Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Circolare 7/2007
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Circolare 7/2007

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 07:31

La data iniziale da cui conteggiare i 5 anni per la prescrizione delle sanzioni parte dal momento in cui il fabbricato a perso il requisito di ruralità, in quanto è a quel momento che va effettuata la variazione catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 15:33

"geosim" ha scritto:
La data iniziale da cui conteggiare i 5 anni per la prescrizione delle sanzioni parte dal momento in cui il fabbricato a perso il requisito di ruralità, in quanto è a quel momento che va effettuata la variazione catastale.



Quindi se i requisiti sono stati persi dal 2002 indietro, dichiarando tale data, và tutto in prescrizione?
Stamattina mi hanno detto, nel consegnare dei docfa, che dovevo immettere in relazione la data di inizio di utilizzo del bene!....Boh!!!
(metto la data dell'atto di acquisto)?

Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 17:10

Opinione personale, ma ripeto che la data a cui riferire la variazione sia quella in cui vengono meno i requisiti di ruralità, per intenderci:
1) fabbricato rurale con i requisiti acquistato da un terzo a cui mancano i requisiti soggettivi: DATA DI ACQUISTO.
2) fabbricato rurale mai dichiarato: DATA ULTIMAZIONE LAVORI.
3) fabbricato rurale avente ad oggi i requisiti di ruralità ma che il proprietario intende comunque accatastare al catasto fabbricati: NON CONTA LA DATA PERCHE' NON SOGGETTO A SANZIONI.
la confusione comunque è tanta anche da parte delle AdT, mi sembra.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 17:20

salve a tutti, io ho un caso particolare: devo accattastare un agriturismo in categoria D10, il problema è che in questo momento sto aspettando il rilascio della concessione edilizia in santaoria. devo comunque procedere per via della scadenza imminente oppure posso aspettare il rilascio della concessione edilizia da parte degli enti preposti? premetto che il fabbricato è già utilizzato.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 17:23

"gigi3d" ha scritto:
salve a tutti, io ho un caso particolare: devo accattastare un agriturismo in categoria D10, il problema è che in questo momento sto aspettando il rilascio della concessione edilizia in santaoria. devo comunque procedere per via della scadenza imminente oppure posso aspettare il rilascio della concessione edilizia da parte degli enti preposti? premetto che il fabbricato è già utilizzato.
saluti.


L'accatastamento di un agriturismo non rientra nella scadenza del 30 giugno, leggi la circolare 7/2007!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 18:00

Avevo già scaricato la circolare, ma non capisco perchè l'agriturismo non rientra nella scadenza. Forse sto faccendo un po di confusione lol:
scusa la mia insistenza, accompagnata ad una buona dose di inesperienza...
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2007 alle ore 18:30

"gigi3d" ha scritto:
Avevo già scaricato la circolare, ma non capisco perchè l'agriturismo non rientra nella scadenza. Forse sto faccendo un po di confusione lol:
scusa la mia insistenza, accompagnata ad una buona dose di inesperienza...
grazie.



Riporto dalla circolare 7/2007 par. 4:

I fabbricati per i quali vengono meno i requisiti per il riconoscimento di ruralità, ai fini fiscali, a seguito del disposto dell’articolo 2, comma 37, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, devono essere dichiarati, dai titolari di diritti reali, al catasto edilizio urbano entro il 30 giugno 2007.In tal caso non si applicano le sanzioni previste dall’articolo 28 del regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 1939, n. 1249, e successive modificazioni.

Il disposto dell’articolo 2, comma 37, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 riguarda la necessità di iscrizione al registro delle imprese da parte del possessore dell'immobile ad uso ABITATIVO quale ulteriore requisito per invocare la ruralità dell'immobile, quindi entro il 30 giugno vanno accatastati i fabbricati ad uso abitativo che hanno perso il requisito di ruralità perchè il conduttore non è iscritto al registro delle imprese. Solo in questo caso vale la scadenza, negli altri casi si applica il paragrafo 5 della predetta circolare.
Speso di essere stato chiaro, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 00:15

Stiamo attenti, la scadenza del 30 giugno richiama anche i fabbricati strumentali non riportati in mappa oppure variati ( tra questi anche gli agriturismi) , ed anche i fabbricati sconosciuti al catasto, a questo discorso farà seguito l'accertamento degli uffici ( come stabilito in finanziaria) anche attraverso l'utilizzo delle foto aeree sovrapposte alle mappe catastali. (se non concedono proroghe).
Per le sanzioni le interpretazioni sono diverse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2007 alle ore 09:00

Con tutta questa confusione ho deciso che procederò con l'accatastamento. Per le sanzioni, a quale norma mi devo rifare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Montezuma

Iscritto il:
24 Giugno 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2007 alle ore 23:26

Ho letto con molto interesse questo forum ma voglio fare a tutti una semplicissima domanda: Come fa l'Agenzia dele Entrate insieme a quella del Territorio e all'Agea a sapere se un fabbricato ha perso i requisiti di ruralità ? Di conseguenza nei famosi elenchi pubblicati in GU saranno compresi tutti gli immobili realmente da accatastare ?
Come può sapere ad esempio se sono rispettati i requisiti previsti dal DL 557/93 ? Esempio:
Imprenditore agricolo con tutti i requisiti che possiede un immobile non allacciato alle utenze pubbliche ? Siamo sicuri che una Società Semplice non è da considerarsi come soggetto giuridico (questa norma nella circolare è stata così assunta solo a livello interpretativo ma non trova fondamento giuridico).
Comunque credo che siamo sulla buona strada per fare un pò di chiarezza.
Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2007 alle ore 20:42

ATTENZIONE!!!

Ragazzi, ho osservato un particolare alquanto strano.

Ho consultato, on-line, il servizio di documentazione economica e tributaria, accessibile dal sito del Ministero dell'Economia e, ho cercato questi tanto citati commi 36 e 37 dell'art. 2 del DL 262/2006.

Bene... Non esistono!

Bensì, le info che ci riguardano sono all'art. 4 commi 6 e 7 del medesimo decreto, ma... lo stesso art. risulta soppresso dal 29/11/2006, in sede di conversione, dalla Legge 286/2006.

Ho controllato la Finanziaria 2007, comma 339 lettera b) e, nonostante anche lì si cittino commi apparentemente inesistenti (e spero realmente), di scadenze al 30/06/2007 non vi è cenno.

Vi prego contesemente di verificare, magari chi può, consultando direttamente la gazzetta, non vorrei aver preso un granchio.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2007 alle ore 11:01

Risolto... ho preso un'abbaglio.

E' tutto ok.

I commi cmq., come già deto in altro post, sono il 37 e il 38.

Chisà che non giunga cmq. una proroga, anche se non ci conto, considerando lo stallo in cui versa il governo... e le rogne connesse... figuriamoci se stanno pensando a fare proroghe, rinunciando anche ad incassare le sanzioni.

Ciao a tutti e scusate per il falso allarme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2007 alle ore 14:52

"geosim" ha scritto:
"georom" ha scritto:
Dopo attenta lettura della nuova circ. 7 del 15/06/2007, mi sembra di poter trarre le seguenti conclusioni:

FABBRICATI ABITATIVI
Aventi i requisiti di ruralità
- se nuovi vanno censiti in cat. A (p.to 3.1)
- se già iscritti al CT come FR e mai modificati rimangono censiti al CT (vedi p.to 7 ultimo periodo)



Qui mi collego perchè emerge un particolare a me poco chiaro: La scadenza del 30 giugno ca riguarda anche qui fabbricati che ancora rispondono ai requisiti di ruralità? Infatti la circolare definisce che:
[quote]In particolare sono rurali le case di abitazione, possedute dal soggetto titolare di diritto di proprietà o di altro diritto reale sul terreno, ovvero dall'affittuario del terreno stesso o dal soggetto che ad altro titolo conduce il terreno cui l’immobile è asservito, che servono:
• all’imprenditore agricolo iscritto al registro delle imprese;
• alle persone addette alla coltivazione della terra;
• ai familiari conviventi a loro carico
• ai titolari di trattamenti pensionistici da attività lavorativa in agricoltura
• ai lavoratori agricoli subordinati



Quindi chi riceve trattamenti pensionistici come coltivatore diretto del fondo, è possessore di almeno 10000 mq di terreno agricolo ed ha un'abitazione, questa risponde teoricamente ancora ai requisiti di ruralità.

Correggetemi se sbaglio.

Riporto poi quanto comunicatomi quest'oggi dal collegio dei geometri della provincia di padova con la circolare n 69/97:
[quote]Oggetto: Agenzia del Territorio – scadenza termini presentazione (Pregeo - Doc.Fa)

In riferimento allo straordinario afflusso di questi giorni presso gli uffici del catasto di Padova, si precisa quanto segue:

- quanto al termine per il censimento dei fabbricati rurali si informa che la sanzione per la presentazione della pratica, nei successivi 90 gg, oltre la scadenza del termine del 30.06.2007, è compresa tra 25,00 e 30,00 €. Sanzione probabilmente prescritta per i fabbricati che hanno perso i requisiti di ruralità da più di 5 anni;

- quanto alla scadenza per il censimento dei fabbricati in categoria E, la sanzione amministrativa è calcolata come al punto precedente;

- quanto al censimento dei fabbricati di cui al condono del 2004, rimane invariato e perentorio il termine del 30 giugno p.v. pena la decadenza dei benefici.[/quote]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bosch

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2007 alle ore 12:21

scusa silvano ma della circolare che hai citato è possibile averne copia o quantomeno un dettaglio più preciso così da utilizzarla anche per genova?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2007 alle ore 14:53

certo, è arrivata via mail, quindi vi ho creato un pdf appositamente.

xoomer.alice.it/dademay/circolare69-07.p...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie