Forum
Argomento: discussione nota 30707 del 03/06/2009
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
vi ripeto che per roma e provincia si fa così da sempre. non si pagano nemmeno i tributi per il tf. comunque sia l'interpretazione,perchè qualcuno insiste a depositare il mappale seppur non previsto? rispondendo : ti ripeto che è il comune che doveva vigilare rilasciando la concessione o pdc che si voglia,come fai a vendere un'area se la stessa è asservita alla costruzione urbanisticamente?ma quando richiede un certificato di destinazione urbanistica che gli dicono?tutto ok? non credo. cordialità
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geobax" ha scritto: concordo con "numero" sul fatto che il caso trattato dalla circ. 14063/2005 non possa che identificarsi in un tipo di frazionamento (e non certo in un tipo mappale) per quanto ha già pienamente esposto. E' seppur vero, però, che quanto "numero" ha evidenziato in grassetto è presupposto spesso già disatteso e/o ignorato ancorchè fondamentale, a norma del dpr 650/72, per il trasferimento di diritti e, in un tale panorama, la lettera circolare in questione, secondo me, aggiunge un ulteriore elemento di confusione. Resta il fatto che, anche nel caso C, si ha stralcio da maggior consistenza, infatti da una particella ne otteniamo due, ancorchè una sia interamente edificata, ma sempre di particella trattasi. Noto, però, che nessuno di voi mi ha ancora risposto sulla problematica dell'ampliamento... e, non da ultimo, rilevo come i miei due "amici guru" che, ad ora sono intervenuti, propendono, come il sottoscritto, per un riconoscere ma non seguire l'indicazione della nota in discussione... grazie per gli interessanti interventi (spero proseguano) Salve, Analizzando un attimo più i dettaglio le norme, sin dalla loro genesi, art. 18 L. 47/85, ci accorgiamo che la norma nasce per combattere le lottizzaioni abusive e parla espressamente di frazionamenti, infatti recitava: "I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall'Ufficio Tecnico Erariale se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli Uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune ". Se ricordate bene, per un certo periodo, e precisamente fino al D.P.R. 701/94, i tipi mappali con stralcio di corte non venivano depositati, (0 almeno non in tutte le adt) in quanto appunto tipi mappali e non tipi di frazionamento. Poi il detto dpr 701/94 ha equiparato le modalità di presentazione dei tipi mappali con stralcio di corte ai tipi di frazionamento. Detto ciò dalla lettura combinate delle norme che si sono succedute, la tipologia C cui si fa riferimento non va depositata, in quanto: - E' un tipo mappale senza stralcio di corte. Per cui non è soggetto a deposito perchè la norma originaria parlava di frazionamenti; Non è un tipo mappale con stralcio di corte, per cui non puo essere assimilato ad un TF neanche tenendo conto del DPR 701/94, il quale parla di tipi mappali con stralcio di area. Inoltre non credo che si possa ignorare detta circolare e continuare a depositare i tipi che rientrano nella tipologia C, in quanto se a seguito di tale deposito NON RICHIESTO scaturiscono delle noie per il committente, come la mettiamo? In certi casi ci potrebbero essere azioni di rivalsa verso il tecnico che ha fatto una cosa non prevista. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
geobax ti ostini a non voler leggere. la circolare ultima che hai postato riguarda lo stralcio di corte da maggior consistenza da attribuire ad un fabbricato. non è il caso c. cordialità
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
credo che gaetano la pensi più o meno come me.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"AMOSTORTO" ha scritto: geobax ti ostini a non voler leggere. la circolare ultima che hai postato riguarda lo stralcio di corte da maggior consistenza da attribuire ad un fabbricato. non è il caso c. cordialità perdonami, ma non è che non voglio leggere sei tu che non vuoi capire: il fatto che alla tua adt non sia mai fatto e che la tua adt stia a roma non rileva alcunché. l'esame è e deve essere oggettivo e, oggettivamente, sta il fatto che se da una mela ne ottengo due vuol dire che l'ho divisa, nulla di più nulla di meno. "gaetano59" ha scritto:
Poi il detto dpr 701/94 ha equiparato le modalità di presentazione dei tipi mappali con stralcio di corte ai tipi di frazionamento. la circolare 7/92 precede il dm nel merito...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
discutiamone costruttivamente. ripeto per me è un tipo mappale. il problema non lo riesco a capire perchè se ti dicono che da oggi in poi si deve fare così,si farà così. qui si è sempre fatto,per cui per me non è una novità. perchè lo volete notificare quando non serve? dal punto di vista normativo,mi pare che non si riesce a capire quale sia la norma che imponga di depositare un tipo mappale al comune. cordialità
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
geobax ha scritto: [quote]la circolare 7/92 precede il dm nel merito[/quote] Infatti a seguito di tale circolare si iniziò a far depositare anche i tipi mappali con stralcio di corte, pero ci fu un gran parlare e anche opposizioni a detta circolare, in quanto, come è noto, una circolare non ha e non può avere valore di legge, men che meno andare contro la legge. E all'epoca, la legge parlava espressamente di frazionamenti. Tant'è che per evitare contenzioso e metterci una pietra sopra, il concetto della circolare del '92 fu inserito nel dpr 701/94 per dargli valore di legge. Da quel momento, quindi, non ci furono più dubbi che la legge (e non una circolare) imponeva il deposito dei tipi mappali con stralcio d'area. Altri pareri?, il confronto arricchisce. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"AMOSTORTO" ha scritto: discutiamone costruttivamente. volentieri...io leggo, stralciando dalla circ. 7/92 che ho già riportato: Pertanto, nella preminente esigenza di evitare il verificarsi della anzidetta circostanza, si dispone, ritenendo superato il concetto espresso nella citata circolare 15/85, che vengono assoggettati alle norme che regolano i tipi di frazionamento (art. 18 legge 47/85) anche i tipi mappali utilizzati per acquisire, oltre l'individuazione dei lotti su cui e' stato edificato, anche la definizione delle porzioni di aree scoperte, implicitamente venute a configurarsi nell'atto di aggiornamento. dunque mi pare che nella tipologia "c" una porzione di area scoperta (non edificata) venga univocamente identificata.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
