Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / comma 336, Legge Finanziaria 30/12/2004, n. 311
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore comma 336, Legge Finanziaria 30/12/2004, n. 311

purtie

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
33

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2005 alle ore 15:06

Forse non tutti sanno che in applicazione di questo comma 336 almeno nel Comune di Genova è ESPLOSA letteralmente la follia per gli adeguamenti di rendita.
Per motivi di spazio e tempo non posso elencare tutto quello che sta accadendo ma cercherò di far comprendere quale problema ci è capitato fra capo e collo.
Infatti al momento il Comune di Genova ha inviato e sta inviando una lettera (attenzione una lettera e non una notifica!!!!) in cui invita il cittadino ad eseguire la variazione di categoria da A4 in A3 o superiore.
Ovviamente sono indicate tutte le modalità ed in quali casi (con due domandine come i test della patente!) per eseguire la procedura è qui il Catasto ha convogliato al momento MIGLIAIA e MIGLIAIA tra cittadini e tecnici....e fin quasi impossibile richiedere documenti o presentare pratiche anche per altre questioni.
Ora la mia domanda è se e in quali altri Comuni è stata applicato il comma della Finanziaria e come si stanno muovendo Associazioni, Collegi, Albi Agenzie del Territorio per questo evento.
Noi tecnici stiamo viaggiando nella confusione più completa !!!! Con questa applicazione è vero che giungono fiumi di pratiche ed in alcuni casi le concorrenze stanno diventando spietate (si parla anche di 100 pratiche a studio da svolgere entro il 30 Novembre 2005) ma sono venuti anche al pettine tutta una serie di casisitiche a cui NESSUNO oggi come oggi sa fornire risposte certe. Intanto i giorni passano.......
Solo un esempio:
la variazione Docfa a dire della lettera e di alcuni funzionari deve essere presentata anche se nel condominio è stato installato o l'ascensore o l'impianto di riscaldamento centralizzato/autonomo (ma questo in base alla NOTA MINISTERO DELLE FINANZE 4 MAGGIO 1994 N. C-1/102 non dovrebbe comportare solo un cambio di classe e non di categoria?????).
Ogni consiglio o idea è veramente gradito.
Grazie e buonlavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nani

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 14:51

Ciao a tutti, mentre cercavo qualcosa su questo argomento mi è capitato proprio questo messaggio, che anche se un pò datato mi pare valido, visto che da noi per esempio l'applicazione è cosa fresca fresca.
Volevo chiedere se avete presentato docfa inerenti l'oggetto, come avete proceduto, insomma illuminatemi... scusate se sono molto generica e poco precisa ma ho molti dubbi.
Grazie anticipatamente a chi avrà voglia e tempo di rispondere!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 17:12

"purtie" ha scritto:
Infatti al momento il Comune di Genova ha inviato e sta inviando una lettera (attenzione una lettera e non una notifica!!!!) in cui invita il cittadino ad eseguire la variazione di categoria da A4 in A3 o superiore.



Mi potresti inviare copia della lettera così cercherò di risponderti in maniera dettagliata.

Ciao
Paolo

paolo.campioni(et)agenziaterritorio.it sostituisci (et) con @

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2006 alle ore 18:34

"nani" ha scritto:
Ciao a tutti, mentre cercavo qualcosa su questo argomento mi è capitato proprio questo messaggio, che anche se un pò datato mi pare valido, visto che da noi per esempio l'applicazione è cosa fresca fresca.
Volevo chiedere se avete presentato docfa inerenti l'oggetto, come avete proceduto, insomma illuminatemi... scusate se sono molto generica e poco precisa ma ho molti dubbi.
Grazie anticipatamente a chi avrà voglia e tempo di rispondere!



