Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / CLASSAMENTO D/1 o C/3?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CLASSAMENTO D/1 o C/3?

ragazzoni

Iscritto il:
04 Giugno 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 17:30

Mi si presenta questo caso: un'unità di 287 mq. ad uso laboratorio artigianale è impropriamente censito in cat. D/1, ho presentato richiesta di autotutela per classamento in C/3 (laboratorio arti e mestieri) e mi è stata respinta con motivazioni soggettive e personali dell'ufficio e non riferite alla specifica normativa. Volendo fare ricorso in commissione tributaria, vorrei sapere i riferimenti normativi per il classamento, ovvero le caratteristiche che devono avere gli immobili ascrivibili alle due categorie.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto di colleghi più esperti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 17:39

io non userei la parola "impropriamente", considerata la superficie rientra senza ombra di dubbio in categoria speciale, quindi va bene il D/1...
l'autotutela serve a poco e fare ricorso in commissione Tributaria è una perdita di tempo!
parliamo di mq. 287.00, non considerando magari altre caratteristiche, tipo l'altezza e/o altro(dati che non hai fornito).
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ragazzoni

Iscritto il:
04 Giugno 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 17:52

ho usato quel termine perchè ritengo che l'unità non possa essere definita "opificio-fabbricato industriale" in quanto priva di macchinali speciali fissi e non "costruita per le speciali esigenze di un'attività industriale o commerciale, e non suscettibile di una destinazione diversa senza radicali trasformazioni" ... definizioni che ho trovato per la categoria D/1, inoltre ho saputo che all'ADT utilizzano un limite di 400 mq. per inserire le unità nella cat. D/1 anche se poi come risposta alla richiesta di autotutela scrivono che il limite non è sempre applicabile (ma non si dice quando lo è e quando non lo è).
Ma dove stanno scritti i requisiti che devono avere i D/1 e quelli del C/3?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 17:53

"CESKO" ha scritto:
io non userei la parola "impropriamente", considerata la superficie rientra senza ombra di dubbio in categoria speciale, quindi va bene il D/1...
l'autotutela serve a poco e fare ricorso in commissione Tributaria è una perdita di tempo!
parliamo di mq. 287.00, non considerando magari altre caratteristiche, tipo l'altezza e/o altro(dati che non hai fornito).
Saluti



Mi permetto una domanda CESKO, tu che sei esperto di circolari, qual'e' quella che stabilisce la superficie per la quale una U.I. va considerata in D1 o C3 o C2.
Grazie se vorrai rispondermi.

Saluti circolari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 18:05

"ragazzoni" ha scritto:
ho saputo che all'ADT utilizzano un limite di 400 mq.


veramente il limite(almeno dalle mie parti) è di 200.00 mq, oltre rientra in categoria non ordinaria e quindi speciale!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 18:49

Per quanto possa valere questa pubblicazione (non se ne conoscono gli autori), a pagina 5 si può trovare un'indicazione:
www.geometri.pd.it/dwload/user/CATEGORIE...
che deve essere, in ogni modo, ben approfondita prima di utilizzarla così com'è, con ricerche sulla veridicità di quanto scritto.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 19:12

"ragazzoni" ha scritto:
Mi si presenta questo caso: un'unità di 287 mq. ad uso laboratorio artigianale è impropriamente censito in cat. D/1, ho presentato richiesta di autotutela per classamento in C/3 (laboratorio arti e mestieri) e mi è stata respinta con motivazioni soggettive e personali dell'ufficio e non riferite alla specifica normativa. Volendo fare ricorso in commissione tributaria, vorrei sapere i riferimenti normativi per il classamento, ovvero le caratteristiche che devono avere gli immobili ascrivibili alle due categorie.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto di colleghi più esperti.


Puoi spiegare come è avvenuto tale classamento ?
A seguito di un docfa è stata variata la categoria proposta?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ragazzoni

Iscritto il:
04 Giugno 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 08:38

"robertopi" ha scritto:
"ragazzoni" ha scritto:
Mi si presenta questo caso: un'unità di 287 mq. ad uso laboratorio artigianale è impropriamente censito in cat. D/1, ho presentato richiesta di autotutela per classamento in C/3 (laboratorio arti e mestieri) e mi è stata respinta con motivazioni soggettive e personali dell'ufficio e non riferite alla specifica normativa. Volendo fare ricorso in commissione tributaria, vorrei sapere i riferimenti normativi per il classamento, ovvero le caratteristiche che devono avere gli immobili ascrivibili alle due categorie.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto di colleghi più esperti.


Puoi spiegare come è avvenuto tale classamento ?
A seguito di un docfa è stata variata la categoria proposta?
saluti



E' stata fatta una pratica nel 94 penso di frazionamento di fabbricato più grosso in unità di superficie ridotta, probabilmente è stata mantenuta la cat. D/1 originaria ed i proprietari non si sono mai interessati della cosa, solo ora per effetto di un'accertamento ICI si sono resi conto del problema, visto poi che l'IMU aumenterà hanno richiesto di presentare ricorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 09:02

"ragazzoni" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
"ragazzoni" ha scritto:
Mi si presenta questo caso: un'unità di 287 mq. ad uso laboratorio artigianale è impropriamente censito in cat. D/1, ho presentato richiesta di autotutela per classamento in C/3 (laboratorio arti e mestieri) e mi è stata respinta con motivazioni soggettive e personali dell'ufficio e non riferite alla specifica normativa. Volendo fare ricorso in commissione tributaria, vorrei sapere i riferimenti normativi per il classamento, ovvero le caratteristiche che devono avere gli immobili ascrivibili alle due categorie.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto di colleghi più esperti.


Puoi spiegare come è avvenuto tale classamento ?
A seguito di un docfa è stata variata la categoria proposta?
saluti



E' stata fatta una pratica nel 94 penso di frazionamento di fabbricato più grosso in unità di superficie ridotta, probabilmente è stata mantenuta la cat. D/1 originaria ed i proprietari non si sono mai interessati della cosa, solo ora per effetto di un'accertamento ICI si sono resi conto del problema, visto poi che l'IMU aumenterà hanno richiesto di presentare ricorso.


a conti fatti l'IMU da pagarsi sulle categorie "D" è nettamente inferiore a quella che si paga in categoria "C".....
quindi non so fino a che punto ti conviene la variazione(dipende dalla rendita della categoria "D")

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 09:06

Secondo me l'istanza non è idonea per la modifica della rendita, per cui se ci sono le caratteristiche dell'ordinarietà, potresti fare una variazione di destinazione con Docfa.
Ogni considerazione in merito, comunque, andrebbe fatta conoscendo lo stato dei luoghi, non ultimo il fatto se tale immobile sia in uso e se sia realmente destinato a laboratorio artigianale, salvo verificare presso l'adt se per il comune/provincia in questione, esistano tabelle con i famigerati e fantomatici limiti di superficie.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 09:09

"robertopi" ha scritto:
Secondo me l'istanza non è idonea per la modifica della rendita, per cui se ci sono le caratteristiche dell'ordinarietà, potresti fare una variazione di destinazione con Docfa.
Ogni considerazione in merito, comunque, andrebbe fatta conoscendo lo stato dei luoghi, non ultimo il fatto se tale immobile sia in uso e se sia realmente destinato a laboratorio artigianale, salvo verificare presso l'adt se per il comune/provincia in questione, esistano tabelle con i famigerati e fantomatici limiti di superficie.
saluti


CONCORDO PIENAMENTE.....
il nocciolo del problema resta sempre il fatto del limite di superficie!
dalle mie parti quando si superano i 200 mq scatta automaticamente la categoria speciale, non so in altri uffici!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ragazzoni

Iscritto il:
04 Giugno 2005

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 12:31

"CESKO" ha scritto:
"ragazzoni" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
"ragazzoni" ha scritto:
Mi si presenta questo caso: un'unità di 287 mq. ad uso laboratorio artigianale è impropriamente censito in cat. D/1, ho presentato richiesta di autotutela per classamento in C/3 (laboratorio arti e mestieri) e mi è stata respinta con motivazioni soggettive e personali dell'ufficio e non riferite alla specifica normativa. Volendo fare ricorso in commissione tributaria, vorrei sapere i riferimenti normativi per il classamento, ovvero le caratteristiche che devono avere gli immobili ascrivibili alle due categorie.
Ringrazio in anticipo per l'eventuale aiuto di colleghi più esperti.


Puoi spiegare come è avvenuto tale classamento ?
A seguito di un docfa è stata variata la categoria proposta?
saluti



E' stata fatta una pratica nel 94 penso di frazionamento di fabbricato più grosso in unità di superficie ridotta, probabilmente è stata mantenuta la cat. D/1 originaria ed i proprietari non si sono mai interessati della cosa, solo ora per effetto di un'accertamento ICI si sono resi conto del problema, visto poi che l'IMU aumenterà hanno richiesto di presentare ricorso.


a conti fatti l'IMU da pagarsi sulle categorie "D" è nettamente inferiore a quella che si paga in categoria "C".....
quindi non so fino a che punto ti conviene la variazione(dipende dalla rendita della categoria "D")



Tranquillo la verifica è stata fatta e conviene la variazione, anche se di poco, ma a questo punto per il cliente è una questione di principio. Per quanto riguarda la questione della superficie, anche nella pubblicazione che mi ha segnalato DADO48 il limite è riferito ai 400 mq. Fare una variazione di destinazione con Docfa non mi sembra una cosa giusta, se all'ADT ricevono la pratica dopo aver esaminato negativamente il ricorso, come possono accettarla? Devo solo sperare che non se ne accorgano ma se non c'è un riferimento legislativo univoco per l'individuazione degli immobili nell'ambito delle due diverse categorie, siamo sempre nel campo dell'arbitrarietà e della soggettività. Vabbè che siamo in Italia ma la cosa non mi piace proprio! Possibile che nessuno mi sa indicare un riferimento normativo preciso?
Grazie a tutti per la partecipazione alla discussione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 12:40

Il fatto che nessuno sappia indicarti il riferimento normativo, è perchè non c'è.
Il discorso in questione si basa tutto, come ti ho detto, sui principi dell'ordianrietà.
Riguardo al docfa, ritengo sia l'unica strada e comunque metterei da parte le questioni di principio, poichè al fisco non frega una mazza.
Cerca di reperire il vecchio docfa, vedi come è avvenuta la valutazione che ha scaturito tale rendita, se deriva da un classamento d'ufficio (una volta la rndita non si proponeva).
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie