Come promesso qualche giorno fa, vi invio i riferimenti riguardanti il riconoscimento a livello europeo delle professioni. Coloro i quali sono abilitati all'esercizio della professione di geometra e, a maggior ragione, per quelli iscritti nell'albo, viene riconosciuto il livello per l'iscrizione alla futura sezione A dell'albo per i geometri laureati.
-direttiva 2005/36/CE , nell'art. 14 (ultima
parte), viene precisato che coloro i quali hanno effettuato
un corso di laurea di 3 anni avranno il riconoscimento
presso gli stati membri equivalente ad un percorso di laurea
di almeno 4 anni.
-Comunicazione del CNG n. 590 del 24/1/2006 (riconoscimento delle qualifiche professionali)
-seguente testo estratto da internet:
Riconosciuta ai geometri in campo europeo la formazione universitaria post-secondaria introdotta dal D.P.R. 328/2001
E' stato trasmesso ieri dal Consiglio Nazionale Geometri ai singoli Collegi il parere reso dal Direttore Generale del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il Coordinamento delle politiche Comunitarie, con il quale si interpreta la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali nel senso che il professionista che ha superato l’esame di stato previsto per l’iscrizione all’albo dei geometri e a maggior ragione i professionisti che sono iscritti all’albo stesso sono professionisti coperti dalla direttiva 89/48/CE e pertanto ai sensi del suddetto parere viene riconosciuta ai geometri in campo europeo la formazione universitaria post-secondaria introdotta dal D.P.R. 328/2001.
Per coloro che lo vorranno, potrò inviare, ai rispettivi indirizzi di posta elettronica, i documenti afferenti la materia.
Salutoni
Giovanni S.