Forum
Autore |
Circolare N. 7 del 2011 |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
l'allegato 2 è da tener ben presente, soppratutto gli ultimi due capi, poichè prevedo che, gli atti riguardanti immobili a cui è stata attribuita la rendita presunta, saranno motivo di creazione di nuove discussioni (probabilmente inutili) qui su Geolive, del tipo: che causale uso per.....?come devo procedere....? ecc ecc ecc l'appello è rivolto ai nemici del "cerca su tutto il sito" che ovviamente non avranno letto la circolare e gli allegati :wink: saluti
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
... interessante bravissimi!!
|
|
|
|

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
Leggendo la circolare sotto la voce " Tipo mappale con la rappresentazione delle geometrie relative a tutti i fabbricati soggetti ad obbligo di accatastamento, presenti sulla particella interessata" non mi è chiaro cosa intende punto seguente. l a dichiarazione a "partita speciale 1" (enti urbani e promiscui), nel caso di particella non ancora individuata a partita speciale e l'assegnazione, al CT, del numero di mappa prenotato d'ufficio in fase di registrazione dell'aggiornamento catastale (presente sulla visura censuaria CT). Dovrebbe essere un elemento che deve contenere l'atto di aggiornamento, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Kaiowas" ha scritto: Leggendo la circolare sotto la voce "Tipo mappale con la rappresentazione delle geometrie relative a tutti i fabbricati soggetti ad obbligo di accatastamento, presenti sulla particella interessata" non mi è chiaro cosa intende punto seguente. la dichiarazione a "partita speciale 1" (enti urbani e promiscui), nel caso di particella non ancora individuata a partita speciale e l'assegnazione, al CT, del numero di mappa prenotato d'ufficio in fase di registrazione dell'aggiornamento catastale (presente sulla visura censuaria CT). Dovrebbe essere un elemento che deve contenere l'atto di aggiornamento, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? Significa che qualora la particella interessata non sia iscritta in banca dati come Ente Urbano, si dovrà procedere con il Modello censuario per cambiare la qualità in 282 e, contestualmente, assegnare il nuovo identificativo catastale che è stato attribuito d'ufficio. Saluti
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"jema" ha scritto: [quote="Kaiowas"]Leggendo la circolare sotto la voce "Tipo mappale con la rappresentazione delle geometrie relative a tutti i fabbricati soggetti ad obbligo di accatastamento, presenti sulla particella interessata" non mi è chiaro cosa intende punto seguente. la dichiarazione a "partita speciale 1" (enti urbani e promiscui), nel caso di particella non ancora individuata a partita speciale e l'assegnazione, al CT, del numero di mappa prenotato d'ufficio in fase di registrazione dell'aggiornamento catastale (presente sulla visura censuaria CT). Dovrebbe essere un elemento che deve contenere l'atto di aggiornamento, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? Significa che qualora la particella interessata non sia iscritta in banca dati come Ente Urbano, si dovrà procedere con il Modello censuario per cambiare la qualità in 282 e, contestualmente, assegnare il nuovo identificativo catastale che è stato attribuito d'ufficio. Saluti[/quote L'allegato 2 dice che il TM non deve essere predisposto per l'approvazione automatica, nel caso invece che per distrazione sia stato trasmesso (e naturalmente approvato) in automatico, come bisogna comportarsi, quali sarebbero le conseguenze ? Saluti.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Salve mi ritrovo di fronte per la prima volta ad un fabbricato accertato d'ufficio... Ho letto la Circolare e i relativi allegati... se ho letto bene l'ADT per il momento ha provveduto all'iscrizione di una rendita provvisoria e, conformemente a quanto riportato nella Circolare, mi ritrovo giustamente la seguente situazione: - MAPPA CATASTALE: la particella 147 (pubblicata sugli elenchi, ma mai regolarizzata) riporta al suo interno il simbolo . In mappa non vi è traccia del fabbricato censito d'ufficio - VISURA: la particella 147 riporta l'annotazione prevista dalla circolare, inoltre è comparsa al CF una nuova unità 652 sub. 1 che è l'unità censita d'ufficio (accertamento del novembre 2011) Fin qui niente di strano. Ora. Leggendo la Circolare e l'allegato 2 pare che l'intestatario sia COMUNQUE chiamato alla redazione del necessario TM, nonchè successivo Docfa per l'attribuzione della rendita definitiva. Ma quali sono i termini? Se il soggetto non accatasta, provvede l'ufficio all'assegnazione della rendita definitva, ma fa anche l'aggiornamento della mappa? 8O Con quali maggiori oneri (oltre alle sanzioni che già arriveranno)? Grazie per i lumi e buon lavoro 8)
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"malteser" ha scritto: Salve mi ritrovo di fronte per la prima volta ad un fabbricato accertato d'ufficio... Ho letto la Circolare e i relativi allegati... se ho letto bene l'ADT per il momento ha provveduto all'iscrizione di una rendita provvisoria e, conformemente a quanto riportato nella Circolare, mi ritrovo giustamente la seguente situazione: - MAPPA CATASTALE: la particella 147 (pubblicata sugli elenchi, ma mai regolarizzata) riporta al suo interno il simbolo . In mappa non vi è traccia del fabbricato censito d'ufficio - VISURA: la particella 147 riporta l'annotazione prevista dalla circolare, inoltre è comparsa al CF una nuova unità 652 sub. 1 che è l'unità censita d'ufficio (accertamento del novembre 2011) Fin qui niente di strano. Ora. Leggendo la Circolare e l'allegato 2 pare che l'intestatario sia COMUNQUE chiamato alla redazione del necessario TM, nonchè successivo Docfa per l'attribuzione della rendita definitiva. Ma quali sono i termini? Se il soggetto non accatasta, provvede l'ufficio all'assegnazione della rendita definitva, ma fa anche l'aggiornamento della mappa? 8O Con quali maggiori oneri (oltre alle sanzioni che già arriveranno)? Grazie per i lumi e buon lavoro 8) Gli Oneri dovuti per la redazione d’ufficio degli atti di aggiornamento catastali, da porre a carico dei soggetti inadempienti all’obbligo di presentazione, li trovi a questo indirizzo: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... Saluti :wink:
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Ottimo jema, 10+! Volevo appunto verificare, cifre alla mano, se al committente poteva convenire "farsi accatastare" il fabbricato dall'ADT... Ma a quanto pare no, visto che spenderebbe 2.000 euro per un cassero a pianta semplice di 70 mq ;) Ancora una domanda... Il fabbricato, che trattasi di cassero a uso agricolo, formato da pilastri, aperto sui 4 lati, è stato censito momentaneamente in C/7 classe Unica... se dovessi procedere io all'attribuzione di rendita definitiva, posso cambiare la categoria e proporre la D/10 (naturalmente in presenza dei necessari requisiti)? Di nuovo grazie e buon lavoro 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|