Autore |
Risposta |

condom
Iscritto il:
04 Agosto 2005
Messaggi:
3
Località
|
felice anno a tutti voi spero che sia solo un mio problema ho installato, ho meglio cercato di installare, i nostri programmi docfa 4 - volture - docte su due macchine con window 7, ma non partono in nessun modo. spero, che gli agg. siano compatibili anche con questo sistema operativo. Buon lavoro.
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Io migliorerei tutta la parte della grafica. Testi che si accavallano nell'estratto, nello schema e nello sviluppo...ogni volta spostare e ridimensionare i testi per un rilievo con pochi punti ok ma con uno di grandi dimensioni è un lavoraccio....senza contare che il più delle volte viene un pasticcio comunque! Sti benedetti simboli, come l'osso di morto ecc. io non sono ancora riuscito ad inserirli.... Quoto chi ha detto di migliorare l'inserimento dei dati del tecnico e delle parti...se si sbaglia un cf bisogna attualmente riscrivere tutto... me ne verranno sicuramente in mente altre... ciao e buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Penso che l'invito di Ezio sia stato disatteso, perché ( riporto testualmente ) "Per quanto riguarda la sperimentazione in atto della procedura del Catasto Terreni PREGEO 10 e quella del Catasto Urbano DOCFA 4, si raccomanda di segnalare tutte le criticità significative riscontrate operativamente per una prima verifica e confronto,....." per una volta tanto che ci chiedono un aiuto, NON SIAMO IN GRADO DI OFFRIRE IL NOSTRO FATTIVO APPORTO !?!? non è che dobbiamo chiedere modifiche al programma !!!!! ..... non ci riuscirebbero, nemmeno legati!!!!!!!!!! cordialità e .... auguri!!!!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Provo anch'io a dare il mio apporto, nonostante il breve periodo di prova. Le criticità: 1) Le tipologie 5 e 6 non trattano oltre due particelle - es. se devo fonderne 3 devo andare in P9; 2) P10 non controlla e di conseguenza blocca la fusione di particelle con ditte diverse; 3) P10 non manda avanti l'approvazione automatica se trova in banca dati anche una sola misurata non in tolleranza. Rimedi: 1) Aumentare il numero di particelle in fusione almeno fino a 5 o libero meglio ancora; 2) Bloccare le fusioni tra ditte diverse; 3) Pulire la banca dati da misurate fuori tolleranza nel caso in cui ci siano stati collaudi da parte dell'ADT. 4) Aumentare il grado di attendibilità della mappa - oggi i valori sono troppo bassi per sperare di mandare in automatico una buona parte dei documenti trasmessi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Per la tipologia 15 non si può creare ancora il file pdf. La tipologia 26 è riconosciuta come tipologia pregeo 9 (almeno nelle prove che ho fatto).
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: Penso che l'invito di Ezio sia stato disatteso, perché ( riporto testualmente ) "Per quanto riguarda la sperimentazione in atto della procedura del Catasto Terreni PREGEO 10 e quella del Catasto Urbano DOCFA 4, si raccomanda di segnalare tutte le criticità significative riscontrate operativamente per una prima verifica e confronto,....." per una volta tanto che ci chiedono un aiuto, NON SIAMO IN GRADO DI OFFRIRE IL NOSTRO FATTIVO APPORTO !?!? non è che dobbiamo chiedere modifiche al programma !!!!! ..... non ci riuscirebbero, nemmeno legati!!!!!!!!!! cordialità e .... auguri!!!! Concordo con Geoalfa. Se continuiamo così va a finire come dico sempre ai miei alunni: a me pare de essare so un saraio de piti. (mi pare di essere in un recinto di tacchini). Provate a pensare a chi legge questo post, prima di arrivare alla fine si è già stancato. VI INVITO A: rileggere i vostri messaggi e, se sono ripetuti, se sono incomprensibili perchè quello che manca sta nella vostra testa, CANCELLARLI, se invece non contengono Nome PC: Sistema Operativo: Modalità di esecuzione: si fa riferimento a Pregeo [size=18]10 del 12.10.2009[/size]. Dichiarate espressamente di avere letto tutta la circolare 3 e successivi allegati e anche il manuale di pregeo utima versione. DOPO, solo DOPO, rischierete di essere ascoltati. cordialmente buon 2010 a tutti
|
|
|
|

t1000
Iscritto il:
31 Gennaio 2006
Messaggi:
483
Località
Paderno del Grappa (TV)
|
Ho caricato l'ultima versione di Pregeo 10 (del 10.12.2009) su un pc con sistema operativo Windows XP - Versione 2002 - Service Pack 3. Il computer va in crash (si spegne e si riavvia) quando mando una stampa e quando eseguo l'elaborazione.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Nel caso di Tipi Mappali Modesta Entità, con fusione di particelle entrambe E.U. il Pregeo lo indica come tipo ad approvazione automatica, ma poi si blocca in sister senza che l'ufficio lo trovi tra quelli da approvare ne approvati automaticamente. Nel caso vi siano vertici rilevati appartenenti a nuove dividenti (linee rosse) coincidenti con triplici di confine, in fase di elaborazione della proposta il pregeo si "impalla" o segnala un errore bloccante in quanto si vengono a creare due punti rilevato e grafico# coincidenti
|
|
|
|