Puoi dare un'occhiata alla circolare 10 dell'agosto 2005 e alla circolare 1 del gennaio 2006, che trattano degli atti di aggiornamento in forza di provvedimento comunale ai sensi del comma 336 della 311/2004

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

purtie

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
33

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 08:27

Mi rendo conto di rispondere dopo molto tempo.
Per fortuna oggi come oggi sono state fornite molte risposte a seguito di questa situazione, anche dopo le molteplici casistiche riscontrate proprio in applicazione di questo comma.
Comunque spero che le linee che sto pe tracciare siano di aiuto per coloro che ancora devono presentare le pratiche.
Principalmente valgono le seguenti regole:
1) ogni caso va valutato in maniera a sè stante;
2) praticamente nel 99% dei casi conviene presentare variazione ai sensi del comma 336.
Spiegherò brevemente questi concetti.
1) valutare distintamente perchè l'applicazione del comma 336 ha portato alla luce appunto tantissime casistiche tra cui: piccoli abusi edilizi, non congruità delle situazioni condominiali, etc..
Soprattutto nei casi di piccoli abusi un tecnico si domanda se è lecito presentare documenti anche se catastali che hanno solo valenza fiscale facendo rischiare un "autogoal" al cliente. Ogni tecnico soggettivamente risponderà a questo quesito e deve porre delle soluzioni che non creino troppo disagio oggi ed in futuro per il cliente.
Per questo è doveroso valutare ogni situazione con scrupolo.
2) questo punto è sempre legato al precedente, pertanto valutato che la pratica è da presentare, ricordate che NON dovete portare tutti gli immobili censiti A4 e A5 direttamente in A3 (ci sono zone censuarie dove questo porterebbe a raddoppiare, se non di più,la rendita!), ma ad esempio per il solo discorso dell'impianto di ascensore e/o riscaldamento basta mantenere la stessa categoria, ma alzare la classe di uno o due per avere un aumento di circa il 15%. Consiglio il cambio di categoria proprio dove si ha già la classe massima; se negli ultimi dieci anni è già stata presentata una variazione catastale non si deve procedere, ma consiglio caldamente di verificare cosa è stato riportato nel docfa, potrebbero forse mancare quelle descrizioni importanti (si ricorda infatti che le variazioni presentate subito dopo l'avvento della legge 47 del 1985 mancavano completamente delle descrizioni condominiali e private introdotte successivamente e se ad esempio avete docfa depositato nel 2001 ma nel 2003 è stato installato l'ascensore forse è il caso di presentare nuova denuncia); NON scrivete a caso le descrizioni perchè il docfa completo finisce nelle mani dell'ufficio ICI!!
Questi sono solo consigli pratici poi torno a specificare che ogni tecnico deve scegliere la strada più idonea. Inoltre bisogna tenere presente questo: è molto probabile che i docfa che oggi noi tecnici presentiamo potrebbero rappresentare le linee guida per l'applicazione del comma 335 e su questo argomento tutto è oscuro!!!
Ci sarebbe ancora molto da dire ma mi fermo e spero che "il comune ci mandi una buona notifica"
Buonlavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nani

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 09:15

Buongiorno!
Innanzi tutto grazie come sempre a geobax!
Ovviamente grazie anche a purtie, mi hai chiarito alcune cose, soprattutto la storia della classe.
Mi sa che qua tra un pò si parte...sarà anche meglio visto che abbiamo rimasto poco più di due mesi e non voglio ridurmi all'ultimo momento come per i condoni :oops:
Intanto, anche se con molto ritardo, ho fatto l'aggiornamento del docfa (3.00.3) ma non ne ho ancora compilati: a parte l'apposita dicitura ci sono altre differenze rispetto all'ultima versione?
Grazie ancora per la disponibilità
simo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

purtie

Iscritto il:
28 Luglio 2005

Messaggi:
33

Località
Genova

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 10:13

non sussitono altre differenze a livello di programma. A genova, però, posso dire che nel caso in cui l'appartamento non abbia subito modifiche planimetriche puoi adottare o il sistema previsto dalla circolare 1 del 2006 (sistema che ritengo molto scorretto ed improprio dal punto di vista professionale) o procedura normale (rilievo-elaborazione cad-inserimento via Cad o scansione della stampa).
In tutti i casi ricordare di inserire nelle causali "riqualificazione u.i.u.".
Buonlavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nani

Iscritto il:
19 Gennaio 2006

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2006 alle ore 17:30

Grazie mi hai tolto qualche dubbio; sono d'accordo con te sulla preferenza per la procedura normale.
Buon fine settimana a tutti
Simo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie