Forum
Argomento: circolare 2 del 14 luglio 2009
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Primo" ha scritto: Ritengo che in questo momento sia prioritaria una sensibilizzazione sul tema delle diverse Agenzie del Territorio richiedendo formalmente, in sede di presentazione degli elaborati di pertinenza degli Enti pubblici citati in normativa, l'esenzione dei tributi speciali ex L. n. 228/1954 e circolare n. 2/2009. concordo con "primo", ma evidenzio che l'esenzione tributi, vista la circ. 46T/98 nello specifico ma anche la circ. 2/2009 (rif. L. 228/1954), è da intendersi ogni qualvolta si rilevi "l'interesse dello Stato"; fatti salvi i casi in cui la corresponsione del tributo sia espressamente richiesta. Tutto ciò, non rilevando il principio di debenza della L. 1149/67 richiamato, invece, dalla nota 7884/2006. ciao PS grazie a lucanto e geoalfa per l'incoraggiamento, ma temo non sia tanto il caldo quanto l'andazzo generale della categoria...sigh...
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao a tutti, io devo fare degli accatastamenti per un comune che e' stato "pizzicato" ad avere degli immobili non dichiarati al Catasto. Devo fare Tipo Mappale e Docfa. non mi è ancora ben chiaro se pago a no i tributi catastali. Oggi sono stato in Catasto ma la piu bella risposta è stata: "non lo so, devo vedere". E quì capisco lo sfogo del collega poco sopra, anche se è vero che bisognerebbe lasciar fuori dal forum sterili polemiche.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
...ultime di voci di corridoio (beh, corridoio mica tanto :wink: ...) riportano un'interpretazione diffusa delle Agenzie provinciali: le aree urbane per esproprio da parte del comune, derivanti da frazionamento per acquisizione a strade pagano. Perchè l'esenzione di cui alla circolare 2/2009 è riferita a beni già di proprietà (!!) comunale. Diversamente, le aree urbane, nel momento in cui vengono create, non sono di proprietà del comune (!!) che, quindi non è da ritenersi il soggetto obbligato (!!) Palese è il mio pensiero in merito: !!...forse sfugge il significato base della parola "catasto": censimento dei possessi immobiliari... alla prossima, nel frattempo ringrazio ancora...
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
giusto geobax, in effetti le aree che escono da un frazionamento, seppur per pubblica utilita', sono ancora intestate a privati. La circolare 2/2009 precisa alla fine che il soggetto obbligato all'adempimento deve essere l'Ente pubblico. Quì a Pordenone comunque mi hanno lasciato in sospeso fino lunedì perchè "la circolare deve essere interpretata". A me sembra chiaro: se un comune, una provincia o una regione deve accatastare qualcosa di sua proprietà non paga tributi catastali. Cosa diversa la costituzione di un'area urbana privata. Io non voglio reagire come exanatra70, però ora nemmeno piu' le circolari danno la risposta giusta, perchè bisogna interpretarle...mah...
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Con un poco di fantasia, ragionandoci sopra..................... ma l'Agenzia del Territorio, dopo avere inoltrato la circolare alle varie agenzie provinciali ( soggetta come al solito a mille interpretazioni) non potrebbe predisporre una tabella, un elenco a mo di listino nel quale distinguere le varie tipologie di tributi , ordinari e speciali distinguendo quelli soggetti a tributo da quelli esenti????? Visto che i vari tributi sono specificatamente codificati , quanto ci vuole per impostare una tabella???????
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"geobax" ha scritto: ...ultime di voci di corridoio (beh, corridoio mica tanto :wink: ...) riportano un'interpretazione diffusa delle Agenzie provinciali: le aree urbane per esproprio da parte del comune, derivanti da frazionamento per acquisizione a strade pagano. L'italia è proprio lunga , questa non l'avevo ancora sentita!! Se è esente il frazionamento ..........
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Secondo il mio parere, le aree ( già ente urbano ) da espropriare da parte del comune, non dovrebbero essere censite all'urbano, ma riportate ai terreni con la qualità di relitto o reliquato di ente urbano. Pertanto all'atto dell'approvazione del tipo di frazionamento, il tecnico catastale dovrà effettuare tale operazione. Si eviterebbero i problemi interpretativi di cui sopra. Buon lavoro
|
|
|
|

salvionet
Iscritto il:
03 Settembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
"Primo" ha scritto: Mi pare che il parere dell’Avvocatura Generale dello Stato sulla cui base è stata emanata la circolare n. 2/2009 non sia circoscritto alla materia espropriativa. A differenza infatti della circolare 46/T del 10 febbraio 1998 che viceversa aveva come specifico riferimento tale materia, il quesito affrontato dalla più recente circolare è riferito all’applicabilità della esenzione di cui alla L. n. 228/1954 che viceversa pare di generale applicazione non circoscritta a specifici ambiti di intervento degli enti pubblici ivi previsti (Regioni, Province , Comuni ecc…) Recita infatti l’articolo unico della L. n. 228/1954 “Gli enti Regione, anche se a statuto autonomi, a decorrere dal 1 gennaio 1953, le Province, i Comuni e gli Enti di beneficenza, a decorrere dalla entrata in vigore della presente legge, sono esenti dal pagamento dei diritti e compensi di cu alla legge 17 luglio 1971 n. 575, e successive disposizioni legislative di proroga”. Chiedevo un ulteriore delucidazione sul fatto che la circolare 2/09, rifacendosi alla legge 228 del 1954, inserisce tra gli enti esenti quelli di "beneficenza": cosa intendono per enti di beneficenza? Tipo, rientrano in tale fattispecie anche gli accatastamenti di immobili di onlus, chiese, sedi della Caritas, oppure solamente quelli come ipab?
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Mi accodo alla discussione per porre delle semplici domande con la speranza di ottenere delle semplici e chiare risposte . 1) Le volture di atti di trasferimento , a favore di enti locali (comune) sono esenti? 2) gli EDM per TM e/o TF riguardanti immobili di proprietà comunali sono esenti? 3) La presentazione di TM e/o TF in ditta ad enti locali (comune) è esente da tributi? 4) Le pratiche DOCFA sempre riguardanti immobili di proprietà comunali sono esenti? Grazie mille e Tanti Saluti.
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao paradiso, io rivolsi le stesse tue domande al direttore dell'ufficio provinciale e la risposta è stata: sì, oggi sono esenti, domani non lo so. L'ufficio di Venezia ha inoltrato alla direzione centrale una domanda di interpello sulla circolare e può essere che se dovesse venir accertato che non sono esenti da tributi verrà chiesto il rimborso. Io ho partecipato ad un'offerta pubblica per degli accatastamenti e mi hanno chiesto il totale compreso le spese. Sono 13 tm + i docfa. Ho considerato spese=0....speriamo bene
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao a tutti, ritorno sull'argomento sperando di ricevere riscontro. tipi mappali e accatastamenti sono esenti per gli enti pubblici (comune o provincia)? L'imposta di bollo non era dovuta anche prima della circolare 2/2009?
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"marcoPN" ha scritto: ciao a tutti, ritorno sull'argomento sperando di ricevere riscontro. tipi mappali e accatastamenti sono esenti per gli enti pubblici (comune o provincia)? L'imposta di bollo non era dovuta anche prima della circolare 2/2009? sono esenti i frazionamenti i tipi mappali ed i docfa pagano così è sempre stato
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Qualcuno nel frattempo ha le idee più chiare? Tipi mappali e docfa relativi a beni comunali sono esenti o meno da tributi? e per le Provincie vale lo stesso?
|
|
|
|

EmmettBrown
Iscritto il:
28 Ottobre 2010
Messaggi:
77
Località
Hill Valley
|
Ciao a tutti, ho letto tutti (o quasi ) i post inerenti l'esenzione tributi per proprietà di enti pubblici, nonchè circolare 2/2009 e legge 228/1954 con circolari/decreti interposti. L'unica cosa che non ho capito (perchè a volte citata ed altre no) è se la pubblica utilità e la mancanza di fine di lucro sia una discriminante o meno per richiedere l'esenzione. Nel mio caso specifico devo censire con tipi mappali e docfa delle proprietà comunali che hanno destinazione abitativa (il comune riceve degli affitti dagli inquilini); successivamente inizierà la procedura pubblica di vendita all'asta degli stessi appartamenti. Il comune può beneficiare delle esenzioni? Grazie Doc
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|