Forum
Autore |
corte di un fabbricato |

Vivian
Iscritto il:
13 Maggio 2008
Messaggi:
4
Località
|
Il Comune chiede di "staccare" le corti dei fabbricati. Nel caso un fabbricato risulti al confine con un'altra proprietà, come si delinea la corte? Può non essere staccata dal lato che insiste sul confine? Oppure si è obbligati a definirla comunque nonostante la corte vada ad insistere su un altra proprietà? Spero che un tecnico esperto possa consigliarmi sulla base della normativa vigente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve 1 piccolissimo appunto prima che te lo faccia Geoalfa, lo voglio fregare sul tempo. La prossima volta NON aprire un nuovo post, mdifica l'oggetto del vecchio, sai, per via dell'intasamento e della ricerca. Per definizione la corte è ciò che resta tolto il fabbricato. Per quanto riguarda la corte, se un fabbricato è a confine con un lato, da quella parte non ci sarà corte, a meno che il fabbricato insista su una particella e sempre dalla stessa parte ci sia un'altra particella dello stesso proprietario. Si potrebbe dire allora che la corte c'è ma "non si vede" in quanto bisogna fare 2 visure. Si potrebbe anche procedere con l'accorpamento di questa seconda particella e della corte precedente, ma a che scopo? Se c'è un motivo si fa. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|