methodman
Iscritto il:
06 Aprile 2006
Messaggi:
32
Località
|
salve, ho installato e provato il DOCFA 4 ed ho riscontrato che traslando i poligoni per adattarli alla sagoma del fabbricato, in ogni tipologia di poligono il valore della casellina "Area Calcolata" differisce, anche se di pochi mq, dal valore della casellina "Area Dichiarata", problema già postato qui www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... che ovviaamente ho risolto installando ed utilizzando la versione 3. spero vi sia utile. un saluto.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
1) per quanto riguarda l'archivio P10 e' necessario istallare prima P9 perchè di fatto esso è P10 poi istallare l'aggiornamento P10/SP (12/10/2009) 2) presento il tipo di errore (motivo di rifiuto) Motivi di rifiuto NELLA PARTE DI PROPOSTA NON E PRESENTE IL VERTICE 707 DI RILIEVO DI LINEA RC LINEA DI RILIEVO 703/704/705/12/13/706/707/14/607/606/605/3/4/5/6/7/8/703 Come potete osservare nella riga 7 è presente il vertice 707. Il vertice 707 è stato deliberatamente sostituito dal programma durante la elaborazione da un punto rilevato precedentamente alla stazione 700 cioè stazione 600 vertice 6707, di conseguenza mi pare che non veda più la riga 7 (vettori) ma la risultante delle coordinate pressochè uguali. Gionata
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve Gionata, ma il punto 707 è pressochè limitrofo al punto 6707 o è lo stesso battuto da un'altra stazione? hai provato a vedere sulla proposta (libretto della proposta di aggiornamento) se la linea rossa inteseca una linea nera di mappa? saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"laudani" ha scritto: 1) per quanto riguarda l'archivio P10 e' necessario istallare prima P9 perchè di fatto esso è P10 poi istallare l'aggiornamento P10/SP (12/10/2009) 2) presento il tipo di errore (motivo di rifiuto) Motivi di rifiuto NELLA PARTE DI PROPOSTA NON E PRESENTE IL VERTICE 707 DI RILIEVO DI LINEA RC LINEA DI RILIEVO 703/704/705/12/13/706/707/14/607/606/605/3/4/5/6/7/8/703 Come potete osservare nella riga 7 è presente il vertice 707. Il vertice 707 è stato deliberatamente sostituito dal programma durante la elaborazione da un punto rilevato precedentamente alla stazione 700 cioè stazione 600 vertice 6707, di conseguenza mi pare che non veda più la riga 7 (vettori) ma la risultante delle coordinate pressochè uguali. Gionata Salve 1. esporta Libretto con proposta 2. analizzalo con OK_SPYDF ultima versione www.dioptra.it/ok_spydf/ok_spydf.aspx 3. se mi mandi il libreto te lo visito. cordialmente
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
due punti di dettaglio non possono chiamarsi uno 6707 ed uno 707 non è corretto. potrebbe essere quello il problema.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
mi sono dimenticato di includere lo stralcio del risultato della prosta, eccola: 7|18|703*|704*|705*|12*|13*|706*|6707*|14*|607*|606*|RC|AAA-|AAA|115| 7|0|605*|3*|4*|5*|6*|7*|8*|703*|RC| in effetti è stato per puro caso di aver temporaneamente nominato il punto 707 con 6707 per poi ripristinarlo, ma poi l'ho dimenticato. Sta di fatto che l'errore lo ha dato. Gionata.
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
A me è successa questa cosa: NOAPPAUTOM] ATTENZIONE il PF.... e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF Il PF in questione è definito altimetricamente nella TAF, ho provato a fare qualche esperimento e ho notato che trasformando il libretto in tipologia pregeo 9 non si presentava più l'errore (doveva uscire il libretto contiene errori non bloccanti.... il PF.... e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF, invece non mi dava alcun errore), passando di nuovo a P10 l'errore si ripresentava Ora non sò se ciò da me fatto è una cosa corretta o un immane cavolata in quanto utilizzo pregeo ma non sono mai andato ad indagare molto come funziona il programma in casi particolari e dal punto di vista informatico, in ogni caso ho fatto in questo modo: Come prima cosa ho verificato se i file .dis e taf erano gli ultimi rilasciati ed ho aggiornato tali file (niente da fare), successivamente ho inserito la monografia scaricata dal sito nella cartella C:FIDUCIALmonografie, poi sono andato su gestione PF ed ho inserito la quota altimetrica presente sulla monografia eliminando l'aggiornamento automatico della quota ed archiviando il PF (ancora nienta), a questo punto dopo tutte queste operazioni ho trasformato il libretto in tipologia 9 per l'ennesima volta e ho elaborato il tutto (funzionava senza darmi "errori non bloccanti...) successivamente l'ho trasformato di nuovo in tipologia 10 e a seguito di quest'ultima operazione, non chiedetemi come o perchè, l'errore è sparito e mi ritrovo che pregeo mi riconosce il PF altimetricamente e mi fà proseguire con l'approvazione automatica Non sò se questa cosa è una stranezza oppure è una cosa abbastanza semplice da risolvere, ho provato a fare una ricerca sul sito a riguardo ma non avevo trovato niente, in ogni caso mi sembrava il caso di riportare questa cosa qui, nella prossima settimana presento il TF e se è il caso inserirò come è andata Saluti e buon fine settimana a tutti
|
|
|
|