allora non sono io........ il pertanto del capoverso della circolare, si riferisce alle aree scoperte da asservire al fabbrciato. lo vedi che non vuoi leggere? scherzo eh?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
ora, vedi che sei tu che non vuoi capire: :wink: oltre l'individuazione dei lotti su cui e' stato edificato, anche la definizione delle porzioni di aree scoperte , implicitamente venute a configurarsi nell'atto di aggiornamento. riporto e quoto numero "numero" ha scritto:
Per quanto sopra continuo a pensare che il tipo mappale con stralcio da più ampia consistenza senza pagamento dei diritti di frazionamento non dovrebbe proprio esistere, mentre invece pregeo 10 lo riporta ancora nelle casistiche previste. E' vero che spenderemmo di più ma tutta questa incertezza sparirebbe una volta per tutte.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ti ripeto che ti sbagli a leggere la circolare del 92. si riferisce ad aree da assegnare ad un fabbricato. cioè da 2 ettari di terreno ne stacchi 1000mq per darli al fabbricato. a quello si riferisce la circolare. 8)
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"gaetano59" ha scritto: geobax ha scritto: [quote]la circolare 7/92 precede il dm nel merito Infatti a seguito di tale circolare si iniziò a far depositare anche i tipi mappali con stralcio di corte, pero ci fu un gran parlare e anche opposizioni a detta circolare, in quanto, come è noto, una circolare non ha e non può avere valore di legge, men che meno andare contro la legge. E all'epoca, la legge parlava espressamente di frazionamenti. Tant'è che per evitare contenzioso e metterci una pietra sopra, il concetto della circolare del '92 fu inserito nel dpr 701/94 per dargli valore di legge. Da quel momento, quindi, non ci furono più dubbi che la legge (e non una circolare) imponeva il deposito dei tipi mappali con stralcio d'area. Altri pareri?, il confronto arricchisce. Saluti, Gaetano[/quote] la circolare 7/92 non strideva con la L. 47/85, bensì normava catastalmente (e in tal senso la sua validità) parificando il tipo mappale con stralcio da maggior consistenza al frazionamento per quanto ne concerne modalità di presentazione e trattazione. Assoggettava dunque il tipo mappale, se con stralcio, al tipo frazionamento a norma dell'art. 18 ex legge 47/85.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
geobax ha scritto: [quote]la circolare 7/92 non strideva con la L. 47/85, bensì normava catastalmente (e in tal senso la sua validità) parificando il tipo mappale con stralcio da maggior consistenza al frazionamento per quanto ne concerne modalità di presentazione e trattazione. Assoggettava dunque il tipo mappale, se con stralcio, al tipo frazionamento a norma dell'art. 18 ex legge 47/85.[/quote] Con la circolare del 92 si tentò di mettere una "pezza" al buco che la legge 47/85 aveva lasciato aperto, cioè che il deposito veniva effettuato solo per i frazionamenti e non anche per i tipi mappali con stralcio di corte. La scelta della circolare fu insufficiente a normare con certezza e forza di legge qualcosa che una legge precedente aveva stabilito, infatti, ripeto ci sono state molte contestazioni, e quindi si inserì nel dpr 701/94 detta norma, e finalmente fu legge. comunque, o circolare, o dpr 701 il senso di quello che ho scritto non credo che cambi. gaetano59 ha scritto: [quote]Detto ciò dalla lettura combinata delle norme che si sono succedute, la tipologia C cui si fa riferimento non va depositata, in quanto: - E' un tipo mappale senza stralcio di corte. Per cui non è soggetto a deposito perchè la norma originaria parlava di frazionamenti; Non è un tipo mappale con stralcio di corte, per cui non puo essere assimilato ad un TF neanche tenendo conto del DPR 701/94 (o della 7/92 che dir si voglia), il quale parla di tipi mappali con stralcio di area. Inoltre non credo che si possa ignorare detta circolare e continuare a depositare i tipi che rientrano nella tipologia C, in quanto se a seguito di tale deposito NON RICHIESTO scaturiscono delle noie per il committente, come la mettiamo? In certi casi ci potrebbero essere azioni di rivalsa verso il tecnico che ha fatto una cosa non prevista.[/quote] ciao
|
|
|
|

crily
Iscritto il:
23 Febbraio 2009
Messaggi:
55
Località
zone più nascoste del cilento
|
ok avete parlato di circolari e di casistica ma la domanda era la seguente. Mi chiedo, inoltre, se nel caso di tipo mappale, magari in modesta entità ma questo è irrilevante ai fini della conclusione, per ampliamento di fabbricato esistente su particella limitrofa (a coltura ordinaria intestata a stessa ditta) e fusione della porzione ampliata con l'esistente si abbia stralcio o meno. Non dovrebbe più aversi estendendosi, per questa casistica, l'interpretazione data alla tipologia c... cioè una volta utilizzato l'ipotesi C della circolare in seguito si puo fare un mappale per modesta entita se viene ampliato il fabbricato? essendo due numeri diversi?
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
direi di si. la 96/T non fa nessun riferimento alla qualità del terreno. voglio dire non ci sono problemi se è un ente urbano oppure se è vigneto. l'importante è che sia la stessa ditta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|