| Autore | 
Risposta | 
  
EALFIN 
 
Iscritto il: 
03 Dicembre 2006 
Messaggi:  
4043 
Località 
 | 
Se si dimostra che non si tratta di opera eseguita dopo la presentazione della domanda ma di errore di domanda di condono commessa dal dichiarante (il tecnico non risulta nella domanda quindi fino a prova contraria è il dichiarante colui che è responsabile) il Comune può ridefinire il Condono calcolando la differenza da pagare di oblazione. Per i condoni del 1994 e del 2003 vi erano più restrizioni in merito a errori commessi nelle domande di sanatoria mentre per i condoni del 1985, in assenza di dolo, il Comune può operare qualsiasi integrazione e/o correzione dei dati metrici e oblazione dichiarati in domanda.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Salve   La domanda del proponente non è ben definita perchè non si comprende a quale procedura è riferita la sanatoria che si vorrebbe applicare.   La risposta precedente potrebbe andare anche bene, ma se il quesito fosse riferito ad una sanatoria fuori dal condono?.   Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Scusami  Stefano,     non comprendo perché dici che la domanda non è ben dofinita, quando:     "ARTUROFERRARI" ha scritto:  1) CONDONO EDILIZIO LEGGE 47/85    2) Pratica di condono del lontano 1985.    3) A richiesta d'integrazione documenti da parte dell'Ufficio Tecnico si evidenziano incongruenze tra quanto indicato nei modelli di condono e stato dei luoghi.    Nello specifico il tecnico aveva condonato (con mod.47-85/B) un cambio di destinazione da commerciale ad abitativo.    4) Dai riscontri eseguiti però vi sono circa 30,00 mq. di costruzione in più rispetto alla Licenza Edilizia che nel 1970 ne assentiva la costruzione.    5) Domanda: Il Comune da possibilità oggi al richiedente di poter sanare i 30,00 mq. eccedenti?     A voi colleghi, i preziosi responsi.     Secondo me, la risposta di  EALFIN è condivisibile, e dal momento che ho fatto lo spelling del questo, aggiungo:     1) e  2) L'applicazione della Legge 47/85 richiese fior fiore di chiarimenti, Istruzioni convegni e qualt'altro per instradare il tecnici alla corretta applicazione di un evento storico ripetuto poi con maggiori successi burocratici!     3) I Comuni, sommersi da una enorme quantità di denunce solo consitenti nei vari modelli 47/85, non fecero altro che accantonare le stesse denunce per poi riaprirle in seguito, con comodo!     4) La casistica su cui  Arturo Ferrari si basa, per la stragrande maggioranza una consuetitudine, è stata consigliata dai funzionari stessi e dalle autorità!     5) I Comuni, sempre  fatta salva la verifica delle condizioni minime necessarie quanto meno sulla veridicità delle prove prodotte, non solo hanno la possibilità di chiedere le integrazioni e le eventuali necessarie rettifiche, ma ne hanno l'obbligo!     Saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
Buon giorno a tutti         Gianni, la condivido anch'io la soluzione data dal collega EALFIN, è che stavo ipotizzando anche un'altra soluzione per AURTUROFERRARI e nell'ipotesi che la sanatoria si possa fare al di fuori del condono edilizio L. 47/85.     Il comune di Napoli è un esempio, credo, unico in Italia per come ha liquidato le domande di Condono Edilizio L.47/85 ancora inevase, forse Robertopi o CESKO c'è lo possono spiegare bene.     Se la sanatoria che chiede il proponente fosse riferita al di fuori del condono, dal momento che non specifica chiaramente, bisognerebbe analizzare altri aspetti per capire se fosse possibile chiederla ugualmente.     Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
paolo1963 
 
Iscritto il: 
13 Maggio 2006 
Messaggi:  
108 
Località 
Napoli
 | 
il comune di Napoli sta evadendo le pratiche in autocertificazione come prevede la legge regionale per tutti e tre i condoni.   nel caso ci siano  errori nella indicazione delle superfici accettano la rettifica delle stesse, però lo devi dimostrare con opportuna documentazione  a supporto e comunque prima del rilascio fanno i controlli con le fotogrammetrie per le sagome dove sono riportate anche le quote altimetriche degli edifici nei casi dove erano presenti anche errori nell'indicazione dei volumi.   in generale i controlli prima del rilascio vengono effettuati e comunque dopo il rilascio il 20% delle pratiche sono soggette a controllo approfondito.   in generale la procedura in autocertificazione ha consentito negli ultimi anni di smaltire l'enorme mole di pratiche giacenti.    anche altri comuni della Campania hanno adottato detta procedura
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Superfici errate, oblazione inferiore al dovuto = dolosa infedeltà = rigetto dell'istanza e diniego della concessione edilizia in sanatoria.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
SIMBA4 
 
Iscritto il: 
28 Agosto 2015 alle ore 16:02 
Messaggi:  
3204 
Località 
Veneto - Adria città Etrusca
 | 
"ARTUROFERRARI" ha scritto:
       A voi colleghi, i preziosi responsi.      Salve   Il post mi piace perchè i responsi stanno diventando esattamente vari e completamente differenti, speriamo che ARTUROFERRARI ci capisca qualcosa.      Saluti cordiali
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
... come se noi avessimo capito tutto.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
"paolo1963" ha scritto: il comune di Napoli sta evadendo le pratiche in autocertificazione come prevede la legge regionale per tutti e tre i condoni.      nel caso ci siano errori nella indicazione delle superfici accettano la rettifica delle stesse, però lo devi dimostrare con opportuna documentazione a supporto e comunque prima del rilascio fanno i controlli con le fotogrammetrie per le sagome dove sono riportate anche le quote altimetriche degli edifici nei casi dove erano presenti anche errori nell'indicazione dei volumi.      in generale i controlli prima del rilascio vengono effettuati e comunque dopo il rilascio il 20% delle pratiche sono soggette a controllo approfondito.      in generale la procedura in autocertificazione ha consentito negli ultimi anni di smaltire l'enorme mole di pratiche giacenti.       anche altri comuni della Campania hanno adottato detta procedura   Uguale a Firenze.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
Ritorno all' origine del quesito per rispondere al quesito posto:   "ARTUROFERRARI" ha scritto:  CONDONO EDILIZIO LEGGE 47/85. Pratica di condono de lontano 1985.      ....  Domanda:    Il Comune da possibilità oggi al richiedente di poter sanare i 30,00 mq. eccedenti? ...    Di questi casi ne sono stati verificati a migliaia!   Secondo me, il richiedente deve dimostrare, anche con eccessiva dettagliata documentazione che la porzione era preesistente e l'errore commesso non è doloso!   Il Comune, poi valuterà con serenità la questione ed ammetterà o meno la prosecuzione ed integrazione della pratica!   saluti
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
geomela 
 
Iscritto il: 
05 Ottobre 2012 alle ore 17:08 
Messaggi:  
19 
Località 
 | 
A Roma non accettano assolutamente superfici eccedenti il condono richiesto, per ottenere una concessione riferita alla legge 47/85 anche se la pratica risulta completamente corredata di tutta la documentazione richiesta impiegano UN ANNO con sollecito al quale allego ormai sempre una lettera di un avvocato che diffida l'ufficio ai sendi della legge 241/90, lavorare in queste condizioni è quasi impossibile.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
anonimo_leccese 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2009 
Messaggi:  
7346 
Località 
 | 
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
rubino 
.
 
(GURU)
Iscritto il: 
04 Febbraio 2005 
Messaggi:  
4455 
Località 
non moderatore
 | 
Questo non vuol dire che i Comuni ci debbano dormire sopra.
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 | 
  
segugio 
 
Iscritto il: 
14 Gennaio 2010 
Messaggi:  
1 
Località 
 | 
Salve. Vorrei  porre un quesito in merito a una domanda di condono legge 47/85.    Il  fabbricato  con regolare Licenza Edilizia per  la realizzazione di due piani fuori terra.   Di dim. in pianta di 10,00m x 5,60m.   Durante l’esecuzione dell’opera il fabbricato subisce modifiche sostanziali:   1.       Dimensione in pianta pari 10,00 x9,00m   2.       Realizzazione del secondo piano   Nella domanda di condono l. 47/85,  presentata , le oblazioni pagate  riguardavano la superficie in eccesso del  piano terra e primo e il piano secondo totalmente.   Ad oggi  l’ufficio tecnico  per il rilascio del permesso a costruire in sanatoria chiede:   OBLAZIONE CALCOLATA X TUTTO IL PIANO   TERRO E PIANO PRIMO,  PERCHE’ DIFFORME ALLA LICENZA EDILIZA.   Volevo sapere se la risposta dell’ufficio tecnico e corretta   Grazie      Antonino
 
  
 | 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
| 
 
 
 | 
| 
 
 | 
| 
 
 |