Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / da ente urbano a fabb. rurale: è possibile?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da ente urbano a fabb. rurale: è possibile?

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 13:49

Mi spiego: è arrivata una lettera dall'a.d.t. che sostanzialmente invita a dare una rendita ad un fabbricato che è censito come F/4 dal 2004 e ovviamente questa situazione non può protrarsi indefinitamente.
Dovrei fare un docfa e questo so già come farlo.

Ma questo fabbricato è divenuto ente urbano con un tipo mappale in seguito a sua parziale demolizione. E si tratta di un fabbricato (con relativa corte) isolato in mezzo alla campagna, accessibile solo da una capezzagna e adibito a ricovero attrezzi agricoli.
Secondo voi è possibile riportarlo a qualità 279, eliminandolo dagli enti urbani, in modo che anche la richiesta dell'a.d.t. non lo riguardi più?
E se è possibile, come fare? Istanza o cos'altro?

Forse la risposta più ovvia sarebbe: lascia perdere, dagli una rendita come C/2 e scrivi che mantiene i requisiti di ruralità.
Solo che ho sentito dire che un e.u. con requisiti di ruralità è più "noioso" a livello burocratico rispetto a un fabbricato rurale, e se si può evitare è meglio che un f.r. rimanga f.r.

Grazie

Riccardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lerry85

Iscritto il:
06 Settembre 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 14:38

una volta che il fabbricato rurale è portato all'urbano non crea problemi accatastarlo edire che ha i requisiti anzi devi proprio fare così magari in relazione dai gli estremi dell'iscrizione alle associazioni degli agricoltori e poi trasmettila tramite la proprietà all'agenzia delle entrate in modo da esentarlo dal pagamento dell'imposta comunale sugli immobili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kawallo

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
65

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2008 alle ore 16:07

Sì, se non c'è alternativa faccio così.
Volevo specificare che per "noie" burocratiche intendevo non da parte del geometra, ma per il proprietario dell'immobile stesso, che ogni anno deve compilare della carta in più per dire che l'immobile è esente e bla bla bla. Non mi intendo di queste cose, mi sono state dette dal proprietario di un fondo agricolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie