Forum
Autore |
conto corrente de cuius |

dhzian
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a tutti, ho trovato per caso il vostro forum ed è molto completo per la vastità degli argomenti trattati. Vengo al punto. Mi trovo in una situazione piuttosto grottesca o meglio all'italiana. Mia moglie ha ereditato dal padre deceduto l'intero patrimonio, case + conto corrente. La banca presso la quale è depositata la somma dapprima ha chiesto la dichiarazione sostitutiva di eredità per entrare in possesso della somma, poi quando è stata prodotta ha chiesto il verbale di accettazione dell'eredità, dopo di che quando è stato presentato, ha chiesto, per finire, dichiarazione di successione. Ora in tutto questo frangente di tempo, necessari per produrre questi documenti, sono passati mesi e dalla presentazione dell'ultima carta (la dichiarazione di successione) alla banca siamo nell'ordine delle settimane. La banca, consegnata la dichiarazione, dalla filiale dove era aperto il conto, ha trasmesso tutto al proprio ufficio legale. Come dicevo sono settimane che ci dicono che deve sbloccare la pratica l'ufficio legale. Vorrei chiedere a qualche frequentatore del forum, se è a conoscenza dell'esatta tempistica prescritta dalle norme vigenti per entrare in possesso dei soldi posto che ho cercato in diverse fonti normative ma non ho avuto alcun risultato utile, e magari anche degli estremi di una legge per tutelare i nostri diritti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Stessa cosa è successa a me. Tempi limite per legge non li ho trovati. Dipende comunque dalla banca. Ho rinunciato a cercare la normativa o qualche postilla sul contratto bancario sottoscritto, tant'è che comunque dovresti rivorgerti ad un avvocato e sostenere delle spese. Conviene aspettare ovviamente tempi lunghi basta arrivare a conclusione. Molti prima del decesso svuotano i conti correnti, ci sarà un perchè. Saluti.
|
|
|
|

dhzian
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
2
Località
|
totonno, hai perfettamente ragione!!!! 8O
|
|
|
|

babassa
Iscritto il:
07 Settembre 2009
Messaggi:
66
Località
Torino
|
Io riporto la mia esperienza di dichiarazioni di successione effettuate per clienti eredi di persone aventi depositi in banche di piccoli paesi del torinese, quindi magari il fatto di agire in un contesto locale ha facilitato le cose. in un caso la banca si è accontentata di una copia conforme della dichiarazione di successione con il timbro della Agenzia delle Entrate sulla pagina della dichiarazione del conto corrente, in cui l'Agenzia dice "ok, qs. copia va alla banca per sbloccare il conto". però sapevo di dover chiedere qs. copia conforme e quindi l'ho fatto al momento della presentazione della successione. Se dovessi chiedere la copia conforme della successione a posteriori ci vorrebbe circa 2 settimane all'Ufficio Entrate della mia zona. in un'altra successione invece la banca ha chiesto il Modello 240, che ho richiesto all'Agenzia delle Entrate quando ho presentato la Successione. in entrambi i casi si versano dei tributi con F23, i tributi ammontano a circa 50 € x il mod. 240, mentre se si chiede la copia conforme della successione dipende dal n° di pagine della dichiarazione. cmq. confermo che non ci sono norme e tempistiche a livello nazionale, le banche fanno un po' come vogliono purtroppo. ciao
|
|
|
|

Moyrina
Iscritto il:
18 Giugno 2010
Messaggi:
1
Località
|
a me è capitato un paio di volte di compilare delle successioni con dei conti correnti da inserire (premetto che lavoro in provincia di Brescia), l'ho presentata all'agenzia delle entrate ho richiesto il modello 240, dopo circa un mese mi è stato rilasciato e con quello gli eredi sono riusciti a "sbloccare il conto"! ma come detto da babbassa dipende da banca a banca, alcune si accontentano solamente dell'autocertificazione degli eredi!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dhzian" ha scritto: ..... Vorrei chiedere a qualche frequentatore del forum, se è a conoscenza dell'esatta tempistica prescritta dalle norme vigenti per entrare in possesso dei soldi posto che ho cercato in diverse fonti normative ma non ho avuto alcun risultato utile, e magari anche degli estremi di una legge per tutelare i nostri diritti. salute! ti sei trovato con un direttore di banca o poco furbo o viceversa troppo! il che è tutto un dire! proprio ieri ho redatto una denuncia di successione per un mio cliente che ha ereditato dal papà del denaro depositato sul c.c. e dei titoli consistenti in azioni della stessa banca, ma non ho avuto problemi di sorta! la certificazione dei titoli sì, in realtà dalla sede centrale hanno impiegato una decina di giorni, ma perché il mio cliente li ha pressati giornalmente! per il resto trattandosi di denaro e titoli, ho restituito alla banca la copia originale della successione ed è andato tutto OK! come vedi dipende dal funzionario, che se ne frega un pò, ma se della cosa si interessa il direttore, debitamente tallonato, le cose vanno nei limiti accettabili e non mesi! occhio quindi! cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Secondo me basterebbe minacciarli di trasferire dopo i soldi ad altra banca...se non si sbrigano, vedrai come si muovono !! :wink:
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|