcosa oppure in alternativa avete qualche riferimento?
Grazie
Peppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 21:23

Il D.P.C.M. del 23 aprile 1992, è tuttora il riferimento di base:

"Art. 5 - Distanze di rispetto dagli elettrodotti.

Con riferimento alle linee elettriche aeree esterne a 132 kV, 220 kV e 380 kV, si adottano, rispetto ai fabbricati adibiti ad abitazione o ad altra attività che comporta tempi di permanenza prolungati, le seguenti distanze da qualunque conduttore della linea:

linee a 132 kV + ³ 10 m

linee a 220 kV + ³ 18 m

linee a 380 kV + ³ 28 m

Per linee a tensione nominale diversa, superiore a 132 kV e inferiore a 380 kV, la distanza di rispetto viene calcolata mediante proporzione diretta da quelle sopra indicate.

Per linee a tensione inferiore a 132 kV restano ferme le distanze previste dal decreto interministeriale 16 gennaio 1991.

Per eventuali linee a tensione superiore a 380 kV le distanze di rispetto saranno stabilite dalla commissione di cui al successivo art. 8.

La distanza di rispetto dalle parti in tensione di una cabina o da una sottostazione elettrica deve essere uguale a quella prevista, mediante i criteri sopra esposti, per la più alta tra le tensioni presenti nella cabina o sottostazione stessa."

bisogna poi conoscere eventuali maggiori distanze stabilite nell'ambito di ciascuna regione.
spero di esser stato utile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 21:36

Grazie Barabba, ma mi avevano detto che il D.P.C.M. 23 aprile 1992 era stato abrogato e sostituito dal D.P.C.M. 8 luglio 2003 ed integrato dal D.M. 29 maggio 2008; quest'ultimo poi, leggendolo, mi par di capire che demanda al fornitore-gestore l'obbligo di fornire le fasce agli organi di competenza.........che ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 08:13

D.P.C.M. 8 luglio 2003
Art. 6.
Parametri per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti
1. Per la determinazione delle fasce di rispetto si dovrà fare riferimento all'obiettivo di qualità di cui all'art. 4 ed alla portata in corrente in servizio normale dell'elettrodotto, come definita dalla norma CEI 11-60, che deve essere dichiarata dal gestore al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, per gli elettrodotti con tensione superiore a 150 kV e alle regioni, per gli elettrodotti con tensione non superiore a 150 kV. I gestori provvedono a comunicare i dati per il calcolo e l'ampiezza delle fasce di rispetto ai fini delle verifiche delle autorità competenti.
2. L'APAT, sentite le ARPA, definirà la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto con l'approvazione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio." ....
Il problema è che tuttora non c'è un riferimento normativo certo e il D.M. del 2008 nulla aggiunge.
Normativa regionale può essere una fonte.
scusami se non ti sono stato d'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 12:08

Ma figurati, anzi ti ringrazio per la collaborazione, comunque parlando con l'ingegnere del Comune, mi ha suggerito di rivolgermi all'ufficio tecnico dell'ENEL in quanto sembrerebbe che spetti a loro indicare, per quel tipo di elettrodotto, le fasce di rispetto......in altri termini, mi ha detto che anche se presento un permesso a costruire, con una mia valutazione sulle distanze da ripsettare, loro poi interpellano l'ENEL in quanto non sono competenti in materia.
Ciao e grazie
Peppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie