Forum
Autore |
EDM senza fabbricato |

provalo
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
79
Località
|
Ho richiesto un edm telematico specificando nella richiesta che sulla particella insisteva un fabbricato accatastato ma non ancora introdotto in mappa. L'EDM che mi è arrivato non riportava alcun fabbricato. Posso chiedere l'annullamento dell'edm??? Posso in ogni caso accatastare il deposito agricolo che incide sulla particella senza considerare che il fabbricato regolarmente accatastato da 15 anni non viene riportato??? Cosa devo fare ??? :evil:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
per l'EDM l'ADT avrebbe dovuto evadere il Tipo ( a meno che il Tipo non fosse stato sospeso ed il tecnico di allora non avesse provveduto a correggerlo); Ma il fabbricato non è stato mai inserito in cartografia o sul copione di visura c'è?Ed in banca dati è E.U. oppure il mapaple è ancora in carico al terreni . Se il fabbr.è già in copione di visura ed in DB , puoi chiedere la sostituzione ma , per spirito collaborativo con l'ADT , avresti potuto chiedere preventivamente il preallinemento della cartografia facendo inserire il TM in WEGIS. Pima di tutto prima di presentare il nuovo TM occorre verificare perchè il TM non era stato inserito e poi dopo la verifica proseguire col tipo del deposito. Sicuramente non puoi ignorare che sulla stessa particella vi è già un altro fabbricato passato al NCEU. Potresti usare l'EDM che hai ed in campagna ribattendo il fabbricato già censito e mai inserito , specificando in relazione del TM che tale contorno era già stato trattato con TM nel...... col prot...... : verifica con l'ADT se fattibile.
|
|
|
|

provalo
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
79
Località
|
Il fabbricato risulta se viene fatta una visura al catasto fabbricati. Posso chiedere l'annullamento dell'EDM via telematica???
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Cosa centra se è iscritto all'urbano? c'è un tipo mappale non introdotto, in che anno è stato iscritto le prime volte all'urbano, queste sono le domande a cui devi rispondere per valutare se occorre correggere l'estratto oppure no. saluti Paolo
|
|
|
|

provalo
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
79
Località
|
Riepilogando. Il tipo mappale è del 1995. La visura ai terreni evidenzia solo il terreno. La visura al nceu riporta il fabbricato con i relativi sub
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
bene. altre domande : nel chiedere l'estratto per via telematica, hai scritto nelle annotazioni che non era introdotto il tipo mappale num. xxx del 1995? hai presentato, prima di chiedere l'estratto, la scheda di disallineamento (allegato 5 della procedura operativa 136/10), come previsto dalla circolare 01/10? saluti Paolo
|
|
|
|

provalo
Iscritto il:
06 Settembre 2005
Messaggi:
79
Località
|
Certo ho scritto che non era inserito il tipo mappale num xxx del 1995 Cos'è la scheda di disallineamento??? Io la richiesta dell'EDM l'ho fatta per via telematica
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
La scheda di disallineamento è il documento necessario per segnalare all'ADT che ci sono atti pregressi da inserire e/o cartografia da aggiornare. Avendo richiesto l'EDM telematico e non avendo verificato l'introduzione in mappa del fabbricato l'errore è del tecnico professionista e non dell'ADT . Rimando a quanto già scritto in precedenza anche dagli altri onorevoli colleghi di cui concordo pienamente.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Secondo me, se lo hai scritto nelle annotazioni e ti sei stampato quello che hai scritto, puoi provare che l'errore è dell'ufficio. Infatti nelle circolari e p.o. sopracitate era scritto che l'ufficio avrebbe inserito la scheda di disallineamento direttamente su sister, ma questo non è mai stato fatto, dando solo la possibilità di inserire il disallineamento nel campo annotazioni. Quel campo viene letto dall'agenzia prima di rilasciare l'estratto. Se l'agenzia lo ha rilasciato ignorando la tua comunicazione di disallineamento, ha commesso un errore. Se non hai la stampa, però, è difficile da provare...per questo è meglio sempre fare un disallineamento protocollato. Data la natura dell'errore, però, devi recarti in agenzia, fatelo sistemare, poi rilasciare a costo zero. La procedura di rilascio di estratto sostitutivo su sister ti darebbe sempre errore perchè l'estratto è stato già prelevato. saluti paolo
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
puoi chiedere l'edm in sostituzione ( è previsto) poichè l'errore è ovviamente dell'ufficio. nelle note ribadisci che deve essere inserito il mappale. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|