Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Denuncia di successione terreno Salvaguardia Urban...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Denuncia di successione terreno Salvaguardia Urbanistica

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 15:01

Buongiorno a tutti.
Il quesito che vi pongo oggi, è abbastanza particolare e specifico.
Da una ricerca nella normativa ed in internet non ho trovato soluzione, mi piacerebbe sentire le Vs esperienze e se eventualmente vi è mai capitato un caso simile.
In breve, tra i cespiti di una denuncia di succesione ho un terreno, per il quale, alla data della morte del de cujus, la destinazione urbanistica, essendo in corso l'iter per l'approvazione definitiva del pgt, era agricolo nel prg vigente ed edificabile nel pgt adottato.
A questo punto vorrei sapere, fatte salve eventuali considerazioni su convenienze legate ad eventuali plusvalenze, qual'è il valore corretto da inserire in denuncia di successione.
Ovvero valore del terreno agricolo calcolato con i moltiplicatori catastali o valore del terreno edificabile calcolato con il valore venale di mercato.
Faccio presente che in fase di approvazione, il terreno e' stato confermato edificabile, ma questo non dovrebbe cambiare nulla.
Vi sarò grato di qualsiasi indicazione, a maggior ragione se motivate con qualche riferimento normativo o giuridico.
Grazie mille

Geponte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 16:03

Questo dovrebbe fugare ogni dubbio:

"L'art. 36, comma 2, del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, convertito in legge n. 248/2006, ha peraltro precisato che, anche ai fini dell'applicazione del d.p.r. n. 917/1986, un'area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale adottato dal comune, indipendentemente dall'approvazione della Regione e dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo. Anche ai fini in oggetto, quindi, il piano regolatore adottato dal Consiglio comunale prevale su quello precedentemente approvato.
A maggior ragione deve quindi ritenersi applicabile, anche se dettata ai fini ICI, la disposizione dell'art. 11-quaterdecies, comma 16, del d.l. 30 settembre 2005 n. 203, convertito in legge n. 248/2005, ai sensi del quale "un'area è da considerare comunque fabbricabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, indipendentemente dall'adozione di strumenti attuativi del medesimo".
Con questa premessa, la plusvalenza da cessione di terreno edificabile è sempre soggetta a tassazione; in particolare, è soggetta ad Irpef in tutti i seguenti casi:
a) - acquisto del terreno a titolo oneroso;
b) - acquisto del terreno a titolo gratuito (donazione o successione);
c) - anche dopo il decorso dei cinque anni dall'acquisto del terreno o dalla costruzione degli edifici (qualunque sia, quindi, il tempo trascorso da tali eventi).
."


Altre considerazioni ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 16:46

Grazie mille dado48,
se ben interpreto l'estratto di norma che molto gentilmente hai allegato, devo desumere, che essendo alla data della morte adottato il nuovo pgt, pur non essendo lo stesso approvato definitivamente, è corretto che consideri il valore del terreno come edificabile?
Certo è che se in fase di approvazione vi fosse una variazione e lo stesso fosse classificato come agricolo, mi troverei, ipoteticamente, ad aver corrisposto delle maggiori imposte.
Voglio fare ora un'altra considerazione.
Se il terreno fosse edificabile nel prg vigente, e venisse classificato come agricolo, nel pgt adottato, per estensione del principio dovrei valutarlo come terreno agricolo?
Io, ritenevo, non supportato dalal legge che hai allegato, che valesse il principio della salvaguardia e che tra vigente ed adottato, avrei dovuto prendere in considerazione la situazione più restrittiva. Tra agricolo ed edificabile, indipendentemente se prg vigente o pgt adottato, sempre agricolo.

Lascio il dialogo aperto alle Vs considerazioni che mi interessano molto.
Grazie

Geponte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 17:04

"Geponte" ha scritto:
Se il terreno fosse edificabile nel prg vigente, e venisse classificato come agricolo, nel pgt adottato, per estensione del principio dovrei valutarlo come terreno agricolo?


Si. secondo il mio parere, vale anche in questo caso il Pgt adottato, poichè in quel momento, con le misure di salvaguardia, non è certamente edificabile.
Mi sembra troppo comodo considerare sempre, tra i due valori, il maggiore solo e perchè su quello si devono versare imposte.
Tornando invece al tuo caso [quote]fatte salve eventuali considerazioni su convenienze legate ad eventuali plusvalenze[/quote] penserei che è bene attribuire un valore congruo al terreno che, quale imposte legate alla successione, dovrebbe essere tassato per il 3% (ipotecaria e catastale) nel caso di trasferimento tra discendenti diretti e con franchigia di un milione di Euro per erede: è il tuo caso ?
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2012 alle ore 17:16

Il mio caso è esattamente quello citato, ovvero trasferimento di immobili da genitore a figli con imposta complessiva del 3%.
Nel caso specifico stiamo parlando di appezzamenti relativamente piccoli e di modesto valore, anche considerando il valore come terreni edificabili.

Ringrazio nuovamente per le preziose e solerti risposte.

Cordialmente

Geponte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2012 alle ore 10:26

Buongiorno, mi ritrovo con un caso particolare in cui al PRG vigente i terreni sono "aree ed impianti per la produzione di energia elettria" (idroelettrica), mentre nell'adottato sono diventati "aree agricole-agropastorali-boschive" oppure "fasce rispetto corsi d'acqua".
Leggendo questo topic direi che debba mettere la seconda "aree agricole...". Non corro rischio di sanzioni o accertamenti da parte dell'AdE?

allo stato attuale credo che sia impossibile anche solo pensare di fare un impianto idroelettrico, anche perchè i terreni interessati dalla successione sono solo una parte, inoltre con il lungo iter che hanno queste pratiche l'attuale adottato fa in tempo a diventare vigente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie