Forum
Autore |
Circolare 1/2007 - Tipo mappale riguardante piu' fabbricati |

Lavie
Iscritto il:
21 Gennaio 2009
Messaggi:
3
Località
|
Su questa circolare si è parlato molto, ma permangono molti dubbi ed intepetrazioni diverse in particolare riguardo al punto 3.4 Tipo Mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate o meno con l'intestazione di catasto dei terreni. Puo' riguardare casistiche diverse ma vorrei affrontarne uno specifico. Ho due appezzamenti continui di terreno individuati dalla p.lla 100 e dalla 200. Il primo e' di proprieta esclusiva di Tizio il secondo di Caio. Quindi Tizio e proprietario esclsusivo della 100. Caio e proprietario esclusivo della 200. Ognuno ha costruito sul suo terreno il proprio fabbricato. Quesito : Secondo voi e' possibile trattare i due fabbricati il primo appartenente a Tizio il secondo a Caio con un unico Tipo Mappale alla luce di quanto dispone la circolare al punto 3.4 !?!!? Personalmente non credo ma vorrei sgomberare in modo definitivo qualsiasi dubbio su questo punto della circolare !?!? Anche per cercare di capire i casi per cui e possibile operare con un solo tipo mappale. Cerco a riguardo materiale informativo e di approfondimento anche con degli esempi perche' a mio avviso ci sono troppe interpetrazioni su una cosa molto tecnica che sarebbe bene se fosse scevra da dubbi !? Quindi ringrazio a chi vorrà gentilmente dare il suo contributo a chiarire questi miei dubbi che sembra siano comuni a tanti. ciao, Lavie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
No, non puoi. Ne abbiamo parlato tanto in precedenza. Ma le tue riflessioni su quanto scritto nella circolare 1/2007 lasciano anche me perplesso nella sua interpretazione! Comunque ripeto: nisba!. 2 tipi mappali Ciao
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"Lavie" ha scritto: Su questa circolare si è parlato molto, ma permangono molti dubbi ed intepetrazioni diverse in particolare riguardo al punto 3.4 Tipo Mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate o meno con l'intestazione di catasto dei terreni. Puo' riguardare casistiche diverse ma vorrei affrontarne uno specifico. Ho due appezzamenti continui di terreno individuati dalla p.lla 100 e dalla 200. Il primo e' di proprieta esclusiva di Tizio il secondo di Caio. Quindi Tizio e proprietario esclsusivo della 100. Caio e proprietario esclusivo della 200. Ognuno ha costruito sul suo terreno il proprio fabbricato. Quesito : Secondo voi e' possibile trattare i due fabbricati il primo appartenente a Tizio il secondo a Caio con un unico Tipo Mappale alla luce di quanto dispone la circolare al punto 3.4 !?!!? Personalmente non credo ma vorrei sgomberare in modo definitivo qualsiasi dubbio su questo punto della circolare !?!? Anche per cercare di capire i casi per cui e possibile operare con un solo tipo mappale. Cerco a riguardo materiale informativo e di approfondimento anche con degli esempi perche' a mio avviso ci sono troppe interpetrazioni su una cosa molto tecnica che sarebbe bene se fosse scevra da dubbi !? Quindi ringrazio a chi vorrà gentilmente dare il suo contributo a chiarire questi miei dubbi che sembra siano comuni a tanti. ciao, Lavie se ad esempio fosse una bifamiliare costruita a cavallo di due proprietà con unica concessione oppure se fosse un ex fabbricato rurale che era stato diviso da terra a tetto ..... secondo me in questi casi puoi. ma per semplificarti la vita fai due TM e rimetti due notule
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
La risposta al tuo quesito la trovi leggendo attentamente il § 3.4 della circolare 1/2007, ovvero: I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle ... Nel caso in cui, sulle due particelle del tuo esempio, si fosse edificato un complesso edilizio, contiguo sulle stesse, allora avresti potuto applicare i disposti del paragrafo suddetto. Nel tuo caso no, infatti non si prospetta alcuna soluzione di contiguità. ciao
|
|
|
|

geogino
Iscritto il:
20 Ottobre 2005
Messaggi:
69
Località
|
La risposta invece è molto semplice: nel caso di un fabbricato costruito su particelle contigue di terreno, può essere prodotto un unico tipo mappale ma avendo l' accortezza di specificare di quale particella è proprietario ciascun dichiarante. Scaturiranno tanti lotti urbani per quante sono le proprietà e trattate singolarmente con successiva pratica docfa ergo, tizio sarà comunque proprietario da cielo a terra per la particella ex 100/a e Caio per la particella ex 200/a (DB gestito con più lotti). Possiamo fare unico mappale perchè di fatto tutti gli atti di aggiornamento non modificano la precedente o la futura proprietà. Buon lavoro.
|
|
|
|

stefano67
Iscritto il:
29 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
Scusa Geobax ma si parla di più fabbricati, io credo che anche nel caso in cui i fabbricati non siano contigui, si possa fare un unico tipo mappale, con tanti lotti urbani appartenenti a ditte diverse. Anche io ho un caso analogo: 1) TIZIO e CAIO proprietari di AAA 2)CAIO proprietario di BBB Le particelle sono contigue. Io credo si possa fare un unico tipo mappale anche se i corpi di fabbrica sono disgiunti. C' è qualcuno che può pubblicare un esempio, di come si tratta l'intestazione dell'unico tipo mappale... Grazie
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Io ritengo che questa procedura sia stata studiata per poter permettere l'inserimento in mappa di intero fabbricato o porzione di esso costruito su particelle contigue ma di proprietà differenti formanti però, di fatto anche se non formalmente, unico lotto urbano (due particelle con intestazione differente non possono difatti venire accorpate). Quindi penso che due fabbricati, anche contigui, ma divisi da cielo a terra su una linea di confine tra due particelle di proprietà differente e quindi formanti di fatto due lotti distinti vadano accatastati con due tipi differenti. Buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Certamente leggendo al punto2 paragrafo 3 della citata circolare rimane qualche dubbio. La mia versione, o meglio l'interpretazione che ne traggo è la seguente: - si parla di più fabbricati nel senso di più unità immobiliari appartenenti a ditte diverse e non di più corpi di fabbrica distanti fra loro. esempio tipico può essere una bifamiliare costruita su due particelle contigue. Riporto integralmente il contenuto della circolare 1/2007 in modo da averla a portata d'occhio per eventuali interpretazioni.... 2.3 Tipo mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate o meno con l’intestazione di catasto dei terreni I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con l’attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti l’atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per le ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito. In deroga a quanto previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alla verifica della coerenza dell’intestazione catastale indicata dalla parte ed all’apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento dell’accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore.
|
|
|
|

Il-Topografo
Iscritto il:
23 Gennaio 2006
Messaggi:
53
Località
|
per Stefano67: nel tuo caso puoi fare unico TM in quanto le due p.lle contigue hanno un intestatario in comune ovvero CAIO. Nel caso in cui invece, TIZIO propr. di AAA e CAIO propr. di BBB con un fabbr. ricadente su AAA ed altro fabbr. (disgiunto) ricadente su BBB, allora in questo caso servono due TM diversi. (Ovviamente farai rilievo unico ma dovrai presentare due diversi libretti) saluti
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"stefano67" ha scritto: Scusa Geobax ma si parla di più fabbricati, io credo che anche nel caso in cui i fabbricati non siano contigui, si possa fare un unico tipo mappale, con tanti lotti urbani appartenenti a ditte diverse. Anche io ho un caso analogo: 1) TIZIO e CAIO proprietari di AAA 2)CAIO proprietario di BBB Le particelle sono contigue. Io credo si possa fare un unico tipo mappale anche se i corpi di fabbrica sono disgiunti. C' è qualcuno che può pubblicare un esempio, di come si tratta l'intestazione dell'unico tipo mappale... Grazie Infatti, non ho parlato di contiguità tra fabbricati: i fabbricati possono essere essere benissimo disgiunti, ma devono costituire un unico contiguo lotto urbano (definito come l'oggetto del TM), giacente su di appezzamento contiguo di terreno interessante o meno più particelle appartenenti a ditte diverse. Nella soluzione che prospetti tu, a mio parere, ti troveresti in contrasto con quanto all'art. 13 commi 2, 3 del dm 28/98 (per citarti la normativa più recente in merito).
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Per esempio se una particella 100 è divisa in due subalterni (due aree urbane) con intestazione differente ed entrambe vengono edificate, anche parzialmente con due fabbricati anche disgiunti possiamo fare un tipo mappale unico in quanto l'oggetto del rilievo ricade all'interno di un un unico lotto urbano anche se con intestazioni differenti. E' questo che intendi geobax!? Se si concordo appieno. Un altro caso che si può presentare è quando tizio e caio proprietari di due particelle edificano insieme un fabbricato a "cavallo" tra le due proprietà non diviso da cielo ma per piano (ovvero un proprietario prende il pt e uno il p1); anche in questo caso ritengo si faccia un solo tm. Un altro caso ancora (che è quello che è capitato a me) è quando tizio costruisce un pezzo di fabbricato nella proprietà di caio e questo prenda un pezzo di terreno di tizio; anche qui ritengo che si possa adoperare un solo tm per identificare in contemporanea fabbricato e resede al fine di effettuare regolare rogito di trasferimento. Ma rimango dell'opione che se invece esiste una linea dividente riportata in mappa e abbiamo due particelle con intestazioni differenti e quindi due lotti già definiti e vengono costruiti due fabbricati anche contigui ma non presentanti situazioni di "promiscuità" che vadano fatti due mappali separati (caso di una villetta bifamiliare). Scusate se rompo con gli esempi ma almeno non abbiamo dubbi sulle interpretazioni. Buon lavoro a tutti.....
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"geocape" ha scritto: Per esempio se una particella 100 è divisa in due subalterni (due aree urbane) con intestazione differente ed entrambe vengono edificate, anche parzialmente con due fabbricati anche disgiunti possiamo fare un tipo mappale unico in quanto l'oggetto del rilievo ricade all'interno di un un unico lotto urbano anche se con intestazioni differenti. E' questo che intendi geobax!? Se si concordo appieno. Un altro caso che si può presentare è quando tizio e caio proprietari di due particelle edificano insieme un fabbricato a "cavallo" tra le due proprietà non diviso da cielo ma per piano (ovvero un proprietario prende il pt e uno il p1); anche in questo caso ritengo si faccia un solo tm. Un altro caso ancora (che è quello che è capitato a me) è quando tizio costruisce un pezzo di fabbricato nella proprietà di caio e questo prenda un pezzo di terreno di tizio; anche qui ritengo che si possa adoperare un solo tm per identificare in contemporanea fabbricato e resede al fine di effettuare regolare rogito di trasferimento. Ma rimango dell'opione che se invece esiste una linea dividente riportata in mappa e abbiamo due particelle con intestazioni differenti e quindi due lotti già definiti e vengono costruiti due fabbricati anche contigui ma non presentanti situazioni di "promiscuità" che vadano fatti due mappali separati (caso di una villetta bifamiliare). Scusate se rompo con gli esempi ma almeno non abbiamo dubbi sulle interpretazioni. Buon lavoro a tutti..... Si è questo che intendevo e concordo con le altre interpretazioni che hai dato, fatto salvo il caso di sconfinamento ovvero permuta di aree: in questo caso l'atto d'aggiornamento da redigere è un TF, ovvero un FM, ai sensi dell'art. 5 DPR 650/72, visto che le suddette porzioni dovranno essere soggette a trasferimento di diritti. ciao
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Al di là di tutte le teorie esposte sopra, che comunque posso condividere in quanto di buon senso, ho deciso di tagliare la testa al toro e di girare il quesito direttamente ai tecnici dell'AdT. Questi sostengono che la fusione può essere prodotta nel seguente caso: Catasto terreni part.100 proprietari Cicco e Franco Catasto Fabbricati part.100 sub.1 proprietà Ciccio part.100 sub.2 proprietà Franco Ciccio decide di ampliare il suo fabbricato andando ad invadere la limitrofa p.lla 101 di sua esclusiva proprietà. IN QUESTO CASO Ciccio può fare il tipo mappale fondendo la p.lla 101 con la p.lla 100. Ovviamente e di conseguenza all'urbano l'unità part.100 sub.1 si amplierà sempre a nome di Ciccio.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"macius" ha scritto: Al di là di tutte le teorie esposte sopra, che comunque posso condividere in quanto di buon senso, ho deciso di tagliare la testa al toro e di girare il quesito direttamente ai tecnici dell'AdT. Questi sostengono che la fusione può essere prodotta nel seguente caso: Catasto terreni part.100 proprietari Cicco e Franco Catasto Fabbricati part.100 sub.1 proprietà Ciccio part.100 sub.2 proprietà Franco Ciccio decide di ampliare il suo fabbricato andando ad invadere la limitrofa p.lla 101 di sua esclusiva proprietà. IN QUESTO CASO Ciccio può fare il tipo mappale fondendo la p.lla 101 con la p.lla 100. Ovviamente e di conseguenza all'urbano l'unità part.100 sub.1 si amplierà sempre a nome di Ciccio. Perdonami, ma questa è l'unica teoria che manca di buon senso: più che tagliar la testa al toro, bisognerebbe tagliarla a chi ti ha dato una tale interpretazione! Mi dici da quando è possibile fondere particelle con titolarità non omogenee? La norma oggetto di discussione tratta della possibilità di redigere un solo tipo mappale, non certo di mescolare titolari e titoli in un unico calderone! temo che i tecnici da te interpellati abbiano preso fischi per fiaschi...
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Per geobax: hai perfettamente ragione..per l'ultimo caso illustrato feci effettivamente un FM. In quanto alla fusione di due particelle con ditte differenti credo proprio che non si possa fare...strana la risposta che hanno dato a macius. Buon lavoro a tutti...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|