Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / COMMA 10 ART. 30 D.P.R. 380/2001
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore COMMA 10 ART. 30 D.P.R. 380/2001

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 11:41

Salve a tutti.
Vorrei porre il seguente quesito:

L'annotazione di stato

PART.LLA GENERATA DA TIPO DI FRAZ.VALIDO AI SOLI FINI COMMA 10 ART. 30 D.P.R. 380/2001

che compare in visura per le particelle derivanti da tipo mappale con stralcio cosa comporta ai fini di una eventuale compravendita e come si toglie eventualmente ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:08

L'art. 30 al comma 10 dice che tutti i frazionamenti devono essere depositati in Comune nel rispetto della Legge n. 47/85 e solo in caso di divisioni ereditarie o donazioni tra parenti può essere non effettuato. Questo perchè le divisioni e donazioni hanno termini diversi nell'accettazione delle parti. A mio avviso visto e considerato che molte cause nascono più tra parenti che no, è sempre meglio depositare il frazionamento. Infatti quando si predispone il pregeo vine chiesto proprio questo. Però se il frazionamento non è stato depositato perchè trattasi di divisione ereditaria o donazione, l'ufficio mette una riserva sul frazionamento poichè se successivamente sarà fatta una lottizzazione abusiva a discapito del Comune il frazionamento e tutti gl'atti successivi saranno nulli poichè non hanno rispettato proprio la legge n. 47/85.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:20

Quindi, se ho ben capito, l'annotazione deve essere apposta quando non si faccia il deposito in comune nei casi previsti dal citato comma 10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:52

"Zefiro" ha scritto:

comporta ai fini di una eventuale compravendita e come si toglie eventualmente ?

Grazie


non si puo' vendere se non si è proceduti prima alla divisione dei beni.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 15:30

L'interrogativo esposto al primo post è nato controllando le visure delle particelle derivanti da un tipo mappale con stralcio d'area (TM) regolarmente depositato in comune; poi ho visto nella ricevuta d'approvazione che il tecnico approvatore aveva aggiunto in coda al censuario un ausiliario per introdurre le annotazioni.
Ho letto e riletto la normativa in merito senza riuscire a capire il perchè dell'aggiunta dato che il TM serviva per accatastare un fabbricato mai denunciato prima.
Per me il tecnico ha preso un abbaglio.... voi che ne dite ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 16:18

"Zefiro" ha scritto:
L'interrogativo esposto al primo post è nato controllando le visure delle particelle derivanti da un tipo mappale con stralcio d'area (TM) regolarmente depositato in comune; poi ho visto nella ricevuta d'approvazione che il tecnico approvatore aveva aggiunto in coda al censuario un ausiliario per introdurre le annotazioni.
Ho letto e riletto la normativa in merito senza riuscire a capire il perchè dell'aggiunta dato che il TM serviva per accatastare un fabbricato mai denunciato prima.
Per me il tecnico ha preso un abbaglio.... voi che ne dite ?


se è stato depositato in comune secondo me il tecnico approvatore non ha "cecato" il deposito..... :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie