Forum
Autore |
come opporsi al censimento dei fabbricati fantasma |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
l'agenzia del territorio ha censito un fabbricato fantasma che in realtà ho già accatastato nei tempi e termini previsti dalla legge. probabilmente il disguido deriva dal fatto che il fabbricato censito in realtà ricadeva in un'altra particella confinante rispetto a quella segnalata dall'ufficio. Ci sarà un errore di traslazione da parte dell'ufficio. ora il bene quindi risulta censito due volte su due diverse particelle. a chi devo inoltrare l'inconveniente e quali sono i tempi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
STRANO!!!!!! hai verificato all'ADT??? dovrebbero avere il fascicolo relativo alla pratica con anche dentro le fotografie dell'immobile.... dovrebbero avere fatto un sopralluogo ...... é stranissimo che abbiano messo un fabbricato regolarmente censito come fantasta ed é anche strano che abbiano traslato le particelle il mio consiglio é di andare a verificare all'ADT CORDIALITA' E SALUTE
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"helena2" ha scritto: l'agenzia del territorio ha censito un fabbricato fantasma che in realtà ho già accatastato nei tempi e termini previsti dalla legge. probabilmente il disguido deriva dal fatto che il fabbricato censito in realtà ricadeva in un'altra particella confinante rispetto a quella segnalata dall'ufficio. Ci sarà un errore di traslazione da parte dell'ufficio. ora il bene quindi risulta censito due volte su due diverse particelle. a chi devo inoltrare l'inconveniente e quali sono i tempi? Si fa una richiesta di autotutela, come recita il paragrafo 6 della circolare 7/2011 (pag. 9)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
prova direttamente dal sito dell'adt, nella sezione fabb. non dichiarati fai la segnalazione.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"iviarco" ha scritto: Si fa una richiesta di autotutela, come recita il par... ..quoto. Oggetto: richiesta di riesame avviso di accertamento n.... del...., e descrivi qual'è il problema.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Un mio quesito su questo argomento. Cronologicamente: 1) C'è un terreno interessato da fabbricato foto-identificato; 2) È stato inserito in banca dati un fabbricato con rendita presunta (… dal mese di maggio 2011 gli Uffici provinciali hanno provveduto ad attribuire la suddetta rendita presunta…); 3) È stato prodotto un accatastamento con causale "DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10"; 4) … dal 3 aprile 2012 è iniziata la pubblicazione dei relativi atti presso gli albi pretori dei Comuni interessati… ; sono avvisi di accertamento con cui si notifica l'attribuzione di rendita catastale presunta, la liquidazione di oneri e l'irrogazione di sanzioni; 5) Dall'avviso di accertamento si legge che si "… può chiedere […] il riesame […] in sede di autotutela. […] La richiesta di riesame può riguardare: […] ◦ la non accatastabilità dello stesso fabbricato; ◦ l’avvenuta presentazione di una dichiarazione “Docfa” per l’accatastamento del fabbricato stesso." Ciò detto, a Vostro parere, posso far evitare la sanzione a chi ha accatastato prima della pubblicazione all'albo pretorio, così come a chi ha un fabbricato non accatastabile?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"iviarco" ha scritto: Un mio quesito su questo argomento. Cronologicamente: 1) C'è un terreno interessato da fabbricato foto-identificato; 2) È stato inserito in banca dati un fabbricato con rendita presunta (…dal mese di maggio 2011 gli Uffici provinciali hanno provveduto ad attribuire la suddetta rendita presunta…); 3) È stato prodotto un accatastamento con causale "DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10"; 4) …dal 3 aprile 2012 è iniziata la pubblicazione dei relativi atti presso gli albi pretori dei Comuni interessati… ; sono avvisi di accertamento con cui si notifica l'attribuzione di rendita catastale presunta, la liquidazione di oneri e l'irrogazione di sanzioni; 5) Dall'avviso di accertamento si legge che si "…può chiedere […] il riesame […] in sede di autotutela. […] La richiesta di riesame può riguardare: […] ◦ la non accatastabilità dello stesso fabbricato; ◦ l’avvenuta presentazione di una dichiarazione “Docfa” per l’accatastamento del fabbricato stesso." Ciò detto, a Vostro parere, posso far evitare la sanzione a chi ha accatastato prima della pubblicazione all'albo pretorio, così come a chi ha un fabbricato non accatastabile? ritengo che in qualsiasi nazione civile si tiene conto della cronologia degli eventi! anche se si sarebbe dovuto segnalare che il fabbricato sottoposto alla attribuzione della rendita presunta, era già stato accatastato direttamente dal proprietario. il ricorso all'autotula comunque para un pò il colpo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|